Parma: Krause investe ancora e prende il 99% delle quote del club

Il Parma può guardare al futuro con rinnovata fiducia. I tempi difficili del passato sono ormai un lontano e remoto ricordo. La gestione targata Krause ha assicurato stabilità e investimenti lungimiranti su vari livelli, senza dimenticare i rilevanti risultati ottenuti sul campo con la recente promozione in Serie A conquistata dai ragazzi di Pecchia. Alle viste anche un restyling dello stadio Tardini.

Un altro importante tassello

Il puzzle societario è stato appena completato con l'acquisizione, da parte dell'imprenditore americano Kyle, del 99% delle quote del sodalizio emiliano. L'ultimo 9% Krause, il cui patrimonio è stimato intorno ai 3 miliardi di euro, lo ha rilevato dal gruppo di imprenditori locali che hanno avuto il grande merito di riportare il club gialloblu nel gotha del calcio italiano ripartendo dai dilettanti diversi anni fa.

Spese e investimenti

Calcio e Finanza ha consultato le carte ufficiali del Parma osservando che il patron statunitense ha sborsato 2 milioni e 160mila euro per la suddetta quota societaria. Decisamente più corposa, 26 milioni e 990mila euro, la cifra pagata precedentemente per assicurarsi il 90% delle quote.

I dati estrapolati dall'ultimo bilancio sottolineano l'impegno profuso dall'alba gestionale di Krause a Parma. "Fino alla data chiusura dell’esercizio la controllante Krause Group Italia Srl - recita il documento - ha effettuato fino al 31 dicembre 2023 versamenti, a titolo di finanziamenti soci infruttiferi e postergati, per un importo complessivamente pari a euro 356,8 milioni, di cui euro 299,8 milioni convertiti in equity. A testimonianza del costante impegno da parte della proprietà, successivamente al 31 Dicembre 2023 e fino alla data odierna, sono stati effettuati da Krause Group Italia S.r.l. versamenti a favore della Capogruppo Parma Calcio 1913 S.r.l., a titolo di finanziamenti soci infruttiferi e postergati, per un importo pari a Euro 14,6 milioni portando il totale complessivo dei medesimi, dall’acquisizione da parte del Gruppo Krause, a Euro 371,5 milioni".

I dettagli

Il club parmense ha annunciato il passaggio di testimone attraverso una nota ufficiale: "Krause Group Italia, la società che controlla il Parma Calcio 1913, e Nuovo Inizio, la società che riunisce gli imprenditori parmigiani Guido Barilla, Giampaolo Dallara, Mauro Del Rio, Angelo Gandolfi, Marco Ferrari, Giacomo Malmesi, Paolo e Pietro Pizzarotti, comunicano che è stata data esecuzione agli accordi sottoscritti tra le parti il 18 Settembre 2020, che prevedevano l’acquisizione da parte di Krause Group Italia della residua quota del 9% di Parma Calcio 1913 ancora di proprietà di Nuovo Inizio. Pertanto, l’azionariato di Parma Calcio 1913 da oggi è composto al 99% da Krause Group Italia, cui fanno parte anche le cantine Enrico Serafino e Vietti ed il resort Casa di Langa, e che è controllata dalla casa madre Krause Group, che tramite essa opera in Italia, e al 1% da Parma Partecipazioni Calcistiche, la società che esprime l’azionariato diffuso...".

Calciomercato, sei club di Serie A rischiano lo stop a gennaio: chi sono e perché

Doccia fredda, potenzialmente gelata, per alcune società del massimo campionato italiano. I dati sul parametro del costo del lavoro allargato rischia di mettere a repentaglio le strategie di mercato già a gennaio

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Parma Legends, Nevio Scala torna in panchina

A Parma, il tecnico veneto viene ancora annoverato tra le tante leggende iconiche che in quegli anni hanno alzato il livello qualitativo del club

Champions League: tutti pazzi per Estevao, i segreti del gioiello del Chelsea

"Estevao Meravigliao", titola la Gazzetta dello Sport. Il nuovo fenomeno brasiliano deve molto al mister italiano Enzo Maresca

Feyenoord-Celtic, probabili formazioni e dove vederla in TV

Due squadre con l’impellente bisogno di fare punti. Entrambe iniziano la giornata fuori dalle top 24

Porto-Nizza, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Porto di Francesco Farioli è leader, ancora imbattuto, nella Primeira Liga lusitana

Calciomercato Milan, Franculino pista concreta: profilo e costo dell'attaccante

L’attaccante è stato accostato al Milan di Allegri, in cerca di un rinforzo per il reparto offensivo

DAZN rompe con la Pro League belga: un terremoto che scuote il calcio fiammingo e non solo

DAZN rompe il contratto da 83 mln/anno con la Pro League belga: Lega in rivolta, arbitrato d’urgenza e rischio blackout immediato

Champions League: L'Inter non sa pareggiare, lo dicono i numeri

C'è chi soffre di pareggite acuta e chi, invece, non vuole saperne di dividere la posta in palio con gli avversari

L’Arsenal non smette di sfornare baby talenti: Luis Munoz, 13 anni, entra nella storia della UEFA Youth League

Luis Munoz, 13 anni, entra all’85’ contro il Bayern e diventa il giocatore più giovane di sempre nella storia della UEFA Youth League, superando il record di Liam Payas e confermando l’Arsenal come fabbrica di talenti precoci

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi