Quanto vale la Coppa Italia in termini di ricavi per Lega e club

C’è chi critica il formato spingendo per una Coppa in stile FA Cup, ma la Coppa nazionale tra sponsor e diritti TV sta diventando un ottimo asset per la Lega Serie A.

Da oltre 10 anni la coppa calcistica nazionale è gestita dalla Lega di Serie A, che sta cercando sempre di più di integrarla tra gli asset da “commercializzare” all’estero.

La seconda competizione professionistica nazionale per prestigio, dopo il campionato di A, fu organizzata per la prima volta nel 1922. Fu l'unica edizione gestita direttamente dalla FIGC, e dalla stagione 26/27 fu proposta a cadenza annuale e gestita da vari organismi fino al cambio con la Lega nella stagione 2010/2011.

Tutti i numeri della Coppa Italia

Oltre all’accesso automatico nella UEFA Europa League come riportato dalla Gazzetta dello Sport, con i relativi guadagni bonificati dall’UEFA, la vincitrice della Coppa Italia si porta a casa un premio di circa 10 milioni di euro.

L’accesso agli ottavi di finale ha portato nelle casse dei club circa 250 mila euro, mentre per i quarti di finale sono stati incassati altri 450 mila euro. Le contendenti delle semifinali vedranno arrivare dalla Lega circa 950 mila euro.

Il montepremi della finale, invece, sarà di circa 4 milioni di euro: la vincitrice incasserà 2,8 milioni di euro, mentre gli sconfitti guadagneranno circa 1,2 milioni.

La rivoluzione commerciale della Lega voluta dall’ex presidente Dal Pino è iniziata con un accordo molto vantaggioso chiuso per la trasmissione delle gare della coppa nazionale.

Lo scorso luglio, infatti, durante un’assemblea di Lega sono stati assegnati i diritti di trasmissione televisiva per il triennio 2021/2024 della Coppa Italia e della Supercoppa a Mediaset, con un’offerta di 48,2 milioni di euro in media a stagione.

Oltre ai diritti TV ci sono state numerose partnership che hanno riguardato la Coppa Italia, la più importante è quella che ha dato il nome alla manifestazione, ovvero, l’accordo chiuso lo scorso novembre con Trenitalia che con Frecciarossa è diventata Title Sponsor di Coppa e Supercoppa.

Grazie all’accordo triennale con la società di trasporti ferroviari la Lega incasserà 5 milioni di euro per edizione e allo stesso tempo Frecciarossa sarà Travel Partner della Serie A TIM e della eSerie A TIM per i prossimi due anni.

Non solo sponsor "tradizionali"

Nel processo di innovazione della Lega sono da menzionare le partnership che riguardano il nuovo mondo del Web3.

La partnership con Crypto.com annunciata in occasione proprio della finale di Coppa Italia della scorsa stagione come prima iniziativa congiunta, ha portato alla realizzazione di una speciale collezione di NFT (non-fungible token) che includeva il trofeo ufficiale, gli highlights del match e altre chicche digitali anche per celebrare l’esclusivo scontro in una finale di Atalanta e Juventus.

Altra partnership importante è quella ufficializzata durante la Supercoppa Frecciarossa di gennaio con Socios.com, che è diventato Official Partner della Lega Serie A e Main Sponsor delle Finali di Supercoppa e Coppa Italia Frecciarossa.

Calciomercato Milan: Lewandowski ancora sulla lista, ma c'è un ostacolo

Il cruccio rossonero riguarda sempre e soltanto il settore offensivo al momento. A pochi mesi dall'avvio della sessione invernale di mercato l'asso polacco resta il grande sogno

Verso Juventus-Torino: Vlahovic contro Simeone, i numeri delle due punte

Sfida nella sfida tra bianconeri e granata. Scontri diretti sul terreno di gioco. Gli attacchi diranno molto

Calciomercato Milan: il desiderio di Tonali, come stanno le cose

Sandro ha un sogno nella testa. Lo ha detto ai conoscenti e agli amici più stretti

L'Al-Sadd vuole mister Roberto Mancini: la situazione

Il tecnico di Jesi ha una voglia matta di tornare in pista nel panorama calcistico internazionale

Union Berlino-Bayern Monaco, probabili formazioni e dove vederla in TV

In campo con la decima giornata del campionato tedesco: si affrontano Union Berlino e la capolista Bayern Monaco

Atletico Madrid-Levante, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico ospita il Levante per la giornata numero 12 de La Liga, in programma sabato 8 novembre alle 18:30

SFS: è online il programma dell'edizione 2025

Svelato il programma del Social Football Summit 2025 in programma il 18 e 19 novembre all'Allianz Stadium di Torino

Sunderland-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Arsenal, capolista della Premier League, affronta la rivelazione del campionato, il Sunderland

Tottenham-Manchester United, probabili formazioni e dove vederla in TV

Al Tottenham Hotspur Stadium, sabato 8 novembre alle 13:30, andrà in scena il match tra Spurs e Red Devils

Calciomercato Galatasaray: clamorosa idea Messi fino al Mondiale, le ultime

Sembra uno scherzo, ma l'indiscrezione a quanto pare presenta i crismi della realtà. Il club turco starebbe seriamente pensando ad un colpo a sensazione per esaltare una tifoseria già entusiasta

Calciomercato Napoli: occhi su Giovane del Verona, i dettagli

Per gennaio o per l'estate l'attaccante gialloblu stuzzica la mente di Manna e Antonio Conte. La stagione sta entrando nel vivo e, magari subito, i partenopei potrebbero affondare il colpo

Verso Inter-Lazio: quel pirotecnico 3-5 a San Siro, Salas e Mancini sugli scudi

Fuochi d'artificio al Meazza. Nerazzurri e biancocelesti se ne danno di santa ragione sul manto erboso. Un'epoca ormai distante con fior di campioni da una parte e dall'altra

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi