"L’anima sociale e industriale dello sport", il nuovo libro di Vito Cozzoli un manifesto per il Sistema Paese

Vito Cozzoli L’anima sociale e industriale dello sport

Vito Cozzoli (Foto Sport e salute)

È stato presentato ufficialmente presso The Dome, Campus Luiss di Viale Romania a Roma, “L’anima sociale e industriale dello sport” (edizioni Piemme 2025), l’ultimo libro di Vito Cozzoli. 

Parliamo della fatica letteraria di una figura spicco del management italiano. 

Cozzoli dal 2024 è Amministratore delegato di Autostrade dello Stato S.p.A. ma dal 2020 al 2023 ha ricoperto la carica di Presidente e Amministratore delegato di Sport e salute S.p.A.

Una figura, pertanto, che ha visto da vicino, da molto vicino, nei suoi tre anni di presidenza, l’evoluzione, le potenzialità e i limiti da superare dello Sport italiano. 

Il libro

Un’esperienza che ha raccolto e raccontato nel libro, con prefazione di Giuseppe Marotta che definisce lo sport «un ecosistema complesso che richiede visione strategica, competenze manageriali e sostenibilità», e dove intreccia visione, valori e storie per raccontare il potere trasformativo dello sport e il suo duplice volto: quello industriale, motore di innovazione e crescita economica, e quello sociale, che contribuisce alla creazione di comunità sane. 

Lo sport inteso non solo come attività fisica o intrattenimento, ma come diritto universale, farmaco per il corpo.

La presentazione alla Luiss

A presentare il libro di Cozzoli nella mattinata romana Paolo Boccardelli Rettore, dell’Università Luiss Guido Carli, Stefano Meloccaro Giornalista di Sky Sport che ha presieduto e moderato il dibattito, Vittoria Gozzi Presidente di WyLab, Sportech Incubator and Digital Coworking, Marco Tardelli ex calciatore ed allenatore, Campione del Mondo con l’Italia a Spagna 1982 e Massimo Vallati Fondatore di Calciosociale.

Come evidenziato in diverse fonti di stampa durante il mandato di Vito Cozzoli, Sport e Salute ha attivato investimenti per 3,2 miliardi di euro, in gran parte a fondo perduto, per sostenere il tessuto sportivo di base durante e dopo la pandemia. 

Il lavoro con Sport e salute

Nel solo 2022, la società ha registrato un +20,6% di fatturato, piazzandosi al quinto posto tra le partecipate pubbliche. 

Al tempo stesso, ha valorizzato asset immobiliari e immateriali come il Foro Italico e gli eventi internazionali trasformandoli in driver economici e turistici. 

Basti pensare alla moltiplicazione di valore di eventi come gli Internazionali di tennis, il Sei Nazioni di rugby, il Concorso ippico di Piazza di Siena.

Quindi non sono solo spettacolo, ma una vera e propria leva per attrarre investimenti, muovere flussi e rafforzare il brand Italia.

Un manifesto per il Sistema Paese

Il libro, ovviamente, non è un bilancio autocelebrativo, ma un vero e proprio manifesto politico e manageriale che indica lo sport come diritto universale ed infrastruttura strategica per il sistema Paese. 

Nel libro Vito Cozzoli lo scrive con chiarezza: «Lo sport è lavoro, business, progettualità, innovazione, sostenibilità, progresso». Non un semplice enunciato ma un concetto materiale, sostanziale come è possibile riscontare dai dati a partire dalla creazione dell’Acceleratore di startup sportive WeSportUp.

Ma lo sport, ovviamente, accanto alla dimensione industriale ha una forte missione sociale e la capillarità degli interventi promossi da Sport e Salute – 412 progetti nelle periferie, 100 iniziative nelle carceri, il programma Sport di Tutti nei parchi, nei quartieri e nei centri anziani – compone un’azione sistemica di welfare leggero e prevenzione – ne sono la testimonianza diretta. 

Un manifesto per il futuro «Sicuramente dobbiamo migliorare le nostre grandi infrastrutture – ha dichiarato Cozzoli a L’Economista, inserto de Il Riformista – ma il Paese ha anche bisogno di piccoli impianti per i cittadini luoghi che avrebbero un impatto positivo sulla vita delle persone».  Un’azione di sviluppo economico e di welfare materiale, un’azione di futuro.

Pallone d’Oro: Qatar Airways sarà primo Presenting Partner dell’edizione numero 69

La partnership in questione sottolinea l’impegno continuo nello sport da parte della compagnia di bandiera del Qatar e rafforza il rapporto con il massimo organo calcistico europeo

La vista al centro della nuova campagna di sensibilizzazione di Lega Calcio Serie A e Commissione Difesa Vista ETS

Con questo progetto la Lega ha deciso di mettere sotto i riflettori l’importanza della cura della vista, fondamentale non solo per il benessere individuale, ma anche per le performance atletiche di alto livello

Psg-Atalanta: Luis Enrique guarda il primo tempo in tribuna, il motivo

Un mister rivoluzionario. Il tecnico spagnolo regala continuamente sorprese e mosse inusuali

Calciomercato Milan: per la difesa occhi su Kristensen, quanto costa

Movimenti in retroguardia. Il club rossonero è già impegnato in confronti diplomatici per affari futuribili

Serie A, Milan: Galliani smentisce il suo ritorno ma i dubbi restano

Urge una figura autorevole e iconica nei quadri dirigenziali dei rossoneri. Il delfino per eccellenza del Cavaliere Berlusconi non vede l'ora di tornare dietro la scrivania, ma lui preferisce smentire

Champions League, Juventus: la rinascita di Dusan Vlahovic

Habemus bomber. Il centravanti serbo è tornato ai livelli di Firenze e dei primi passi bianconeri. La Vecchia Signora gongola

Ajax-Inter, Marcus Thuram espugna l'Amsterdam Arena: il tabellino e gli highlights

La Champions League dei Nerazzurri parte nel migliore dei modi, protagonista assoluto Marcus Thuram

Champions League, troppo PSG per l'Atalanta: il tabellino e gli highlights

Un vero uragano misto ad incubo si abbatte sull'esordio di Ivan Juric in Champions League, i Campioni d'Europa calano la quaterna

Un record storico: la FIFA stanzia 355 milioni di dollari per i club nella Coppa del Mondo 2026

La FIFA ha scelto di stanziare la bellezza di 335 milioni di dollari per la Coppa del Mondo 2026

Il Barcelona rivoluziona l’organigramma: Manel del Rio nuovo Direttore Generale

Aria di rivoluzione in casa Barcellona, cambia la struttura societaria: Manel del Rio nuovo direttore generale

Bologna, Pelliconi è il nuovo Training & Top Partner: cosa prevede l'accordo

Fondata a Bologna nel 1939 Pelliconi è oggi un punto di riferimento globale nel settore delle chiusure in metallo, alluminio e plastica

Sports Doctor Network. La diretta della giornata dall'Olimpico di Roma

SFS rafforza il proprio impegno nella medicina sportiva avviando una prestigiosa partnership con Sports Doctors Network, rete internazionale di eccellenza nel settore

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi