La Fifa svela città e stadi per il Mondiale del 2026: si parte l'11 giugno all'Azteca

La finale si giocherà il 19 luglio al New Jersey Stadium di New York

La Fifa ha svelato nei giorni scorsi le città e gli stadi del Mondiale 2026, che si disputerà tra Stati Uniti, Canada e Messico. La finale si  giocherà il 19 luglio 2026 a New York.

Gli stadi scelti negli Usa

Sono ben 11 gli impianti a stelle e strisce scelti per ospitare la prossima rassegna mondiale.

Tra questi spicca il "New Jersey Stadium" di New York, che il 19 luglio 2026 sarà teatro della finalissima.  In questo impianto da 82.500 posti, oltre all'atto conclusivo, si giocheranno anche 5 gare della fase a gironi, 1 di sedicesimi e 1 di ottavi di finale.

Passando sulla costa ovest, più precisamente a Los Angeles, il "Sofi Stadium" (preferito al "Rose Bowl" di Pasadena) che è già stato la cornice del Super Bowl 2022, vedrà disputarsi al suo interno ben 8 gare (5 dei gironi, 2 dei sedicesimi e 1 dei quarti). Anche in questo caso si tratta di un impianto molto capiente, capace di accogliere 70 mila persone.

Spostandosi più a nord, nella "Rainy City", ovvero Seattle, il "Lumen Field", da 69 mila posti, casa della franchigia cittadina dei Sounders in MLS sarà la location di 6 partite (4 della fase, 1 di sedicesimi e 1 degli ottavi). 

Anche la Silicon Valley sarà teatro del Mondiale. Nella baia di San Francisco ci saranno ben 6 incontri, tra fase a gruppi e sedicesimi, presso il modernissimo "Levi's Stadium", leggermente più grande degli ultimi due citati, con 71 posti. 

Si passa poi al Texas, stato che può contare ben due impianti nel prossimo Mondiale. Uno di questi è l' "NRG Stadium" di Houston, impianto da 72 mila posti a sedere che sarà teatro di ben 7 gare.

Ci si sposta poi a Dallas, dove si trova l' "AT&T Stadium", casa dei Dallas Cowboys in NFL, nonché lo stadio più grande della competizione, con la sua capienza da 94 mila posti, che ospiterà anche la semifinale del 14 luglio 2026.

 In Kansas invece ha sede l' "Arrowehead Stadium" di Kansas City, (capienza di 73 mila posti) che ospiterà 4 gare dei gironi, 1 di sedicesimi e 1 dei quarti.

Passando alla costa est troviamo il "Mercedes Benz Stadium" di Atlanta, in cui si giocherà una semifinale. Qui la Juventus ha disputato l' All Star Game della MLS nel 2018.

 La "finalina" per il 3°/4° posto  si giocherà in Florida all' "Hard Rock Stadium" di Miami, sede anche dell'ATP di Miami nel tennis.

Infine gli ultimi due stadi americani sono Il "Gilette Stadium" di Boston, che in passato era la casa delle nazionali statunitensi (maschile e femminile) e il "Lincoln Financial Field" di Philadelphia, particolarmente attento alla sostenibilità con i suoi 11 mila pannelli solari.

Gli stadi in Canada e Messico

La prima gara in terra canadese si giocherà al "BMO Field" di Toronto, campo del Toronto Fc di Insigne e Bernardeschi (e in passato di Giovinco). La capienza è di 45 mila posti.  La sede di gioco di Vancouver sarà al "BC Place Stadium", che ha ospitato la finale del Mondiale femminile 2015 (54 mila posti). Per quanto riguarda il Messico non poteva mancare il mitico "Azteca", dove ha avuto luogo nel 1970 la "Partita del Secolo" tra Italia e Germania, vinta 4-3 dagli azzurri e dove 16 anni più tardi Maradona segnò due reti leggendarie all'Inghilterra. Sarà l'unico nella storia ad ospitare tre coppe del mondo diverse e nel 2026 verrà utilizzato per la gara inaugurale dell'11 giugno. Può accogliere 83 mila persone.

 Anche Guadalajara e Monterrey metteranno a disposizione le loro strutture, rispettivamente l' "Estadio Akron" (48 mila posti) e il "BBVA" (53.500 posti).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi