Procedono i lavori di ristrutturazione del Camp Nou per il Barcellona
espaibarca.fcbarcelona.com
Il Camp Nou, iconico stadio del Barcellona e il più grande d’Europa, è al centro di una delle ristrutturazioni più ambiziose della sua storia. I lavori, iniziati a giugno 2023, stanno trasformando la struttura in un complesso moderno e all’avanguardia, con l’obiettivo di elevarne la capienza e migliorarne l’esperienza per i tifosi. Tuttavia, il percorso verso il completamento del progetto, denominato Espai Barça, è costellato di sfide, con oltre 200 irregolarità rilevate nella prima fase della ristrutturazione.
Inizialmente, il club catalano aveva previsto il ritorno al Camp Nou per il 10 agosto 2025, in occasione del Trofeo Joan Gamper contro il Como. Tuttavia, il mancato ottenimento del permesso definitivo per l’occupazione ha costretto il Barcellona a disputare la partita allo Stadio Johan Cruijff. Secondo quanto dichiarato dal presidente Joan Laporta a luglio, sebbene le autorizzazioni per i lavori fossero state concesse, il via libera finale per l’utilizzo dello stadio non era ancora arrivato. Questo ha generato incertezze, in particolare per la partita di Liga contro il Valencia, in programma il 14 settembre 2025, che potrebbe non disputarsi al Camp Nou se i problemi rilevati dall’ECA (l’organismo di supervisione dei lavori) non saranno risolti in tempo.
L’ispezione condotta dall’ECA ha messo in luce oltre 200 irregolarità nella prima fase della ristrutturazione, un ostacolo che potrebbe compromettere l’obiettivo di rendere disponibili almeno 27.000 posti per la gara contro il Valencia. Per questo motivo, il Barcellona ha richiesto e ottenuto dalla Liga il permesso di giocare le prime tre partite della stagione 2025/26 in trasferta, una mossa strategica per guadagnare tempo. Tuttavia, il club rimane fiducioso nella possibilità di tornare presto al Camp Nou, grazie anche al solido rapporto con il Comune di Barcellona, fondamentale per accelerare i processi burocratici.
No place feels like home 🥹🏟️ pic.twitter.com/xQfXGjvvHt
— FC Barcelona (@FCBarcelona) August 14, 2025
Il progetto Espai Barça non si limita a un semplice restyling dello stadio. La nuova configurazione porterà la capienza da 99.354 a 110.000 posti, rendendo il Camp Nou ancora più imponente. Tra le novità più attese c’è una spettacolare terrazza panoramica sul tetto, la più grande mai realizzata in uno stadio di calcio europeo, e tre maxischermi sospesi, che offriranno un’esperienza visiva senza precedenti. Il complesso includerà anche una nuova palestra Palau per altri sport, una sede amministrativa rinnovata e una completa riqualificazione dell’area circostante, trasformando il Camp Nou in un polo multifunzionale.
Per finanziare questa trasformazione, il Barcellona ha ottenuto un prestito di 1,5 miliardi di euro da un consorzio di 20 investitori. Questo supporto economico riflette l’ambizione del club di creare un’eredità duratura, non solo per i tifosi ma per l’intera città di Barcellona. Nonostante i ritardi, il club non intende deviare dal piano originale, mantenendo alta la fiducia nel completamento del progetto.
Nelle ultime due stagioni, il Barcellona ha disputato le sue partite casalinghe allo Stadio Olimpico Lluís Companys, una soluzione temporanea che ha permesso di proseguire i lavori al Camp Nou. Tuttavia, il legame viscerale tra il club e il suo stadio storico rende il ritorno al Camp Nou un momento atteso con grande emozione. Il club sta lavorando senza sosta per rispettare le tempistiche, con l’obiettivo di inaugurare il nuovo Camp Nou entro la fine del 2025, o al più tardi nel 2026, in base all’avanzamento dei lavori.
La ristrutturazione del Camp Nou rappresenta una sfida complessa ma cruciale per il Barcellona, che punta a consolidare il proprio status di club all’avanguardia nel panorama calcistico mondiale. Nonostante gli ostacoli burocratici e tecnici, l’impegno del club e il sostegno delle autorità locali lasciano ben sperare per un ritorno trionfale nel rinnovato tempio blaugrana, pronto a scrivere un nuovo capitolo nella sua gloriosa storia.
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Approfitta della promo Super Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!
JOIN SFS25Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Super Early Bird!