Adidas svela le divise dedicate ai Mondiali con il nuovo logo

Il brand tedesco dello sportswear ha svelato tutte le divise per le nazionali partner che parteciperanno alla Coppa del Mondo FIFA in Qatar.

Manca poco all’inizio della Coppa del Mondo che per la prima volta della storia si svolgerà in un paese arabo e d’inverno.

Uno dei brand dello sportswear più importanti, i tedeschi di Adidas, ha svelato tutte le nuove divise di cinque delle sei squadre nazionali di cui è sponsor tecnico: Argentina, Germania, Giappone, Messico e Spagna.

Come riporta soccerbible, il clamore per Qatar 2022 sta iniziando a crescere e lo si può constatare anche dal lancio dei nuovi kit delle nazionali creati ad hoc per il torneo. Il brand tedesco è sato l'ultimo marchio a rivelare i design delle cinque nazionali in competizione.



LEGGI ANCHE:

ECCO LO STADIO CHE INAUGURERÁ QATAR 2022



In attesa di conoscere le maglie del Belgio, in tutti i nuovi modelli comparirà il nuovo logo delle Three Stripes, molto più minimal e senza scritta.

"Quando progettiamo le divise delle nazionali per tornei grandi come la Coppa del Mondo FIFA, teniamo sempre presente che questi design diventeranno parte della leggendaria storia del calcio. Per noi è fondamentale prima di tutto creare divise che equipaggiano nazionali nel più grande evento calcio al mondo, con l’obiettivo di aiutare e supportare le prestazioni sportive cercando sempre di creare design unici e indimenticabilmente iconici che sono audaci, accattivanti e creano un vero senso di eccitazione tra i tifosi di tutto il mondo”, ha affermato Jürgen Rank, Senior Design Director Football di adidas.

Argentina

Uscita all'inizio di luglio, la maglia home rispecchia tutta la tradizione dell’Albiceleste, strisce blu solide accanto al bianco, il tutto bordato da finiture nere.

La maglia da trasferta invece ha un design particolare con una tonalità di viola e una grafica con delle fiamme che sale dall'orlo. Una forte alternativa alle classiche righe bianche e blu.

Germania

La Germania è una di quelle nazionali che ha sempre sfoggiato maglie dai desgin iconici.

Nella nuova maglia home ci sono dettagli dorati del brand e dello stemma che impreziosiscono il design bianco e nero, mentre i colori della bandiera tedesca contornano il colletto, i lati e l'orlo.

La maglia da trasferta è in un rosso intenso e nero, con una grafica glitch che si estende su tutto il corpo. Il marchio e lo stemma rifiniscono il design in bronzo.

Giappone

La maglia home del Giappone, in classico blu e bianco, presenta una grafica in stile origami sul corpo. Le rifiniture rosse lungo i lati e l'orlo posteriore completano il look mettendo in risalto lo stemma della nazionale.

La maglia da trasferta ha invece un tocco retrò.

Design bianco con accenti neri che delimitano l'intera maglia, nelle maniche è presente una grafica in stile origami con tenui lampi di colore.

Messico

Design verde classico per la maglia home del Messico con una grafica ispirata a una delle principali divinità della nazione: Quetzalcoatl, "il serpente piumato".

Per la maglia da trasferta adidas prende spunto dall'arte mixteca per evocare lo spirito combattivo della nazione. In mezzo all'accattivante design all-over, un segno sul colletto interno mostra il corpo di serpente di Quetzalcoat, una rappresentazione delle capacità fisiche dell'umanità.

Spagna

Verso tradizionale per la maglia casalinga della Spagna, base rossa accentuata da arancione e blu navy, molto visiva nel colletto.

Per la divisa da trasferta invece si è optato per un design ondulato con tonalità azzurre e lo stemma al centro del petto nei colori della bandiera nazionale come le Tre Strisce sulle spalle.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Calciomercato, sei club di Serie A rischiano lo stop a gennaio: chi sono e perché

Doccia fredda, potenzialmente gelata, per alcune società del massimo campionato italiano. I dati sul parametro del costo del lavoro allargato rischia di mettere a repentaglio le strategie di mercato già a gennaio

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Parma Legends, Nevio Scala torna in panchina

A Parma, il tecnico veneto viene ancora annoverato tra le tante leggende iconiche che in quegli anni hanno alzato il livello qualitativo del club

Champions League: tutti pazzi per Estevao, i segreti del gioiello del Chelsea

"Estevao Meravigliao", titola la Gazzetta dello Sport. Il nuovo fenomeno brasiliano deve molto al mister italiano Enzo Maresca

Feyenoord-Celtic, probabili formazioni e dove vederla in TV

Due squadre con l’impellente bisogno di fare punti. Entrambe iniziano la giornata fuori dalle top 24

Porto-Nizza, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Porto di Francesco Farioli è leader, ancora imbattuto, nella Primeira Liga lusitana

Calciomercato Milan, Franculino pista concreta: profilo e costo dell'attaccante

L’attaccante è stato accostato al Milan di Allegri, in cerca di un rinforzo per il reparto offensivo

DAZN rompe con la Pro League belga: un terremoto che scuote il calcio fiammingo e non solo

DAZN rompe il contratto da 83 mln/anno con la Pro League belga: Lega in rivolta, arbitrato d’urgenza e rischio blackout immediato

Champions League: L'Inter non sa pareggiare, lo dicono i numeri

C'è chi soffre di pareggite acuta e chi, invece, non vuole saperne di dividere la posta in palio con gli avversari

L’Arsenal non smette di sfornare baby talenti: Luis Munoz, 13 anni, entra nella storia della UEFA Youth League

Luis Munoz, 13 anni, entra all’85’ contro il Bayern e diventa il giocatore più giovane di sempre nella storia della UEFA Youth League, superando il record di Liam Payas e confermando l’Arsenal come fabbrica di talenti precoci

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi