Qual è il reale valore del Chelsea?

Come noto la guerra in Ucraina ha costretto l’oligarca russo Roman Abramovic a vendere il club. Da settimane si stanno facendo avanti consorzi e imprenditori per rilevarne le quote, ma qual è il reale valore dei Blues?

Il Chelsea è diventato un vero e proprio caso politico-sportivo, fungendo da specchietto del conflitto in Ucraina.

Le sanzioni anti Russia emanate dal governo britannico, infatti, hanno inesorabilmente colpito i Blues, società di proprietà del russo Roman Abramovic.

Da un mese a questa parte, precisamente dal 2 marzo, centinaia di facoltosi imprenditori, singolarmente o per mezzo di consorzi, si stanno facendo avanti per rilevare le quote del club, essendo il Chelsea estremamente ambito, considerando la vittoria dell’ultima Champions League e la militanza nel campionato più visto al mondo.

Ora, dopo aver trascorso le ultime settimane ad analizzare tutto il valzer di offerenti, la domanda che sorge spontanea è quale sia il valore effettivo del club, per capire al meglio la portata della vicenda e poter maturare un’opinione su quale sia il reale vero candidato all’acquisto.

Secondo i media, le offerte per il Chelsea si stanno avvicinando alla soglia dei 3 miliardi di sterline.

Questa cifra supererebbe la quota più alta mai pagata per un'organizzazione sportiva, i 3,35 miliardi di dollari pagati da Joseph Tsai per l'acquisizione dei Brooklyn Nets, in Nba, e della loro arena.

Sarebbe inoltre più di quattro volte superiore al prezzo più alto pagato per una squadra di calcio, ovvero i 790 milioni spesi dalla famiglia Glazer per acquistare le azioni del Manchester United tra il 2003 e il 2005.

Football Benchmark ha intrapreso la stima dell'Enterprise Value (EV) dei più importanti club di calcio in Europa dal 2016, mettendo a confronto i londinesi con altri tre giganti del calcio europeo e mondiale come Bayern Monaco, Real Madrid e Manchester United.

Valore Chelsea

Credit to Football Benchmark

Secondo gli esperti, vi sono club il cui valore equo di mercato al 1° gennaio 2020 si è avvicinato ad un prezzo di 3,6 miliardi di euro, ovvero la cifra accostata ai Blues in questa finestra di vendita.

Il Real Madrid è il club che vi è andato più vicino, raggiungendo quota 3,5 miliardi nel 2020.

Superando Manchester United e Bayern Monaco, entrambe oltre la soglia dei 3 miliardi, ma più in basso rispetto alle Merengues. Il Chelsea sembra essere in ritardo, presentando un EV di 2,2 miliardi, con un top range di 2,3.

È interessante notare come la miglior performance del Chelsea sia risalente al 2019 e non all'ultima stagione senza pandemia (2020), a differenza del resto del gruppo, segnalando come il trend EV abbia deviato dalla traiettoria ascendente su cui si trovava prima, a causa della mancata qualificazione alla UCL e del peggioramento delle attività di trading dei giocatori.

Un ulteriore aspetto che separa i Blues è il risultato netto negli ultimi dieci anni.

Sono l'unico club in questa lista di società d'elite ad aver registrato una perdita netta aggregata, in contrasto con i profitti generati dalle altre tre realtà.

La ragione principale dietro questa netta differenza è il modo in cui Abramovich ha gestito il club, inseguendo i successi sul campo a scapito delle prestazioni finanziarie.

Il Chelsea, quindi, non vale le cifre per le quali, molto probabilmente, verrà venduto.

Quali sono le possibili spiegazioni per un divario così ampio tra il valore stimato e il prezzo di acquisto riportato?

Le motivazioni principali sono sostanzialmente due: il prestigio della società e la scarsità, sul mercato, di club di tale caratura.

I Blues sono sotto un'enorme pressione di vendita, che in circostanze normali guiderebbe la valutazione verso il basso, ma l'abbondanza dei potenziali pretendenti in tandem con l'urgenza del processo di offerta inverte questo effetto.

Croazia-Gibilterra, probabili formazioni e dove vederla in TV

La Croazia a caccia di una vittoria determinante per il cammino verso il Mondiale. A Varaždin arriva Gibilterra

Romania-Austria, probabili formazioni e dove vederla in TV

L'Austria vola, la Romania rincorre un posto ai play-off. La sfida di Bucarest potrebbe essere decisiva per la nazionale di Lucescu

Olanda-Finlandia, probabili formazioni e dove vederla in TV

La nazionale olandese, primi del Gruppo G, sfidano la terza forza del girone: la Finlandia di Jacob Friis

Argentina-Venezuela: Lautaro Martinez inventa, Nico Paz incanta

Due protagonisti d'eccezione e noti al pubblico italiano nel match tra Albiceleste e Vinotinto. Due prestazioni davvero eccellenti di due fuoriclasse

Reconstruction Cup, Inter-Atletico Madrid un'amichevole importante non solo per il Calcio

Benghazi ha ospitato un’amichevole di lusso dai chiari risvolti extra sportivi. Un antipasto della sfida del 26 ottobre in Champions League

Calciomercato Milan: continua il casting portiere, spunta Suzuki

Ipotesi asiatica per la porta rossonera. Il rinnovo del francese si allontana. Tare allora si muove per il guardiano del Giappone

Calciomercato Juventus: Openda non segna, costo e ingaggio

L'attaccante belga è stato uno dei colpi più dispendiosi del mercato estivo bianconero, ma non sta rendendo

Calciomercato Juventus: Joao Mario con il contagocce, quanto è costato

Il terzino lusitano non sta convincendo a pieno Igor Tudor. Il croato spesso preferisce utilizzare dal primo minuto altri giocatori in rosa

Milan: Camarda fa il cucchiaio in Under 21, come sta andando a Lecce

"Il ragazzo si farà". Il passo celebre del brano targato De Gregori calza a pennello per il centravanti azzurrino scuola Milan oggi in Puglia

Calciomercato Milan: chi è Bartesaghi, enfant prodige sulle orme di Maldini

Rivelazione rossonera. Il terzino sinistro del Diavolo sta rubando l'occhio in questo avvio di campionato. Ottime prove anche in Serie A

Estonia-Italia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Azzurri in Estonia per continuare la rincorsa al Mondiale con un solo risultato a disposizione: la vittoria, augurandosi un passo falso della capolista Norvegia

Portogallo-Irlanda, probabili formazioni e dove vederla in TV

I vincitori dell'ultima edizione della UEFA Nations League dominano il Gruppo F e puntano ad un posto nella prossima edizione del Mondiale. In casa dei lusitani arriva l'ultima in classifica: l'Irlanda

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi