Templi di fede: l’architettura del calcio

Stadio Bernabeu

Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, è entrato in uno stadio. Che fosse per una partita di calcio o per un concerto, ha varcato la soglia delle tribune per trovarsi davanti a uno spettacolo imponente.
Io, da romana, ogni volta che passo davanti al Colosseo mi immagino la folla dell’epoca che, come un gregge, si riversava nello “stadio”, proprio come oggi fanno i tifosi di calcio.

Il Colosseo, noto anche come Anfiteatro Flavio, è forse uno degli esempi più iconici di architettura per spettacoli e competizioni dell'antichità. Non può essere considerato uno stadio nel senso moderno del termine, ma se lo osserviamo con gli occhi con cui guardiamo gli stadi contemporanei, la sua funzione era molto simile: ospitava eventi pubblici di massa, come combattimenti tra gladiatori, cacce agli animali e spettacoli teatrali.
Dal punto di vista architettonico, il Colosseo presenta caratteristiche che lo avvicinano agli stadi moderni: la sua struttura ellittica garantiva una buona visibilità da ogni punto, le gradinate per il pubblico, organizzate in settori – oggi le chiameremmo “curve” – separavano le diverse classi sociali. Gli spazi tecnici sotto l'arena ricordano un po’ gli attuali tunnel e spogliatoi.

Colosseo

Nel corso della storia gli stadi si sono evoluti, proprio come le passioni e gli sport che ospitavano.
Nell’antichità, luoghi come Olimpia non erano solo teatri di competizione sportiva, ma anche spazi sacri, caratterizzati da forme geometriche e materiali naturali. Con l’avvento dello sport moderno, gli stadi hanno assunto nuove forme, ovviamente più grandi per ospitare un numero sempre maggiore di tifosi, e soprattutto più funzionali, grazie all’uso di materiali innovativi come cemento e metallo.
Più lo sport ha acquisito un ruolo centrale nella vita sociale globale, più gli stadi hanno assunto importanza come luoghi di spettacolo e intrattenimento, con l’introduzione di impianti all’avanguardia e tecnologie avanzate.

Oggi, gli stadi sono progettati come spazi multifunzionali, in grado di ospitare eventi sportivi, concerti, mostre e altri eventi culturali.
L'architettura degli stadi è un perfetto esempio di fusione tra arte e sport, dove il design non è solo funzionale, ma anche simbolico e culturale.
Chi non ha viaggiato almeno una volta a Madrid o Barcellona senza fare un salto per visitare – almeno da fuori – il Bernabéu o il Camp Nou?

Stadio Bernabeu

Chi è stato più fortunato e ha potuto visitare La Bombonera a Buenos Aires, nel quartiere storico de La Boca, ha sicuramente percepito come uno stadio non sia solo un luogo sportivo. Questo stadio è diventato famoso non solo per la sua atmosfera vibrante, ma anche per la sua struttura unica, progettata per amplificare il suono e creare un’esperienza immersiva. E pensare che fu progettato nel 1932, quando il concetto di "immersività" era tutt’altro che attuale.

Bombonera

Il nuovo Wembley Stadium (Londra), progettato da Norman Foster, è oggi forse una delle icone dell’architettura sportiva moderna, con la sua imponente struttura e il celebre arco. Il primo Wembley, costruito nel 1923 e chiuso nel 2000, è stato per 76 anni lo stadio della nazionale inglese e ha ospitato eventi memorabili, come una finale della Coppa del Mondo.
Fu anche teatro di eventi musicali epici come il Live Aid del 1985 e il tributo a Freddie Mercury nel 1992.

Wembley

L'Allianz Arena (Monaco di Baviera), disegnata da Herzog & de Meuron, è famosa per la sua facciata illuminata che cambia colore in base alla squadra che gioca.
Lo Stadio Comunale di Braga (Portogallo), capolavoro di Eduardo Souto de Moura, è stato invece costruito direttamente nella roccia di una cava, integrandosi perfettamente nel paesaggio.
Lo stadio Al Bayt (Qatar), realizzato per il Mondiale 2022, riprende la forma di una tradizionale tenda araba, simbolo di accoglienza e cultura locale.

Ognuno di questi stadi dimostra come l’architettura sportiva sia da sempre innovativa e simbolica, trasformando il calcio in un’esperienza visiva e culturale.
Gli stadi non sono solo luoghi di competizione, ma vere e proprie opere d’arte che combinano design, tecnologia e identità culturale.
Fin dall’antichità, rappresentano spazi magici e mistici, di aggregazione collettiva, dove persone di ogni estrazione si ritrovano per condividere emozioni e passioni.

Oggi, gli stadi sono diventati veri e propri monumenti, capaci di influenzare il paesaggio urbano e diventare punti di riferimento visivi e culturali, sia per residenti che per turisti.
L’uso di materiali traslucidi, strutture avveniristiche e illuminazioni dinamiche li ha trasformati in opere d’arte interattive. Alcuni stadi si ispirano persino a movimenti artistici o a elementi culturali locali, come il design organico dello Stadio Olimpico di Pechino, che richiama un nido d’uccello.

Nido di Rondine

L’architettura moderna degli stadi integra sempre di più principi ecologici con un’estetica ricercata, creando strutture che rispettano l’ambiente senza rinunciare alla bellezza o all’esperienza visiva.
Le facciate diventano spesso superfici per proiezioni luminose e installazioni artistiche, trasformando lo stadio in una vera e propria tela urbana.

Questa fusione tra arte e sport rende gli stadi molto più di semplici luoghi di competizione: diventano spazi di espressione culturale, innovazione architettonica e persino pellegrinaggio turistico.
La loro evoluzione, architettonica e culturale, riflette la storia e il cambiamento delle città, delle società e delle loro passioni.
Ma, prima di tutto, gli stadi sono luoghi di identità: lì si manifesta la passione per lo sport, la rivalità tra tifosi, la celebrazione di momenti storici.
La storia di ogni stadio è strettamente legata a quella della città che lo ospita, alla cultura popolare e alle tradizioni sportive.

Dal prossimo maggio fino a ottobre 2025, il MAXXI di Roma dedicherà una mostra intitolata “Stadi – Simboli di passioni e cambiamento”.
La mostra presenterà 54 progetti di stadi da tutto il mondo, ordinati cronologicamente, per raccontare l’evoluzione di queste strutture nel tempo e le diverse interpretazioni che ne sono derivate.
Proprio come questo nostro racconto, anche la mostra punta a esplorare la complessità degli stadi da una prospettiva multidisciplinare, che abbraccia architettura, cultura popolare, rigenerazione urbana, antropologia sociale, grandi progetti internazionali e opere d’arte.

Gli stadi sono luoghi incredibilmente affascinanti, non solo per la loro architettura, ma anche per il loro impatto sociale.
Sono veri e propri templi di fede, spazi comunitari. Per molte città, lo stadio è un simbolo: il Maracanã a Rio o San Siro a Milano sono emblemi non solo calcistici, ma di tradizione e appartenenza.

Il senso di comunità che nasce tra i tifosi è qualcosa di unico: gesti, cori, coreografie preparate con cura, rituali condivisi che creano legami profondi anche tra perfetti sconosciuti.
C’è una magia, nel momento in cui si entra in uno stadio, che non si prova in nessun altro luogo. Milioni di persone, ogni settimana, vivono emozioni collettive attraverso la loro squadra.
Come se fossero un’unica persona, provano la gioia estatica di un gol segnato o il dolore devastante di una sconfitta.
È un’esperienza di massa, un'emozione collettiva su vasta scala.

 

Buono stadio a tutti!

Tag
Stadio

Da non perdere