Snoop Dogg segue Modric e diventa co-proprietario dello Swansea City

Snoop Dogg diventa co-proprietario dello Swansea City: un investimento che unisce calcio e cultura pop

(Photo by Chris Coduto/Getty Images)

Il mondo del calcio accoglie una nuova star, ma questa volta non calca il campo, bensì le stanze della dirigenza. Il celebre rapper e produttore statunitense Snoop Dogg, all’anagrafe Calvin Broadus Jr., è ufficialmente diventato investitore e co-proprietario dello Swansea City, club che milita nella Championship inglese. L’annuncio, arrivato pochi giorni dopo la sua apparizione nel video di lancio della nuova maglia del club per la stagione 2025-26, ha generato un’ondata di entusiasmo tra i tifosi e non solo. Snoop Dogg, 53 anni, si unisce così a un’altra icona del calcio mondiale, Luka Modrić, che aveva acquisito una quota del club lo scorso aprile.

L’investimento di Snoop Dogg rappresenta un ulteriore passo verso il rafforzamento del profilo globale dello Swansea, un club che, sotto la guida dei suoi proprietari americani, punta a espandere la propria influenza commerciale e sportiva. La scelta del rapper non è casuale: la sua passione per il calcio è nota da tempo, e la sua presenza potrebbe portare nuova linfa al club gallese, sia in termini di visibilità che di risorse economiche.

Un legame con le radici: perché Swansea?

Snoop Dogg ha spiegato le motivazioni dietro il suo investimento con parole che riflettono un profondo legame emotivo con il club. “La mia passione per il calcio è ben nota, ma entrare nella proprietà dello Swansea City ha un sapore speciale,” ha dichiarato sul sito ufficiale del club. “La storia del club e della città mi ha colpito profondamente. Swansea è una città e un club orgogliosamente operaio, un underdog che lotta con determinazione, proprio come me.”

Queste parole sottolineano come Snoop Dogg si identifichi con l’identità dello Swansea, un club che, pur non essendo tra i giganti del calcio inglese, ha una base di tifosi appassionati e una storia di resilienza. La sua decisione di investire arriva dopo aver preso in considerazione altre opportunità, come un possibile coinvolgimento con il Celtic scozzese, ma il richiamo della narrazione dello Swansea sembra aver prevalso.

Luka Modrić e l’eredità calcistica

Snoop Dogg non è il primo nome di spicco a entrare nella proprietà dello Swansea. Ad aprile 2025, il leggendario centrocampista croato Luka Modrić, fresco di trasferimento all’AC Milan dopo 13 anni al Real Madrid, aveva acquisito una quota del club. Modrić, vincitore del Pallone d’Oro nel 2018 e di sei Champions League, porta con sé un’esperienza calcistica di altissimo livello, che si affianca ora al carisma mediatico di Snoop Dogg. “Swansea ha un’identità forte, una tifoseria incredibile e l’ambizione di competere ai massimi livelli,” aveva dichiarato Modrić al momento del suo ingresso, sottolineando il potenziale del club. L’arrivo di due figure così diverse ma altrettanto influenti come Modrić e Snoop Dogg evidenzia la strategia dei proprietari americani, guidati da Brett Cravatt e Jason Cohen, che hanno preso il controllo del club nel novembre 2024. L’obiettivo è chiaro: trasformare lo Swansea in un marchio globale, capace di attirare attenzione non solo in Galles, ma in tutto il mondo.

 Un boost per il profilo globale dello Swansea

Con i suoi 89 milioni di follower su Instagram e oltre 20 milioni su X, Snoop Dogg porta con sé un seguito mediatico che pochi club di Championship possono vantare. La sua partecipazione al lancio della nuova maglia dello Swansea ha già generato un’impennata di visibilità sui social media, e il club spera che questo si traduca in maggiori vendite di merchandising, sponsorizzazioni internazionali e un’espansione della base di tifosi, specialmente negli Stati Uniti.

Tom Gorringe, amministratore delegato dello Swansea City, ha accolto con entusiasmo l’ingresso di Snoop Dogg: “È molto emozionante per noi dare il benvenuto a Snoop Dogg come co-proprietario e investitore. La sua passione per il calcio è ben documentata, e siamo lieti che abbia scelto lo Swansea per realizzare le sue ambizioni nel mondo dello sport.” Gorringe ha anche sottolineato come il rapper sia determinato a contribuire alla crescita del club, non solo dal punto di vista finanziario, ma anche attraverso iniziative che ne rafforzino il profilo globale.

Una nuova era per lo Swansea?

L’investimento di Snoop Dogg arriva in un momento cruciale per lo Swansea, che negli ultimi anni si è stabilizzato a metà classifica in Championship, senza riuscire a centrare la promozione in Premier League. Il club ha recentemente registrato una perdita pre-tasse di 15,2 milioni di sterline, e l’ingresso di investitori di alto profilo come Snoop Dogg e Modrić potrebbe fornire le risorse necessarie per rafforzare la squadra e puntare a obiettivi più ambiziosi.

Inoltre, il club sta già pianificando iniziative per capitalizzare sulla popolarità di Snoop Dogg. Una di queste è la creazione di un murale dedicato al rapper sulla tribuna ovest dello stadio, un gesto simbolico che testimonia l’impatto culturale di questa partnership. L’esempio di Wrexham, altro club gallese che ha raggiunto una fama globale grazie agli investimenti di Ryan Reynolds e Rob McElhenney, potrebbe essere un modello per lo Swansea, che potrebbe persino valutare la produzione di un documentario per raccontare questa nuova era.

Snoop Dogg e il calcio: una passione di lunga data

Non è la prima volta che Snoop Dogg dimostra il suo amore per il calcio. Nel corso degli anni, il rapper è stato avvistato con maglie di diverse squadre, ha collaborato come ambasciatore per la serie di videogiochi FIFA e ha persino lavorato come corrispondente per NBC durante le Olimpiadi, mostrando il suo interesse per lo sport a livello globale. In passato, aveva espresso il desiderio di investire nel Celtic, attratto dalla passione dei suoi tifosi, ma alla fine ha scelto lo Swansea come “la squadra giusta” per il suo ingresso nel calcio professionistico.

“Ho indossato molte maglie da calcio, ma nessuna mi è sembrata così adatta come quella dello Swansea,” ha dichiarato Snoop Dogg, sottolineando come il club gallese rappresenti per lui un progetto in cui crede profondamente.

L’ingresso di Snoop Dogg e Luka Modrić nella proprietà dello Swansea City segna l’inizio di una fase intrigante per il club. La combinazione tra l’esperienza calcistica di Modrić e l’influenza culturale di Snoop Dogg potrebbe trasformare lo Swansea in una realtà capace di competere non solo sul campo, ma anche nel panorama mediatico globale. Resta da vedere se questo investimento si tradurrà in successi sportivi, ma una cosa è certa: il club gallese non è mai stato così sotto i riflettori.

Con il sostegno di due icone globali e una proprietà ambiziosa, lo Swansea City si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, con l’obiettivo di tornare a brillare nel calcio inglese e, forse, di conquistare un posto in Premier League.

Italia-Israele, la gara si giocherà regolarmente: la questione

Tornano ad accendersi i riflettori attorno alla regolare disputa della gara tra Italia e Israele, valida per il turno di qualificazione ai Mondiali 2026

La WWE ha ufficializzato una partnership pluriennale con il PSG

L'obiettivo che si pone la partnership è quello di creare uno storytelling digitale basato su un content originale, collaborazioni esclusive in ottica retail e sviluppo del merchandising

Lamine Yamal, il volto della nuova campagna Nesquik: positività e talento in campo e fuori

Il giovanissimo fuoriclasse del Barcellona Lamine Yamal è protagonista nella nuova campagna pubblicitaria Nesquik in Spagna

Leggende del calcio e celebrità per l’UNICEF: una giornata di solidarietà a San Paolo

Un evento unico celebra i 75 anni di UNICEF in Brasile, unendo sport, musica e impegno sociale per migliorare la vita di oltre 300.000 bambini

Nazionale: ecco quanto vale la prima Italia di Gattuso

L'alba di un nuovo ciclo. Il team azzurro inaugura la gestione dell'ex allenatore di Milan e Napoli. L'era Spalletti è già un lontano ricordo

Calciomercato, chi ha speso di più in Serie A nella sessione estiva 2025-2026: tutte le cifre

Alle 20 del primo settembre 2025 ha chiuso ufficialmente la sessione estiva del calciomercato 2025

Lookman, ultime di mercato. Spunta il Galatasary

Ormai ritenuto un esubero della Dea il club turco ha intensificato i contatti con l'attaccante nigeriano

La prima pagina dei giornali sportivi italiani ed europei del 2 settembre 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 2 settembre 2025

Il Chelsea Football Club rinnova la partnership con EA Sports

La nota ufficiale del cub londinese riporta che attraverso il mondo immersivo di EA SPORTS FC, la partnership continua a regalare momenti calcistici iconici, celebrando il meglio del talento dei Blues

Il miliardario Bill Foley amplia il suo impero calcistico: entra nell’HNK Rijeka

Il club croato entra così a far parte del portafoglio di BKFC, affiancandosi ad altre squadre già presenti nel panorama calcistico europeo

Calciomercato Juventus: Kolo Muani finisce al Tottenham

Alla fine il club bianconero ha abbandonato la pista che portava all'attaccante francese, destinato poi in Inghilterra

Calciomercato Udinese: Zaniolo firma per i bianconeri, la formula

Il fantasista sbocciato tempo fa nella Roma torna in Italia e lo fa sposando il progetto dei bianconeri friulani. Un gran bel regalo del club dei Pozzo per Runjaic

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi