Il Riyadh Air Metropolitano di Madrid scelto come sede della finale di Champions League 26/27
(Photo by Denis Doyle/Getty Images)
La UEFA ha già delineato il futuro del calcio europeo, annunciando con largo anticipo il palcoscenico per l'atto conclusivo della prossima edizione della Champions League. Mentre la fase a gironi della stagione 2025/26 sta per partire, l'attenzione si sposta sul 2026/27, con una scelta che premia l'eccellenza infrastrutturale e la tradizione calcistica della Spagna.
Il Riyadh Air Metropolitano, lo stadio casalingo dell'Atlético de Madrid situato nel quartiere Rosas del distretto San Blas-Canillejas, ospiterà la finalissima del 5 giugno 2027. Questa decisione, ratificata dal Comitato Esecutivo UEFA riunito a Tirana, segna il ritorno dell'evento nel moderno impianto madrileno, che si appresta a celebrare il decimo anniversario dall'inaugurazione nel settembre 2017. Con una capienza di oltre 68.000 spettatori, lo stadio rappresenta un'icona di innovazione tecnologica, con un nastro LED a 360 gradi unico in Spagna e zone dedicate ai tifosi, come la Fan Zone Sud per concerti e quella Nord per le famiglie.
Questa sarà la seconda occasione in cui il Riyadh Air Metropolitano – noto semplicemente come Estadio Metropolitano nelle comunicazioni UEFA per ragioni di sponsorizzazione – farà da cornice all'epilogo della massima competizione continentale per club. Nel 2019, l'impianto ha assistito a una finale tutta inglese: il Liverpool di Jürgen Klopp ha trionfato sul Tottenham per 2-0, grazie alle reti di Mohamed Salah su rigore e Divock Origi, conquistando il sesto trofeo della sua storia. Quell'evento ha attirato 63.272 paganti, consolidando lo status del Metropolitano come venue di livello mondiale, non solo per il calcio ma anche per concerti di star come Ed Sheeran, Bruce Springsteen e The Weeknd.
El Riyadh Air @Metropolitano, elegido sede de la final de la @LigadeCampeones de 2027
— Atlético de Madrid (@Atleti) September 11, 2025
➡️ https://t.co/Eh2HYWSu9s pic.twitter.com/iaYjV34uJy
Con questa designazione, Madrid eguaglierà il record di sei finali di Champions League ospitate in assoluto, un primato che riflette il cuore pulsante del calcio nella città. Oltre alle due edizioni al Riyadh Air Metropolitano (2019 e 2027), la capitale spagnola ha già accolto quattro atti decisivi al leggendario Santiago Bernabéu, tempio del Real Madrid: nel 1957 (Real Madrid-Fiorentina 2-0), nel 1969 (Milan-Ajax 4-1), nel 1980 (Nottingham Forest-Hamburger SV 1-0) e nel 2010 (Inter-Barcellona 2-0). Tali eventi hanno contribuito a rendere Madrid sinonimo di grandi serate europee, con l'impianto atlético che ha battuto la concorrenza di candidature come quella dello Stadio Olimpico di Baku in Azerbaijan.
Per il ciclo immediato, la finalissima della stagione 2025/26 è in programma il 30 maggio 2026 alla Puskás Aréna di Budapest, che esordirà come sede di una Champions League maschile dopo aver ospitato altri eventi UEFA. Intanto, l'attesa per l'edizione corrente cresce: la fase a gironi del torneo 2025/26 scatterà martedì 17 settembre 2025 inaugurando un format rinnovato che promette emozioni senza fine. Con scelte come questa, la UEFA continua a puntare su stadi all'avanguardia, garantendo spettacolo e accessibilità per milioni di appassionati in tutto il mondo.
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!
JOIN SFS25Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!