Real Madrid vs Barcellona: il ruolo cruciale degli sponsor tecnici nel successo dei due club

Gli sponsor tecnici hanno giocato un ruolo centrale per Real Madrid e Barcellona nello sviluppo del brand e nella commercializzazione globale del merchandising

Nel panorama calcistico internazionale, Real Madrid e Barcellona sono due giganti non solo per le loro prestazioni sportive, ma anche per il loro peso economico e la capacità di attrarre importanti sponsor. Gli sponsor tecnici, in particolare, hanno giocato un ruolo centrale nello sviluppo del loro brand e nella commercializzazione globale del merchandising.

Il sodalizio Real Madrid-adidas

Il Real Madrid è legato da una storica partnership con adidas, che risale al 1998.

L'accordo tra il club e il brand tedesco è uno dei più longevi e profittevoli nel mondo del calcio, simbolo di una collaborazione che ha portato successi sia dentro che fuori dal campo.

adidas, uno dei leader nel settore dell’abbigliamento sportivo, ha contribuito a rafforzare l’immagine di classe e tradizione che il Real Madrid ha sempre rappresentato. Il design delle divise ha spesso richiamato alla semplicità ed eleganza, elementi che riflettono l’identità del club.

Nel 2019, le due parti hanno rinnovato l’accordo fino al 2028 con una cifra stimata di circa 120 milioni di euro annui, rendendolo uno degli accordi più ricchi della storia del calcio.

Questo permette al Real Madrid di beneficiare di risorse economiche notevoli, essenziali per mantenere il club competitivo sul mercato dei trasferimenti e nello sviluppo delle infrastrutture.

Nike e il Barcellona

Dall’altro lato, il Barcellona ha trovato in Nike il suo partner tecnico ideale a partire sempre dal 1998, in coincidenza con un periodo di crescita esponenziale del club sia a livello sportivo che commerciale.

La collaborazione con il gigante americano ha dato vita a design innovativi e all’avanguardia, in linea con la filosofia di gioco moderna e spettacolare dei catalani.

L’accordo più recente, siglato nel 2018, ha visto un incremento significativo del valore, con il Barcellona che riceve circa 105 milioni di euro annui, rendendo Nike una componente chiave nella strategia di espansione globale del club.

Il brand americano, con la sua enorme capacità di marketing, allo stesso tempo ha permesso al Barcellona di raggiungere nuovi mercati, in particolare negli Stati Uniti e in Asia, facendo leva sulla popolarità dei giocatori e sullo stile di gioco del club.

Nonostante entrambe le squadre collaborino con colossi dell'abbigliamento sportivo, le loro strategie commerciali presentano delle differenze sostanziali.

Il Real Madrid, con adidas, ha costruito una partnership focalizzata sulla tradizione e sulla continuità.

Il club tende a mantenere un'immagine classica e solida, che rispecchia la sua storia di successi.

I kit del Real spesso seguono un approccio minimalista, con l’iconico bianco a dominare, a rappresentare la purezza e la regalità che il club trasmette.

Strategie diverse

Il Barcellona, invece, con Nike, ha sfruttato una strategia più innovativa e rivolta a un pubblico globale. I kit blaugrana, infatti, sono stati spesso caratterizzati da design audaci, come l’introduzione di colori inaspettati o layout grafici sperimentali, riflettendo lo spirito creativo e rivoluzionario del club.

Nike ha inoltre puntato su campagne di marketing digitali innovative, con un focus sui social media e sugli influencer globali per promuovere il brand Barça.

Real Madrid e Barcellona, pur condividendo il palcoscenico dei più grandi club del mondo, hanno costruito modelli di partnership tecnica molto diversi. Entrambi, però, hanno sfruttato le collaborazioni con gli sponsor tecnici per crescere non solo in campo, alimentando una rivalità che si estende oltre i confini del rettangolo verde.



La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Fullkrug vicino al divorzio con il West Ham, possibili sviluppi

Il centravanti tedesco potrebbe tornare utile alla causa di molte squadre, tra cui anche quelle italiane. Il divorzio con il club di Premier è imminente

World Leagues Association: ennesimo pressing sulla FIFA per un dialogo autentico sul calendario internazionale

La World Leagues Association (oltre 40 leghe, tra cui Serie A) rinnova l’appello alla FIFA: basta decisioni unilaterali sul calendario internazionale, serve un tavolo vero con leghe e FIFPRO

Il Chelsea lancia la emozionante campagna natalizia "The Magic of Blue": un inno contro la solitudine

Il Chelsea lancia “The Magic of Blue”: un corto natalizio contro la solitudine che invita i tifosi a donare regali e calore dal 20 novembre al 13 dicembre, trasformando il blu dei Blues in un abbraccio per chi rischia di passare il Natale da solo

Calciomercato Lazio: Insigne, Dahl e le altre richieste di Sarri

Il tecnico biancoceleste aspetta rinforzi in vista di gennaio. La situazione dell'indice di liquidità a Formello si sbloccherà e i tifosi attendono novità

Calciomercato Milan: suggestione Thiago Silva per gennaio, le ultime

I rossoneri sono stuzzicati da un'idea in entrata. Gennaio si avvicina e sullo sfondo c'è la possibilità di un gradito ritorno a Milanello

Crollo Azzurro a San Siro: La Norvegia ribalta l'Italia nella ripresa. Il tabellino e gli highlights

L'Italia di Rino Gattuso si illude ma poi subisce lo Tsunami norvegese: 1-4 il finale

Germania-Slovacchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Germania con due risultati su tre per centrare il Mondiale, alla Slovacchia sarà necessaria la vittoria

Italia-Norvegia, Retegui con Esposito: le probabili formazioni

Gattuso senza Tonali. In attacco spazio ad Esposito accanto a Retegui

Nigeria-Congo, probabili formazioni e dove vederla in TV

Nigeria e RD Congo in campo a Rabat per un posto al mini torneo intercontinentale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi