LaLiga ha sforato i 5,7 miliardi di euro di debito nel 2022-2023

Nel 2017-2018 la cifra era pari 1.978,9 milioni

I club che compongono LaLiga EA Sports hanno chiuso la stagione 2022-2023 con un debito finanziario lordo consolidato di 5.709,5 milioni di euro, il 31,7% in più rispetto alla stagione precedente, secondo la Relazione economico-finanziaria 2022-2023.

Nuovo record

La cifra della scorsa stagione quasi triplica i record di indebitamento dell'anno accademico 2017-2018, quando il debito finanziario lordo consolidato era stato fissato a 1.978,9 milioni di euro.

Javier Tebas spiega che, negli ultimi anni, il profilo o la composizione del debito è cambiato radicalmente, derivando fondamentalmente dall'altrettanto sostanziale cambiamento dell'oggetto da finanziare, in questo caso le principali infrastrutture dei club, ovvero stadi e città dello sport, oltre ad altri investimenti per la crescita.

Infatti, con l'applicazione del Piano Impulse, derivato dall'accordo della LaLiga con il fondo CVC per la cessione di parte dei diritti audiovisivi della competizione nazionale spagnola, i club hanno aggiunto una nuova linea di finanziamento ai loro progetti.

In particolare, questa politica di iniezione di capitale ha comportato un debito di 620,6 milioni di euro nel 2021-2022 e di 884,3 milioni di euro nel 2022-2023.

La situazione del Barcellona

Sebbene la competizione non suddivida la natura dell'indebitamento per club, evidenzia che il Barcellona è l'unica squadra che ha aumentato il proprio indebitamento lordo.

La squadra catalana lo ha aumentato di 840,7 milioni di euro a causa del finanziamento dell'Espai Barça: nell'aprile 2023, l'FC Barcelona ha chiuso il collocamento di 1.500 milioni di euro in obbligazioni societarie per finanziare il suo progetto, anche se alla fine ha ridotto il budget a 930 milioni di euro.

L'indebitamento lordo di cui sopra è stato in parte compensato dall'impiego di 665,3 milioni di euro di liquidità, cioè di eccedenze di cassa accumulate negli anni precedenti, nonché da aumenti di capitale a pagamento, pari a 69,9 milioni di euro, "che sono serviti come fonte di finanziamento e quindi hanno alleggerito la pressione sull'aumento dell'indebitamento lordo", spiega LaLiga.

A ciò si aggiungono 677,6 milioni di euro di attività finanziarie con i club per trasferimenti di giocatori a breve e a lungo termine e 713,2 milioni di euro come Altre attività finanziarie a breve termine, che, sottratte al debito lordo di cui sopra, danno un risultato netto consolidato di 3.330,4 milioni di euro, il più alto della serie storica.

Le entrate

I ricavi con cui i club de LaLiga hanno chiuso la stagione 2022-2023 sono simili al loro indebitamento. In particolare, le squadre di Primera División hanno chiuso la scorsa stagione con un aumento del 15% dei ricavi ricorrenti, sfiorando i 5.000 milioni di euro. In particolare, il fatturato aggregato è salito a 4.889,6 milioni di euro.

L'importo sale a 5.698 milioni di euro se si includono quelli derivanti da operazioni societarie straordinarie. Anche in questo caso, le cifre rappresentano un aumento del 15% rispetto all'anno precedente.

Le cifre raggiunte nel 2022-2023 sono state raggiunte grazie ai ricavi commerciali record, che sono aumentati del 28,6% "grazie ai miglioramenti nelle operazioni  nonché alla crescita dei ricavi da gara grazie al record assoluto di presenze negli stadi", spiega LaLiga nel comunicato. In particolare, i ricavi da gare sono aumentati del 36,9%.



Calciomercato Milan: chi è Athekame, nome nuovo per la fascia destra

Un nuovo profilo per il binario destro dei rossoneri. Tare ha preso contatti con il club svizzero

Galatasaray-Lazio, dove vederla in TV

Dopo la sconfitta nell'uscita contro il Fenerbahçe, la Lazio di Maurizio Sarri affronta il Galarasaray

Calciomercato Juventus: chi è O'Riley, nuovo obiettivo del centrocampo

Servono forze fresche in mediana alla Vecchia Signora. Douglas Luiz va piazzato altrove quanto prima, nel frattempo i bianconeri cercano alternative

Calciomercato Inter: l'Atalanta rifiuta la prima offerta per Lookman, il retroscena

"Ringrazio il dottore, ma rifiuto l'offerta", la celebre frase pronunciata dai concorrenti di Affari Tuoi calza a pennello nella telenovela del mercato estivo

Calciomercato Milan: la scheda di Christian Comotto, gioiello vicino allo Spezia

Un cucchiaio alla Totti e alla Pirlo è bastato per scatenare la curiosità degli addetti ai lavori. Il figlio d'arte cresce bene e piace a tanti

Argentina, calcio in rivolta: il decreto Milei scuote i club

Il decreto di Milei, che alza i contributi pensionistici dei club calcistici dal 7,5% al 13% con un 5,56% temporaneo, ha scatenato le proteste di AFA e River Plate

Lens-Roma: dove vederla in TV

La Roma scende in campo per la quinta amichevole della preseason: sfida al Lens allo stadio Felix Bollaert-Delelis

Juventus-Reggiana, dove vederla in TV

I bianconeri, tornati in campo il 24, affrontano la Reggiana nel primo dei quattro test programmati

Fiorentina, rinnovata la partnership con Alpha General Contractor: i dettagli dell'accordo

Un’evoluzione costante e significativa quella del brand di Firenze che, dopo una sola stagione, ha visto accrescere il proprio impegno nella società del presidente Rocco Commisso, passando da Official Supplier ad Official Partner

Milan, c'è la data della presentazione di Modric: c'è un regalo per i tifosi

Quella italiana sarà per Modric, 40 anni il prossimo settembre, una delle ultime tappe di una carriera prestigiosa e ricca di successi

Calciomercato Roma: occhi su Fabio Silva, nodo ingaggio

Preso Ghilardi, il direttore sportivo Massara continua la ricerca di un altro attaccante

Calciomercato Pisa: colpo Cuadrado, la durata del contratto

Il laterale colombiano sarà a breve il gran colpo del club toscano appena tornato nel massimo torneo dopo oltre 30 anni di digiuno

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi