Passi avanti per lo stadio della Roma a Pietralata: via libera ambientale con compensazioni ecologiche
asroma.com
Il progetto per il nuovo stadio della AS Roma a Pietralata compie un passo avanti con l’acquisizione, da parte del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma, della relazione ufficiale sulle aree boscate della zona. Il documento, depositato oggi, rappresenta un tassello fondamentale per l’iter burocratico del futuro impianto sportivo, destinato a diventare la nuova casa dei giallorossi.
La relazione, redatta da esperti, descrive l’area di Pietralata come “di scarso valore vegetazionale e naturalistico”. Il terreno, originariamente un ex frutteto, è oggi caratterizzato da una vegetazione prevalentemente pioniera, sinantropica e infestante, con limitate presenze di specie autoctone. Secondo il documento, l’ecosistema locale risente di una “consistente pressione antropica” e si inserisce in un contesto urbanizzato, segnato da degrado ambientale e dalla presenza di infrastrutture pubbliche e private. Questo quadro, dettagliato e supportato da analisi tecniche, evidenzia come l’area non possegga particolari pregi naturalistici che ne impediscano la trasformazione.
Nonostante il basso valore ecologico dell’area, la relazione sottolinea la necessità di interventi di compensazione ambientale. In particolare, si prevede la realizzazione di un nuovo imboschimento, di superficie almeno pari a quella interessata dal progetto, in una zona definita e con caratteristiche ecologiche più coerenti con il contesto ambientale circostante. Questo intervento mira a bilanciare l’impatto del progetto, garantendo un miglioramento della qualità vegetazionale e un contributo positivo alla sostenibilità del territorio.
🏟️🌳 Pietralata, con il nuovo #stadio previsti 9 ettari di superficie a verde. Tutta l’area sarà immersa in un enorme parco completamente sostenibile di quasi 93mila mq, con 8mila mq di aree attrezzate e con l'impianto di 819nuovi alberi.
— Roma (@Roma) June 20, 2025
Leggi 👉 https://t.co/U9Psx2Kc6Z pic.twitter.com/HsHNP9uzmr
Il nuovo stadio della Roma a Pietralata è un progetto ambizioso, che non si limita alla costruzione dell’impianto sportivo, ma include anche interventi di rigenerazione urbana, come la creazione di spazi verdi, aree commerciali e infrastrutture per la mobilità. L’obiettivo è quello di realizzare un complesso moderno e sostenibile, capace di valorizzare una zona della città attualmente degradata. La relazione ambientale depositata oggi si inserisce in un percorso che vede il club e le istituzioni collaborare per rispettare normative ambientali e urbanistiche.
L’acquisizione di questa relazione rappresenta un progresso significativo verso l’approvazione definitiva del progetto. Tuttavia, come sottolineato da fonti vicine al Comune di Roma, il percorso amministrativo prevede ulteriori passaggi, tra cui valutazioni urbanistiche e consultazioni pubbliche. La AS Roma ha ribadito l’impegno a rispettare i più alti standard ambientali e a collaborare con le autorità per garantire che il nuovo stadio diventi un simbolo di innovazione e sostenibilità per la Capitale. Con questo passo, il progetto dello stadio a Pietralata si avvicina alla fase operativa, mantenendo al centro l’equilibrio tra sviluppo urbano e tutela ambientale, come richiesto dalle normative vigenti e dalle aspettative dei cittadini romani.
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Approfitta della promo Super Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!
JOIN SFS25Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Super Early Bird!