Napul'è...il calcio è musica!

Un viaggio tra musica e calcio, tra emozioni, ricordi e arte: come le canzoni hanno raccontato i grandi campioni e reso il pallone una metafora della vita

San Gennaro and Fantastic Four

Roxy in the box: “San Gennaro and Fantastic Four” 2025 Stampa Digitale in Edizione Limitata (200 copie numerate

Il campionato stava finendo e pensavo al nuovo articolo del prossimo mese. Facendo zapping in TV, ho visto un documentario dedicato al fondatore del Festival di Montreux e, all’improvviso, mi è tornato in mente un numero impressionante di canzoni. Mi sono resa conto di quanta arte ci sia nella musica, di quante canzoni siano state dedicate ai grandi campioni e alle emozioni di una partita, e di quanto il calcio sia stato “cantato” come metafora della vita.

La musica è la forma d'arte più eterea: puoi sentirla, puoi ascoltarla, ma un attimo dopo è svanita. È una forma di espressione potente e universale, spesso considerata la forma d'arte più alta e, come tale, difficile da definire. La sua natura impalpabile, astratta e non rappresentativa la distingue dalle altre forme d'arte, che possono rappresentare oggetti, situazioni o concetti tangibili.

Però quanti di noi, ascoltando la radio, magari in mezzo al traffico o su un’autostrada, non hanno provato un brivido sulle note di…

 

“Sole sul tetto dei palazzi in costruzione

Sole che batte sul campo di pallone…

Ma Nino non aver paura

Di sbagliare un calcio di rigore

Non è mica da questi particolari

Che si giudica un giocatore

Un giocatore lo vedi dal coraggio

Dall'altruismo e dalla fantasia”

(La leva calcistica della classe '68 – Francesco De Gregori, 1982)

La musica, a differenza della pittura o della scultura, non rappresenta direttamente il mondo fisico. È un linguaggio di suoni che evoca emozioni e immagini, senza bisogno di un riferimento reale. È presente in tutte le culture e in tutti i tempi, comunicando emozioni e storie in modi che superano le barriere linguistiche e culturali – proprio come il calcio.
Quando si entra allo stadio, la prima cosa che si sente sono le note, la musica… l’inno della squadra… che fa tremare gli spalti, cantando a squarciagola, proprio come in un concerto, per far sentire alla squadra del cuore il sostegno e il nostro amore per loro.

Ascoltare una canzone è come dipingere un’opera d’arte: si diventa artisti con la mente, ascolti le parole e la tua mente vola, immagini la scena, ricrei nella tua mente i personaggi, li vesti, li fai correre…

Lui è un mago con il pallone…

Io l'ho visto alzarsi da terra

E tirare in porta…

 

(Tango della Buena SuertePino Daniele, 2004)

I più grandi cantautori hanno scritto e cantato le gesta dei grandi campioni o le emozioni che si provano in uno stadio: pensiamo a Lucio Dalla (Baggio Baggio), Daniele Silvestri (La vita splendida del capitano), Roberto Vecchioni (Luci a San Siro), Ligabue (Una vita da mediano) e la famosissima Grazie Roma di Antonello Venditti.

 

Alcuni filosofi e artisti hanno considerato la musica una forma d'arte superiore, capace di esprimere l'essenza della realtà e di comunicare la bellezza in modo unico, come sosteneva Arthur Schopenhauer. La musica è infatti un’arte che non ha barriere temporali: Schopenhauer la definì una vera e propria “metafisica in suoni”, in grado di farci attingere l’essenza più profonda delle cose, al di là dei limiti della ragione. L’arte e le sue opere hanno la stessa potenza.

La musica può essere vista come un dialogo tra l'artista e il pubblico, un mezzo per condividere esperienze ed emozioni. In sintesi, è un'arte che supera le definizioni tradizionali e si distingue per la sua capacità di evocare emozioni, comunicare in modo universale e rappresentare l'essenza stessa dell'arte.

La musica, come l’opera d’arte, trasferisce emozioni profonde: come quando guardiamo un quadro, evoca sensazioni, ricordi e stati d'animo – anche attraverso un linguaggio “pop” (Francesca Michielin – La Serie B). Spesso, anche nei momenti più duri del calcio, ci siamo ritrovati a canticchiare una canzone: un po’ per consolarci, magari per gioire e, perché no, a volte per sperare!

E allora… a tutti noi: buon ascolto!

Werder Brema-Parma, dove vederla in TV

Parma in campo per la seconda uscita della stagione. I gialloblù sfidano il Werder Brema al Parkstadion di Zell am Ziller, in Austria

L’Atalanta svela la nuova maglia da trasferta 2025/26: un omaggio alla storia con un tocco moderno

L'Atalanta e New Balance presentano il nuovo Away Kit per la stagione 2025/26, un design che fonde ispirazione storica e stile contemporaneo

Inter, nasce ufficialmente l'Under 23: tutti i dettagli su stadio, allenatore e progetto tecnico

Primo impegno ufficiale della nuova squadra di Milano è previsto per domenica 27 luglio in amichevole a Trento

Calciomercato, Wesley alla Roma: il sostituto è Emerson Royal, affare in dirittura d’arrivo

Il Flamengo ha finalmente individuato in Emerson Royal il sostituto ideale di Wesley aprendo la strada al trasferimento del giovane brasiliano alla Roma

Ndoye ancora sospeso tra Napoli, Nottingham e Bologna. Il punto di mercato

"Chiunque vada via da Bologna, sa cosa lascia, ma non sa cosa trova", ha detto ieri Freuler in conferenza stampa dai microfoni del ritiro rossoblù

La Nazionale italiana femminile incontrerà oggi il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Un segnale chiaro dell’evoluzione del movimento nel nostro Paese e della crescita di tante calciatrici guidate egregiamente dal commissario tecnico Andrea Soncin

FoodBall: ecco il progetto di Sassuolo e Reggiana per le mense Caritas

Al centro di questo progetto non c’è soltanto l’attenzione per il territorio ma anche la volontà di ridurre gli sprechi alimentari e dare, di conseguenza, sostegno alle persone del reggiano in difficoltà

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 24 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo di giovedì 24 luglio 2025

Calciomercato, Milan e Juventus lavorano allo scambio tra Vlahovic e Thiaw: le cifre e il piano

Prende quota un affare che cambierebbe radicalmente il corso del calciomercato del Milan di Allegri e della Juventus di Tudor

Como, il sogno di Suwarso: curva gratis entro tre anni e un nuovo stadio all’orizzonte

Il presidente del Como, Mirwan Suwarso punta a rendere gratuiti i biglietti per la Curva entro tre anni: ecco il piano

La Fiorentina continua la partnership con Estra

La collaborazione si proietta in un futuro green oriented votato all'innovazione e alla sostenibilità. Una filosofia aziendale condivisa anche dalla Fiorentina, che si impegna assiduamente verso l'eccellenza, la crescita e la valorizzazione del territorio

La Lega Serie A annuncia la partnership con Bazr

Tramite la piattaforma, scaricabile da App Store e Google Play, i tifosi avranno l’inedita opportunità di entrare in possesso dei palloni dei gol di 100 partite selezionate tra Serie A Enilive, Coppa Italia Frecciarossa ed EA SPORTS FC Supercup

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi