Quanto vale vincere la FIFA Club World Cup 2022

Il Mondiale per club si terrà il prossimo febbraio 2023 in Marocco per la terza volta in diciannove edizioni. La FIFA ha annunciato lo stemma che si ispira al trofeo e raffigura i vari continenti. Sette saranno i club in competizione, più di 15 milioni il montepremi.

Manca poco alla 19° edizione della FIFA Club World Cup Morocco 2022.

Il Mondiale per club per la terza volta della sua storia si svolgerà in Marocco ed è stato da poco svelato il logo della competizione mentre i sette club contendenti attendono di scoprire il loro percorso con il sorteggio ufficiale, in programma al Mohammed VI Football Academy di Salé a Rabat venerdì 13 gennaio, trasmesso anche in diretta streaming su FIFA+.

Con il ritorno della competizione in Marocco per la prima volta dal 2014, lo stemma ufficiale vuole rappresentare il prestigio per la nazione africana di aver ospitato l'apice nel calcio mondiale per club per più edizioni, l’unica del continente africano a riuscirci.

Il design del logo annunciato dalla FIFA per la competizione si ispira al trofeo.

Il solido piedistallo dorato simboleggia le fondamenta del gioco, mentre le lucide bande curve blu inchiostro riflettono i pilastri del trofeo, che raffigurano i vari continenti rappresentati al torneo, con nella parte alta un pallone dorato, che incarna la gloria dei vincitori.

I club partecipanti

Sette saranno i club che parteciperanno al torneo, sei vincitori delle rispettive competizioni continentali, più la squadra campione nazionale del paese ospitante, ma visto che la CAF Champions League è stata vinta da un club del Marocco il Wydad Athletic Club.

Saranno presenti anche gli egiziani dell’Al-Ahly finalista della Champions africana e club che detiene il record per il maggior numero di partite giocate nella Coppa del Mondo per club (18) nelle precedenti sette presenze, questa sarà l’ottava per gli egiziani.



LEGGI ANCHE:

LA FIFA RADDOPPIA IL BUDGET: 11 MILIARDI PER IL TRIENNIO 2023/26



Per la confederazione asiatica (AFC) sarà presente il club saudita dell’Al Hilal, vincitore dell'AFC Champions League 2021.

I Seattle Sounders della MLS, vincitori della CONCACAF Champions League 2022 saranno invece il primo club statunitense a partecipare Mondiale per club.

I Brasiliani del Flamengo, vincitori della CONMEBOL Libertadores 2022, sono ri rappresentanti della confederazione del Sud America, mentre per l’Oceania (Oceania Football Confederation - OFC) grazie alla vittoria della OFC Champions League 2022 ci saranno i neozelandesi dell’Auckland City.



LEGGI ANCHE:

COME SIAMO ARRIVATI AL FUORIGIOCO SEMIAUTOMATICO



Per la decima volta, a rappresentare la UEFA ci sarà il Real Madrid grazie alla vittoria della Champions League 2022 ai danni del Liverpool. I Blancos sono anche il club di maggior successo nella storia della competizione avendo vinto quattro titoli:

  • Marocco 2014;
  • Giappone 2016;
  • Emirati Arabi Uniti 2017;
  • Emirati Arabi Uniti 2018.

Quanto vale vincere il Mondiale per club

In attesa dell’ampliamento a 32 squadre a partire dall’edizione 2025 annunciato dalla FIFA lo scorso dicembre, i club partecipanti alla diciannovesima edizione avranno un montepremi di circa 15,4 milioni di euro.

Queste le cifre suddivise per posizione:

  • 1° posto - 5 milioni di euro;
  • 2° posto - 3,9 milioni di euro;
  • 3° posto - 2,2 milioni di euro;
  • 4° posto - 1,8 milioni di euro;
  • 5° posto - 1 milione di euro;
  • 6° posto - 900 mila euro;
  • 7° posto - 600 mila euro.

Inoltre, come prevede il regolamento del torneo, la FIFA sostiene tutti i costi dei club partecipanti: trasporti (biglietti aerei compresi), strutture per gli allenamenti, vitto e alloggio per un massimo di 35 membri della delegazione dei vari club partecipanti.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato: Calhanoglu via dall'Inter? Ecco quanto ha guadagnato fino ad ora

Divorzio all'interista. La diplomazia nerazzurra riuscirà a ricucire lo strappo tra il turco e il resto del team?

Farioli prossimo allenatore del Porto: quanto vale la rosa dei lusitani?

Il rampante tecnico italiano giunge dall'avventura al timone dell'Ajax e vuole confermare le sue doti di comando anche nel torneo lusitano

Calciomercato, Immobile al Bologna: i numeri dell'operazione

Immobile torna in Italia e riparte dal capoluogo emiliano, ma quali sono le cifre del suo approdo sotto le Due Torri?

Calciomercato, Sulemana all'Atalanta: le cifre dell'operazione

Quali sono le cifre dell'affare? Chi è il nuovo talento a disposizione di Ivan Jurić? Tutto quello che c'è da sapere sul nuovo calciatore nerazzurro

Calciomercato, la Juventus chiude per Jonathan David: il peso a bilancio dell'operazione

Venerdì 4 luglio l'attaccante canadese è atteso al J-Medical di Torino per le visite mediche di rito

Calciomercato: alla scoperta di Jesus Rodriguez, nuovo colpo del Como

Il 19enne spiccherà il volo in riva al Lago? Conosciamolo meglio

Qatar in corsa per il Mondiale per Club 2029

Qatar si candida con forza per ospitare il Mondiale per Club 2029, proponendo una rivoluzionaria edizione invernale che potrebbe scuotere i calendari delle leghe europee

Nuovo AS Roma Store alla Stazione Termini

Un nuovo punto di riferimento per i tifosi giallorossi: l’AS Roma inaugura un esclusivo store alla Stazione Termini, rafforzando la sua presenza nella Capitale

Esami d’inglese per la Fiorentina: annunciata l’amichevole contro il Nottingham Forest

Prima di lasciare l’Italia per raggiungere l’Inghilterra, il club di Rocco Commisso si radunerà al Viola Park dal 14 al 27 luglio

La terza maglia del Parma è un fantastico omaggio alla stagione 1995-96

La maglia, che sarà indossata dalle squadre maschili e femminili della società gialloblù, si presenta con lo stesso template originale di quel periodo e coniuga passato e presente

Arbitri, ridotto l’organico della CAN. Zappi: “Necessario per la crescita dei giovani”

"Chi lede all’incolumità dei nostri ragazzi rischia dai due ai sedici anni di reclusione”, ha detto il presidente dell'AIA Antonio Zappi

Calciomercato: Ruggeri dall'Atalanta all'Atletico Madrid, quanto incassa la Dea?

Il terzino nato e cresciuto nel florido vivaio di Zingonia lascia i bergamaschi con gratitudine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi