Quanto vale vincere la FIFA Club World Cup 2022

Il Mondiale per club si terrà il prossimo febbraio 2023 in Marocco per la terza volta in diciannove edizioni. La FIFA ha annunciato lo stemma che si ispira al trofeo e raffigura i vari continenti. Sette saranno i club in competizione, più di 15 milioni il montepremi.

Manca poco alla 19° edizione della FIFA Club World Cup Morocco 2022.

Il Mondiale per club per la terza volta della sua storia si svolgerà in Marocco ed è stato da poco svelato il logo della competizione mentre i sette club contendenti attendono di scoprire il loro percorso con il sorteggio ufficiale, in programma al Mohammed VI Football Academy di Salé a Rabat venerdì 13 gennaio, trasmesso anche in diretta streaming su FIFA+.

Con il ritorno della competizione in Marocco per la prima volta dal 2014, lo stemma ufficiale vuole rappresentare il prestigio per la nazione africana di aver ospitato l'apice nel calcio mondiale per club per più edizioni, l’unica del continente africano a riuscirci.

Il design del logo annunciato dalla FIFA per la competizione si ispira al trofeo.

Il solido piedistallo dorato simboleggia le fondamenta del gioco, mentre le lucide bande curve blu inchiostro riflettono i pilastri del trofeo, che raffigurano i vari continenti rappresentati al torneo, con nella parte alta un pallone dorato, che incarna la gloria dei vincitori.

I club partecipanti

Sette saranno i club che parteciperanno al torneo, sei vincitori delle rispettive competizioni continentali, più la squadra campione nazionale del paese ospitante, ma visto che la CAF Champions League è stata vinta da un club del Marocco il Wydad Athletic Club.

Saranno presenti anche gli egiziani dell’Al-Ahly finalista della Champions africana e club che detiene il record per il maggior numero di partite giocate nella Coppa del Mondo per club (18) nelle precedenti sette presenze, questa sarà l’ottava per gli egiziani.



LEGGI ANCHE:

LA FIFA RADDOPPIA IL BUDGET: 11 MILIARDI PER IL TRIENNIO 2023/26



Per la confederazione asiatica (AFC) sarà presente il club saudita dell’Al Hilal, vincitore dell'AFC Champions League 2021.

I Seattle Sounders della MLS, vincitori della CONCACAF Champions League 2022 saranno invece il primo club statunitense a partecipare Mondiale per club.

I Brasiliani del Flamengo, vincitori della CONMEBOL Libertadores 2022, sono ri rappresentanti della confederazione del Sud America, mentre per l’Oceania (Oceania Football Confederation - OFC) grazie alla vittoria della OFC Champions League 2022 ci saranno i neozelandesi dell’Auckland City.



LEGGI ANCHE:

COME SIAMO ARRIVATI AL FUORIGIOCO SEMIAUTOMATICO



Per la decima volta, a rappresentare la UEFA ci sarà il Real Madrid grazie alla vittoria della Champions League 2022 ai danni del Liverpool. I Blancos sono anche il club di maggior successo nella storia della competizione avendo vinto quattro titoli:

  • Marocco 2014;
  • Giappone 2016;
  • Emirati Arabi Uniti 2017;
  • Emirati Arabi Uniti 2018.

Quanto vale vincere il Mondiale per club

In attesa dell’ampliamento a 32 squadre a partire dall’edizione 2025 annunciato dalla FIFA lo scorso dicembre, i club partecipanti alla diciannovesima edizione avranno un montepremi di circa 15,4 milioni di euro.

Queste le cifre suddivise per posizione:

  • 1° posto - 5 milioni di euro;
  • 2° posto - 3,9 milioni di euro;
  • 3° posto - 2,2 milioni di euro;
  • 4° posto - 1,8 milioni di euro;
  • 5° posto - 1 milione di euro;
  • 6° posto - 900 mila euro;
  • 7° posto - 600 mila euro.

Inoltre, come prevede il regolamento del torneo, la FIFA sostiene tutti i costi dei club partecipanti: trasporti (biglietti aerei compresi), strutture per gli allenamenti, vitto e alloggio per un massimo di 35 membri della delegazione dei vari club partecipanti.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Parma Legends, Nevio Scala torna in panchina

A Parma, il tecnico veneto viene ancora annoverato tra le tante leggende iconiche che in quegli anni hanno alzato il livello qualitativo del club

Champions League: tutti pazzi per Estevao, i segreti del gioiello del Chelsea

"Estevao Meravigliao", titola la Gazzetta dello Sport. Il nuovo fenomeno brasiliano deve molto al mister italiano Enzo Maresca

Feyenoord-Celtic, probabili formazioni e dove vederla in TV

Due squadre con l’impellente bisogno di fare punti. Entrambe iniziano la giornata fuori dalle top 24

Porto-Nizza, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Porto di Francesco Farioli è leader, ancora imbattuto, nella Primeira Liga lusitana

Calciomercato Milan, Franculino pista concreta: profilo e costo dell'attaccante

L’attaccante è stato accostato al Milan di Allegri, in cerca di un rinforzo per il reparto offensivo

DAZN rompe con la Pro League belga: un terremoto che scuote il calcio fiammingo e non solo

DAZN rompe il contratto da 83 mln/anno con la Pro League belga: Lega in rivolta, arbitrato d’urgenza e rischio blackout immediato

Champions League: L'Inter non sa pareggiare, lo dicono i numeri

C'è chi soffre di pareggite acuta e chi, invece, non vuole saperne di dividere la posta in palio con gli avversari

L’Arsenal non smette di sfornare baby talenti: Luis Munoz, 13 anni, entra nella storia della UEFA Youth League

Luis Munoz, 13 anni, entra all’85’ contro il Bayern e diventa il giocatore più giovane di sempre nella storia della UEFA Youth League, superando il record di Liam Payas e confermando l’Arsenal come fabbrica di talenti precoci

Real Madrid e Adobe estendono la loro partnership: l’AI al centro della scena

L’obiettivo della partnership nasce dalla scelta condivisa di avvicinare i tifosi all’azione attraverso la personalizzazione, rafforzando il loro legame con i giocatori e la squadra

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi