Il montepremi della Champions League sarà di 2 miliardi

Contro gli spettri della Superlega la UEFA ha già stanziato 2 miliardi per il montepremi della Champions League prima della riforma generale del prossimo anno.

La UEFA Champions League ha già stanziato il montepremi per questa prima parte della competizione.

Con l’avvio delle gare dei gironi la Champions ufficializza già il primo blocco di montepremi destinato ai club partecipanti. L’ente continentale guidato da Ceferin ha stanziato 2 miliardi di euro per questo primo step di gare, agendo in anticipo anche contro i fantasmi della Super Lega.

Come riporta Palco23, il montepremi rispetto allo scorso anno è aumentato del 3,6%.



LEGGI ANCHE:

TUTTI GLI SPONSOR TECNICI DELLA CHAMPIONS LEAGUE 22/23



La Champions avrà così il montepremi più alto della sua storia tra l’edizione 2021 e quella del 2024. Una volta terminato il ciclo, la UEFA ha già annunciato che modificherà regole e criteri con l'obiettivo di "rendere più appetibile e competitivo il torneo e aumentare i proventi dei diritti audiovisivi".

La decisione di ristrutturare la massima competizione per club continentale è arrivata dopo l’avvento del progetto Super Lega, promosso da Real Madrid, Barcellona e Juventus.

Nonostante la rivolta dei grandi club europei si sia bloccata sul nascere, solo l'annuncio del progetto ha causato cambiamenti irreversibili nel calcio mondiale.

La distribuzione dei ricavi

La Champions League come detto premierà le 32 classificate per la fase a gironi con 15,6 milioni di euro. A questo bisogna aggiungere 2,8 milioni di euro in più per la vittoria e 930mila euro per il pareggio, durante le gare dei gironi.

I club che avanzeranno agli ottavi riceveranno un extra di 9,6 milioni di euro.

Chi raggiunge i quarti di finale aggiungerà altri 10,6 milioni. I semifinalisti, 12,5 milioni e i finalisti, altri 15,5 milioni. Ai futuri campioni del torneo verranno aggiunti altri 4,5 milioni.

Al vincitore del torneo verranno garantiti complessivamente 68 milioni di euro, a cui vanno sommati vittorie e pareggi nella fase a gironi, per cui la cifra potrebbe superare i 75 milioni.

A questo si aggiunge il market pool UEFA, che distribuisce fino a 600 milioni di euro in base agli ascolti, ai diritti TV e al coefficiente sportivo dei club degli ultimi dieci anni, cifra che non si può conteggiare fino alla fine di ogni stagione.

La riforma futura

Le principali novità della competizione dall’edizione 2024/25 puntano sulla riduzione da dieci a otto partite della fase a gironi e sulla modifica dei criteri di assegnazione di due dei quattro posti aggiuntivi, eliminando l'accesso in base al coefficiente UEFA per club. 

Il numero totale delle squadre passerà da 32 a 36 e la tradizionale fase a gironi si trasformerà in un'unica fase di campionato che includerà tutte le squadre partecipanti.



LEGGI ANCHE:

TURKISH AIRLINES NUOVO GLOBAL PARTNER DELLA CHAMPIONS



Ad ogni club sarà garantito un minimo di otto partite contro otto diverse avversarie (quattro in casa e quattro in trasferta) invece delle precedenti sei partite contro tre squadre.

Le prime otto squadre del campionato si qualificheranno automaticamente alla fase a eliminazione diretta. In questo modo la competizione avrà un totale di 189 partite, rispetto alle attuali 125.

Obiettivo, il mercato USA

Tra i compiti principali della nuova Champions c'è quello di continuare ad aumentare il pubblico globale.

La scorsa stagione, la UEFA ha generato un totale di 3,5 miliardi di euro di ricavi lordi dalla vendita dei diritti commerciali. Movistar paga 325 milioni di euro a stagione per avere i diritti TV sulle competizioni UEFA per il mercato spagnolo.

Uno dei mercati chiave per l'espansione saranno gli Stati Uniti.



LEGGI ANCHE:

QAUNTO VALGONO I MAIN SPONSOR DEI CLUB DELLA CHAMPIONS 22/23



Fino ad ora, la Paramount pagherà 1,5 miliardi di euro per i prossimi sei anni per trasmettere la UCL nel mercato USA, raddoppiando le entrate rispetto all’accordo precedente.

L'ultima finale di Champions League ha registrato 2,8 milioni di spettatori negli Stati Uniti, il più grande pubblico in streaming per una gara di calcio attraverso il servizio Paramount+.

La UEFA spera che il nuovo format della Champions League, insieme ai nuovi accordi, garantirà un aumento delle entrate per i club partecipanti, poiché i soldi ricevuti per i diritti TV e gli sponsor secondo le loro stime subiranno un aumento.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Serie B: Alberto Aquilani sulla panchina del Catanzaro, le reazioni social

Il tecnico capitolino fino ad ora ha guidato le squadre giovanili della Fiorentina ed il Pisa

La Juventus incontra Trump in Casa Bianca: sui social fioccano i commenti

Un incontro speciale per il club bianconero. Momenti cordiali, cenni di intesa tra le parti, ma anche attimi in cui il Presidente americano ha dominato la scena

AS Roma, l’addio a Ghisolfi: tutte le cifre dei suoi colpi in entrata e in uscita

La Roma, con una nota ufficiale, saluta il Responsabile dell'Area Tecnica Florent Ghisolfi: ripercorriamo il suo anno in giallorosso attraverso le cifre di acquisti e cessioni

Lamine Yamal ambasciatore VISA per la Coppa del Mondo 2026

Il talento spagnolo parteciperà alle attività promozionali organizzate dall'azienda

Football On The Lake, il festival calcistico sulle rive del Lago di Como. Date e info

Un nuovo format che unisce calcio, lifestyle e cultura: quattro club internazionali, esperienze esclusive e lo scenario mozzafiato lagunare

Ancelotti e la nazionale brasiliana: un impatto virale da oltre 10 milioni di visualizzazioni

L’approdo di Carlo Ancelotti sulla panchina della Seleção ha generato un’enorme eco digitale. Grazie ai dati raccolti da Winnin, scopriamo come si è tradotto in numeri l'impatto social nel giro di pochi giorni

Juventus: Cantore vola negli Stati Uniti per giocare in NWSL, prima italiana nella storia

Un'operazione di puro calciomercato, ma anche un segnale chiaro di visione strategica del movimento calcistico italiano in ottica internazionale

L'Atletico Madrid ha creato una tessera per tutti i tifosi della galassia spaziale

L'Atletico vuole così espandere l'awareness del proprio brand, rivolgendosi a fan base sempre più estese e diversificate a prescindere dalla posizione geografica (o terrestre)

Frederic Massara nuovo DS della Roma: i colpi migliori dell'uomo scelto da Ranieri

Frederic Massara torna alla Roma dopo l'addio nel 2019, sarà al fianco di Gian Piero Gasperini per guidare il calciomercato giallorosso: ecco i suoi compiti e alcuni dei suoi colpi migliori

Chi è Ski Aggu, il rapper tedesco che tifa il Palermo

Il 29 maggio, Ski Aggu ha pubblicato appunto la canzone intitolata "Palermo": la data non è però casuale, dal momento che per tutti i tifosi rosanero rimanda alla conquista della Serie A nel 2004 e alla finale di Coppa Italia del 2011

Alluvioni in Emilia-Romagna: dalla FIGC e dalla UEFA un fondo straordinario per il rilancio dello sport

A subire le conseguenze sono stati terreni agricoli, abitazioni, scuole, strade, strutture sanitarie, attività produttive e infrastrutture sportive, una situazione che ha impattato in modo significativo sulla vita quotidiana e sul tessuto economico e sociale della regione

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi