Il montepremi della Champions League sarà di 2 miliardi

Contro gli spettri della Superlega la UEFA ha già stanziato 2 miliardi per il montepremi della Champions League prima della riforma generale del prossimo anno.

La UEFA Champions League ha già stanziato il montepremi per questa prima parte della competizione.

Con l’avvio delle gare dei gironi la Champions ufficializza già il primo blocco di montepremi destinato ai club partecipanti. L’ente continentale guidato da Ceferin ha stanziato 2 miliardi di euro per questo primo step di gare, agendo in anticipo anche contro i fantasmi della Super Lega.

Come riporta Palco23, il montepremi rispetto allo scorso anno è aumentato del 3,6%.



LEGGI ANCHE:

TUTTI GLI SPONSOR TECNICI DELLA CHAMPIONS LEAGUE 22/23



La Champions avrà così il montepremi più alto della sua storia tra l’edizione 2021 e quella del 2024. Una volta terminato il ciclo, la UEFA ha già annunciato che modificherà regole e criteri con l'obiettivo di "rendere più appetibile e competitivo il torneo e aumentare i proventi dei diritti audiovisivi".

La decisione di ristrutturare la massima competizione per club continentale è arrivata dopo l’avvento del progetto Super Lega, promosso da Real Madrid, Barcellona e Juventus.

Nonostante la rivolta dei grandi club europei si sia bloccata sul nascere, solo l'annuncio del progetto ha causato cambiamenti irreversibili nel calcio mondiale.

La distribuzione dei ricavi

La Champions League come detto premierà le 32 classificate per la fase a gironi con 15,6 milioni di euro. A questo bisogna aggiungere 2,8 milioni di euro in più per la vittoria e 930mila euro per il pareggio, durante le gare dei gironi.

I club che avanzeranno agli ottavi riceveranno un extra di 9,6 milioni di euro.

Chi raggiunge i quarti di finale aggiungerà altri 10,6 milioni. I semifinalisti, 12,5 milioni e i finalisti, altri 15,5 milioni. Ai futuri campioni del torneo verranno aggiunti altri 4,5 milioni.

Al vincitore del torneo verranno garantiti complessivamente 68 milioni di euro, a cui vanno sommati vittorie e pareggi nella fase a gironi, per cui la cifra potrebbe superare i 75 milioni.

A questo si aggiunge il market pool UEFA, che distribuisce fino a 600 milioni di euro in base agli ascolti, ai diritti TV e al coefficiente sportivo dei club degli ultimi dieci anni, cifra che non si può conteggiare fino alla fine di ogni stagione.

La riforma futura

Le principali novità della competizione dall’edizione 2024/25 puntano sulla riduzione da dieci a otto partite della fase a gironi e sulla modifica dei criteri di assegnazione di due dei quattro posti aggiuntivi, eliminando l'accesso in base al coefficiente UEFA per club. 

Il numero totale delle squadre passerà da 32 a 36 e la tradizionale fase a gironi si trasformerà in un'unica fase di campionato che includerà tutte le squadre partecipanti.



LEGGI ANCHE:

TURKISH AIRLINES NUOVO GLOBAL PARTNER DELLA CHAMPIONS



Ad ogni club sarà garantito un minimo di otto partite contro otto diverse avversarie (quattro in casa e quattro in trasferta) invece delle precedenti sei partite contro tre squadre.

Le prime otto squadre del campionato si qualificheranno automaticamente alla fase a eliminazione diretta. In questo modo la competizione avrà un totale di 189 partite, rispetto alle attuali 125.

Obiettivo, il mercato USA

Tra i compiti principali della nuova Champions c'è quello di continuare ad aumentare il pubblico globale.

La scorsa stagione, la UEFA ha generato un totale di 3,5 miliardi di euro di ricavi lordi dalla vendita dei diritti commerciali. Movistar paga 325 milioni di euro a stagione per avere i diritti TV sulle competizioni UEFA per il mercato spagnolo.

Uno dei mercati chiave per l'espansione saranno gli Stati Uniti.



LEGGI ANCHE:

QAUNTO VALGONO I MAIN SPONSOR DEI CLUB DELLA CHAMPIONS 22/23



Fino ad ora, la Paramount pagherà 1,5 miliardi di euro per i prossimi sei anni per trasmettere la UCL nel mercato USA, raddoppiando le entrate rispetto all’accordo precedente.

L'ultima finale di Champions League ha registrato 2,8 milioni di spettatori negli Stati Uniti, il più grande pubblico in streaming per una gara di calcio attraverso il servizio Paramount+.

La UEFA spera che il nuovo format della Champions League, insieme ai nuovi accordi, garantirà un aumento delle entrate per i club partecipanti, poiché i soldi ricevuti per i diritti TV e gli sponsor secondo le loro stime subiranno un aumento.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Fiorentina, la nota di Commisso: "Il club non è in vendita"

Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso ha chiarito con una nota ufficiale che il club viola non è in vendita

Inter: il vero Dimarco è tornato, i numeri stagionali del terzino nerazzurro

Il laterale mancino si è ritrovato in pochi mesi. Sembrano ormai distanti i tempi contraddistinti da sconfitte brucianti e distrazioni in difesa

Calciomercato: il Parma perde Suzuki per infortunio, cosa è successo

L'estremo difensore giapponese resta nel mirino di alcune squadre d'alta classifica in Serie A

La Nazionale italiana raddoppia il proprio impegno a sostegno di Fondazione AIRC

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica nel nostro Paese, eroga complessivamente circa il 70% dei fondi totali destinati alla ricerca competitiva

Atletico Madrid: Apollo Sports Capital diventa azionista di maggioranza

Apollo Sports Capital (ASC) è una società di investimenti sportivi globale e sussidiaria di Apollo

Calciomercato Napoli: nuovi acquisti in difficoltà, quanto ha speso De Laurentiis

L'estate a Castel Volturno è stata molto calda in tutti i sensi. Manna e De Laurentiis si sono adoperati per accontentare il tecnico pugliese in sede di mercato

Calciomercato Milan: Estupinan retrocesso nelle gerarchie, quanto guadagna

Il laterale dell'Ecuador praticamente non sta vedendo più il campo. Allegri preferisce utilizzare il giovane Bartesaghi

Serie C: Salernitana-Crotone, probabili formazioni e dove vederla in tv

Match di cartello nella suggestiva location dello stadio Arechi. A sfidarsi i granata campani contro i temibili calabresi in un grande classico del terzo torneo nazionale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi