“Stadi. Architettura e Mito”: al MAXXI di Roma un viaggio tra calcio, storia e trofei azzurri

Fino al 26 ottobre 2025 “Stadi. Architettura e Mito” al MAXXI di Roma: la mostra che celebra gli stadi come simboli di sport e cultura, con i trofei azzurri di Mondiali ed Europei, un viaggio tra architettura e passione calcistica, in collaborazione con la FIGC

 (Photo by Claudio Villa/Getty Images for FIGC)

Fino al 26 ottobre 2025, il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma ospita la mostra Stadi. Architettura e Mito, un’esposizione unica che celebra gli stadi come luoghi iconici, intrecciando architettura, cultura e passione calcistica. Patrocinata dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), l’iniziativa mette in luce il ruolo degli impianti sportivi come simboli di identità collettiva, capaci di raccontare l’evoluzione sociale e urbana delle città. Al centro della scena brillano i trofei della Nazionale italiana, autentici emblemi della gloriosa storia azzurra, esposti in collaborazione con il Museo del Calcio di Coverciano.

Un viaggio nella storia degli stadi

Curata da Manuel Orazi, Fabio Salomoni e Moira Valeri, sotto la direzione di Lorenza Baroncelli del Dipartimento di Architettura e Design contemporaneo del MAXXI, la mostra offre uno sguardo inedito sugli stadi come “strutture antropiche” che trascendono la loro funzione sportiva. Come sottolinea l’antropologo Marc Augé, gli stadi sono “luoghi di senso, di controsenso e di non-senso”, simboli di speranza, ma anche testimoni di errori e tragedie. Il percorso espositivo ripercorre la loro evoluzione, dalle antiche pietre dello stadio Panathinaiko di Atene fino ai capolavori architettonici contemporanei, come gli impianti avveniristici progettati per ospitare grandi eventi internazionali.

L’esposizione esplora gli stadi non solo come teatri del calcio, ma come spazi complessi che riflettono dimensioni architettoniche, urbanistiche, economiche, socio-antropologiche, politiche e artistiche. Attraverso installazioni, immagini e documenti, i visitatori possono immergersi nella storia di questi luoghi, che hanno segnato l’immaginario collettivo, ospitando momenti di gioia e drammi indimenticabili, come la tragedia dell’Heysel del 1985, ricordata dalla FIGC in un recente omaggio commemorativo.

I trofei azzurri: simboli di trionfi epici

Un elemento centrale della mostra è l’esposizione dei trofei vinti dalla Nazionale italiana, un vero e proprio viaggio nella memoria calcistica del nostro Paese. I visitatori potranno ammirare le Coppe Rimet conquistate nel 1934 e nel 1938, sotto la guida di Vittorio Pozzo, che consacrò l’Italia come potenza mondiale del calcio. In mostra anche le Coppe del Mondo del 1982, alzata al cielo da capitan Zoff a Madrid, e del 2006, vinta a Berlino con l’indimenticabile rigore di Fabio Grosso. Non mancano i trofei degli Europei del 1968, conquistato a Roma, e del 2020, celebrato a Wembley nel 2021 dopo il successo contro l’Inghilterra.

L’esposizione dei trofei segue un calendario preciso:

  • Dal 29 maggio al 31 agosto 2025: le Coppe Rimet del 1934 e 1938.

  • Dal 1° al 30 settembre 2025: le coppe degli Europei 1968 e 2020.

  • Dal 1° al 26 ottobre 2025: le Coppe del Mondo 1982 e 2006.

Questi cimeli, custoditi abitualmente al Museo del Calcio di Coverciano, rappresentano non solo i successi sportivi, ma anche momenti di coesione nazionale, come ricorda il presidente della FIGC Gabriele Gravina, che ha sottolineato l’importanza di preservare la memoria calcistica per le generazioni future.

Il calcio come specchio della società

La mostra non si limita a celebrare l’aspetto sportivo, ma invita a riflettere sul ruolo degli stadi come catalizzatori di emozioni e cambiamenti sociali. Dagli impianti storici come lo Stadio Olimpico di Roma, che ha ospitato i Mondiali del 1990 e numerosi eventi internazionali, agli stadi moderni progettati con criteri di sostenibilità e innovazione, l’esposizione evidenzia come queste strutture siano molto più che luoghi di gioco. Il riferimento ai Mondiali del 1990, ad esempio, richiama un’occasione mancata per l’Italia, con stadi concepiti in modo non sempre adeguato alle esigenze di un calcio in trasformazione, come evidenziato dalla FIGC in un’analisi storica.

Un evento per tutti gli appassionati

Stadi. Architettura e Mito si rivolge non solo agli amanti del calcio, ma a chiunque sia interessato a esplorare il legame tra architettura, cultura e società. La collaborazione con la FIGC e il Museo del Calcio di Coverciano arricchisce l’esperienza, offrendo un’occasione unica per avvicinarsi alla storia degli Azzurri e delle Azzurre. 

Per i tifosi, l’esposizione rappresenta anche un modo per rivivere le emozioni legate ai trionfi della Nazionale e per riflettere sull’importanza di preservare il patrimonio calcistico italiano. Come dichiarato da Gravina in occasione del 40° anniversario della tragedia dell’Heysel, “la memoria ci definisce come individui e come movimento”. Un invito a non dimenticare, ma anche a celebrare il calcio come fonte di passione e unità.

L’AS Roma affronterà il 6 agosto l’Aston Villa: biglietti in vendita prezzi e modalità di acquisto

Un test amichevole di spessore contro la squadra di Unai Emery che lo scorso anno ha chiuso al sesto posto mancando per un soffio la qualificazione alla Champions League

Se vuoi lavorare nel mondo del calcio non puoi non conoscere Leap Academy

Formazione sportiva di qualità significa insegnamenti di qualità. E c'entra anche Social Media Soccer

La Juventus accende l’estate: il 13 agosto sfida in famiglia all’Allianz Stadium

Torna l’appuntamento estivo che scalda i cuori dei tifosi bianconeri: la tradizionale amichevole tra la Prima Squadra e la Juventus Next Gen

L'Atalanta svela il nuovo kit home targato New Balance

Il nero e l'azzurro al centro della Dea. Il club bergamasco ha svelato questa mattina la nuova prima maglia per la stagione agonistica 2025-2026

Tradizione ed innovazione: ecco il Kit Home dell’Udinese per la stagione 2025-'26

La casacca porta con sé i tratti distintivi della tradizione del club e strizza l’occhio in un modo deciso anche all’innovazione, un binomio che rende unica, grazie ai suoi dettagli, questa divisa

I Friedkin lanciano Pursuit Sports: una nuova holding per gestire Roma, Everton e Cannes

Dan Friedkin, proprietario di AS Roma, Everton e AS Cannes, ha annunciato la creazione di Pursuit Sports, una nuova holding che coordinerà la gestione dei suoi club

Calciomercato Juventus: per la fascia destra spunta Clauss, il costo

Una freccia francese per la corsia bianconera. Mister Tudor ha segnalato a Comolli il profilo del laterale rossonero

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 17 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo di giovedì 17 luglio 2025

Calciomercato Inter: Sebastiano Esposito pedina per sbloccare Leoni, i dettagli

La trattativa tra nerazzurri e ducali resta complessa. I tempi si stanno allungando e l'ombra del Liverpool resta dietro l'angolo

UEFA Women’s Euro 2025, Norvegia-Italia 1-2: la doppietta di Girelli vale la semifinale - Highlights e Tabellino

Questa vittoria segna il ritorno dell'Italia alle semifinali del Campionato Europeo dopo 28 anni di attesa

Calciomercato Milan: il Genoa sulle tracce di Colombo

Il talentuoso e prolifico attaccante cresciuto nel vivaio rossonero sta cercando una collocazione in Serie A. Il Grifone ha chiesto informazioni

Calciomercato Milan: la scheda di Arokodare, bomber nigeriano vicino ai rossoneri

Spunta un nome sconosciuto ai più per lo scouting rossonero. L'attaccante nigeriano è un concreto obiettivo del Diavolo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi