Il calcio oggi può essere considerato un qualcosa che va oltre lo sport
La sua applicazione non riguarda infatti soltanto il rettangolo verde di gioco ma abbraccia sempre di più tematiche legate al sociale, nel tentativo di veicolare messaggi pronti a sensibilizzare i propri tifosi. E quello della sostenibilità ambientale rientra sicuramente tra gli argomenti più diffusi di questi ultimi anni.
I Club sono impegnati a valorizzare ed approfondire tutti gli aspetti di questa tematica, così come ha fatto la Fiorentina che ha sviluppato, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il progetto “ECOFIORE – Economia Circolare per la Fiorentina”. L’iniziativa si inserisce all’interno di un percorso più ampio, con il Club Viola impegnato nella costruzione di una strategia integrata di sostenibilità ambientale e sociale.
Questo programma ha come obiettivo quello di promuovere una maggiore consapevolezza e competenza in materia di sostenibilità e transizione circolare all'interno del Club, con particolare attenzione al Viola Park. Il progetto, nel suo percorso formativo, ha fornito strumenti utili per leggere le sfide ambientali in chiave strategica, cogliendo le opportunità offerte dalla sostenibilità come leva di innovazione e responsabilità sociale, il tutto ideato nell’ambito della strategia di sostenibilità del Club.
Alessandro Ferrari, Direttore Generale di ACF Fiorentina ha spiegato l’importanza di questa iniziativa: "La Fiorentina crede fortemente nel ruolo che lo sport può avere come catalizzatore di cambiamento positivo. Questo percorso ci ha permesso di rafforzare la nostra visione e dotare il nostro personale, in tutti i comparti, di conoscenze fondamentali per gestire il tema della sostenibilità nel mondo del calcio”.