La città di Barcellona riqualifica l'impianto delle Olimpiadi '92

Lo stadio Olimpico di Barcellona, teatro delle Olimpiadi del ’92, verrà riconvertito e diventerà il centro del Barcellona Sports Hub con oltre mille metri quadrati per lo sviluppo di tecnologie sportive.

I timori di ospitare un’edizione dei Giochi Olimpici non riguardano solamente l’organizzazione e la preparazione dei due mesi di competizioni, compresi i giochi paraolimpici.

Il problema più importante delle città che hanno ospitato le Olimpiadi, siano esse invernali o estive, è stato quello di riconvertire le strutture lasciate in eredità e renderle fruibili alla comunità di riferimento. In molte occasioni si sono create delle opere mastodontiche utili per i Giochi ma, al termine di essi, inutili per le città ospitanti e i suoi cittadini.

Il nuovo progetto di Barcellona

La città di Barcellona ha deciso, però, di lanciarsi nello sportech con l’obiettivo di diventare l’epicentro europeo della tecnologia sportiva

Il consiglio comunale della capitale catalana ha approvato un investimento di 2,8 milioni di euro per avviare i lavori del futuro incubatore per start-up sportive che sarà allestito allo Stadio Olimpico di Montjuïc. In aggiunta ci saranno circa 3 milioni di euro destinati ad allestire il Barcelona Sports Hub, che poi verrà spostato presso il Palau Municipal d'Esports.

Per il momento il comune ha pubblicato la gara d’appalto per la costruzione dell'incubatore che verrà realizzata nello stadio. L’investimento di circa tre milioni di euro servirà per adattare gli spazi della sede e trasformali in luoghi per svolgere la funzione di incubatore di imprese e primo passo di riconversione del villaggio olimpico a polo di innovazione dello sport e della tecnologia.

L'idea è che il processo di accelerazione delle aziende avvenga in questo spazio, con programmi di tutoraggio per aziende neocostituite promuovendo anche le attività sportive nelle strutture adiacenti, dove sono presenti, tra le altre, il Palau Sant Jordi, l'Istituto Nazionale di Educazione Fisica della Catalogna (INEFC), le piscine Picornell e il Museo Olimpico.

La nuova struttura

La previsione è che l'incubatore sarà pronto alla fine del primo trimestre del 2023. L’aggiudicazione dei lavori sarà chiusa a breve e si inizierà subito il cantiere per rispettare le scadenze. Nello specifico, l'incubatore si estenderà su un'area di 1.100 mq con una zona di pre-incubazione composta da 12 moduli di lavoro interconnessi.

Inoltre, ci saranno sale riunioni e altri spazi di uso comune per aziende e imprenditori che intendono promuovere e realizzare soluzioni tecnologiche performanti legate allo sport, con un impatto su un settore che muove oltre 15mila milioni di euro l'anno in Spagna secondo l'Istituto Nazionale di Statistica (INE).

L'obiettivo principale degli investimenti è quello di favorire la creazione di sinergie tra diverse aziende e imprenditori, l'idea è che in questo spazio si possano organizzare incontri e attività di co-creazione, l' incubatore sarà realizzato nell'area ex uffici situata sulla facciata sud dello Stadio Olimpico.

Barcelona de Serveis Municipals (BSM) è l'ente pubblico che ha promosso il progetto in collaborazione con l'Institut Barcelona Esports (IBE) e Barcelona Activa. Questo centro per l'imprenditorialità è la prima pietra di un progetto ancora più grande, il Barcelona Sports Hub, che secondo la sindaca Colau avrà anche altri finanziamenti.

Questi 3 milioni di euro di investimento per il Barcelona Sports Hub coprono le attività per il lancio del progetto, la creazione della comunità virtuale dell'hub , la piattaforma digitale, il contributo di Barcelona Activa, nonché i primi lavori di ristrutturazione del Palau Municipal d 'Esport.

Il sostegno alle attività imprenditoriali sportive è visto dal Comune come una leva per la crescita economica e come uno dei settori emergenti della città,“Possiamo essere uno dei vettori di ripresa economica della città; siamo attraenti per gli investitori stranieri e per essere la punta di diamante di una città cosmopolita e capitale mondiale”, ha spiegato l'assessore allo sport della città, David Escudé, in un'intervista a 2Playbook .

Si cercherà di sfruttare l'eredità immobiliare e imprenditoriale dei Giochi Olimpici di Barcellona '92. Secondo i dati dell'INE, la Catalogna è la comunità autonoma in cui opera la maggior parte delle società sportive, con oltre 5 mila società alla fine del 2021.

Dal consiglio comunale della capitale catalana affermano che il Barcelona Sports Hub sarà composto da grandi aziende, istituzioni, start-up e altri attori tecnologici che svilupperanno progetti di e miglioreranno la gestione e la pratica dello sport.

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. La suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi