Quanto vale la Coppa Italia in termini di ricavi per Lega e club

C’è chi critica il formato spingendo per una Coppa in stile FA Cup, ma la Coppa nazionale tra sponsor e diritti TV sta diventando un ottimo asset per la Lega Serie A.

Da oltre 10 anni la coppa calcistica nazionale è gestita dalla Lega di Serie A, che sta cercando sempre di più di integrarla tra gli asset da “commercializzare” all’estero.

La seconda competizione professionistica nazionale per prestigio, dopo il campionato di A, fu organizzata per la prima volta nel 1922. Fu l'unica edizione gestita direttamente dalla FIGC, e dalla stagione 26/27 fu proposta a cadenza annuale e gestita da vari organismi fino al cambio con la Lega nella stagione 2010/2011.

Tutti i numeri della Coppa Italia

Oltre all’accesso automatico nella UEFA Europa League come riportato dalla Gazzetta dello Sport, con i relativi guadagni bonificati dall’UEFA, la vincitrice della Coppa Italia si porta a casa un premio di circa 10 milioni di euro.

L’accesso agli ottavi di finale ha portato nelle casse dei club circa 250 mila euro, mentre per i quarti di finale sono stati incassati altri 450 mila euro. Le contendenti delle semifinali vedranno arrivare dalla Lega circa 950 mila euro.

Il montepremi della finale, invece, sarà di circa 4 milioni di euro: la vincitrice incasserà 2,8 milioni di euro, mentre gli sconfitti guadagneranno circa 1,2 milioni.

La rivoluzione commerciale della Lega voluta dall’ex presidente Dal Pino è iniziata con un accordo molto vantaggioso chiuso per la trasmissione delle gare della coppa nazionale.

Lo scorso luglio, infatti, durante un’assemblea di Lega sono stati assegnati i diritti di trasmissione televisiva per il triennio 2021/2024 della Coppa Italia e della Supercoppa a Mediaset, con un’offerta di 48,2 milioni di euro in media a stagione.

Oltre ai diritti TV ci sono state numerose partnership che hanno riguardato la Coppa Italia, la più importante è quella che ha dato il nome alla manifestazione, ovvero, l’accordo chiuso lo scorso novembre con Trenitalia che con Frecciarossa è diventata Title Sponsor di Coppa e Supercoppa.

Grazie all’accordo triennale con la società di trasporti ferroviari la Lega incasserà 5 milioni di euro per edizione e allo stesso tempo Frecciarossa sarà Travel Partner della Serie A TIM e della eSerie A TIM per i prossimi due anni.

Non solo sponsor "tradizionali"

Nel processo di innovazione della Lega sono da menzionare le partnership che riguardano il nuovo mondo del Web3.

La partnership con Crypto.com annunciata in occasione proprio della finale di Coppa Italia della scorsa stagione come prima iniziativa congiunta, ha portato alla realizzazione di una speciale collezione di NFT (non-fungible token) che includeva il trofeo ufficiale, gli highlights del match e altre chicche digitali anche per celebrare l’esclusivo scontro in una finale di Atalanta e Juventus.

Altra partnership importante è quella ufficializzata durante la Supercoppa Frecciarossa di gennaio con Socios.com, che è diventato Official Partner della Lega Serie A e Main Sponsor delle Finali di Supercoppa e Coppa Italia Frecciarossa.

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi