"L’anima sociale e industriale dello sport", il nuovo libro di Vito Cozzoli un manifesto per il Sistema Paese

Vito Cozzoli L’anima sociale e industriale dello sport

Vito Cozzoli (Foto Sport e salute)

È stato presentato ufficialmente presso The Dome, Campus Luiss di Viale Romania a Roma, “L’anima sociale e industriale dello sport” (edizioni Piemme 2025), l’ultimo libro di Vito Cozzoli. 

Parliamo della fatica letteraria di una figura spicco del management italiano. 

Cozzoli dal 2024 è Amministratore delegato di Autostrade dello Stato S.p.A. ma dal 2020 al 2023 ha ricoperto la carica di Presidente e Amministratore delegato di Sport e salute S.p.A.

Una figura, pertanto, che ha visto da vicino, da molto vicino, nei suoi tre anni di presidenza, l’evoluzione, le potenzialità e i limiti da superare dello Sport italiano. 

Il libro

Un’esperienza che ha raccolto e raccontato nel libro, con prefazione di Giuseppe Marotta che definisce lo sport «un ecosistema complesso che richiede visione strategica, competenze manageriali e sostenibilità», e dove intreccia visione, valori e storie per raccontare il potere trasformativo dello sport e il suo duplice volto: quello industriale, motore di innovazione e crescita economica, e quello sociale, che contribuisce alla creazione di comunità sane. 

Lo sport inteso non solo come attività fisica o intrattenimento, ma come diritto universale, farmaco per il corpo.

La presentazione alla Luiss

A presentare il libro di Cozzoli nella mattinata romana Paolo Boccardelli Rettore, dell’Università Luiss Guido Carli, Stefano Meloccaro Giornalista di Sky Sport che ha presieduto e moderato il dibattito, Vittoria Gozzi Presidente di WyLab, Sportech Incubator and Digital Coworking, Marco Tardelli ex calciatore ed allenatore, Campione del Mondo con l’Italia a Spagna 1982 e Massimo Vallati Fondatore di Calciosociale.

Come evidenziato in diverse fonti di stampa durante il mandato di Vito Cozzoli, Sport e Salute ha attivato investimenti per 3,2 miliardi di euro, in gran parte a fondo perduto, per sostenere il tessuto sportivo di base durante e dopo la pandemia. 

Il lavoro con Sport e salute

Nel solo 2022, la società ha registrato un +20,6% di fatturato, piazzandosi al quinto posto tra le partecipate pubbliche. 

Al tempo stesso, ha valorizzato asset immobiliari e immateriali come il Foro Italico e gli eventi internazionali trasformandoli in driver economici e turistici. 

Basti pensare alla moltiplicazione di valore di eventi come gli Internazionali di tennis, il Sei Nazioni di rugby, il Concorso ippico di Piazza di Siena.

Quindi non sono solo spettacolo, ma una vera e propria leva per attrarre investimenti, muovere flussi e rafforzare il brand Italia.

Un manifesto per il Sistema Paese

Il libro, ovviamente, non è un bilancio autocelebrativo, ma un vero e proprio manifesto politico e manageriale che indica lo sport come diritto universale ed infrastruttura strategica per il sistema Paese. 

Nel libro Vito Cozzoli lo scrive con chiarezza: «Lo sport è lavoro, business, progettualità, innovazione, sostenibilità, progresso». Non un semplice enunciato ma un concetto materiale, sostanziale come è possibile riscontare dai dati a partire dalla creazione dell’Acceleratore di startup sportive WeSportUp.

Ma lo sport, ovviamente, accanto alla dimensione industriale ha una forte missione sociale e la capillarità degli interventi promossi da Sport e Salute – 412 progetti nelle periferie, 100 iniziative nelle carceri, il programma Sport di Tutti nei parchi, nei quartieri e nei centri anziani – compone un’azione sistemica di welfare leggero e prevenzione – ne sono la testimonianza diretta. 

Un manifesto per il futuro «Sicuramente dobbiamo migliorare le nostre grandi infrastrutture – ha dichiarato Cozzoli a L’Economista, inserto de Il Riformista – ma il Paese ha anche bisogno di piccoli impianti per i cittadini luoghi che avrebbero un impatto positivo sulla vita delle persone».  Un’azione di sviluppo economico e di welfare materiale, un’azione di futuro.

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Lazio-Cagliari, Isaksen e Zaccagni regalano un sorriso a Sarri: il tabellino e gli highlights

La Lazio centra un prezioso bis all'Olimpico e risale in classifica a quota 15 punti, agganciando il treno per le posizioni europee

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

L'Inter che non va: deludono Luis Henrique e Diouf, quanto guadagnano

Ci sono due ruote del carro nerazzurro ancora sgonfie. Di chi parliamo? Di un esterno e di un centrocampista

Milan-Roma: Maignan si riscopre decisivo, ingaggio e futuro

Il francese torna para-rigori e torna decisivo per le sorti del Diavolo. Lo vedremo ancora a lungo tra i pali rossoneri?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi