Squadre che vendono su Amazon

Foto dal brand store del Venezia FC su Amazon

“Club e sponsor tecnici che non hanno un presidio ufficiale stanno rinunciando ad una grande opportunità”

Commentava così Mattia Stuani, CEO di Xingu, dopo aver analizzato il report sui ricavi dei club di calcio su Amazon.

Vendita di prodotti ufficiali, e quindi non provenienti da un proprio store sulla piattaforma di Jeef Bezos. Questo rammarico di Stuani, che dando un’occhiata ai numeri, non ha tutti i torti a lamentare questa situazione.

Xingu, l’agenzia italiana che si occupa esclusivamente di Amazon, ha rivelato dalla sua ricerca, che il giro di affari prodotto da merchandising (solo su Amazon), è di 8 milioni di euro per i club italiani nel 2018.

Stima-fatturato-merchandising-Xingu

Di questi, il 70% deriva da capi e accessori per lo sport e il tempo libero, brandizzati dai club.

Scavando ancora più nello specifico, possiamo vedere come gran parte del fatturano sia prodotto da acquisto di magliette da gara (il 68% degli 8 milioni già citati, ovvero 5,5 milioni), e soprattutto dall’analisi notiamo che è un gruppo di 6 club a produrre il 90% di questo fatturato riguardante le squadre italiane: Juventus, Milan, Inter, Napoli, Roma e Lazio.

A dominare è la Juventus. Il 31% del fatturato è suo, mentre subito dopo troviamo il Milan rappresentato dal 17% e l’Inter con l’11%.

Un dato importante, che lo diventa ancora di più, se paragonato alle identiche vendite dei top club europei. Sono infatti solo Juventus e Milan, le uniche italiane a guadagnare cifre più grandi dei migliori player europei: il Barcellona con 657mila euro e il Real Madrid con 652mila euro.

Fatturato-maglie-top-club-Xingu

I top club europei presi in considerazione nella grafica, fatturano complessivamente 3,6 milioni di euro grazie ad Amazon.

Amazon nel calcio

Il brand di Jaff Bezos ha iniziato a muovere i suoi primi passi nel calcio per vie trasverse, con la piattaforma Prime Video, e quindi l’ideazione di una docu serie insieme al Manchester City di Guardiola.

Sempre attraverso Prime, l’idea è quella di offrire altri servizi che attirino nuovi utenti ad Amazon, come la trasmissione di match in streaming.

In questo senso, anche se ancora ben lontani dal compimento totale dell’opera, Amazon ha proseguito acquistando il pacchetto della Premier League valido per 20 gare del 2019 (alcuni infrasettimanali e le gare giocate durante il Bank Holiday).

Dall’estate 2018 invece, Amazon ha delineato parte della sua strategia con i club di calcio, direttamente sulla piattaforma madre: l’e-commerce.

Sono arrivate così le collaborazioni con il Napoli (la prima squadra ad aprire un brandstore), poi a ruota Sporting Braga e Betis Siviglia (con sponsor tecnico Kappa, come i partenopei). Attualmente, il calcio italiano può vantare anche l’apertura dello store ufficiale del Venezia su Amazon.

I motivi che spingono ad attuare un’operazione di marketing simile, come spesso capita, sono molteplici.

Al centro delle motivazioni di un club, c’è sicuramente la necessità di espandere il proprio brand (e merchandising) oltre i confini nazionali. Il Napoli in questo caso diventa il primo club a farlo, probabilmente spinto da una community di fan parecchio segmentata nel mondo. È qui che entra in gioco l’efficienza di Amazon sotto l’aspetto gestione e distribuzione degli ordini con ampia marginalità di ricavo.

Non è poi da sottovalutare la possibilità di avviare azioni di co-marketing con un colosso da 232,9 miliardi di dollari fatturati nel 2018.

Se poi uno degli obiettivi è l’espansione in altri mercati, come il Napoli ha spesso ribadito di voler fare nel Nord America, il brandstore su Amazon risulta tra le migliori scelte nel ventaglio di possibilità. Utile anche a dribblare spiacevoli complicazioni come il boom di utenti sullo shop proprietario, capitato alla Juventus nei primi giorni dalla firma di Cristiano Ronaldo. Un eccesso di visite e appesantimento dei server che ha portato il sito ufficiale dei bianconeri in “crash”.

Per capire meglio quanto uno store brandizzato su Amazon possa essere un fattore determinante per ampliare le vendite da merchandising, bisognerà attendere come sempre i numeri. In questo caso quelli offerti a fine anno dal caso del Napoli, e gli altri club che hanno seguito l’esempio unico dei partenopei.

Luigi Di Maso

Italia-Israele, la gara si giocherà regolarmente: la questione

Tornano ad accendersi i riflettori attorno alla regolare disputa della gara tra Italia e Israele, valida per il turno di qualificazione ai Mondiali 2026

La WWE ha ufficializzato una partnership pluriennale con il PSG

L'obiettivo che si pone la partnership è quello di creare uno storytelling digitale basato su un content originale, collaborazioni esclusive in ottica retail e sviluppo del merchandising

Lamine Yamal, il volto della nuova campagna Nesquik: positività e talento in campo e fuori

Il giovanissimo fuoriclasse del Barcellona Lamine Yamal è protagonista nella nuova campagna pubblicitaria Nesquik in Spagna

Leggende del calcio e celebrità per l’UNICEF: una giornata di solidarietà a San Paolo

Un evento unico celebra i 75 anni di UNICEF in Brasile, unendo sport, musica e impegno sociale per migliorare la vita di oltre 300.000 bambini

Nazionale: ecco quanto vale la prima Italia di Gattuso

L'alba di un nuovo ciclo. Il team azzurro inaugura la gestione dell'ex allenatore di Milan e Napoli. L'era Spalletti è già un lontano ricordo

Calciomercato, chi ha speso di più in Serie A nella sessione estiva 2025-2026: tutte le cifre

Alle 20 del primo settembre 2025 ha chiuso ufficialmente la sessione estiva del calciomercato 2025

Lookman, ultime di mercato. Spunta il Galatasary

Ormai ritenuto un esubero della Dea il club turco ha intensificato i contatti con l'attaccante nigeriano

La prima pagina dei giornali sportivi italiani ed europei del 2 settembre 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 2 settembre 2025

Il Chelsea Football Club rinnova la partnership con EA Sports

La nota ufficiale del cub londinese riporta che attraverso il mondo immersivo di EA SPORTS FC, la partnership continua a regalare momenti calcistici iconici, celebrando il meglio del talento dei Blues

Il miliardario Bill Foley amplia il suo impero calcistico: entra nell’HNK Rijeka

Il club croato entra così a far parte del portafoglio di BKFC, affiancandosi ad altre squadre già presenti nel panorama calcistico europeo

Calciomercato Juventus: Kolo Muani finisce al Tottenham

Alla fine il club bianconero ha abbandonato la pista che portava all'attaccante francese, destinato poi in Inghilterra

Calciomercato Udinese: Zaniolo firma per i bianconeri, la formula

Il fantasista sbocciato tempo fa nella Roma torna in Italia e lo fa sposando il progetto dei bianconeri friulani. Un gran bel regalo del club dei Pozzo per Runjaic

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi