Parma: Krause investe ancora e prende il 99% delle quote del club

Il Parma può guardare al futuro con rinnovata fiducia. I tempi difficili del passato sono ormai un lontano e remoto ricordo. La gestione targata Krause ha assicurato stabilità e investimenti lungimiranti su vari livelli, senza dimenticare i rilevanti risultati ottenuti sul campo con la recente promozione in Serie A conquistata dai ragazzi di Pecchia. Alle viste anche un restyling dello stadio Tardini.

Un altro importante tassello

Il puzzle societario è stato appena completato con l'acquisizione, da parte dell'imprenditore americano Kyle, del 99% delle quote del sodalizio emiliano. L'ultimo 9% Krause, il cui patrimonio è stimato intorno ai 3 miliardi di euro, lo ha rilevato dal gruppo di imprenditori locali che hanno avuto il grande merito di riportare il club gialloblu nel gotha del calcio italiano ripartendo dai dilettanti diversi anni fa.

Spese e investimenti

Calcio e Finanza ha consultato le carte ufficiali del Parma osservando che il patron statunitense ha sborsato 2 milioni e 160mila euro per la suddetta quota societaria. Decisamente più corposa, 26 milioni e 990mila euro, la cifra pagata precedentemente per assicurarsi il 90% delle quote.

I dati estrapolati dall'ultimo bilancio sottolineano l'impegno profuso dall'alba gestionale di Krause a Parma. "Fino alla data chiusura dell’esercizio la controllante Krause Group Italia Srl - recita il documento - ha effettuato fino al 31 dicembre 2023 versamenti, a titolo di finanziamenti soci infruttiferi e postergati, per un importo complessivamente pari a euro 356,8 milioni, di cui euro 299,8 milioni convertiti in equity. A testimonianza del costante impegno da parte della proprietà, successivamente al 31 Dicembre 2023 e fino alla data odierna, sono stati effettuati da Krause Group Italia S.r.l. versamenti a favore della Capogruppo Parma Calcio 1913 S.r.l., a titolo di finanziamenti soci infruttiferi e postergati, per un importo pari a Euro 14,6 milioni portando il totale complessivo dei medesimi, dall’acquisizione da parte del Gruppo Krause, a Euro 371,5 milioni".

I dettagli

Il club parmense ha annunciato il passaggio di testimone attraverso una nota ufficiale: "Krause Group Italia, la società che controlla il Parma Calcio 1913, e Nuovo Inizio, la società che riunisce gli imprenditori parmigiani Guido Barilla, Giampaolo Dallara, Mauro Del Rio, Angelo Gandolfi, Marco Ferrari, Giacomo Malmesi, Paolo e Pietro Pizzarotti, comunicano che è stata data esecuzione agli accordi sottoscritti tra le parti il 18 Settembre 2020, che prevedevano l’acquisizione da parte di Krause Group Italia della residua quota del 9% di Parma Calcio 1913 ancora di proprietà di Nuovo Inizio. Pertanto, l’azionariato di Parma Calcio 1913 da oggi è composto al 99% da Krause Group Italia, cui fanno parte anche le cantine Enrico Serafino e Vietti ed il resort Casa di Langa, e che è controllata dalla casa madre Krause Group, che tramite essa opera in Italia, e al 1% da Parma Partecipazioni Calcistiche, la società che esprime l’azionariato diffuso...".

Napoli-Qarabag, McTominay uomo partita al Maradona: tabellino e highlights

Al Maradona notte speciale di Champions League con l'omaggio al mito Maradona nell'anniversario della sua scomparsa. Match delicato per i ragazzi di Conte contro gli azeri

Bodo Glimt-Juventus, Bianconeri follia e cuore: decide David. Tabellino ed Highlights

I bianconeri di Spalletti hanno dovuto lottare fino all'ultimo respiro per domare la squadra norvegese

Violenza contro le donne, il regista Gilles Rocca lancia spot sociale con campioni sportivi - IL VIDEO

Lo spot sociale “Tu non sei sola” vuole dar voce a tutte quelle donne che subiscono violenza fisica e verbale, attraverso una lotta metaforica al fianco di campioni sportivi

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative social dei club di Serie A

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne per il 2025 la Lega Calcio Serie A e le squadre del massimo torneo nazionale hanno diffuso il motto #UnRossoallaViolenza

Bodø/Glimt-Juventus, sorprese Adžić e Openda: le probabili formazioni

Possibile riposo per Yildiz e Vlahović. Spalletti lancia Adžić e Openda dall'inizio. Tra i pali c'è Perin

Calciomercato Inter: Acerbi verso l'Al-Hilal, cifre e aggiornamenti

C'eravamo tanto amati. La love story tra il Biscione e il difensore italiano potrebbe arrivare ben presto ai titoli di coda. Diverse le ipotesi in ballo per il futuro

Ajax-Benfica, probabili formazioni e dove vederla in TV

Chi vince esce dal fango dell'ultimo posto: zero punti e necessità di rivalsa. Ad Amsterdam si sfidano l'Ajax e il Benfica di José Mourinho

Manchester City-Bayer Leverkusen, probabili formazioni e dove vederla in TV

All'Ethiad Stadium di Manchester arriva il Bayer Leverkusen di Hjulmand per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Chelsea-Barcellona, probabili formazioni e dove vederla in TV

Supersfida a Stamford Bridge, dove il Chelsea di Enzo Maresca affronta il Barcellona di Hansi Flick per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Champions League: cosa c'è da sapere sul Bodo-Glimt, le insidie per la Juventus

Incrocio pericoloso in terra scandinava. Da quelle fa freddo, anzi freddissimo. Aleggia una allerta neve, ma il match di questa sera dovrebbe disputarsi senza particolari problemi

Nike nel mirino: Total90 LLC la cita in giudizio per il marchio Total 90, un'icona del calcio a rischio per una svista

Nike citata in giudizio da Total90 LLC: sembra aver perso il marchio Total 90 per scadenza e rischia di dover bloccare il rilancio in vista del Mondiale 2026

FIFA e Arabia Saudita: un miliardo di dollari per rivoluzionare gli stadi nei paesi in via di sviluppo

FIFA e Arabia Saudita siglano un accordo da 1 miliardo di dollari in prestiti agevolati per costruire e ristrutturare stadi nei paesi in via di sviluppo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi