LaLiga: solo cinque club chiudono in attivo la stagione 21/22

Complici anche i problemi derivanti dalla pandemia, solamente Real Madrid, Granada, Osasuna, l'Elche e Cádiz CF hanno chiuso la stagione de LaLiga in attivo.

Come noto, l’ultimo biennio è stato davvero durissimo. Una pandemia che ha colpito ogni settore produttivo, non lasciando esente dalle sue conseguenze negative neanche il calcio.

Pur rappresentando un contesto privilegiato e ricco, il pallone è stato infatti investito dal covid, registrando delle problematiche finanziarie profondissime.

L’ultimo esempio è dato da quanto emerso dal report sul benessere dei club de LaLiga al termine della stagione 2020-2021. Solo:

  • Real Madrid
  • Granada
  • Osasuna
  • Elche
  • Cádiz

sono riusciti a chiudere in attivo l’anno sportivo. Tutte le altre quindici società hanno invece registrato un rosso di bilancio. Numeri davvero eloquenti per capire davvero la portata del danno. In particolare, come riportato dal report Facts&Figures LaLiga: Football finances, club by club:

  • Real Madrid ha chiuso con un risultato netto di 874 mila euro,
  • Osasuna ha registrato un positivo di 1,3 milioni di euro
  • Granada ha chiuso l'anno con un avanzo di 3,2 milioni,
  • Cadice ha guadagnato 60 mila euro.
  • L'Elche, protagonista che non ti aspetti, è stato il club che ha realizzato il maggior profitto, vantando 11,9 milioni di euro. Il suo fatturato è passato da 8,2 milioni a 53,9, con un'impennata dei ricavi televisivi e pubblicitari.


LA FONDAZIONE DELL'ATHLETIC PER BILBAO, INTERVISTA A GALDER REGUERA



Il Real Madrid, nonostante la riduzione dei ricavi del 9% a causa dell'impatto del Covid-19, ammontante 648,3 milioni di euro, e dei lavori al Bernabeu, è riuscito a salvare l'anno in attivo nonostante l'intera stagione a porte chiuse. In questo contesto, il club è passato dal guadagnare 126,3 milioni di euro dagli abbonati nel 2019-2020 a 10,2 milioni. Compensando, però, questa situazione con un aumento dei diritti audiovisivi e di concorrenza, nonché con una leggera riduzione dei costi del personale.

Da parte sua, il Granada, che giocherà in seconda divisione nel 2022-2023, ha iniziato una riorganizzazione della sua struttura finanziaria con l'obiettivo di non aumentare il debito. Inoltre, nelle stagioni precedenti, il club aveva sviluppato una politica di reclutamento che prevedeva la ricerca di possibili vendite elevate. Il risultato positivo è stato raggiunto dopo aver aumentato il fatturato del 70% a 86,2 milioni di euro, grazie all'incremento dei ricavi audiovisivi.

I risultati di queste squadre contrastano con le sconfitte delle altre realtà de LaLiga:

  • Il Barcellona è il club con la perdita maggiore, pari a 481,3 milioni di euro
  • L'Atlético de Madrid ha perso 111,6 milioni
  • il Siviglia 41,3 milioni
  • Il Real Betis 36,6 milioni,
  • Il Levante CF 32,2 milioni
  • Il Valencia CF 31,2 milioni.

A seguire, a ruota, l'Athletic Club, ha chiuso in rosso con una perdita di 25,4 milioni di euro e l'Espanyol con ha avuto un risultato negativo di 11,4 milioni.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Milan, brusca frenata per Harder: il motivo

Stop improvviso nella trattativa per il passaggio di Conrad Harder in rossonero. Lo Sporting prende tempo, il Milan riflette e potrebbe cambiare obiettivo

Sorteggi UEFA Champions League, fasce e dove vederli in TV

Giovedì alle 18 il sorteggio della prima fase della UEFA Champions League. Quali saranno le avversarie di Inter, Napoli, Juventus e Atalanta

Alessandro Florenzi si è ritirato dal calcio. Il motivo

Nel palmarès, un campionato Primavera con la Roma, campionato e Supercoppa italiana con il Milan, Coppa e Supercoppa francese con il PSG ed Europeo con la nazionale italiana

Juventus, il premio Front Office Sports 2025 Most Innovative Teams alla Vecchia Signora: le motivazioni

Il premio celebra i team, le leghe e i brand che stanno ridefinendo l’industria sportiva, fissando nuovi standard di innovazione, creatività, progresso e impatto culturale

Calciomercato Juventus, Savona al Nottingham Forest porta Arnau Martinez: le cifre dell'affare

Il buon rapporto con il club diretto da Lina Souloukou apre la strada all'affare che sblocca il mercato in difesa

Calciomercato Milan, assalto a Rabiot: i costi e la fattibilità dell'operazione

Il club rossonero prepara il blitz per il centrocampista francese. Il ruolo di Mamma Véronique

L'Al-Hilal vuole Pietro Comuzzo. Ecco la cifra offerta

Secondo le ultime indiscrezioni, il classe 2005 non avrebbe ancora preso una decisione definitiva in merito al trasferimento

Grana Juve: Cambiaso salta l’Inter!

Il giocatore bianconero si era reso protagonista di un brutto gesto sul difensore parmense Lovik, e al 38' del secondo tempo aveva dovuto lasciare il terreno di gioco

Lecce, nuovo record di abbonati: battuto il risultato della passata stagione

Buone notizie per i giallorossi in attesa della prima gara casalinga del campionato. I salentini migliorano il record di abbonati della precedente stagione

Seria A, Pirateria: Sportian ferma 4.500 attacchi hacker a settimana. Come funziona

La Serie A intensifica la sua lotta al fianco di Sportian per proteggere i ricavi e i diritti delle emittenti ufficiali

Barcellona, ritorno allo Spotify Camp Nou sempre più incerto

Mentre il Barcellona lavora per la riapertura del Camp Nou, il club si trova di fronte a un bivio: la Liga nel nuovo stadio e la Champions in un altro

Le prime pagine dei giornali sportivi italiani ed europei del 26 agosto 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 26 agosto 2025

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi