Inter Under 23: come sarà il progetto per la stagione 2025/2026

L’Inter Under 23 è pronta al debutto nella Serie C 2025/2026: Stefano Vecchi in panchina e l’U-Power Stadium di Monza come base. Tutti i dettagli

(Photo by Marco Luzzani/Getty Images)

L’Inter continua a lavorare con determinazione al progetto della sua squadra Under 23, che si prepara a debuttare nel campionato di Serie C per la stagione 2025/2026. Il club nerazzurro, seguendo l’esempio di Juventus, Atalanta e Milan, si appresta a diventare il quarto club di Serie A a schierare una seconda squadra nel terzo livello del calcio italiano, un passo strategico per valorizzare i talenti del settore giovanile e colmare il divario tra la Primavera e la prima squadra. 

Un progetto ambizioso per la crescita dei giovani

L’idea di istituire una squadra Under 23 non è nuova in casa Inter. Il presidente Giuseppe Marotta ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per garantire una transizione più fluida per i giovani talenti verso il calcio professionistico. La FIGC ha confermato che le seconde squadre di Serie A avranno la priorità nei ripescaggi per l’integrazione dell’organico del campionato di Serie C 2025/2026. L’Inter Under 23 si trova al primo posto nella graduatoria per l’iscrizione, grazie a criteri ben definiti: il numero di giovani calciatori convocati nelle Nazionali italiane (40%), la classifica finale dell’ultimo campionato giovanile (30%) e la media degli spettatori nelle ultime stagioni (30%).

Strutture e logistica: la sfida delle infrastrutture

Uno degli ostacoli principali per il progetto Under 23 rimane la questione delle strutture. Durante la conferenza stampa tenutasi il 24 febbraio 2025 a margine dell’assemblea degli azionisti, il presidente Giuseppe Marotta ha annunciato la sede delle partite casalinghe dell’Inter Under 23, dichiarando: “Posso dirlo ufficialmente, per la prima volta, che stiamo allestendo il modello dell’Under 23, a cui daremo successivamente un nome preciso. Presenteremo la domanda in Federazione e credo non ci saranno problemi, credo dal 25/26 avremo la seconda squadra. In linea di massima giocheremo a Monza, la stiamo allestendo insieme ad Ausilio, Baccin, Zanetti e io: stiamo valutando tutto, siamo alle ipotesi e non posso dire altro al momento”. Il responsabile e supervisore del progetto sarà proprio Dario Baccin che ha scelto come direttore sportivo della squadra dell’ “Inter B” Gianluca Andrissi, che in C ha già fatto bene a Renate e Salò. 

L’U-Power Stadium di Monza sarebbe stato individuato, quindi, come la sede per le partite ufficiali, grazie alla sua vicinanza a Milano e alla sua adeguatezza per un campionato professionistico come la Serie C. Tuttavia, non ci sono dettagli ufficiali più recenti su eventuali accordi contrattuali con il Monza Calcio o su modifiche infrastrutturali specifiche per ospitare l’Inter Under 23.

Per quanto riguarda il centro di allenamento, la situazione rimane incerta. Marotta, in un’intervista del 5 dicembre 2024 a Fanpage, aveva evidenziato la mancanza di un centro sportivo adeguato: “È chiaro che, come Inter, abbiamo un problema che spero si possa risolvere presto, quello delle strutture, perché non abbiamo un centro sportivo adeguato che consentirebbe all’Under 23 di allenarsi bene.” Al momento, non risultano annunci ufficiali sull’individuazione di un campo di allenamento dedicato. È probabile che l’Inter stia valutando soluzioni temporanee, come l’utilizzo di strutture esistenti in Lombardia, mentre pianifica investimenti a lungo termine per un centro sportivo proprietario, supportata dal fondo Oaktree.

Stefano Vecchi alla guida: un ritorno intelligente

Una delle notizie più recenti e significative riguarda la scelta dell’allenatore. Stefano Vecchi è stato selezionato come tecnico della nuova Inter Under 23. Vecchi, che ha già guidato la Primavera nerazzurra tra il 2014 e il 2018, vincendo un Campionato Primavera, una Coppa Italia Primavera e una Supercoppa, ha firmato un contratto biennale. La sua esperienza e la familiarità con il settore giovanile dell’Inter lo rendono la scelta ideale per questo ruolo. Il tecnico, che ha anche allenato in Serie B con il Venezia e in Serie C con la Feralpisalò, porta con sé un bagaglio tecnico e umano perfetto per guidare i giovani talenti nerazzurri.

L’Inter Under 23 sarà, dunque, composta principalmente da giocatori provenienti dalla Primavera, che nell’ultima stagione ha conquistato il titolo di campione d’Italia. Tra i nomi più promettenti spiccano diversi talenti che potrebbero formare l’ossatura della squadra. Giocatori come Thomas Berenbruch, Mike Aidoo, Daniele De Pieri e Luka Topalovic sono considerati “gioielli” pronti a brillare. In particolare, Berenbruch è stato elogiato per le sue qualità tecniche e di leadership, con il suo ex allenatore a Cernusco-Merate, Astuti, che lo ha definito “già da Serie A”. Anche il portiere Alessandro Calligaris è stato indicato come il probabile estremo difensore titolare dell’Under 23, grazie alle sue prestazioni solide con la Primavera.

 

Obiettivi e prospettive

L’obiettivo principale dell’Inter Under 23 è chiaro: creare un ponte tra il settore giovanile e la prima squadra, permettendo ai giocatori di acquisire esperienza in un campionato professionistico come la Serie C. Questo approccio consentirà di testare i talenti in un contesto competitivo, riducendo il rischio di cessioni premature e favorendo una crescita graduale. La Serie C, con la sua fisicità e intensità, rappresenta il terreno ideale per forgiare i giovani, come dimostrato dal successo di altri club con le loro seconde squadre.

Inoltre, l’Inter punta a sfruttare l’Under 23 per mantenere un legame stretto con i propri talenti, evitando che vengano ceduti in prestito senza un controllo diretto sul loro sviluppo. La presenza di Vecchi, con la sua esperienza nel valorizzare i giovani, sarà fondamentale per raggiungere questo obiettivo.

L’istituzione dell’Inter Under 23 rappresenta così un tassello fondamentale nella strategia a lungo termine del club nerazzurro. In un calcio sempre più competitivo, investire sui giovani è una priorità, e l’Inter sta dimostrando di volerlo fare con un progetto strutturato e ambizioso. L’impegno del fondo Oaktree dimostra la determinazione del club nel portare a termine questa iniziativa. L’Inter guarda al futuro con fiducia, pronta a raccogliere i frutti di questo investimento nei prossimi anni.

 

La Juventus ha presentato il suo terzo kit per il 2025-2026 in collaborazione con Adidas

Le prime due divise erano invece state annunciate nei mesi passati ed entrambe sono state usata dalla squadra durante il Mondiale per Club

Svelata la terza maglia dell’Inter 2025-2026: un omaggio al Total 90

La terza maglia 25-26 dell'Inter, parte della serie Total 90 di Nike, dovrebbe essere presentata ufficialmente la prossima settimana

UEFA a Tirana: decisioni cruciali per la Women’s Nations League e la Champions League 2027

I vertici della UEFA a Tirana per decidere le città ospitanti e il montepremi della Women's Nations League e della Champions League

Israele-Italia: formazioni e dove vederla in tv

Secondo impegno per il nuovo corso azzurro targato Gattuso. Bastoni e compagni sono chiamati ad una convincente conferma dopo il largo successo sull'Estonia

Israele-Italia, chi sono dove giocano e quanto valgono gli avversari degli azzurri di Gattuso

Nei sette incroci ufficiali disputati fino a oggi, l'Italia non ha mai perso. Si parla di sei vittorie in favore dell'Italia e un solo pareggio che risale al 1970

Calciomercato Juventus: i dettagli sul gran rifiuto di Thuram al Psg

Il centrocampista transalpino ha mostrato tutta la sua incrollabile fedeltà al progetto bianconero. Papà Lilian sarà sicuramente orgoglioso

Il Torino ha celebrato l'amicizia con il River Plate

Durante la cerimonia, il sindaco di Torino ha parlato di un "legame tra le nostre città e i nostri club vada oltre il calcio: è un esempio di fratellanza, memoria e gratitudine che unisce Torino e Buenos Aires da oltre settant’anni”

Liverpool FC: Haier è il nuovo Partner Globale del club

Haier richiama anche la storia del Liverpool: il gruppo possiede infatti il marchio di elettrodomestici Candy che, dal 1988 al 1992, è stato sponsor proprio dei Reds

Calciomercato Juventus: Perin resta il secondo portiere, quanto vale oggi

L'estremo difensore pontino rimarrà alla Continassa anche in questa stagione

Calciomercato Milan: Adli verso l'Al Shabab, le cifre

Il centrocampista ex Bourdeaux è sempre più vicino ai saluti. L'Arabia chiama con una ricca offerta

La prima pagina dei quotidiani sportivi italiani e internazionali del 8 settembre 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali quotidiani sportivi internazionali di lunedì 8 settembre 2025

Calciomercato Liverpool: le ultime sul futuro di Federico Chiesa

Il profilo dell'esterno figlio d'arte piace a molti. Al momento, però, l'ex ala della Juventus resta alla corte dei Reds e vuole ritagliarsi un ruolo da protagonista in Inghilterra

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi