UEFA a Tirana: decisioni cruciali per la Women’s Nations League e la Champions League 2027

I vertici della UEFA a Tirana per decidere le città ospitanti e il montepremi della Women's Nations League e della Champions League

Il Comitato Esecutivo della UEFA si riunirà giovedì a Tirana, in Albania, per discutere temi di primaria importanza per il calcio europeo, con particolare attenzione al calcio femminile e alle finali delle competizioni di club. Tra i punti principali all’ordine del giorno ci sono l’assegnazione del montepremi per le finali della Women’s Nations League 2025 e la scelta della città ospitante per la finale della UEFA Champions League 2027. 

Finale Champions League 2027: incertezze e nuove candidature

Inizialmente, la finale della Champions League 2027 era stata assegnata a Milano, con lo stadio di San Siro designato come sede. Tuttavia, la UEFA ha revocato l’assegnazione a causa delle incertezze legate ai lavori di ristrutturazione dello storico impianto milanese, come comunicato ufficialmente dall’organo di governo del calcio europeo. 

Due candidature si contendono ora l’organizzazione dell’evento: l’Azerbaigian, con lo Stadio Olimpico di Baku, e la Spagna, con l’Estadio Metropolitano di Madrid. Quest’ultimo, già teatro della finale di Champions League 2019 (vinta dal Liverpool contro il Tottenham per 2-0), sembra essere in pole position. A maggio, il presidente della Federazione calcistica spagnola (RFEF), Rafael Louzán, ha dichiarato con ottimismo che l’Estadio Metropolitano sarebbe stato scelto, sebbene la UEFA non abbia ancora confermato ufficialmente la decisione. La Spagna, forte dell’esperienza organizzativa della recente finale di Europa League 2025 al Nuevo San Mamés di Bilbao, punta a consolidare il suo ruolo di protagonista negli eventi calcistici di alto livello. L’annuncio ufficiale è atteso al termine della riunione di Tirana.

Women’s Nations League 2025: un montepremi da record?

Un altro tema centrale della riunione riguarda i bonus economici per le finali della Women’s Nations League 2025, competizione che sta guadagnando sempre più rilevanza nel panorama del calcio femminile. Le semifinali, che vedranno opposte Germania-Francia e Svezia-Spagna, si disputeranno su gare di andata e ritorno tra fine ottobre e inizio novembre 2025. Le finali, inclusa quella per il terzo posto, sono invece programmate per fine novembre e inizio dicembre, sempre con la formula delle due gare.

Sebbene non si preveda un montepremi pari a quello dell’Europeo femminile 2025 in Svizzera (41 milioni di euro, con un aumento del 156% rispetto al 2022), la UEFA sembra intenzionata a stabilire una cifra record per la Women’s Nations League, rafforzando il proprio impegno per la crescita del calcio femminile. A titolo di confronto, l’Europeo femminile ha introdotto per la prima volta una quota fissa di partecipazione di 1,8 milioni di euro per ciascuna delle 16 squadre qualificate, pari al 70% del montepremi totale. Il restante 30% era distribuito in base ai risultati: 50.000 euro per un pareggio e 100.000 euro per una vittoria nella fase a gironi, con bonus crescenti per le fasi a eliminazione diretta. È probabile che la UEFA adotti un modello simile per la Women’s Nations League, con un mix di quote fisse e premi legati alle prestazioni.

Altri appuntamenti e nomine

La riunione di Tirana non si limiterà a discutere della Champions League e della Women’s Nations League. Tra gli altri punti all’ordine del giorno figurano le nomine degli organizzatori per eventi di grande rilevanza: la finale della UEFA Women’s Champions League 2027, le finali della UEFA Futsal Champions League 2026, l’UEFA Futsal Under-19 EURO 2027 e l’UEFA Women’s Futsal EURO 2027. Queste decisioni sottolineano l’impegno della UEFA nel promuovere tutte le sfaccettature del calcio, dal femminile al futsal, con un’attenzione particolare ai tornei giovanili e di nicchia.

Un festival per il calcio di base

Prima della riunione, la UEFA celebrerà il calcio di base con un evento presso la FSHF Football House di Tirana, nell’ambito del programma UEFA Football in Schools. La cerimonia di apertura vedrà la partecipazione del presidente UEFA Aleksander Čeferin e del presidente della Federazione calcistica albanese Armand Duka. Questo momento rappresenta un’occasione per sottolineare l’importanza di investire nelle fondamenta del calcio, promuovendo l’inclusione e lo sviluppo del talento a livello locale.

Un passo avanti per il calcio europeo

La riunione di Tirana si preannuncia come un momento chiave per il futuro del calcio europeo, con decisioni che avranno un impatto significativo sia a livello di club che di nazionali. L’attenzione al calcio femminile, con montepremi sempre più consistenti, e la scelta di sedi prestigiose per le finali delle competizioni più importanti confermano l’ambizione della UEFA di elevare il livello del calcio continentale. Non resta che attendere l’annuncio ufficiale per scoprire dove si disputerà la finale di Champions League 2027 e quali saranno le cifre destinate a premiare le protagoniste della Women’s Nations League.


Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!   

Verso Cremonese-Atalanta: perché De Katelaere è fondamentale per Juric

Il fantasista belga è ormai un punto fermo nello scacchiere della Dea. Ecco tutti i numeri dell'enfant prodige

Milan-Pisa: quanto vale la rosa che ha fatto tremare Allegri

Miracolo sfiorato a San Siro. Sembra il titolo di un film da vedere al cinema, ed invece è accaduto davvero

Milan-Pisa: Athekame salva i rossoneri, quanto ha speso il Diavolo per averlo

I rossoneri salvano risultato e faccia grazie al laterale prelevato in estate dallo Young Boys

Milan-Pisa, la squadra di Gilardino sfiora l'impresa a San Siro: tabellino ed highlights

Clamoroso a San Siro, i toscani, frenano la corsa della capolista della Serie A

Le migliori 20 agenzie per valore su Transfermarkt: GRSports la prima in Italia

GR Sports di Giuseppe Riso è sempre più garanzia: emerge come la prima agenzia italiana per valore nella top 20 mondiale di Transfermarkt

Calciomercato Milan, Kim è il nuovo obiettivo: i costi dell'operazione

Derby di mercato con l’Inter, per la difesa del Milan spunta l’ex Napoli, relegato in panchina da Kompany al Bayern Monaco

Il Museo del Genoa per Halloween apre ai ragazzi

Tutti i partecipanti potranno recarsi al Museo già mascherati, ed è previsto un premio per la maschera più bella

Milan-Pisa, Leao dall’inizio: le probabili formazioni

C’è Leao tra i titolari. Nkunku torna a disposizione. Gilardino opta per la coppia Moreo-Nzola

Manchester United-Brighton, probabili formazioni e dove vederla in TV

Red Devils a caccia di continuità dopo la vittoria ottenuta ad Anfield contro il Liverpool. A Old Trafford arriva il Brighton

Milan e Coca Cola: un’alleanza tra calcio, stile e passione

AC Milan e Coca Cola: due icone globali si uniscono per un’esperienza unica tra sport, musica e lifestyle

Kings League, l'Hellas Verona è scesa in campo con i Circus FC

Su tutte le piattaforme dei team ci saranno opportunità di sponsorizzazione, che offriranno ai brand partner la possibilità di connettersi con pubblici diversi grazie a storytelling innovativi e coinvolgenti

Brest-PSG, le probabili formazioni e dove vederla in TV

I campioni di Francia, alla ricerca di una vittoria in campionato che manca da due gare, a Brest per la nona giornata della Ligue1

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi