Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, durante la Festa dell’Unità di Roma, ha parlato ancora del nuovo stadio della Roma a Pietralata
ASRoma.com
Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, durante la Festa dell’Unità di Roma, ha parlato del nuovo stadio della Roma a Pietralata . Queste le dichiarazioni del primo cittadino della Capitale:
"Lo stadio a Pietralata è un progetto grande, ma noi come amministrazione possiamo agevolare ma non possiamo dare tempi e forme a un investimento privato. So che il progetto è quasi concluso, siamo a supporto per risolvere i tanti problemi che sono tutti risolvibili, sono molto fiducioso che lo stadio si farà, non posso dire la data perché non la conosco io stesso ma non credo sia una data lontana. Non è uno stadio con dietro cubature edificatorie, è uno stadio che ha dietro un grandissimo parco pubblico attrezzato. C'è un numero di ettari di verde infinitamente superiore al verde di cattiva qualità che c'è adesso. La società ha presentato un progetto spettacolare, stanno affinando gli ultimi dettagli e sondaggi per presentare il progetto definitivo da mettere a gara. Lo stadio a Pietralata è un investimento privato che la Roma ha deciso di fare e per cui l'Assemblea capitolina ha approvato l'interesse pubblico, dando delle prescrizioni per il progetto finale, gli uffici di Roma Capitale lavorano pancia a terra per risolvere tutti i problemi".
🏟️🌳 Pietralata, con il nuovo #stadio previsti 9 ettari di superficie a verde. Tutta l’area sarà immersa in un enorme parco completamente sostenibile di quasi 93mila mq, con 8mila mq di aree attrezzate e con l'impianto di 819nuovi alberi.
— Roma (@Roma) June 20, 2025
Leggi 👉 https://t.co/U9Psx2Kc6Z pic.twitter.com/HsHNP9uzmr
Come già raccontato nel dettaglio, il progetto del nuovo stadio della AS Roma a Pietralata avanza con il recupero di un’area di 16 ettari, liberata da un autodemolitore abusivo dopo 20 anni, e la creazione di un parco pubblico di 9,3 ettari. L’Assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia ha sottolineato l’importanza di questo passo, superando un ricorso al TAR, per trasformare Pietralata in un polo di sport, innovazione e verde. Lo stadio, con una capienza di 55.000-62.000 posti, ospiterà partite, concerti ed eventi culturali, con un investimento di circa 1 miliardo di euro. Il progetto include parcheggi, percorsi ciclo-pedonali, un ponte su via Livorno e un potenziamento della fermata metro Quintiliani, con l’area concessa alla Roma in diritto di superficie per 90 anni.
Il parco pubblico, progettato con criteri di sostenibilità, avrà 8.000 mq di spazi ricreativi, 819 nuovi alberi e un sistema di irrigazione che utilizza acqua piovana per prevenire allagamenti. Il progetto, inserito in un piano di rigenerazione urbana con il Rome Technopole e uno studentato, punta alla “Città dei 15 minuti”. Nonostante le proteste di comitati e M5S per la possibile perdita di un’area boschiva, il Comune ha chiarito che non si tratta di un bosco e promette interventi compensativi. Con i sondaggi archeologici in corso e il progetto definitivo atteso per l’autunno 2025, i cantieri potrebbero aprire nel 2026, con l’inaugurazione prevista per il 2028, trasformando Pietralata in un simbolo di modernità per Roma.