Real Madrid vs Barcellona: il ruolo cruciale degli sponsor tecnici nel successo dei due club

Gli sponsor tecnici hanno giocato un ruolo centrale per Real Madrid e Barcellona nello sviluppo del brand e nella commercializzazione globale del merchandising

Nel panorama calcistico internazionale, Real Madrid e Barcellona sono due giganti non solo per le loro prestazioni sportive, ma anche per il loro peso economico e la capacità di attrarre importanti sponsor. Gli sponsor tecnici, in particolare, hanno giocato un ruolo centrale nello sviluppo del loro brand e nella commercializzazione globale del merchandising.

Il sodalizio Real Madrid-adidas

Il Real Madrid è legato da una storica partnership con adidas, che risale al 1998.

L'accordo tra il club e il brand tedesco è uno dei più longevi e profittevoli nel mondo del calcio, simbolo di una collaborazione che ha portato successi sia dentro che fuori dal campo.

adidas, uno dei leader nel settore dell’abbigliamento sportivo, ha contribuito a rafforzare l’immagine di classe e tradizione che il Real Madrid ha sempre rappresentato. Il design delle divise ha spesso richiamato alla semplicità ed eleganza, elementi che riflettono l’identità del club.

Nel 2019, le due parti hanno rinnovato l’accordo fino al 2028 con una cifra stimata di circa 120 milioni di euro annui, rendendolo uno degli accordi più ricchi della storia del calcio.

Questo permette al Real Madrid di beneficiare di risorse economiche notevoli, essenziali per mantenere il club competitivo sul mercato dei trasferimenti e nello sviluppo delle infrastrutture.

Nike e il Barcellona

Dall’altro lato, il Barcellona ha trovato in Nike il suo partner tecnico ideale a partire sempre dal 1998, in coincidenza con un periodo di crescita esponenziale del club sia a livello sportivo che commerciale.

La collaborazione con il gigante americano ha dato vita a design innovativi e all’avanguardia, in linea con la filosofia di gioco moderna e spettacolare dei catalani.

L’accordo più recente, siglato nel 2018, ha visto un incremento significativo del valore, con il Barcellona che riceve circa 105 milioni di euro annui, rendendo Nike una componente chiave nella strategia di espansione globale del club.

Il brand americano, con la sua enorme capacità di marketing, allo stesso tempo ha permesso al Barcellona di raggiungere nuovi mercati, in particolare negli Stati Uniti e in Asia, facendo leva sulla popolarità dei giocatori e sullo stile di gioco del club.

Nonostante entrambe le squadre collaborino con colossi dell'abbigliamento sportivo, le loro strategie commerciali presentano delle differenze sostanziali.

Il Real Madrid, con adidas, ha costruito una partnership focalizzata sulla tradizione e sulla continuità.

Il club tende a mantenere un'immagine classica e solida, che rispecchia la sua storia di successi.

I kit del Real spesso seguono un approccio minimalista, con l’iconico bianco a dominare, a rappresentare la purezza e la regalità che il club trasmette.

Strategie diverse

Il Barcellona, invece, con Nike, ha sfruttato una strategia più innovativa e rivolta a un pubblico globale. I kit blaugrana, infatti, sono stati spesso caratterizzati da design audaci, come l’introduzione di colori inaspettati o layout grafici sperimentali, riflettendo lo spirito creativo e rivoluzionario del club.

Nike ha inoltre puntato su campagne di marketing digitali innovative, con un focus sui social media e sugli influencer globali per promuovere il brand Barça.

Real Madrid e Barcellona, pur condividendo il palcoscenico dei più grandi club del mondo, hanno costruito modelli di partnership tecnica molto diversi. Entrambi, però, hanno sfruttato le collaborazioni con gli sponsor tecnici per crescere non solo in campo, alimentando una rivalità che si estende oltre i confini del rettangolo verde.



Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi