Quanto vale vincere la FIFA Club World Cup 2022

Il Mondiale per club si terrà il prossimo febbraio 2023 in Marocco per la terza volta in diciannove edizioni. La FIFA ha annunciato lo stemma che si ispira al trofeo e raffigura i vari continenti. Sette saranno i club in competizione, più di 15 milioni il montepremi.

Manca poco alla 19° edizione della FIFA Club World Cup Morocco 2022.

Il Mondiale per club per la terza volta della sua storia si svolgerà in Marocco ed è stato da poco svelato il logo della competizione mentre i sette club contendenti attendono di scoprire il loro percorso con il sorteggio ufficiale, in programma al Mohammed VI Football Academy di Salé a Rabat venerdì 13 gennaio, trasmesso anche in diretta streaming su FIFA+.

Con il ritorno della competizione in Marocco per la prima volta dal 2014, lo stemma ufficiale vuole rappresentare il prestigio per la nazione africana di aver ospitato l'apice nel calcio mondiale per club per più edizioni, l’unica del continente africano a riuscirci.

Il design del logo annunciato dalla FIFA per la competizione si ispira al trofeo.

Il solido piedistallo dorato simboleggia le fondamenta del gioco, mentre le lucide bande curve blu inchiostro riflettono i pilastri del trofeo, che raffigurano i vari continenti rappresentati al torneo, con nella parte alta un pallone dorato, che incarna la gloria dei vincitori.

I club partecipanti

Sette saranno i club che parteciperanno al torneo, sei vincitori delle rispettive competizioni continentali, più la squadra campione nazionale del paese ospitante, ma visto che la CAF Champions League è stata vinta da un club del Marocco il Wydad Athletic Club.

Saranno presenti anche gli egiziani dell’Al-Ahly finalista della Champions africana e club che detiene il record per il maggior numero di partite giocate nella Coppa del Mondo per club (18) nelle precedenti sette presenze, questa sarà l’ottava per gli egiziani.



LEGGI ANCHE:

LA FIFA RADDOPPIA IL BUDGET: 11 MILIARDI PER IL TRIENNIO 2023/26



Per la confederazione asiatica (AFC) sarà presente il club saudita dell’Al Hilal, vincitore dell'AFC Champions League 2021.

I Seattle Sounders della MLS, vincitori della CONCACAF Champions League 2022 saranno invece il primo club statunitense a partecipare Mondiale per club.

I Brasiliani del Flamengo, vincitori della CONMEBOL Libertadores 2022, sono ri rappresentanti della confederazione del Sud America, mentre per l’Oceania (Oceania Football Confederation - OFC) grazie alla vittoria della OFC Champions League 2022 ci saranno i neozelandesi dell’Auckland City.



LEGGI ANCHE:

COME SIAMO ARRIVATI AL FUORIGIOCO SEMIAUTOMATICO



Per la decima volta, a rappresentare la UEFA ci sarà il Real Madrid grazie alla vittoria della Champions League 2022 ai danni del Liverpool. I Blancos sono anche il club di maggior successo nella storia della competizione avendo vinto quattro titoli:

  • Marocco 2014;
  • Giappone 2016;
  • Emirati Arabi Uniti 2017;
  • Emirati Arabi Uniti 2018.

Quanto vale vincere il Mondiale per club

In attesa dell’ampliamento a 32 squadre a partire dall’edizione 2025 annunciato dalla FIFA lo scorso dicembre, i club partecipanti alla diciannovesima edizione avranno un montepremi di circa 15,4 milioni di euro.

Queste le cifre suddivise per posizione:

  • 1° posto - 5 milioni di euro;
  • 2° posto - 3,9 milioni di euro;
  • 3° posto - 2,2 milioni di euro;
  • 4° posto - 1,8 milioni di euro;
  • 5° posto - 1 milione di euro;
  • 6° posto - 900 mila euro;
  • 7° posto - 600 mila euro.

Inoltre, come prevede il regolamento del torneo, la FIFA sostiene tutti i costi dei club partecipanti: trasporti (biglietti aerei compresi), strutture per gli allenamenti, vitto e alloggio per un massimo di 35 membri della delegazione dei vari club partecipanti.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Ronaldinho, dal campo alla console: esce "Bruxaria 051", il suo album d'esordio tra rap, trap e funk

Ronaldinho Gaúcho lancia il suo primo album "Bruxaria 051" con 22 tracce di rap, trap e funk, collaborando con MC Hariel, Dexter e oltre 40 artisti del Rio Grande do Sul

Barça e Spotify: partnership rinnovata fino al 2030, con il Camp Nou "griffato" fino al 2034

Il servizio di streaming audio in abbonamento più popolare al mondo continuerà a detenere i diritti di denominazione di Spotify Camp Nou fino al 2034

Calcio internazionale: cosa c'è da sapere su Graham Potter, nuovo CT della Svezia

Un movimento in piena crisi saluta l'ex punta del Milan e affida il timone della nave in cattive acque all'allenatore britannico

Vestire il futuro: Linea Oro Sport e l'Innovazione 4.0 nelle forniture per il calcio

Abbiamo intervistato Linea Oro Sport, per capire come l'eccellenza nelle forniture tecniche e la digitalizzazione stiano rivoluzionando il teamwear, rendendo i club più efficienti e competitivi. Una storia di crescita e visione che unisce prodotto e processo

Serie C: la rinascita del Brescia, chi è il mister dell'Union che vola

Al Rigamonti non poteva finire tutto. Il calcio da quelle è storia ed è ragione di vita per tanti tifosi

SSC Napoli, svelato il kit Halloween 2025-26 firmato EA7: omaggio al culto delle anime pezzentelle

La casacca sarà prodotta in edizione speciale con font dedicato per nomi e numerazioni e accompagnata da una gymsack che riprende la texture crepuscolare della maglia

Milan-Fiorentina: Leao finalmente sul pezzo, i segreti del lusitano

A metà ottobre il portoghese si è ricordato di essere un giocatore degno di tale appellativo. Trascinatore incontenibile al centro dell'attacco rossonero

Como-Juventus: Nico Paz stellare, chi lo vuole nel 2026

Una stella brilla ormai incontrastata nel firmamento della Serie A. Il fantasista lariano sta facendo cose da "Galacticos"

Lazio: Sarri perde Cancellieri, cosa è successo

Batosta per il tecnico biancoceleste. Uno dei perni offensivi più in forma del momento ha alzato bandiera bianca durante la sfida di Bergamo contro la Dea

Calciomercato Aston Villa: chi è Buendia, uomo partita contro il Tottenham

Sapevate che in Premier League gioca un fantasista argentino di tutto rispetto? Sfodera 28 primavere e nell'ultimo weekend ha regalato spettacolo

Milan-Fiorentina, una doppietta di Leao lancia il Diavolo da solo in vetta alla Serie A: tabellino ed highlights

Una doppietta del campione portoghese ribalta l'iniziale vantaggio di Gosens e regala al Milan la vittoria numero 5 in Campionato

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi