Napul'è...il calcio è musica!

Un viaggio tra musica e calcio, tra emozioni, ricordi e arte: come le canzoni hanno raccontato i grandi campioni e reso il pallone una metafora della vita

San Gennaro and Fantastic Four

Roxy in the box: “San Gennaro and Fantastic Four” 2025 Stampa Digitale in Edizione Limitata (200 copie numerate

Il campionato stava finendo e pensavo al nuovo articolo del prossimo mese. Facendo zapping in TV, ho visto un documentario dedicato al fondatore del Festival di Montreux e, all’improvviso, mi è tornato in mente un numero impressionante di canzoni. Mi sono resa conto di quanta arte ci sia nella musica, di quante canzoni siano state dedicate ai grandi campioni e alle emozioni di una partita, e di quanto il calcio sia stato “cantato” come metafora della vita.

La musica è la forma d'arte più eterea: puoi sentirla, puoi ascoltarla, ma un attimo dopo è svanita. È una forma di espressione potente e universale, spesso considerata la forma d'arte più alta e, come tale, difficile da definire. La sua natura impalpabile, astratta e non rappresentativa la distingue dalle altre forme d'arte, che possono rappresentare oggetti, situazioni o concetti tangibili.

Però quanti di noi, ascoltando la radio, magari in mezzo al traffico o su un’autostrada, non hanno provato un brivido sulle note di…

 

“Sole sul tetto dei palazzi in costruzione

Sole che batte sul campo di pallone…

Ma Nino non aver paura

Di sbagliare un calcio di rigore

Non è mica da questi particolari

Che si giudica un giocatore

Un giocatore lo vedi dal coraggio

Dall'altruismo e dalla fantasia”

(La leva calcistica della classe '68 – Francesco De Gregori, 1982)

La musica, a differenza della pittura o della scultura, non rappresenta direttamente il mondo fisico. È un linguaggio di suoni che evoca emozioni e immagini, senza bisogno di un riferimento reale. È presente in tutte le culture e in tutti i tempi, comunicando emozioni e storie in modi che superano le barriere linguistiche e culturali – proprio come il calcio.
Quando si entra allo stadio, la prima cosa che si sente sono le note, la musica… l’inno della squadra… che fa tremare gli spalti, cantando a squarciagola, proprio come in un concerto, per far sentire alla squadra del cuore il sostegno e il nostro amore per loro.

Ascoltare una canzone è come dipingere un’opera d’arte: si diventa artisti con la mente, ascolti le parole e la tua mente vola, immagini la scena, ricrei nella tua mente i personaggi, li vesti, li fai correre…

Lui è un mago con il pallone…

Io l'ho visto alzarsi da terra

E tirare in porta…

 

(Tango della Buena SuertePino Daniele, 2004)

I più grandi cantautori hanno scritto e cantato le gesta dei grandi campioni o le emozioni che si provano in uno stadio: pensiamo a Lucio Dalla (Baggio Baggio), Daniele Silvestri (La vita splendida del capitano), Roberto Vecchioni (Luci a San Siro), Ligabue (Una vita da mediano) e la famosissima Grazie Roma di Antonello Venditti.

 

Alcuni filosofi e artisti hanno considerato la musica una forma d'arte superiore, capace di esprimere l'essenza della realtà e di comunicare la bellezza in modo unico, come sosteneva Arthur Schopenhauer. La musica è infatti un’arte che non ha barriere temporali: Schopenhauer la definì una vera e propria “metafisica in suoni”, in grado di farci attingere l’essenza più profonda delle cose, al di là dei limiti della ragione. L’arte e le sue opere hanno la stessa potenza.

La musica può essere vista come un dialogo tra l'artista e il pubblico, un mezzo per condividere esperienze ed emozioni. In sintesi, è un'arte che supera le definizioni tradizionali e si distingue per la sua capacità di evocare emozioni, comunicare in modo universale e rappresentare l'essenza stessa dell'arte.

La musica, come l’opera d’arte, trasferisce emozioni profonde: come quando guardiamo un quadro, evoca sensazioni, ricordi e stati d'animo – anche attraverso un linguaggio “pop” (Francesca Michielin – La Serie B). Spesso, anche nei momenti più duri del calcio, ci siamo ritrovati a canticchiare una canzone: un po’ per consolarci, magari per gioire e, perché no, a volte per sperare!

E allora… a tutti noi: buon ascolto!

Ravenna sogna: la seconda vita calcistica di Stefano Okaka

Ha giocato al fianco di Totti e Cassano. Oggi sta trascinando una nobile decaduta in Serie C che vuole tornare ai fasti di un tempo

Lazio-Cagliari, Isaksen e Zaccagni regalano un sorriso a Sarri: il tabellino e gli highlights

La Lazio centra un prezioso bis all'Olimpico e risale in classifica a quota 15 punti, agganciando il treno per le posizioni europee

Juventus: Chiellini nuovo consigliere di Lega in FIGC, i dettagli

Aumenta il prestigio istituzionale dell'ex capitano bianconero. L'ufficialità della sua nomina è arrivata poche ora fa dopo l'assemblea di Lega

Addio Heineken alla Champions League: fine di un’era e prospettive future

Heineken lascia la UEFA Champions League dopo 30 anni, AB InBev subentra dal 2025/26

Addio alla Premier League: Tony Scholes verso gli USA per lanciare una nuova superlega con promozioni e retrocessioni

Shock in Premier: Tony Scholes tradisce l’Inghilterra per lanciare nel 2028 una rivoluzionaria superlega USA con promozioni e retrocessioni

Fiorentina: Pioli col contagocce, gli altri esoneri di Stefano

"L'addio" è un brano dei Coma Cose proposto a Sanremo 2023. Una canzone di una coppia naufragata spiega al meglio il prossimo divorzio tra la viola e il tecnico parmense

Sassuolo-Genoa, Frendrup dall'inizio. C'è Berardi: le probabili formazioni

Prima sulla panchina rossoblù per Criscito, che rilancia subito Frendrup e Thorsby. Dal 1' anche Vitinha. Nel Sassuolo c'è Berardi

Calciomercato Milan: chi è Kader Meité, pista inedita per l'attacco rossonero

Il club rossonero cerca solo giganti d'area di rigore per il prossimo mercato di gennaio. Il Diavolo avrebbe messo gli occhi pure su una punta che gioca in Francia

Europa League e Conference League: Torino si candida ad ospitare le finali 2028 e 2029

E’ dal 2014 che l’Allianz Stadium di Torino non ospita la finale di una delle tre competizioni europee dedicate ai club. In quell’anno lo stadio venne scelto come teatro della finale di Europa League vinta dal Siviglia ai danni del Benfica

AC Milan: SureWin diventa Official Regional Online Casino Partner in Asia

La collaborazione con l’azienda si colloca all’interno di un processo strategico che punta alla crescita globale del Diavolo, rafforzando di conseguenza il suo legame con l’Asia, dove risiedono milioni di appassionati rossoneri

L'Inter che non va: deludono Luis Henrique e Diouf, quanto guadagnano

Ci sono due ruote del carro nerazzurro ancora sgonfie. Di chi parliamo? Di un esterno e di un centrocampista

Milan-Roma: Maignan si riscopre decisivo, ingaggio e futuro

Il francese torna para-rigori e torna decisivo per le sorti del Diavolo. Lo vedremo ancora a lungo tra i pali rossoneri?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi