Inter, bilancio in perdita e record di fatturato nell’esercizio 21/22

La società nerazzurra ha annunciato l’approvazione del bilancio al 30 giugno con una riduzione di 105 milioni di euro delle perdite e un nuovo record di fatturato a 439,6 milioni. Suning conferma il sostegno patrimoniale.

Attraverso un comunicato ufficiale l’Inter ha annunciato l’approvazione del bilancio relativo alla stagione 2021/22.

L'assemblea degli azionisti ha approvato i risultati finanziari della stagione precedente. In linea con le stagioni precedenti, anche la scorsa annata sportiva ha risentito degli effetti generati dalla pandemia globale.

I risultati del club riprendono il trend positivo pre-pandemia.

Il club ha registrato un nuovo record di entrate e una significativa riduzione delle perdite, rimanendo il club competitivo sul campo, la qualificazione alla UEFA Champions League per la quinta stagione consecutiva e arrivando agli ottavi di finale per la prima volta in dieci anni ne è la prova.

I risultati finanziari

L’andamento economico-finanziario della scorsa stagione ha fatto registrare un aumento dei ricavi consolidati di circa 75 milioni di euro, per un totale di 439,6 milioni di euro, rispetto ai 364,7 milioni di euro dell'esercizio precedente.

L'esercizio si chiude con una perdita di 140 milioni di euro, in diminuzione di quasi 105 milioni di euro rispetto ai 245,6 milioni di euro del 2021.

L'azionista di maggioranza, il gruppo Suning, ha già formalmente manifestato il proprio impegno a sostenere il gruppo garantendone il supporto finanziario.



LEGGI ANCHE:

INTER, COSA STA SUCCEDENDO CON LO SPONSOR DIGITALBITS



Il presidente Steven Zhang ha aperto i lavori dell'assemblea rivolgendosi agli azionisti con una sintesi degli ultimi anni e delineando i piani per il futuro.

“In questo periodo difficile sono cambiate tante cose, ma l'amore e la passione per l'Inter sono rimasti fermi. Gli ultimi tre anni sono stati duri, ma li abbiamo superati insieme con determinazione e ambizione, come dimostra il nostro bottino di tre trofei dopo un'attesa di 11 anni”, ha esordito Zhang.

Il presidente del club ha anche rassicurato sull’impegno futuro da parte della proprietà, “La realtà è che il futuro del club non è mai stato in discussione e la nostra visione per l'Inter è chiarissima. Il nostro impegno a lungo termine è garantire un futuro in linea con l'illustre storia del club. È necessario continuare su questa strada, portati avanti dall'ambizione sportiva, grazie alla passione dei nostri tifosi in tutto il mondo”.



LEGGI ANCHE:

INTER E JUVENTUS SI INCONTRANO AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT 2022



“I risultati dell'esercizio 2021/22 mostrano un ritorno a trend più positivi. Abbiamo registrato un fatturato record quest'anno dopo il precedente nella stagione 2018/19 insieme a un calo significativo delle perdite. Siamo tornati sulla strada giusta, ma la strada davanti a noi è ancora lunga e impegnativa. Come sempre, il nostro obiettivo è coniugare il massimo livello di competitività sportiva con la sostenibilità finanziaria”, ha detto Alessandro Antonello, Amministratore Delegato Corporate del club.

Antonello ha anche parlato del nuovo stadio uno degli obiettivi primari futuri del club, “Consolidare le fonti di guadagno del club non deve essere raggiunto solo valorizzando ed espandendo il marchio nerazzurro, che significa offrire esperienze più personalizzate ed esclusive ai tifosi di tutto il mondo e parlare la lingua delle nuove generazioni, ma anche e soprattutto investendo nelle infrastrutture, la più significativa delle quali è il progetto del nuovo stadio”.

Per poi concludere l'intervento con un accenno alla sfera commerciale dei Nerazzurri: "Siamo vicini ad accordo per nuovo contratto con Nike. Il nuovo accordo con Nike partirà dal 2023/2024 e ci permetterà di essere riconosciuti come top club in Europa e unico partner di Nike in Italia, in termini economici e di sviluppo dei prodotti".



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Como-Ajax, dove vederla in TV

Ultimo atto della Como Cup. I lariani affrontano l'Ajax allo stadio Senigaglia

Avellino-Lazio, dove vederla in TV

Avellino e Lazio si affrontano al Benito Stirpre di Frosinone per il “Memorial Sandro Criscitiello”

Napoli-Catanzaro, dove vederla in TV

Torna, a distanza di 42 anni, il derby del Sud tra Napoli e Catanzaro

AC Milan e Puma svelano la terza maglia: il Third Kit è giallo!

Un omaggio alle grandi maison di moda che animano le vie della città e un tributo alla stagione 1995/96, culminata con la conquista dello Scudetto da parte del Milan

Il Como 1907 e adidas presentano la nuova sneaker che ridefinisce il concetto di lusso

Ogni scarpa è infatti decorata a mano ed ogni motivo è ispirato al lago grazie al lavoro di artigiani italiani

Calciomercato, Roma e Juventus studiano lo scambio tra Cristante e McKennie: cifre e conguaglio

Prende corpo un clamoroso affare tra la Juventus di Comolli e la Roma di Massara

Arsenal e Guinness: una nuova partnership globale per unire i tifosi

L’Arsenal ha annunciato una collaborazione pluriennale con Guinness, l’iconico marchio irlandese di birra stout, che diventerà partner ufficiale del club a partire dalla stagione 2025/26

Kaiserslautern-Roma: dove vederla in TV

La Roma scende in campo per la terza amichevole della preseason: sfida al Kaiserslautern allo Fritz-Walter-Stadion

Torino-Cremonese, dove vederla in TV

Sapore di Serie A al campo sportivo di Prato allo Stelvio, in Trentino Alto Adige, teatro dell'incontro tra Torino e Cremonese

Hannover 96-Cagliari, dove vederla in TV

La formazione guidata da Fabio Pisacane impegnata in un'altra sfida internazionale contro l'Hannover 96, squadra militante in Bundesliga 2

Liverpool-Milan, dove vederla in TV

Classica del calcio europeo tra Milan e Liverpool al Kai Tak Sports Park di Kai Tai

Genoa-Mantova, dove vederla in TV

Il Genoa di Patrick Vieira sfida il Mantova di Davide Possanzini al centro sportivo Carlo Benatti di Moena

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi