Cinque tendenze che stanno plasmando il calcio europeo: un’analisi del rapporto UEFA 2024-25

Analizzando il rapporto UEFA 2024-25 emergono cinque tendenze che stanno trasformando il calcio europeo

Analizzando il rapporto UEFA 2024-25 emergono cinque tendenze che stanno trasformando il calcio europeo

Il calcio europeo è in continua evoluzione, e il rapporto annuale European Club Talent and Competition Landscape della UEFA offre un quadro dettagliato delle dinamiche che caratterizzano i principali campionati del continente. Con le sue 85 pagine, il documento non è una lettura leggera, ma rappresenta una risorsa preziosa per comprendere i cambiamenti nel gioco, dalle strategie di gestione delle rose alle dinamiche di mercato, passando per l’affluenza degli spettatori e l’equilibrio competitivo. Di seguito, analizziamo cinque tendenze chiave emerse dal rapporto relativo alla stagione 2024-25.

Più rotazioni in campo: l’ascesa delle sostituzioni

Uno dei dati più significativi della stagione 2024-25 è l’aumento record del numero di giocatori schierati nei 20 principali campionati europei. La media delle sostituzioni per partita è salita a 4,4, con un incremento dell’1% rispetto all’anno precedente. In Premier League, l’aumento è stato ancora più marcato, con un +6% che riflette una strategia sempre più diffusa: i club sfruttano i giocatori marginali per preservare le energie delle stelle, riducendo il rischio di infortuni e burnout. 

Questa tendenza è iniziata con l’introduzione delle cinque sostituzioni per partita nella stagione 2019-20, una regola che ha rivoluzionato la gestione delle rose. Secondo il rapporto UEFA, l’utilizzo complessivo dei giocatori è cresciuto dell’8% negli ultimi cinque anni, un dato che sottolinea come le squadre stiano adottando un approccio più collettivo, con rose più ampie e versatili. Ad esempio, club come il Manchester City e il Bayern Monaco hanno fatto delle rotazioni un pilastro della loro strategia.

Meno esoneri: gli allenatori respirano (per ora)

Per i tecnici delle panchine europee, la stagione 2024-25 ha portato una ventata di stabilità. Il numero medio di cambi di allenatore è sceso a 0,98 per club, il valore più basso degli ultimi cinque anni e la prima volta che la media rimane sotto la soglia di 1,0. Questo dato suggerisce una maggiore pazienza da parte dei presidenti, anche se la pressione rimane alta, come cantavano i Trooper negli anni ’70: “We’re here for a good time, not a long time”.

Tuttavia, non tutti i campionati offrono la stessa sicurezza. La Super Lig turca si conferma un terreno minato, con 30 cambi di allenatore in una sola stagione, rispetto a una media di 13 nei principali campionati europei e solo 11 in Premier League. In Inghilterra, la durata media di un mandato da allenatore supera i 1,2 anni, mentre a livello continentale il 62% dei tecnici non supera i 12 mesi in carica. Questa tendenza verso una maggiore stabilità potrebbe essere legata a una pianificazione più a lungo termine da parte dei club, soprattutto nelle leghe di vertice, dove i progetti tecnici stanno guadagnando centralità.

Stadi pieni: il pubblico torna a ruggire

Il calcio europeo sta vivendo un momento d’oro in termini di affluenza. Nella stagione 2024-25, i principali campionati hanno registrato un aumento medio del 3% delle presenze, con 30 leghe che hanno visto crescere il numero di spettatori e 17 che hanno toccato i livelli più alti dell’ultimo decennio. Club come Manchester United e Real Madrid hanno attirato oltre 2 milioni di spettatori complessivi in tutte le competizioni, una cifra paragonabile all’affluenza totale della Ligue 2 francese.

Questo boom è attribuito a diversi fattori: l’atmosfera unica degli stadi europei, il ritorno dei tifosi dopo le restrizioni pandemiche e il crescente appeal del calcio come esperienza dal vivo. Secondo un report della Football Supporters’ Association, anche l’attenzione alla fan experience, con iniziative come prezzi più accessibili per i biglietti e migliori servizi negli stadi, ha contribuito a questo trend positivo.

Equilibrio competitivo: i campioni vacillano

Per la seconda stagione consecutiva, più di 30 campionati europei hanno visto i campioni in carica fallire nella difesa del titolo, un evento che non si verificava da oltre un decennio. Questo dato segnala un aumento della competitività, con campionati meno prevedibili e più combattuti. Inoltre, le vittorie schiaccianti (con tre o più gol di scarto) sono diminuite, scendendo al 16,7%, il valore più basso mai registrato.

Nel calcio femminile, invece, la prevedibilità rimane alta: 34 dei 52 campionati analizzati sono stati vinti dalle campionesse in carica, e 15 leghe hanno visto squadre conquistare cinque o più titoli consecutivi. Ad esempio, il dominio del Barcellona nella Liga F e del Lione nella Division 1 Féminine è confermato da statistiche ufficiali UEFA, che sottolineano come il gap tra le big e le altre squadre rimanga significativo nel panorama femminile.

Prestiti in calo: un cambio di rotta nel mercato

Negli ultimi anni, i prestiti sono stati una pratica comune per i grandi club, che accumulavano giocatori per poi cederli temporaneamente. Tuttavia, nella stagione 2024-25, il numero di trasferimenti in prestito è diminuito del 10% in Europa. Nonostante ciò, in campionati come la Premier League e la Serie A, i prestiti rimangono una componente rilevante: i club inglesi hanno prestato in media 16 giocatori, mentre in Italia la media è salita a 24, praticamente un’intera rosa.

Questa riduzione potrebbe riflettere una maggiore attenzione alla sostenibilità economica, con i club che preferiscono cessioni definitive per bilanciare i conti, in linea con le normative UEFA sul Financial Fair Play. In Serie A, squadre come Juventus e Inter hanno storicamente fatto largo uso dei prestiti, ma il trend sembra orientarsi verso una gestione più oculata delle rose.

Un calcio in trasformazione

Il rapporto UEFA 2024-25 dipinge un calcio europeo in fermento, con squadre che sfruttano al massimo le rose, allenatori che guadagnano un po’ di respiro e tifosi che tornano a riempire gli stadi. L’aumento della competitività e il calo dei prestiti suggeriscono un’evoluzione verso un modello più sostenibile e dinamico. Tuttavia, le differenze tra i campionati, come la stabilità in Premier League e l’instabilità in Super Lig, o tra il calcio maschile e quello femminile, mostrano che il panorama europeo rimane variegato. 


Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!   

Legends Charity Game in Portogallo: Kaká, Figo, Cafu, Puyol e tanti altri, insieme per una buona causa

In scena allo stadio José Alvalade di Lisbona il Legends Charity Game: una partita di beneficenza con Kaká, Luís Figo, Cafu, Puyol e Roberto Carlos protagonisti

"Forma la tua passione": il Parma Calcio entra nelle scuole

Quasi 1800 remigini indosseranno infatti i colori gialloblu, rafforzando il proprio legame extracalcistico con il team

L’Arsenal e L'Oréal Paris proseguiranno la loro partnership di successo

L’obiettivo sarà promuovere prodotti L'Oréal Paris come Elvive, il marchio numero uno nel Regno Unito, e Man Expert, altro marchio leader in UK per la cura maschile

Red&Gold Football, la joint venture tra Bayern Monaco e LAFC apre le porte al Jeju SK FC

La partnership in questione ha come obiettivo quello di portare allo scambio regolare di conoscenze e metodi di allenamento e presto sarà prevista anche l’introduzione di uno scouting dedicato

Serie A, Inter: Josep Martinez sorpassa Sommer, la situazione

Le recenti prove non esaltanti dell'estremo difensore svizzero stanno costringendo Chivu a profonde riflessioni

Serie A, tris del Napoli sulla Fiorentina: quanto valgono i gol dei nuovi acquisti

Nuovi volti azzurri subito in vetrina. Gli acquisti estivi dei partenopei hanno lasciato il segno al Franchi

Champions League: Kvaratskhelia si fa male in Ligue 1, in forse per l'Atalanta

Guai per il fantasista georgiano. Un problema fisico ha interrotto bruscamente la partita di campionato contro il Lens. Lo staff medico dei transalpino proverà a recuperarlo per la Champions

Calciomercato Juventus: dove poteva finire Adzic, l'eroe del match con l'Inter

La provvidenza non ha limiti. Il giovane giocatore montenegrino era in partenza durante la sessione estiva di calciomercato. Il derby d'Italia porta anche la sua firma

Sassuolo-Lazio 1-0, decide un eurogol di Fadera: tabellino e highlights

Sarri perde Rovella per infortunio ed è costretto a cambiare il piano gara. Prima vittoria per i Neroverdi

Juventus-Borussia Dortmund: i dubbi di Tudor: un posto per tre in attacco, Cambiaso e Conceição

Igor Tudor ritrova Cambiaso. Ancora assenti Cambiaso e Zeghrova. Dubbio attacco: chi partirà titolare?

Serie A, Roma-Torino 0-1 decisivo Simeone: highlights e tabellino del match

Nella terza giornata di Serie A tra Roma e Torino finisce 0-1: decisivo Simeone

Calciomercato Inter: squilli arabi per Barella, cosa c'è di vero

Il centrocampista sardo piace a mezzo mondo, quindi anche alle squadre del massimo torneo arabo. La porta, però, sembra chiusa a chiave

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi