Qual è il reale valore del Chelsea?

Come noto la guerra in Ucraina ha costretto l’oligarca russo Roman Abramovic a vendere il club. Da settimane si stanno facendo avanti consorzi e imprenditori per rilevarne le quote, ma qual è il reale valore dei Blues?

Il Chelsea è diventato un vero e proprio caso politico-sportivo, fungendo da specchietto del conflitto in Ucraina.

Le sanzioni anti Russia emanate dal governo britannico, infatti, hanno inesorabilmente colpito i Blues, società di proprietà del russo Roman Abramovic.

Da un mese a questa parte, precisamente dal 2 marzo, centinaia di facoltosi imprenditori, singolarmente o per mezzo di consorzi, si stanno facendo avanti per rilevare le quote del club, essendo il Chelsea estremamente ambito, considerando la vittoria dell’ultima Champions League e la militanza nel campionato più visto al mondo.

Ora, dopo aver trascorso le ultime settimane ad analizzare tutto il valzer di offerenti, la domanda che sorge spontanea è quale sia il valore effettivo del club, per capire al meglio la portata della vicenda e poter maturare un’opinione su quale sia il reale vero candidato all’acquisto.

Secondo i media, le offerte per il Chelsea si stanno avvicinando alla soglia dei 3 miliardi di sterline.

Questa cifra supererebbe la quota più alta mai pagata per un'organizzazione sportiva, i 3,35 miliardi di dollari pagati da Joseph Tsai per l'acquisizione dei Brooklyn Nets, in Nba, e della loro arena.

Sarebbe inoltre più di quattro volte superiore al prezzo più alto pagato per una squadra di calcio, ovvero i 790 milioni spesi dalla famiglia Glazer per acquistare le azioni del Manchester United tra il 2003 e il 2005.

Football Benchmark ha intrapreso la stima dell'Enterprise Value (EV) dei più importanti club di calcio in Europa dal 2016, mettendo a confronto i londinesi con altri tre giganti del calcio europeo e mondiale come Bayern Monaco, Real Madrid e Manchester United.

Valore Chelsea

Credit to Football Benchmark

Secondo gli esperti, vi sono club il cui valore equo di mercato al 1° gennaio 2020 si è avvicinato ad un prezzo di 3,6 miliardi di euro, ovvero la cifra accostata ai Blues in questa finestra di vendita.

Il Real Madrid è il club che vi è andato più vicino, raggiungendo quota 3,5 miliardi nel 2020.

Superando Manchester United e Bayern Monaco, entrambe oltre la soglia dei 3 miliardi, ma più in basso rispetto alle Merengues. Il Chelsea sembra essere in ritardo, presentando un EV di 2,2 miliardi, con un top range di 2,3.

È interessante notare come la miglior performance del Chelsea sia risalente al 2019 e non all'ultima stagione senza pandemia (2020), a differenza del resto del gruppo, segnalando come il trend EV abbia deviato dalla traiettoria ascendente su cui si trovava prima, a causa della mancata qualificazione alla UCL e del peggioramento delle attività di trading dei giocatori.

Un ulteriore aspetto che separa i Blues è il risultato netto negli ultimi dieci anni.

Sono l'unico club in questa lista di società d'elite ad aver registrato una perdita netta aggregata, in contrasto con i profitti generati dalle altre tre realtà.

La ragione principale dietro questa netta differenza è il modo in cui Abramovich ha gestito il club, inseguendo i successi sul campo a scapito delle prestazioni finanziarie.

Il Chelsea, quindi, non vale le cifre per le quali, molto probabilmente, verrà venduto.

Quali sono le possibili spiegazioni per un divario così ampio tra il valore stimato e il prezzo di acquisto riportato?

Le motivazioni principali sono sostanzialmente due: il prestigio della società e la scarsità, sul mercato, di club di tale caratura.

I Blues sono sotto un'enorme pressione di vendita, che in circostanze normali guiderebbe la valutazione verso il basso, ma l'abbondanza dei potenziali pretendenti in tandem con l'urgenza del processo di offerta inverte questo effetto.

PSG-Tottenham, probabili formazioni e dove vederla in TV

La sfida mette di fronte due filosofie di gioco offensive e promette un alto tasso di spettacolo

Roma-Midtjylland: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Roma-Midtjylland?

Real Betis, stadio da 160 milioni: pronto a copiare il “trucco Barça” senza ipotecare il club

Il Real Betis punta sul "modello Barça" per rivoluzionare il Benito Villamarín: un investimento da 160 milioni senza ipoteche

Verso Atletico Madrid-Inter: Alvarez sfida Lautaro, i numeri dei bomber

Attesa alle stelle per un match europeo che promette spettacolo in terra iberica

Liverpool FC: PayPal è nuovo partner ufficiale del Club

PayPal sarà presente in modo più evidente nelle schermate di pagamento e dell'e-commerce del club, e delle piattaforme All Red, ed apparirà anche ad Anfield e St Helens Stadium durante le partite. Inoltre PayPal diventerà anche il metodo di pagamento digitale preferito dal Club.

La FIFA annuncia DoorDash come sponsor ufficiale della Coppa del Mondo FIFA 2026 e della Coppa del Mondo femminile 2027

ome spiegato dalla nota ufficiale, la partnership abbraccerà nove paesi, Stati Uniti, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia e Regno Unito, ed includerà la partecipazione di Deliveroo e Wolt, marchi del portfolio globale di DoorDash

Napoli inviolato per due partite di fila in Champions, da quanto tempo non accadeva

Antonio Conte ha diversi motivi per sorridere. Le ombre delle scorse settimane ora sembrano sparite

Champions League: Juventus perfetta contro le norvegesi, il dato

Successo sofferto ma alla fin dei conti meritato per la truppa bianconera nel match di Champions

Napoli-Qarabag, McTominay uomo partita al Maradona: tabellino e highlights

Al Maradona notte speciale di Champions League con l'omaggio al mito Maradona nell'anniversario della sua scomparsa. Match delicato per i ragazzi di Conte contro gli azeri

Bodo Glimt-Juventus, Bianconeri follia e cuore: decide David. Tabellino ed Highlights

I bianconeri di Spalletti hanno dovuto lottare fino all'ultimo respiro per domare la squadra norvegese

Violenza contro le donne, il regista Gilles Rocca lancia spot sociale con campioni sportivi - IL VIDEO

Lo spot sociale “Tu non sei sola” vuole dar voce a tutte quelle donne che subiscono violenza fisica e verbale, attraverso una lotta metaforica al fianco di campioni sportivi

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative social dei club di Serie A

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne per il 2025 la Lega Calcio Serie A e le squadre del massimo torneo nazionale hanno diffuso il motto #UnRossoallaViolenza

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi