La FIFA ha aumentato il montepremi del Mondiale femminile

Come successo per Qatar 2022 anche il Mondiale femminile 2023 avrà un montepremi più alto. Lontano da quello dei colleghi maschi ma comunque in crescita rispetto alle passate edizioni.

Il premio in denaro per la FIFA Women's World Cup 2023 di questa estate in Australia e Nuova Zelanda sarà superiore rispetto all’edizione 2019.

La FIFA nel suo ultimo congresso ha annunciato che il montepremi totale della manifestazione sarà di 105 milioni di euro.

Come riportato da Sportico, la maggior parte del prize money stanziato sarà per le calciatrici impegnate nella manifestazione, si tratta di un aumento significativo rispetto ai 28 milioni assegnati nel 2019 e ai 14 milioni di euro divisi tra i partecipanti nel 2015.



LEGGI ANCHE:

LA CANTANTE NOEMI NEL PREPARTITA DELLA ROMA FEMMINILE IN CHAMPIONS



Sebbene la cifra sia quasi il doppio dei 57 milioni di euro inizialmente previsti per il torneo di quest'anno, è ancora ben lontana dai 414 milioni di euro messi in palio per Qatar 2022.

Al Congresso FIFA il neo-confermato presidente Gianni Infantino ha annunciato che l’obiettivo principale della FIFA sarà quello di stanziare un montepremi uguale per il Mondiale maschile e femminile entro il 2027.

"Come padre di quattro bellissime figlie, so benissimo quanta attenzione dobbiamo dare alle donne nella nostra vita", ha detto Infantino, “La nostra ambizione sarà, ovviamente, quella di poter avere parità di pagamenti per i Mondiali maschili del '26 e femminili del '27. La FIFA sta intensificando le azioni, non solo con le parole ma sfortunatamente questo non è il caso di tutto il settore. Anche emittenti e sponsor devono fare di più in questo senso”.

Il leader della FIFA ha in gran parte incolpato i broadcaster mondiale interessati al calcio per aver trattenuto la parità di retribuzione offrendo molto meno denaro, fino a 100 volte meno, per i diritti TV del torneo femminile.



LEGGI ANCHE:

LA FOOTBALL MONEY LEAGUE 2023 CONFERMA LA CRESCITA DEL CALCIO FEMMINILE



"Criticano la nostra organizzazione per non garantire la parità di retribuzione a uomini e donne", ha detto Infantino, “Se le offerte che ci sono arrivate sono state sempre al ribasso per il torneo femminile, nonostante i dati di share registrano una diminuzione del 20-25% in meno rispetto al mondiale maschile, non è giusto recapitare offerte per questi diritti 100 volte inferiori. Se sono il 20% in meno, l’offerta dovrebbe essere inferiore a quella percentuale. Offrici il 50%, ma non il 100% in meno, perché come possiamo fare altrimenti? Ecco perché dobbiamo essere tutti dalla stessa parte in questa lotta per una vera uguaglianza. La FIFA farà la sua parte. Abbiamo già iniziato. Altri devono fare lo stesso”.

La vincita totale alla Coppa del Mondo femminile di quest'anno raggiungerà i 140 milioni di euro, di cui 40 milioni assegnati alla preparazione e ai benefici del club. Il torneo di quest'anno sarà il primo ad avere 32 nazionali, tra cui le Azzurre, espandendosi dal formato a 24 utilizzato nel 2019 e nel 2015.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

SFS 2025: il podcast LIVE del Social Football Summit - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Fullkrug vicino al divorzio con il West Ham, possibili sviluppi

Il centravanti tedesco potrebbe tornare utile alla causa di molte squadre, tra cui anche quelle italiane. Il divorzio con il club di Premier è imminente

World Leagues Association: ennesimo pressing sulla FIFA per un dialogo autentico sul calendario internazionale

La World Leagues Association (oltre 40 leghe, tra cui Serie A) rinnova l’appello alla FIFA: basta decisioni unilaterali sul calendario internazionale, serve un tavolo vero con leghe e FIFPRO

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi