In Premier League tornano i posti in piedi allo stadio

I club di Premier League e Championship potranno introdurre aree sicure dove poter guardare la gara stando in piedi dall'inizio della stagione 2022/23.

Brentford, QPR e Wolves si uniranno a Cardiff City, Chelsea, Man City, Man United e Tottenham nell'offrire aree dove guardare in piedi in sicurezza i match in casa e in trasferta.

Come riportato da Sky Sports, il governo inglese ha confermato che i club di Premier League e Championship potranno introdurre aree di sicurezza negli stadi dall'inizio della stagione 2022/23 in cui guardare in piedi la gara, ma cosa significa e cosa possono aspettarsi i fan?

Alcuni club hanno preso parte al programma early adopter durante la seconda metà della stagione 2021/2022, questo programma prevedeva dei match di prova in cui introdurre una nuova modalità di fruizione della partita.

In sostanza questa nuova modalità di assistere al match prevede di predisporre delle posizioni in piedi assegnate con licenza, dopo aver soddisfatto tutti i criteri riguardanti la sicurezza, in ogni impianto.

I tifosi potranno così sostare in piedi per guardare le partite negli spazi assegnati dietro una barriera o una ringhiera, ogni sostenitore dovrà occupare la stessa area che occuperebbe se fosse seduto, con un biglietto tracciabile e numerato.

I sedili non possono essere bloccati, quindi i fan potranno comunque sedersi se lo desidereranno e le aree in piedi non potranno influenzare la visuale degli altri fan.

Le aree in piedi sono già comuni nella Bundesliga tedesca, negli Stati Uniti e in Australia.

Un passo importante per gli impianti inglesi

Questa è sicuramente una rivoluzione importante per gli stadi inglesi.

In primo luogo, perché questa nuova normativa è all’ordine del giorno da alcuni anni e finalmente sembra aver trovato il giusto compromesso nel mondo politico inglese.

In secondo luogo, perché dopo la tragedia di Hillsborough del 1989, nel Regno Unito è entrata in vigore una legge per realizzare stadi con soli posti a sedere.

Ci sono state numerose opposizioni a questa nuova modalità ma l’impegno di governo, Sports Ground Safety Authority e i membri delle famiglie delle vittime di Hillsborough hanno fatto si che questa normativa andasse in porto, analizzando tutte le questioni legate alla sicurezza da utilizzare per far si che una tragedia come quella del 1989 non si ripeta mai più.

C'è la possibilità che questo nuova sistemazione venga sicuramente ampliata oltre gli otto club attuali in Premier.

Ma i veri motivi di questo aggiornamento normativo sono stati la sicurezza, con le prove svolte negli ultimi mesi che hanno soddisfatto tutte le altre parti interessate, e le richieste dei tifosi inglese che potranno vivere il match in maniera più entusiasmante come ai vecchi tempi.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi