Real Madrid vs Barcellona: il ruolo cruciale degli sponsor tecnici nel successo dei due club

Gli sponsor tecnici hanno giocato un ruolo centrale per Real Madrid e Barcellona nello sviluppo del brand e nella commercializzazione globale del merchandising

Nel panorama calcistico internazionale, Real Madrid e Barcellona sono due giganti non solo per le loro prestazioni sportive, ma anche per il loro peso economico e la capacità di attrarre importanti sponsor. Gli sponsor tecnici, in particolare, hanno giocato un ruolo centrale nello sviluppo del loro brand e nella commercializzazione globale del merchandising.

Il sodalizio Real Madrid-adidas

Il Real Madrid è legato da una storica partnership con adidas, che risale al 1998.

L'accordo tra il club e il brand tedesco è uno dei più longevi e profittevoli nel mondo del calcio, simbolo di una collaborazione che ha portato successi sia dentro che fuori dal campo.

adidas, uno dei leader nel settore dell’abbigliamento sportivo, ha contribuito a rafforzare l’immagine di classe e tradizione che il Real Madrid ha sempre rappresentato. Il design delle divise ha spesso richiamato alla semplicità ed eleganza, elementi che riflettono l’identità del club.

Nel 2019, le due parti hanno rinnovato l’accordo fino al 2028 con una cifra stimata di circa 120 milioni di euro annui, rendendolo uno degli accordi più ricchi della storia del calcio.

Questo permette al Real Madrid di beneficiare di risorse economiche notevoli, essenziali per mantenere il club competitivo sul mercato dei trasferimenti e nello sviluppo delle infrastrutture.

Nike e il Barcellona

Dall’altro lato, il Barcellona ha trovato in Nike il suo partner tecnico ideale a partire sempre dal 1998, in coincidenza con un periodo di crescita esponenziale del club sia a livello sportivo che commerciale.

La collaborazione con il gigante americano ha dato vita a design innovativi e all’avanguardia, in linea con la filosofia di gioco moderna e spettacolare dei catalani.

L’accordo più recente, siglato nel 2018, ha visto un incremento significativo del valore, con il Barcellona che riceve circa 105 milioni di euro annui, rendendo Nike una componente chiave nella strategia di espansione globale del club.

Il brand americano, con la sua enorme capacità di marketing, allo stesso tempo ha permesso al Barcellona di raggiungere nuovi mercati, in particolare negli Stati Uniti e in Asia, facendo leva sulla popolarità dei giocatori e sullo stile di gioco del club.

Nonostante entrambe le squadre collaborino con colossi dell'abbigliamento sportivo, le loro strategie commerciali presentano delle differenze sostanziali.

Il Real Madrid, con adidas, ha costruito una partnership focalizzata sulla tradizione e sulla continuità.

Il club tende a mantenere un'immagine classica e solida, che rispecchia la sua storia di successi.

I kit del Real spesso seguono un approccio minimalista, con l’iconico bianco a dominare, a rappresentare la purezza e la regalità che il club trasmette.

Strategie diverse

Il Barcellona, invece, con Nike, ha sfruttato una strategia più innovativa e rivolta a un pubblico globale. I kit blaugrana, infatti, sono stati spesso caratterizzati da design audaci, come l’introduzione di colori inaspettati o layout grafici sperimentali, riflettendo lo spirito creativo e rivoluzionario del club.

Nike ha inoltre puntato su campagne di marketing digitali innovative, con un focus sui social media e sugli influencer globali per promuovere il brand Barça.

Real Madrid e Barcellona, pur condividendo il palcoscenico dei più grandi club del mondo, hanno costruito modelli di partnership tecnica molto diversi. Entrambi, però, hanno sfruttato le collaborazioni con gli sponsor tecnici per crescere non solo in campo, alimentando una rivalità che si estende oltre i confini del rettangolo verde.



Inter Club 2025/26: al via la campagna tesseramenti, la passione nerazzurra non ha confini

La nuova stagione degli Inter Club si apre con numeri da record e un’offerta sempre più ricca per i tifosi: dai Welcome Kit alle esperienze esclusive

Il Torino pensa a Vaclav Cerny e lo Spartak Mosca chiede Coco

Intanto prosegue il calciomercato del Torino, che a fine campionato ha esonerato mister Vanoli ufficializzando l'arrivo dell'ex Lazio Marco Baroni

Il Como 1907 e Revolut insieme: la compagnia sarà Global Banking e FX Partner del club

Si tratta della prima partnership sportiva, con l’intesa che andrà ad unire uno dei nomi più innovativi nel fintech e uno dei club calcistici italiani più ambiziosi, combinando tecnologia, performance e community

Atalanta-Leo Vegas.News, annunciato il rinnovo della partnership

LeoVegas.News è gestito da Winga che è parte del gruppo di giochi e intrattenimento svedese LeoVegas, acquisito nel 2022 dal gruppo MGM Resorts International

Calciomercato Juventus: lo Sporting Lisbona chiede Alberto Costa, le cifre

Il club lusitano sta cercando sul mercato un laterale talentuoso ed affidabile. Trattativa in corso

Calciomercato Fiorentina: l'Al-Hilal bussa alla porta di Kean, ecco la proposta

La Saudi Pro League continua il saccheggio dei prezzi pregiati della Serie A a suon di milioni

Calciomercato Inter: Valentin Carboni al Genoa, ecco la formula

Il trequartista argentino è in cerca di riscatto dopo un'annata difficile tra le file del Marsiglia in Ligue 1

Calciomercato Milan: i rossoneri pensano a Nicolas Jackson, tutti i dettagli

Il club rossonero sta sviluppando i contatti con i Blues. Il direttore sportivo Tare punta a chiudere positivamente la trattativa in tempi brevi

Alberto Paloschi torna a casa: sarà un nuovo calciatore del Chievo Verona

A distanza di nove anni dal suo addio, Alberto Paloschi torna ad essere un calciatore del Chievo Verona. L'attaccante rientra in Veneto per contribuire alla rinascita clivense e al suo ritorno nel calcio che conta

UEFA Women’s Euro 2025, Italia-Spagna: dove vederla in TV

Ultima chiamata per le azzurre. Due risultati a disposizione, tre in caso di non vittoria del Portogallo, e passaggio del turno nel mirino

Calciomercato Fiorentina: ecco Dzeko, le cifre

L'attaccante bosniaco torna in Italia. Roma e Inter le maglie già indossate dal bomber balcanico in Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi