Il Paris Saint-Germain rinuncia all'acquisto dello Stade de France

La squadra francese non ha presentato la propria offerta per rilevare lo stadio prima della scadenza, che era fissata il 4 gennaio, abbandonando così definitivamente la corsa per diventare proprietaria dello stadio parigino.

Il Paris Saint-Germain proseguirà a giocare al Parco dei Principi. La squadra parigina, infatti, si è ritirata dalla corsa per l'acquisto dello Stade de France, non avendo presentato alcuna offerta per rilevare lo stadio prima della scadenza fissata per il 4 gennaio.

Il PSG era una delle parti interessate all'acquisto dello stadio da 81.500 spettatori (il più grande di Francia), con anche la FIFA che, secondo quanto riportato da alcuni media, sarebbe interessata all'acquisto dello Stade de France.

L'interesse del PSG per lo Stade de France è arrivato dopo che la squadra francese ha fatto un'offerta di 38 milioni di euro per il Parc des Princes, lo stadio dove attualmente gioca le partite casalinghe la squadra di Mbappé, che il sindaco della città ha definito "un'offerta ridicola".

Lo Stade de France è di proprietà della pubblica amministrazione francese e il suo contratto di gestione (gestito dalle imprese di costruzione Vinci e Bouyges) scade nel 2025.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Si trova nel quartiere di Saint-Denis e ha una capienza di 81.500 spettatori. È stato fondato nel 1998 e vi giocano sia la Nazionale francese di calcio che quella di rugby.

Diverse fonti suggeriscono che Vinci e Bouyges sarebbero ancora interessati a rinnovare il contratto attuale, mentre il Comune di Parigi accoglierebbe favorevolmente una vendita definitiva ad entrambe le società

In questo modo, dopo il rifiuto della squadra presieduta da Nasser Al-Khelaïfi di acquisire lo stadio, il PSG dovrà riconsiderare le sue pretese, che prevedevano quello di avere uno stadio con una capienza maggiore, fino a 80.000 posti, rispetto ai 47.000 posti dell'attuale Parco dei Principi.

Secondo gli ultimi dati pubblicati dal Dipartimento di Controllo di Gestione della Lega Professionistica Francese (Dncg), il PSG ha chiuso la stagione 2021-2022 aumentando le proprie perdite del 20%, fino a 368,7 milioni di euro.

Il club ha accumulato numeri rossi per complessivi 717 milioni di euro dalla stagione 2019-2020 e, nonostante abbia aumentato i suoi ricavi a 669,7 milioni di euro nella stagione 2021-2022, non ha compensato i costi di oltre un miliardo di euro della stessa stagione.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Michele Uva nella Top 100 di Time: l’unico dirigente sportivo tra i leader globali dell’azione climatica

Michele Uva, unico dirigente sportivo nella Top 100 di Time per l'azione climatica, guida la sostenibilità UEFA con Euro 2024 a emissioni ridotte e neutralità carbonica entro il 2040

Calciomercato Real Madrid: Endrick può partire, i dettagli sulla formula

Stiamo parlando di un gioiellino ancora grezzo ma che ben presto potrebbe elevarsi nel gotha del calcio internazionale. Adesso però i Blancos riflettono sul suo futuro immediato

FIFA e DAZN rilanciano FIFA+: la nuova casa globale del calcio arriva nel 2026

FIFA e DAZN rilanciano FIFA+ nel 2026 come piattaforma globale gratuita del calcio, con contenuti live, on demand, notizie multilingue e opzioni premium

Calciomercato Al-Hilal: Milinkovic-Savic ha deciso, le ultime

Il sogno di tante squadre europee e italiane ora sembra svanire. Il forte centrocampista serbo ha deciso di rimanere in terra araba

Il Psg presenta il nuovo MyParis, il programma fedeltà totalmente rinnovato

L’innovativo progetto, totalmente rinnovato, metterà a disposizione della fanbase esperienze uniche che permetteranno di sfruttare la parte interattiva durante tutta la stagione

Bologna FC 1909 ed Aifo insieme per l’inclusione delle persone con disabilità

Grazie ai progetti di Cooperazione Internazionale e alle attività sul territorio italiano, AIFO – Inclusione e Cura si impegna contro disuguaglianza e discriminazione

Juventus: Vlahovic torna leader, come lo utilizzerà Spalletti

La prestazione dell'attaccante serbo contro i friulani ha trasportato nuovamente l'ex Fiorentina al centro del villaggio bianconero

Inter: il talento Sucic trascina i nerazzurri, numeri e stipendio

Il vento dei Balcani comincia a spirare forte sulle sorti dei nerazzurri. Il centrocampista classe 2003 ci ha messo un po' per carburare, ma ora è pronto a conquistare un posto al sole tra i titolari di Chivu

Genoa, Sassuolo decisivo per Vieira: l'esonero non è, per ora, una opzione

Il Genoa cade nuovamente, tra fischi e contestazioni. Patrick Viera non trova la medicina per uscire dalla crisi e ora si gioca tutto contro il Sassuolo

Inter-Fiorentina, la doppietta di Calhanoglu e Sucic affossano Pioli: il tabellino e gli highlights

La squadra di Chivu riprende la marcia dopo il passo falso nello scontro Scudetto con il Napoli. La Fiorentina resiste un'ora ma poi è notte fonda

Juventus-Udinese, bel 3-1 per i bianconeri sui friulani: tabellino e highlights

All'Allianz Stadium va in scena la prima e con ogni probabilità ultima partita di Massimo Brambilla al timone dei bianconeri. La trattativa che dovrebbe portare Spalletti alla Continassa è ai dettagli

Serie A, Roma-Parma 2-1, decisivi Hermoso e Dovbyk, vano il gol di Circati: highlights e tabellino del match

Nella nona giornata di Serie A tra Roma e Parma finisce 2-0: decisivi i gol di Hermoso al 63’ e Dovbyk al 81’, vana la rete di Circati al 86’

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi