Lazio, rischio blocco mercato: il piano di Lotito

Lo sforamento dei parametri FIGC può incidere sul calciomercato

(Photo by Marco Rosi-SS Lazio/Getty Images)

La Lazio è alle prese con una crisi finanziaria importante: il mercato in entrata ad oggi rischia di essere bloccato fino al 30 settembre 2025 a causa dello sforamento di tre parametri economici imposti dalla FIGC. 

Tuttavia, il presidente Claudio Lotito sta lavorando alacremente per sbloccare la situazione già ad agosto 2025.

Una possiblità che potrebbe cambiare le prospettive del club. Questa situazione, inedita nei 21 anni della virtuosa gestione Lotito, sta generando allarme tra i tifosi e nell’allenatore Maurizio Sarri, tornato alla guida della squadra con ambizioni di rilancio dopo l’esclusione dalle competizioni europee. 

I parametri violati e le conseguenze

La Lazio ad oggi ha sforato tre parametri economici fondamentali monitorati dalla Covisoc nella trimestrale al 31 marzo 2025:

  • Indice di liquidità: misura la capacità del club di coprire i debiti a breve termine con le risorse liquide disponibili. La Lazio non ha rispettato il limite richiesto, evidenziando una carenza di liquidità immediata.

  • Indebitamento: il livello di passività complessive del club supera i limiti imposti, indicando un’esposizione debitoria significativa.

  • Costo del lavoro allargato: valuta le spese per stipendi, ammortamenti e altri costi legati alla rosa. La Lazio ha ecceduto il tetto massimo, aggravando la situazione.

La conseguenza è un divieto assoluto di tesserare nuovi giocatori fino al prossimo controllo finanziario della Covisoc, fissato al 30 settembre prossimo

Questo blocco preclude operazioni in entrata durante la finestra estiva di mercato, che chiude il 1° settembre 2025, a meno che Lotito non riesca a sbloccare la situazione prima attraverso interventi che saranno dettagliati più avanti.

Maurizio Sarri, rientrato alla Lazio con l’obiettivo di costruire una squadra competitiva, si trova in una posizione di disagio.

Il tecnico, infatti, secondo quanto riporta Il Corriere dello Sport, sarebbe “sorpreso” per la situazione. 

Sarri, infatti, ha pianificato il suo 4-3-3 attorno a tre innesti chiave: una mezzala, un trequartista e un difensore centrale di esperienza. 

E il blocco del mercato lo costringe a lavorare con la rosa attuale, che include pilastri come Alessio Romagnoli e Mattia Zaccagni, ma anche diversi esuberi che non si adattano al suo sistema di gioco.

Il potenziale impatto sull campagna abbonamenti 

La crisi finanziaria si inserisce in un momento delicato, con il lancio della campagna abbonamenti 2025/26 iniziato il 26 giugno 2025

La campagna, che include le 19 partite casalinghe di Serie A e la prima gara di Coppa Italia, si chiuderà il 20 agosto 2025, ma il clima tra i tifosi, almeno di quelli che frequentano i social è di preoccupazione.

L’esclusione dalle competizioni europee dopo otto anni consecutivi e l’incertezza sul mercato stanno giocando un ruolo nella classica corsa al rinnovo.

C’è il rischio di non replicare i quasi 30.000 abbonamenti della stagione precedente.

Il blocco del mercato, del resto, è una novità assoluta nella gestione Lotito, che in 21 anni non aveva mai affrontato una situazione simile. 

La sua Lazio, nota per una gestione finanziaria oculata, si trova ora a gestire un problema economico , aggravato dall’assenza di introiti europei e da investimenti meno efficaci rispetto a quelli del passato.

La Lazio quindi è di fronte a una sfida cruciale: risanare i conti senza indebolire la rosa. 

Sarri dovrà valorizzare giocatori, ma la potenziale mancanza di innesti rischia di compromettere la competitività in campionato. 

Lotito, però, come accennavamo ha la possibilità di sbloccare il mercato ad agosto, ma deve agire rapidamente tramite cessioni o ricapitalizzazioni.

Un ritardo fino al 30 settembre, con il mercato estivo già chiuso, sposterebbe le operazioni al 2026, con il rischio di un avvio di stagione problematico. 

I tifosi, delusi ma speranzosi, attendono segnali concreti per ritrovare fiducia in un progetto che punta a riportare la Lazio ai vertici del calcio italiano.

La nota del Club

Da segnalare in tal senso che in serata arriva una nota del Club a chiarire la situazione.

“In merito alle notizie diffuse oggi da alcuni organi di stampa in modo fuorviante sulla situazione economico-finanziaria della Società, si ritiene doveroso precisare che non esiste alcun motivo di preoccupazione”. 

“La S.S. Lazio dispone di risorse proprie e di una struttura gestionale consolidata, che da oltre vent’anni affronta ogni passaggio con lucidità, responsabilità e rigore”. 

“La solidità economica - finanziaria, la sostenibilità del progetto sportivo e la coerenza strategica rappresentano da sempre ed ancor di più oggi pilastri su cui si fonda l’identità del Club”

Calcio internazionale: Jordi Alba dice basta, i retroscena della sua carriera

Il terzino iberico appende gli scarpini al chiodo al termine di un ottimo percorso sul terreno di gioco

Calciomercato Udinese: perché i friulani non hanno puntato su Pafundi

Un gioiellino incompreso. L'enfant prodige apprezzato in tempi non sospetti anche da Roberto Mancini per l'Italia non sfonda in Serie A

Come sta andando in Serie D l'Ostiamare del Presidente De Rossi

Nel gotha del calcio dilettantistico c'è una squadra che sta dominando la scena in modo incontrastato. Il patron è un personaggio di quelli importanti

Calciomercato, Dušan Vlahović: ora o mai più. Cosa può succedere all'attaccante serbo

Da super-sub a possibile cessione fino al rinnovo, per l'attaccante Bianconero un suo futuro tutto da scrivere

Calciomercato Juventus: l'ex Thiago Motta corteggiato dal Monaco, la risposta

Torna alla ribalta il nome della vecchia conoscenza dei bianconeri. L'italo-brasiliano è entrato nel mirino del club transalpino

Gianni Infantino ha commentato l'esordio in Serie A di Louis Thomas Buffon

La casualità ha voluto che la storia precedente a quella dedicata a Buffon riguardasse Fabio Cannavaro - altro campione del mondo - attuale commissario tecnico dell'Uzbekistan

Barcellona e Milan verso l’estero: la UEFA dà il via libera, ma con riserva

La UEFA ha deciso con riluttanza che Barcellona-Villarreal si disputerà a Miami a dicembre e Milan-Como a Perth, in Australia, a febbraio

Calciomercato Inter: occhi sul portiere Atubolu, i dettagli

Il club nerazzurro è sempre vigile sul mercato. Lo staff scouting del Biscione ha individuato un talentuoso portiere

Lega Serie A, anticipi e posticipi: prima di Natale Juventus-Roma. Il 2026 si apre con tre big match

Il nuovo anno si aprirà con tre match di cartello: ad accompagnare l’entrata del 2026 saranno Atalanta-Roma, Lazio-Napoli ed Inter-Bologna, partite molto interessanti che caratterizzeranno il 18esimo turno

53° North: orologeria di lusso e alta cucina si incontrano all’interno della casa dell’Everton

Una vera e propria sala da pranzo di lusso in grado di ospitare fino a 36 commensali, offrendo come esperienza un moderno menù degustazione britannico, arricchito dall’influenza svizzera, realizzato dal direttore culinario Adam Bateman

Milan: Leao non convince, numeri e stipendio in rossonero

Il lusitano è chiamato a lanciare un chiaro segnale di vivacità. La sua prova all'Allianz Stadium lo scorso weekend ha fatto discutere

Italia: Spinazzola ritrova l'azzurro, da quanto tempo mancava

Porte girevoli in Nazionale. Questione di necessità, ma anche di merito. Il talentuoso laterale ex Juventus e Roma riabbraccia il gruppo di Coverciano

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi