Il Paris Saint-Germain rinuncia all'acquisto dello Stade de France

La squadra francese non ha presentato la propria offerta per rilevare lo stadio prima della scadenza, che era fissata il 4 gennaio, abbandonando così definitivamente la corsa per diventare proprietaria dello stadio parigino.

Il Paris Saint-Germain proseguirà a giocare al Parco dei Principi. La squadra parigina, infatti, si è ritirata dalla corsa per l'acquisto dello Stade de France, non avendo presentato alcuna offerta per rilevare lo stadio prima della scadenza fissata per il 4 gennaio.

Il PSG era una delle parti interessate all'acquisto dello stadio da 81.500 spettatori (il più grande di Francia), con anche la FIFA che, secondo quanto riportato da alcuni media, sarebbe interessata all'acquisto dello Stade de France.

L'interesse del PSG per lo Stade de France è arrivato dopo che la squadra francese ha fatto un'offerta di 38 milioni di euro per il Parc des Princes, lo stadio dove attualmente gioca le partite casalinghe la squadra di Mbappé, che il sindaco della città ha definito "un'offerta ridicola".

Lo Stade de France è di proprietà della pubblica amministrazione francese e il suo contratto di gestione (gestito dalle imprese di costruzione Vinci e Bouyges) scade nel 2025.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Si trova nel quartiere di Saint-Denis e ha una capienza di 81.500 spettatori. È stato fondato nel 1998 e vi giocano sia la Nazionale francese di calcio che quella di rugby.

Diverse fonti suggeriscono che Vinci e Bouyges sarebbero ancora interessati a rinnovare il contratto attuale, mentre il Comune di Parigi accoglierebbe favorevolmente una vendita definitiva ad entrambe le società

In questo modo, dopo il rifiuto della squadra presieduta da Nasser Al-Khelaïfi di acquisire lo stadio, il PSG dovrà riconsiderare le sue pretese, che prevedevano quello di avere uno stadio con una capienza maggiore, fino a 80.000 posti, rispetto ai 47.000 posti dell'attuale Parco dei Principi.

Secondo gli ultimi dati pubblicati dal Dipartimento di Controllo di Gestione della Lega Professionistica Francese (Dncg), il PSG ha chiuso la stagione 2021-2022 aumentando le proprie perdite del 20%, fino a 368,7 milioni di euro.

Il club ha accumulato numeri rossi per complessivi 717 milioni di euro dalla stagione 2019-2020 e, nonostante abbia aumentato i suoi ricavi a 669,7 milioni di euro nella stagione 2021-2022, non ha compensato i costi di oltre un miliardo di euro della stessa stagione.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Inter: il Galatasaray punta Pavard, lo scenario

Il difensore francese potrebbe presto finire nella lista dei partenti in casa nerazzurra. I turchi stanno pianificando un assalto al cartellino dell'ex Bayern Monaco

Stadio della Roma a Pietralata: via libera ambientale con compensazioni ecologiche

Passi avanti per lo stadio della Roma a Pietralata: via libera ambientale con compensazioni ecologiche

Parma Esports: una stagione di successi e crescita

Parma Esports chiude la stagione 2024/25 con successi in eSerie A, Valorant e eFemminile, rafforzando la community e il brand

Calciomercato Inter: se salta Lookman il sogno è Nusa, ecco quanto costa

AAA cercasi fantasista. L'appello del club nerazzurro è chiaro e sta infiammando l'ultima parte di questa sessione di calciomercato. Tanti i nomi sul taccuino di Ausilio e Marotta

Fair Play Finanziario in Brasile: un passo verso la sostenibilità

Primo incontro ufficiale, nella sede della CBF, per introdurre il Fair Play Finanziario in Brasile

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 12 agosto 2025

I quotidiani sportivi di martedì 12 agosto aprono con la tematica Donnarumma in primo piano: il portiere è stato escluso dal Psg per la gara di Supercoppa europea

Calciomercato Milan: presi Athekame e De Winter, i dettagli

Rossoneri sugli scudi in sede di mercato. Il doppio colpo regala a mister Allegri forze fresche in difesa

Calciomercato Psg: amore finito con Donnarumma, le ultime

Le strade del portiere di origini campane e del club francese si dividono dopo quattro stagioni all'ombra della Tour Eiffel

Calciomercato Juventus: O'Riley idea in mediana, c'è un ostacolo

I vertici del club bianconero si stanno confrontando sulla necessità di rafforzare il centrocampo. Il diktat in quella zona, però, è quello di sfoltire prima di acquistare

Calciomercato Inter: sirene arabe per Calhanoglu, ecco chi vuole il turco

Il centrocampista turco ora fa gola al massimo torneo saudita. Al momento non c'è un'offerta ufficiale, ma i primi sondaggi sono stati già eseguiti

Ronaldinho Gaúcho: il volto di Amvox per innovazione e carisma globale

Ronaldinho diventa ambasciatore e direttore dell’innovazione di Amvox, guidando la strategia globale del marchio brasiliano di elettronica

Calciomercato Udinese: Witsel rifiuta i bianconeri, ecco dove andrà

Il sogno friulano di mezza estate svanisce. Il giocatore belga ha ringraziato per le lusinghe ma ha deciso di rifiutare la corte bianconera

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi