Stadio della Roma a Pietralata: via libera ambientale con compensazioni ecologiche

Passi avanti per lo stadio della Roma a Pietralata: via libera ambientale con compensazioni ecologiche

asroma.com

Il progetto per il nuovo stadio della AS Roma a Pietralata compie un passo avanti con l’acquisizione, da parte del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma, della relazione ufficiale sulle aree boscate della zona. Il documento, depositato oggi, rappresenta un tassello fondamentale per l’iter burocratico del futuro impianto sportivo, destinato a diventare la nuova casa dei giallorossi.

Un’area di scarso valore naturalistico

La relazione, redatta da esperti, descrive l’area di Pietralata come “di scarso valore vegetazionale e naturalistico”. Il terreno, originariamente un ex frutteto, è oggi caratterizzato da una vegetazione prevalentemente pioniera, sinantropica e infestante, con limitate presenze di specie autoctone. Secondo il documento, l’ecosistema locale risente di una “consistente pressione antropica” e si inserisce in un contesto urbanizzato, segnato da degrado ambientale e dalla presenza di infrastrutture pubbliche e private. Questo quadro, dettagliato e supportato da analisi tecniche, evidenzia come l’area non possegga particolari pregi naturalistici che ne impediscano la trasformazione.

Compensazioni ambientali: un impegno concreto

Nonostante il basso valore ecologico dell’area, la relazione sottolinea la necessità di interventi di compensazione ambientale. In particolare, si prevede la realizzazione di un nuovo imboschimento, di superficie almeno pari a quella interessata dal progetto, in una zona definita e con caratteristiche ecologiche più coerenti con il contesto ambientale circostante. Questo intervento mira a bilanciare l’impatto del progetto, garantendo un miglioramento della qualità vegetazionale e un contributo positivo alla sostenibilità del territorio.

Il contesto del progetto stadio

Il nuovo stadio della Roma a Pietralata è un progetto ambizioso, che non si limita alla costruzione dell’impianto sportivo, ma include anche interventi di rigenerazione urbana, come la creazione di spazi verdi, aree commerciali e infrastrutture per la mobilità. L’obiettivo è quello di realizzare un complesso moderno e sostenibile, capace di valorizzare una zona della città attualmente degradata. La relazione ambientale depositata oggi si inserisce in un percorso che vede il club e le istituzioni collaborare per rispettare normative ambientali e urbanistiche.

L’acquisizione di questa relazione rappresenta un progresso significativo verso l’approvazione definitiva del progetto. Tuttavia, come sottolineato da fonti vicine al Comune di Roma, il percorso amministrativo prevede ulteriori passaggi, tra cui valutazioni urbanistiche e consultazioni pubbliche. La AS Roma ha ribadito l’impegno a rispettare i più alti standard ambientali e a collaborare con le autorità per garantire che il nuovo stadio diventi un simbolo di innovazione e sostenibilità per la Capitale. Con questo passo, il progetto dello stadio a Pietralata si avvicina alla fase operativa, mantenendo al centro l’equilibrio tra sviluppo urbano e tutela ambientale, come richiesto dalle normative vigenti e dalle aspettative dei cittadini romani.


Super Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Super Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Super Early Bird!

Calciomercato Inter: il Galatasaray punta Pavard, lo scenario

Il difensore francese potrebbe presto finire nella lista dei partenti in casa nerazzurra. I turchi stanno pianificando un assalto al cartellino dell'ex Bayern Monaco

Parma Esports: una stagione di successi e crescita

Parma Esports chiude la stagione 2024/25 con successi in eSerie A, Valorant e eFemminile, rafforzando la community e il brand

Calciomercato Inter: se salta Lookman il sogno è Nusa, ecco quanto costa

AAA cercasi fantasista. L'appello del club nerazzurro è chiaro e sta infiammando l'ultima parte di questa sessione di calciomercato. Tanti i nomi sul taccuino di Ausilio e Marotta

Fair Play Finanziario in Brasile: un passo verso la sostenibilità

Primo incontro ufficiale, nella sede della CBF, per introdurre il Fair Play Finanziario in Brasile

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 12 agosto 2025

I quotidiani sportivi di martedì 12 agosto aprono con la tematica Donnarumma in primo piano: il portiere è stato escluso dal Psg per la gara di Supercoppa europea

Calciomercato Milan: presi Athekame e De Winter, i dettagli

Rossoneri sugli scudi in sede di mercato. Il doppio colpo regala a mister Allegri forze fresche in difesa

Calciomercato Psg: amore finito con Donnarumma, le ultime

Le strade del portiere di origini campane e del club francese si dividono dopo quattro stagioni all'ombra della Tour Eiffel

Calciomercato Juventus: O'Riley idea in mediana, c'è un ostacolo

I vertici del club bianconero si stanno confrontando sulla necessità di rafforzare il centrocampo. Il diktat in quella zona, però, è quello di sfoltire prima di acquistare

Calciomercato Inter: sirene arabe per Calhanoglu, ecco chi vuole il turco

Il centrocampista turco ora fa gola al massimo torneo saudita. Al momento non c'è un'offerta ufficiale, ma i primi sondaggi sono stati già eseguiti

Ronaldinho Gaúcho: il volto di Amvox per innovazione e carisma globale

Ronaldinho diventa ambasciatore e direttore dell’innovazione di Amvox, guidando la strategia globale del marchio brasiliano di elettronica

Calciomercato Udinese: Witsel rifiuta i bianconeri, ecco dove andrà

Il sogno friulano di mezza estate svanisce. Il giocatore belga ha ringraziato per le lusinghe ma ha deciso di rifiutare la corte bianconera

Il futuro dei pagamenti nel calcio: la Premier League verso le criptovalute

Il calcio internazionale strizza l'occhio al mondo delle cryptovalute

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi