LaLiga: solo cinque club chiudono in attivo la stagione 21/22

Complici anche i problemi derivanti dalla pandemia, solamente Real Madrid, Granada, Osasuna, l'Elche e Cádiz CF hanno chiuso la stagione de LaLiga in attivo.

Come noto, l’ultimo biennio è stato davvero durissimo. Una pandemia che ha colpito ogni settore produttivo, non lasciando esente dalle sue conseguenze negative neanche il calcio.

Pur rappresentando un contesto privilegiato e ricco, il pallone è stato infatti investito dal covid, registrando delle problematiche finanziarie profondissime.

L’ultimo esempio è dato da quanto emerso dal report sul benessere dei club de LaLiga al termine della stagione 2020-2021. Solo:

  • Real Madrid
  • Granada
  • Osasuna
  • Elche
  • Cádiz

sono riusciti a chiudere in attivo l’anno sportivo. Tutte le altre quindici società hanno invece registrato un rosso di bilancio. Numeri davvero eloquenti per capire davvero la portata del danno. In particolare, come riportato dal report Facts&Figures LaLiga: Football finances, club by club:

  • Real Madrid ha chiuso con un risultato netto di 874 mila euro,
  • Osasuna ha registrato un positivo di 1,3 milioni di euro
  • Granada ha chiuso l'anno con un avanzo di 3,2 milioni,
  • Cadice ha guadagnato 60 mila euro.
  • L'Elche, protagonista che non ti aspetti, è stato il club che ha realizzato il maggior profitto, vantando 11,9 milioni di euro. Il suo fatturato è passato da 8,2 milioni a 53,9, con un'impennata dei ricavi televisivi e pubblicitari.


LA FONDAZIONE DELL'ATHLETIC PER BILBAO, INTERVISTA A GALDER REGUERA



Il Real Madrid, nonostante la riduzione dei ricavi del 9% a causa dell'impatto del Covid-19, ammontante 648,3 milioni di euro, e dei lavori al Bernabeu, è riuscito a salvare l'anno in attivo nonostante l'intera stagione a porte chiuse. In questo contesto, il club è passato dal guadagnare 126,3 milioni di euro dagli abbonati nel 2019-2020 a 10,2 milioni. Compensando, però, questa situazione con un aumento dei diritti audiovisivi e di concorrenza, nonché con una leggera riduzione dei costi del personale.

Da parte sua, il Granada, che giocherà in seconda divisione nel 2022-2023, ha iniziato una riorganizzazione della sua struttura finanziaria con l'obiettivo di non aumentare il debito. Inoltre, nelle stagioni precedenti, il club aveva sviluppato una politica di reclutamento che prevedeva la ricerca di possibili vendite elevate. Il risultato positivo è stato raggiunto dopo aver aumentato il fatturato del 70% a 86,2 milioni di euro, grazie all'incremento dei ricavi audiovisivi.

I risultati di queste squadre contrastano con le sconfitte delle altre realtà de LaLiga:

  • Il Barcellona è il club con la perdita maggiore, pari a 481,3 milioni di euro
  • L'Atlético de Madrid ha perso 111,6 milioni
  • il Siviglia 41,3 milioni
  • Il Real Betis 36,6 milioni,
  • Il Levante CF 32,2 milioni
  • Il Valencia CF 31,2 milioni.

A seguire, a ruota, l'Athletic Club, ha chiuso in rosso con una perdita di 25,4 milioni di euro e l'Espanyol con ha avuto un risultato negativo di 11,4 milioni.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Serie A: tre big attratte da Zirkzee, chi sono

Il suo nome torna prepotentemente alla ribalta per l'Italia. Da mesi in realtà il profilo dell'attaccante olandese piace non poco ai partenopei

Calciomercato Inter: Luis Henrique ancora in ombra, quanto hanno speso i nerazzurri

Il timore di raccontare un remake di Jonathan comincia a serpeggiare negli ambienti dei tifosi nerazzurri. Ovviamente c'è tutto il tempo per smentire i più scettici

Milan: Allegri perde anche Rabiot, cosa è successo

Piove sul bagnato per il team rossonero. L'allenatore toscano dovrà reinventare parte dell'ossatura essenziale della formazione

Women's Champions League: Bayern Monaco-Juventus, probabili formazioni e dove vederla in TV

Dopo la vittoria casalinga contro le portoghesi del Benfica, le bianconera partono alla volta della Germania per affrontare il Bayern Monaco nella gara valida per la seconda giornata della fase a campionato della Champions League

La Juventus guarda al futuro: occhi su Gustavo Sa

Il centrocampista classe 2004 del Famalicão piace ai bianconeri: talento tecnico e visione di gioco nel mirino della dirigenza

Ed Sheeran 'entra in campo' con il Barcellona: l'album Play sulla maglia per il Clásico contro il Real Madrid

La partnership tra FC Barcellona e Spotify si evolve: dopo i Rolling Stones, Drake e Rosalía, il nuovo album di Ed Sheeran sarà il protagonista del brand sulla storica divisa blaugrana in due partite chiave

Tegola Milan: guai muscolari per Pulisic, stipendio e tempi di recupero

L'uomo simbolo dell'ottimo avvio di stagione dei rossoneri si è fermato durante il match della Nazionale USA contro l'Australia

ExtraTime Innovation Tour: il Rome City Institute ospita la seconda tappa

Fondato nel 2018, il Rome City Institute in pochi anni è diventato uno degli enti di alta formazione sportiva più prestigiosi al mondo

Calciomercato, la Juventus deve accelerare su Yildiz: lo vuole il Chelsea. Le cifre in ballo

Il club Bianconero è fiducioso sul nuovo accordo ma da Londra hanno deciso di puntare tutto sul fantasista turco. Lo stato dell'arte

Tony Bloom, patron del Brighton, bacchetta i club che violano il PSR: "Le regole vanno rispettate"

Tony Bloom, patron del Brighton, critica i club che violano il PSR, sottolineando l'importanza di rispettare le regole finanziarie per mantenere la competitività della Premier League

Il Bologna FC 1909 e il Gruppo Hera insieme per aiutare l’ambiente

Al centro del progetto c’è lo Stadio Renato Dall’Ara e tutto nasce con l’obiettivo di migliorare la raccolta differenziata durante le partite e rendere l’impianto sempre più pulito, accogliente e rispettoso dell’ambiente

Calciomercato Milan: Nkunku brilla in Nazionale e cerca spazio in rossonero, la situazione

Il settore offensivo dei rossoneri e in continuo fermento. Le indecisioni di Leao stimolano Allegri a profonde riflessioni

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi