Inter, bilancio in perdita e record di fatturato nell’esercizio 21/22

La società nerazzurra ha annunciato l’approvazione del bilancio al 30 giugno con una riduzione di 105 milioni di euro delle perdite e un nuovo record di fatturato a 439,6 milioni. Suning conferma il sostegno patrimoniale.

Attraverso un comunicato ufficiale l’Inter ha annunciato l’approvazione del bilancio relativo alla stagione 2021/22.

L'assemblea degli azionisti ha approvato i risultati finanziari della stagione precedente. In linea con le stagioni precedenti, anche la scorsa annata sportiva ha risentito degli effetti generati dalla pandemia globale.

I risultati del club riprendono il trend positivo pre-pandemia.

Il club ha registrato un nuovo record di entrate e una significativa riduzione delle perdite, rimanendo il club competitivo sul campo, la qualificazione alla UEFA Champions League per la quinta stagione consecutiva e arrivando agli ottavi di finale per la prima volta in dieci anni ne è la prova.

I risultati finanziari

L’andamento economico-finanziario della scorsa stagione ha fatto registrare un aumento dei ricavi consolidati di circa 75 milioni di euro, per un totale di 439,6 milioni di euro, rispetto ai 364,7 milioni di euro dell'esercizio precedente.

L'esercizio si chiude con una perdita di 140 milioni di euro, in diminuzione di quasi 105 milioni di euro rispetto ai 245,6 milioni di euro del 2021.

L'azionista di maggioranza, il gruppo Suning, ha già formalmente manifestato il proprio impegno a sostenere il gruppo garantendone il supporto finanziario.



LEGGI ANCHE:

INTER, COSA STA SUCCEDENDO CON LO SPONSOR DIGITALBITS



Il presidente Steven Zhang ha aperto i lavori dell'assemblea rivolgendosi agli azionisti con una sintesi degli ultimi anni e delineando i piani per il futuro.

“In questo periodo difficile sono cambiate tante cose, ma l'amore e la passione per l'Inter sono rimasti fermi. Gli ultimi tre anni sono stati duri, ma li abbiamo superati insieme con determinazione e ambizione, come dimostra il nostro bottino di tre trofei dopo un'attesa di 11 anni”, ha esordito Zhang.

Il presidente del club ha anche rassicurato sull’impegno futuro da parte della proprietà, “La realtà è che il futuro del club non è mai stato in discussione e la nostra visione per l'Inter è chiarissima. Il nostro impegno a lungo termine è garantire un futuro in linea con l'illustre storia del club. È necessario continuare su questa strada, portati avanti dall'ambizione sportiva, grazie alla passione dei nostri tifosi in tutto il mondo”.



LEGGI ANCHE:

INTER E JUVENTUS SI INCONTRANO AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT 2022



“I risultati dell'esercizio 2021/22 mostrano un ritorno a trend più positivi. Abbiamo registrato un fatturato record quest'anno dopo il precedente nella stagione 2018/19 insieme a un calo significativo delle perdite. Siamo tornati sulla strada giusta, ma la strada davanti a noi è ancora lunga e impegnativa. Come sempre, il nostro obiettivo è coniugare il massimo livello di competitività sportiva con la sostenibilità finanziaria”, ha detto Alessandro Antonello, Amministratore Delegato Corporate del club.

Antonello ha anche parlato del nuovo stadio uno degli obiettivi primari futuri del club, “Consolidare le fonti di guadagno del club non deve essere raggiunto solo valorizzando ed espandendo il marchio nerazzurro, che significa offrire esperienze più personalizzate ed esclusive ai tifosi di tutto il mondo e parlare la lingua delle nuove generazioni, ma anche e soprattutto investendo nelle infrastrutture, la più significativa delle quali è il progetto del nuovo stadio”.

Per poi concludere l'intervento con un accenno alla sfera commerciale dei Nerazzurri: "Siamo vicini ad accordo per nuovo contratto con Nike. Il nuovo accordo con Nike partirà dal 2023/2024 e ci permetterà di essere riconosciuti come top club in Europa e unico partner di Nike in Italia, in termini economici e di sviluppo dei prodotti".



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Bayern Monaco-Bayer Leverkusen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Un classico di Germania all'Allianz Arena di Monaco. Bayer Leverkusen chiamati ad interrompere lo strapotere della squadra bavarese

PSG-Nizza, probabili formazioni e dove vederla in TV

Tre pareggi nelle ultime quattro per la formazione di Luis Enrique, in un momento non positivissimo del campionato. A Parigi arriva il Nizza

Real Madrid-Valencia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Fuga e sesta vittoria di fila da conquistare per il Real Madrid di Xabi Alonso. Al Bernabeu arriva il Valencia

Liverpool-Aston Villa, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Liverpool ospita la compagine allenata da Unai Emery nel match che chiude il sabato di Premier League

Nottingham Forest-Manchester United, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Manchester United a Nottingham per continuare la fila di vittorie consecutive che va avanti da 3 partite, i Forest per trovare la seconda vittoria stagionale dopo un inizio difficile

Tottenham-Chelsea, le probabili formazioni e dove vederla in TV

Al Tottenham Hotspur Stadium di Londra il derby di Londra tra Tottenham e Chelsea

Milan-Roma: la zuccata di Shevchenko che nel 2004 regalò lo scudetto al Diavolo

Un lampo dell'ucraino stese i giallorossi in una domenica tipicamente primaverile a San Siro. Pillole nostalgiche per accompagnare il big match del 2 novembre

Social Media Soccer sarà Main Partner del SFS 2025 a Torino

La nostra agenzia ricoprirà un ruolo di assoluto rilievo nella due giorni prevista nella cornice dell'Allianz Stadium, casa abituale della Juventus

Milan-Roma: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Milan-Roma?

Fenomeno Sassuolo: quanto valgono sul mercato i gioielli Laurienté e Pinamonti

Mister Fabio Grosso sta plasmando un gruppo destinato ad un roseo futuro basato su una minuziosa organizzazione societaria portata avanti da diversi anni

Gli ABBA e adidas collaboreranno per le nuove maglie della Svezia

E' probabile che le nuove maglie possano essere indossate ai prossimi Mondiali del 2026

Fiorentina, Pioli a un bivio: in caso di esonero Vanoli in pole per sostituirlo

L’allenatore emiliano è in bilico sulla panchina della Fiorentina dopo 4 pareggi e 5 sconfitte in 9 partite in serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi