La Fifa svela città e stadi per il Mondiale del 2026: si parte l'11 giugno all'Azteca

La finale si giocherà il 19 luglio al New Jersey Stadium di New York

La Fifa ha svelato nei giorni scorsi le città e gli stadi del Mondiale 2026, che si disputerà tra Stati Uniti, Canada e Messico. La finale si  giocherà il 19 luglio 2026 a New York.

Gli stadi scelti negli Usa

Sono ben 11 gli impianti a stelle e strisce scelti per ospitare la prossima rassegna mondiale.

Tra questi spicca il "New Jersey Stadium" di New York, che il 19 luglio 2026 sarà teatro della finalissima.  In questo impianto da 82.500 posti, oltre all'atto conclusivo, si giocheranno anche 5 gare della fase a gironi, 1 di sedicesimi e 1 di ottavi di finale.

Passando sulla costa ovest, più precisamente a Los Angeles, il "Sofi Stadium" (preferito al "Rose Bowl" di Pasadena) che è già stato la cornice del Super Bowl 2022, vedrà disputarsi al suo interno ben 8 gare (5 dei gironi, 2 dei sedicesimi e 1 dei quarti). Anche in questo caso si tratta di un impianto molto capiente, capace di accogliere 70 mila persone.

Spostandosi più a nord, nella "Rainy City", ovvero Seattle, il "Lumen Field", da 69 mila posti, casa della franchigia cittadina dei Sounders in MLS sarà la location di 6 partite (4 della fase, 1 di sedicesimi e 1 degli ottavi). 

Anche la Silicon Valley sarà teatro del Mondiale. Nella baia di San Francisco ci saranno ben 6 incontri, tra fase a gruppi e sedicesimi, presso il modernissimo "Levi's Stadium", leggermente più grande degli ultimi due citati, con 71 posti. 

Si passa poi al Texas, stato che può contare ben due impianti nel prossimo Mondiale. Uno di questi è l' "NRG Stadium" di Houston, impianto da 72 mila posti a sedere che sarà teatro di ben 7 gare.

Ci si sposta poi a Dallas, dove si trova l' "AT&T Stadium", casa dei Dallas Cowboys in NFL, nonché lo stadio più grande della competizione, con la sua capienza da 94 mila posti, che ospiterà anche la semifinale del 14 luglio 2026.

 In Kansas invece ha sede l' "Arrowehead Stadium" di Kansas City, (capienza di 73 mila posti) che ospiterà 4 gare dei gironi, 1 di sedicesimi e 1 dei quarti.

Passando alla costa est troviamo il "Mercedes Benz Stadium" di Atlanta, in cui si giocherà una semifinale. Qui la Juventus ha disputato l' All Star Game della MLS nel 2018.

 La "finalina" per il 3°/4° posto  si giocherà in Florida all' "Hard Rock Stadium" di Miami, sede anche dell'ATP di Miami nel tennis.

Infine gli ultimi due stadi americani sono Il "Gilette Stadium" di Boston, che in passato era la casa delle nazionali statunitensi (maschile e femminile) e il "Lincoln Financial Field" di Philadelphia, particolarmente attento alla sostenibilità con i suoi 11 mila pannelli solari.

Gli stadi in Canada e Messico

La prima gara in terra canadese si giocherà al "BMO Field" di Toronto, campo del Toronto Fc di Insigne e Bernardeschi (e in passato di Giovinco). La capienza è di 45 mila posti.  La sede di gioco di Vancouver sarà al "BC Place Stadium", che ha ospitato la finale del Mondiale femminile 2015 (54 mila posti). Per quanto riguarda il Messico non poteva mancare il mitico "Azteca", dove ha avuto luogo nel 1970 la "Partita del Secolo" tra Italia e Germania, vinta 4-3 dagli azzurri e dove 16 anni più tardi Maradona segnò due reti leggendarie all'Inghilterra. Sarà l'unico nella storia ad ospitare tre coppe del mondo diverse e nel 2026 verrà utilizzato per la gara inaugurale dell'11 giugno. Può accogliere 83 mila persone.

 Anche Guadalajara e Monterrey metteranno a disposizione le loro strutture, rispettivamente l' "Estadio Akron" (48 mila posti) e il "BBVA" (53.500 posti).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Inter Club 2025/26: al via la campagna tesseramenti, la passione nerazzurra non ha confini

La nuova stagione degli Inter Club si apre con numeri da record e un’offerta sempre più ricca per i tifosi: dai Welcome Kit alle esperienze esclusive

Il Como 1907 e Revolut insieme: la compagnia sarà Global Banking e FX Partner del club

Si tratta della prima partnership sportiva, con l’intesa che andrà ad unire uno dei nomi più innovativi nel fintech e uno dei club calcistici italiani più ambiziosi, combinando tecnologia, performance e community

Atalanta-Leo Vegas.News, annunciato il rinnovo della partnership

LeoVegas.News è gestito da Winga che è parte del gruppo di giochi e intrattenimento svedese LeoVegas, acquisito nel 2022 dal gruppo MGM Resorts International

Calciomercato Juventus: lo Sporting Lisbona chiede Alberto Costa, le cifre

Il club lusitano sta cercando sul mercato un laterale talentuoso ed affidabile. Trattativa in corso

Calciomercato Fiorentina: l'Al-Hilal bussa alla porta di Kean, ecco la proposta

La Saudi Pro League continua il saccheggio dei prezzi pregiati della Serie A a suon di milioni

Calciomercato Inter: Valentin Carboni al Genoa, ecco la formula

Il trequartista argentino è in cerca di riscatto dopo un'annata difficile tra le file del Marsiglia in Ligue 1

Calciomercato Milan: i rossoneri pensano a Nicolas Jackson, tutti i dettagli

Il club rossonero sta sviluppando i contatti con i Blues. Il direttore sportivo Tare punta a chiudere positivamente la trattativa in tempi brevi

Alberto Paloschi torna a casa: sarà un nuovo calciatore del Chievo Verona

A distanza di nove anni dal suo addio, Alberto Paloschi torna ad essere un calciatore del Chievo Verona. L'attaccante rientra in Veneto per contribuire alla rinascita clivense e al suo ritorno nel calcio che conta

UEFA Women’s Euro 2025, Italia-Spagna: dove vederla in TV

Ultima chiamata per le azzurre. Due risultati a disposizione, tre in caso di non vittoria del Portogallo, e passaggio del turno nel mirino

Calciomercato Fiorentina: ecco Dzeko, le cifre

L'attaccante bosniaco torna in Italia. Roma e Inter le maglie già indossate dal bomber balcanico in Serie A

AI e calcio: nasce la partnership Adobe-Premier League

Si apre ufficialmente una partnership destinata a cambiare la storia del massimo torneo britannico

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi