Il Nou Mestalla sarà uno stadio avanguardistico per sostenibilità ambientale

Il progetto rispetterà i principi dell' "architettura verde" curato dallo studio Fenwick Iribarren Architects

Photo by Clive Brunskill/Getty Images

Dall'estate 2027, il Nou Mestalla sarà la nuova casa del Valencia CF e del tifo valenciano. Il progetto si inserisce in un quadro di sostenibilità ambientale, e fin dalla sua inaugurazione rispetterà le "Linee Guida UEFA per le Infrastrutture Sostenibili". L'edificio sarà completamente integrato e rispettoso dell'ambiente, coerentemente con un approccio architettonico attento e impegnato a livello ambientale. L'obiettivo prefissato? Una gestione efficiente dell'energia, un uso responsabile dei materiali e uno sviluppo sostenibile degli spazi.

Lo studio architettonico e la sostenibilità energetica

Fenwick Iribarren Architects è lo stesso studio che ha progettato tre degli stadi dell'ultima Coppa del Mondo FIFA disputata in Qatar nel 2022. Il progetto seguirà i principi dell'architettura verde, che si occupa della protezione dell’ambiente e nello specifico dei materiali naturali utilizzati in fase di costruzione.

Il Nou Mestalla sarà dotato di sistemi di illuminazione a LED avanguardistici, sia nelle aree comuni che sul campo, che consentiranno un consumo energetico inferiore rispetto alle tecnologie tradizionali. Inoltre, i pannelli fotovoltaici sul tetto genereranno energia elettrica pulita e rinnovabile per l'uso quotidiano dello stadio, riducendo la dipendenza da conti energetiche convenzionali e CO2. 

Il risparmio idrico e lo spazio polifunzionale

Inoltre, lo stadio progettato avrà un sistema di raccolta e riutilizzo dell'acqua piovana grazie a un sistema di drenaggio del campo e del tetto. Il sistema consentirà di riutilizzare l'acqua e utilizzare più responsabilmente le risorse idriche, secondo le condizioni climatiche della città di Valencia. L'infrastruttura cercherà di sfruttare la ventilazione naturale ai danni di quella artificiale, oltre alla valorizzazione della multifunzionalità del Nou Mestalla.

La struttura, infatti, è stata pensata come spazio multifunzionale aperto alla città con tanto di: aree ricreative, ristoranti, un centro sportivo comunale e un'ampia piazza pubblica. In sostanza, lo stadio consoliderà il proprio ruolo di centro nevralgico economico, sociale e culturale per l'intera città di Valencia. 
 

Calciomercato, Dušan Vlahović: ora o mai più. Cosa può succedere all'attaccante serbo

Da super-sub a possibile cessione fino al rinnovo, per l'attaccante Bianconero un suo futuro tutto da scrivere

Calciomercato Juventus: l'ex Thiago Motta corteggiato dal Monaco, la risposta

Torna alla ribalta il nome della vecchia conoscenza dei bianconeri. L'italo-brasiliano è entrato nel mirino del club transalpino

Gianni Infantino ha commentato l'esordio in Serie A di Louis Thomas Buffon

La casualità ha voluto che la storia precedente a quella dedicata a Buffon riguardasse Fabio Cannavaro - altro campione del mondo - attuale commissario tecnico dell'Uzbekistan

Barcellona e Milan verso l’estero: la UEFA dà il via libera, ma con riserva

La UEFA ha deciso con riluttanza che Barcellona-Villarreal si disputerà a Miami a dicembre e Milan-Como a Perth, in Australia, a febbraio

Calciomercato Inter: occhi sul portiere Atubolu, i dettagli

Il club nerazzurro è sempre vigile sul mercato. Lo staff scouting del Biscione ha individuato un talentuoso portiere

Lega Serie A, anticipi e posticipi: prima di Natale Juventus-Roma. Il 2026 si apre con tre big match

Il nuovo anno si aprirà con tre match di cartello: ad accompagnare l’entrata del 2026 saranno Atalanta-Roma, Lazio-Napoli ed Inter-Bologna, partite molto interessanti che caratterizzeranno il 18esimo turno

53° North: orologeria di lusso e alta cucina si incontrano all’interno della casa dell’Everton

Una vera e propria sala da pranzo di lusso in grado di ospitare fino a 36 commensali, offrendo come esperienza un moderno menù degustazione britannico, arricchito dall’influenza svizzera, realizzato dal direttore culinario Adam Bateman

Milan: Leao non convince, numeri e stipendio in rossonero

Il lusitano è chiamato a lanciare un chiaro segnale di vivacità. La sua prova all'Allianz Stadium lo scorso weekend ha fatto discutere

Italia: Spinazzola ritrova l'azzurro, da quanto tempo mancava

Porte girevoli in Nazionale. Questione di necessità, ma anche di merito. Il talentuoso laterale ex Juventus e Roma riabbraccia il gruppo di Coverciano

Calciomercato Bologna: i segreti di Cambiaghi, asso felsineo chiamato in Nazionale

Forze fresche per i rossoblu e per la Nazionale. Rino Gattuso ha deciso di chiamare l'esterno felsineo per i prossimi impegni degli azzurri

Calciomercato Lazio: Insigne la priorità, i dubbi di Fabiani

Sarri ha chiesto espressamente l'ex Napoli. Il nodo indice di liquidità sembra ormai sciolto. I biancocelesti potrebbero attingere dal mercato svincolati

Boom di sponsorizzazioni nei top campionati europei: oltre 1 miliardo nei primi tre mesi della stagione 2025/26

I top campionati europei superano 1,1 miliardi di dollari in sponsorizzazioni nel 2025/26, guidati da servizi finanziari e nuovi settori

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi