LaLiga: solo cinque club chiudono in attivo la stagione 21/22

Complici anche i problemi derivanti dalla pandemia, solamente Real Madrid, Granada, Osasuna, l'Elche e Cádiz CF hanno chiuso la stagione de LaLiga in attivo.

Come noto, l’ultimo biennio è stato davvero durissimo. Una pandemia che ha colpito ogni settore produttivo, non lasciando esente dalle sue conseguenze negative neanche il calcio.

Pur rappresentando un contesto privilegiato e ricco, il pallone è stato infatti investito dal covid, registrando delle problematiche finanziarie profondissime.

L’ultimo esempio è dato da quanto emerso dal report sul benessere dei club de LaLiga al termine della stagione 2020-2021. Solo:

  • Real Madrid
  • Granada
  • Osasuna
  • Elche
  • Cádiz

sono riusciti a chiudere in attivo l’anno sportivo. Tutte le altre quindici società hanno invece registrato un rosso di bilancio. Numeri davvero eloquenti per capire davvero la portata del danno. In particolare, come riportato dal report Facts&Figures LaLiga: Football finances, club by club:

  • Real Madrid ha chiuso con un risultato netto di 874 mila euro,
  • Osasuna ha registrato un positivo di 1,3 milioni di euro
  • Granada ha chiuso l'anno con un avanzo di 3,2 milioni,
  • Cadice ha guadagnato 60 mila euro.
  • L'Elche, protagonista che non ti aspetti, è stato il club che ha realizzato il maggior profitto, vantando 11,9 milioni di euro. Il suo fatturato è passato da 8,2 milioni a 53,9, con un'impennata dei ricavi televisivi e pubblicitari.


LA FONDAZIONE DELL'ATHLETIC PER BILBAO, INTERVISTA A GALDER REGUERA



Il Real Madrid, nonostante la riduzione dei ricavi del 9% a causa dell'impatto del Covid-19, ammontante 648,3 milioni di euro, e dei lavori al Bernabeu, è riuscito a salvare l'anno in attivo nonostante l'intera stagione a porte chiuse. In questo contesto, il club è passato dal guadagnare 126,3 milioni di euro dagli abbonati nel 2019-2020 a 10,2 milioni. Compensando, però, questa situazione con un aumento dei diritti audiovisivi e di concorrenza, nonché con una leggera riduzione dei costi del personale.

Da parte sua, il Granada, che giocherà in seconda divisione nel 2022-2023, ha iniziato una riorganizzazione della sua struttura finanziaria con l'obiettivo di non aumentare il debito. Inoltre, nelle stagioni precedenti, il club aveva sviluppato una politica di reclutamento che prevedeva la ricerca di possibili vendite elevate. Il risultato positivo è stato raggiunto dopo aver aumentato il fatturato del 70% a 86,2 milioni di euro, grazie all'incremento dei ricavi audiovisivi.

I risultati di queste squadre contrastano con le sconfitte delle altre realtà de LaLiga:

  • Il Barcellona è il club con la perdita maggiore, pari a 481,3 milioni di euro
  • L'Atlético de Madrid ha perso 111,6 milioni
  • il Siviglia 41,3 milioni
  • Il Real Betis 36,6 milioni,
  • Il Levante CF 32,2 milioni
  • Il Valencia CF 31,2 milioni.

A seguire, a ruota, l'Athletic Club, ha chiuso in rosso con una perdita di 25,4 milioni di euro e l'Espanyol con ha avuto un risultato negativo di 11,4 milioni.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

La Roma ha celebrato la Fifa World Football Week

Il club ha voluto dedicare agli atleti-studenti del Liceo Sportivo AS Roma di Trigoria una lezione speciale sul ruolo sociale che questo sport ricopre a livello globale

Modric ha salutato i tifosi del Real Madrid con un post su Instagram

Le strade del talento croato e del club madridista sono destinate a separarsi, facendo così concludere una delle pagine più romantiche del calcio contemporaneo

L'attesa social di Inter e Napoli per la notte scudetto

La grande notte del tricolore. Partenopei e nerazzurri si sfidano a distanza. L'ultima curva della Serie A 2024-2025 è distante pochi millimetri

Serie C: il Tribunale ha dichiarato il fallimento della Lucchese

Una triste fine purtroppo annunciata quella del club rossonero. All'orizzonte sembrano esserci investitori interessati, ma le tempistiche sono strette

Festa Bologna: domenica sfilata in pullman per il trionfo in Coppa Italia

L'euforia felsinea non si ferma. La squadra rossoblu al gran completo sfilerà lungo le strade della città emiliana

Playoff Serie B: le reazioni social al successo dello Spezia a Catanzaro

Di Serio e Pio Esposito scrivono la storia del primo round di semifinale playoff nella cornice del Ceravolo

Playoff Serie B: la vittoria della Juve Stabia sulla Cremonese vista dai social

Continua il sogno campano. Le vespe giallonere mettono al tappeto i ragazzi di Stroppa nei primi 90 minuti della semifinale per l'accesso alla Serie A

Il Liverpool inaugurerà un memoriale per i 40 anni dell'Heysel

Si chiamerà "Forever Bound". Il 29 maggio 1985, a Bruxelles, persero la vita 39 persone

Il Tottenham piega lo United e vince l'Europa League: le reazioni social

Trionfo Spurs nell'atto conclusivo della seconda kermesse continentale. Boom social per i festeggiamenti di Solanke e compagni

Sale l'attesa per la nomina degli MVP della stagione di Serie A

Il prossimo 23 maggio verranno svelati gli MVP della stagione 2024-25 della Serie A Enilive. La Lega ha pubblicato le terzine con i nomi dei Top 3 calciatori per ogni singolo ruolo, compresa la categoria Under 23

La prossima estate partirà in Sardegna l'Inter Academy Resort Experience

L’Inter la prossima estate volerà in Sardegna con il suo progetto Inter Academy Resort Experience

Le scolaresche di Firenze ospitate al Viola Park

Il cambio alla guida tecnica, con l’arrivo di Raffaele Palladino, ed il rendimento della squadra in campo, hanno messo in luce le ottime capacità di questo gruppo di calciatori che ha sfiorato anche l’accesso alla finale di Conference League

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi