Michele Uva nella Top 100 di Time: l’unico dirigente sportivo tra i leader globali dell’azione climatica

Michele Uva, unico dirigente sportivo nella Top 100 di Time per l'azione climatica, guida la sostenibilità UEFA con Euro 2024 a emissioni ridotte e neutralità carbonica entro il 2040

(Photo by Emilio Andreoli/Getty Images)

Michele Uva, 61 anni, originario di Matera, è l’unico esponente del mondo dello sport inserito da Time tra le 100 personalità più influenti nella lotta al cambiamento climatico attraverso le imprese. Il direttore della Sostenibilità Sociale e Ambientale della UEFA – nonché Executive Director for Sustainability e responsabile UEFA per Euro 2032 in Italia – è stato collocato nella categoria “Catalyst”, riservata a chi accelera il cambiamento.

La motivazione ufficiale della rivista statunitense evidenzia il ruolo chiave di Uva nell’integrazione della sostenibilità nella strategia di UEFA Euro 2024 in Germania, il terzo evento sportivo più seguito al mondo dopo Olimpiadi e Mondiali di calcio. Grazie alle sue iniziative, i possessori di biglietto hanno viaggiato gratis sui trasporti pubblici e con sconti sui treni tra le città ospitanti: risultato, meno del 5% degli spettatori ha usato l’auto privata. Inoltre, il “Fondo per il Clima” di Euro 2024 ha stanziato 7,93 milioni di euro (circa 9,39 milioni di dollari) per finanziare 225 progetti green in Germania, tra pannelli solari, colonnine di ricarica per veicoli elettrici e pompe di calore installate nei club dilettantistici (dati ufficiali UEFA, pubblicati sul report di sostenibilità post-torneo).

Con Uva, l’Italia schiera in totale quattro rappresentanti nella classifica Time 2024: Maria Grazia Davino (categoria Titans), Regional Managing Director di BYD Europe, colosso cinese dei veicoli elettrici; Salvatore Vinci (categoria Leaders), responsabile tecnico per l’elettrificazione delle strutture sanitarie dell’Organizzazione Mondiale della Sanità; Andrea Rocchetto (categoria Innovators), CEO e co-fondatore di Ephos, startup italiana specializzata in chip fotonici per il calcolo quantistico su vetro. Uva, già vice-presidente FIGC e membro del Consiglio FIFA, rappresenta così il primo caso di un dirigente calcistico riconosciuto a livello globale per l’impatto ambientale dello sport, in linea con la strategia UEFA “Strengthen the Core, Broaden the Reach” che prevede la neutralità carbonica entro il 2040 (obiettivo ratificato nel documento ufficiale UEFA Sustainability Strategy 2030).

Il percorso di Uva verso questo riconoscimento internazionale è radicato in una visione pionieristica: già nel 2016, come DG della FIGC, ha introdotto il primo bilancio di sostenibilità del calcio italiano, certificato secondo gli standard GRI (Global Reporting Initiative). Oggi, in UEFA, guida un team dedicato che monitora l’impronta carbonica di oltre 1.200 partite all’anno tra competizioni per club e nazionali. Secondo il report UEFA “Football Sustainability Progress Report 2024”, pubblicato a settembre, le emissioni di CO₂ per spettatore a Euro 2024 sono scese del 34% rispetto a Euro 2016, grazie a misure come l’eliminazione della plastica monouso negli stadi (ridotta del 98%) e l’utilizzo di energia 100% rinnovabile in tutte le 10 sedi tedesche – risultati che hanno convinto Time a premiarne la leadership come “catalizzatore” di un modello esportabile anche a Euro 2032, che l’Italia co-ospiterà con la Turchia.


SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi subito il tuo pass!   

Pisa-Lazio, le ultime dall'Arena Garibaldi: le probabili formazioni

La sfida dell'Arena Garibaldi chiude il turno infrasettimanale di Serie A. Pochi cambi per Gilardino e Sarri

Calciomercato Real Madrid: Endrick può partire, i dettagli sulla formula

Stiamo parlando di un gioiellino ancora grezzo ma che ben presto potrebbe elevarsi nel gotha del calcio internazionale. Adesso però i Blancos riflettono sul suo futuro immediato

FIFA e DAZN rilanciano FIFA+: la nuova casa globale del calcio arriva nel 2026

FIFA e DAZN rilanciano FIFA+ nel 2026 come piattaforma globale gratuita del calcio, con contenuti live, on demand, notizie multilingue e opzioni premium

Calciomercato Al-Hilal: Milinkovic-Savic ha deciso, le ultime

Il sogno di tante squadre europee e italiane ora sembra svanire. Il forte centrocampista serbo ha deciso di rimanere in terra araba

Il Psg presenta il nuovo MyParis, il programma fedeltà totalmente rinnovato

L’innovativo progetto, totalmente rinnovato, metterà a disposizione della fanbase esperienze uniche che permetteranno di sfruttare la parte interattiva durante tutta la stagione

Bologna FC 1909 ed Aifo insieme per l’inclusione delle persone con disabilità

Grazie ai progetti di Cooperazione Internazionale e alle attività sul territorio italiano, AIFO – Inclusione e Cura si impegna contro disuguaglianza e discriminazione

Juventus: Vlahovic torna leader, come lo utilizzerà Spalletti

La prestazione dell'attaccante serbo contro i friulani ha trasportato nuovamente l'ex Fiorentina al centro del villaggio bianconero

Inter: il talento Sucic trascina i nerazzurri, numeri e stipendio

Il vento dei Balcani comincia a spirare forte sulle sorti dei nerazzurri. Il centrocampista classe 2003 ci ha messo un po' per carburare, ma ora è pronto a conquistare un posto al sole tra i titolari di Chivu

Genoa, Sassuolo decisivo per Vieira: l'esonero non è, per ora, una opzione

Il Genoa cade nuovamente, tra fischi e contestazioni. Patrick Viera non trova la medicina per uscire dalla crisi e ora si gioca tutto contro il Sassuolo

Inter-Fiorentina, la doppietta di Calhanoglu e Sucic affossano Pioli: il tabellino e gli highlights

La squadra di Chivu riprende la marcia dopo il passo falso nello scontro Scudetto con il Napoli. La Fiorentina resiste un'ora ma poi è notte fonda

Juventus-Udinese, bel 3-1 per i bianconeri sui friulani: tabellino e highlights

All'Allianz Stadium va in scena la prima e con ogni probabilità ultima partita di Massimo Brambilla al timone dei bianconeri. La trattativa che dovrebbe portare Spalletti alla Continassa è ai dettagli

Serie A, Roma-Parma 2-1, decisivi Hermoso e Dovbyk, vano il gol di Circati: highlights e tabellino del match

Nella nona giornata di Serie A tra Roma e Parma finisce 2-0: decisivi i gol di Hermoso al 63’ e Dovbyk al 81’, vana la rete di Circati al 86’

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi