Il montepremi della Champions League sarà di 2 miliardi

Contro gli spettri della Superlega la UEFA ha già stanziato 2 miliardi per il montepremi della Champions League prima della riforma generale del prossimo anno.

La UEFA Champions League ha già stanziato il montepremi per questa prima parte della competizione.

Con l’avvio delle gare dei gironi la Champions ufficializza già il primo blocco di montepremi destinato ai club partecipanti. L’ente continentale guidato da Ceferin ha stanziato 2 miliardi di euro per questo primo step di gare, agendo in anticipo anche contro i fantasmi della Super Lega.

Come riporta Palco23, il montepremi rispetto allo scorso anno è aumentato del 3,6%.



LEGGI ANCHE:

TUTTI GLI SPONSOR TECNICI DELLA CHAMPIONS LEAGUE 22/23



La Champions avrà così il montepremi più alto della sua storia tra l’edizione 2021 e quella del 2024. Una volta terminato il ciclo, la UEFA ha già annunciato che modificherà regole e criteri con l'obiettivo di "rendere più appetibile e competitivo il torneo e aumentare i proventi dei diritti audiovisivi".

La decisione di ristrutturare la massima competizione per club continentale è arrivata dopo l’avvento del progetto Super Lega, promosso da Real Madrid, Barcellona e Juventus.

Nonostante la rivolta dei grandi club europei si sia bloccata sul nascere, solo l'annuncio del progetto ha causato cambiamenti irreversibili nel calcio mondiale.

La distribuzione dei ricavi

La Champions League come detto premierà le 32 classificate per la fase a gironi con 15,6 milioni di euro. A questo bisogna aggiungere 2,8 milioni di euro in più per la vittoria e 930mila euro per il pareggio, durante le gare dei gironi.

I club che avanzeranno agli ottavi riceveranno un extra di 9,6 milioni di euro.

Chi raggiunge i quarti di finale aggiungerà altri 10,6 milioni. I semifinalisti, 12,5 milioni e i finalisti, altri 15,5 milioni. Ai futuri campioni del torneo verranno aggiunti altri 4,5 milioni.

Al vincitore del torneo verranno garantiti complessivamente 68 milioni di euro, a cui vanno sommati vittorie e pareggi nella fase a gironi, per cui la cifra potrebbe superare i 75 milioni.

A questo si aggiunge il market pool UEFA, che distribuisce fino a 600 milioni di euro in base agli ascolti, ai diritti TV e al coefficiente sportivo dei club degli ultimi dieci anni, cifra che non si può conteggiare fino alla fine di ogni stagione.

La riforma futura

Le principali novità della competizione dall’edizione 2024/25 puntano sulla riduzione da dieci a otto partite della fase a gironi e sulla modifica dei criteri di assegnazione di due dei quattro posti aggiuntivi, eliminando l'accesso in base al coefficiente UEFA per club. 

Il numero totale delle squadre passerà da 32 a 36 e la tradizionale fase a gironi si trasformerà in un'unica fase di campionato che includerà tutte le squadre partecipanti.



LEGGI ANCHE:

TURKISH AIRLINES NUOVO GLOBAL PARTNER DELLA CHAMPIONS



Ad ogni club sarà garantito un minimo di otto partite contro otto diverse avversarie (quattro in casa e quattro in trasferta) invece delle precedenti sei partite contro tre squadre.

Le prime otto squadre del campionato si qualificheranno automaticamente alla fase a eliminazione diretta. In questo modo la competizione avrà un totale di 189 partite, rispetto alle attuali 125.

Obiettivo, il mercato USA

Tra i compiti principali della nuova Champions c'è quello di continuare ad aumentare il pubblico globale.

La scorsa stagione, la UEFA ha generato un totale di 3,5 miliardi di euro di ricavi lordi dalla vendita dei diritti commerciali. Movistar paga 325 milioni di euro a stagione per avere i diritti TV sulle competizioni UEFA per il mercato spagnolo.

Uno dei mercati chiave per l'espansione saranno gli Stati Uniti.



LEGGI ANCHE:

QAUNTO VALGONO I MAIN SPONSOR DEI CLUB DELLA CHAMPIONS 22/23



Fino ad ora, la Paramount pagherà 1,5 miliardi di euro per i prossimi sei anni per trasmettere la UCL nel mercato USA, raddoppiando le entrate rispetto all’accordo precedente.

L'ultima finale di Champions League ha registrato 2,8 milioni di spettatori negli Stati Uniti, il più grande pubblico in streaming per una gara di calcio attraverso il servizio Paramount+.

La UEFA spera che il nuovo format della Champions League, insieme ai nuovi accordi, garantirà un aumento delle entrate per i club partecipanti, poiché i soldi ricevuti per i diritti TV e gli sponsor secondo le loro stime subiranno un aumento.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Serie A: Inter, il guerriero Acerbi pubblica l'autobiografia

Una storia assolutamente da raccontare, quella del difensore oggi in maglia nerazzurra. Il calcio, il successo, la fama, le difficoltà, la malattia e infine la resilienza

Fiorentina-Como: esordio da incubo per Lamptey, cosa è successo

Una domenica da sogno si è trasformata in una dolorosa beffa per l'ex Brighton. Ecco cosa è accaduto nel dettaglio

Serie A: la Lazio di Sarri non ingrana, cosa succede ora

Avvio di stagione molto complicato per la truppa biancoceleste. Soltanto 3 punti nei primi 4 turni di campionato

Inter-Sassuolo, Dimarco e Carlos Augusto fanno sorridere Chivu: la cronaca, il tabellino e gli highlights

La squadra Nerazzurra bissa il successo di Champions League liquidando, con qualche fatica, la pratica Sassuolo

Serie A, Lazio-Roma 0-1, Pellegrini torna e decide: highlights e tabellino del match

Nella quarta giornata di Serie A il derby tra Lazio e Roma tra Roma finisce 0-1: decisivo Pellegrini al ritorno in campo dopo mesi

Pallone d'Oro 2025: domani la cerimonia di premiazione, i candidati

Chi saranno il re e la regina del calcio mondiale per il 2025? Il quesito domina la scena in queste ore alla vigilia dell'incoronazione ufficiale

Inter-Sassuolo: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Le ventidue gare precedenti vedono una perfetta parità di vittorie, dieci per parte, e due pareggi al centro (2018/2019 e 2019/2020).

Udinese-Milan, Pulisic e Fofana fanno grande la squadra di Allegri: cronaca, tabellino ed highlights

La vittoria di Udine è la terza consecutiva per il Milan, che si porta così al secondo posto in classifica, a un solo punto dalla Juventus capolista e in compagnia del Napoli

Udinese-Milan: quando Zaniolo poteva finire in rossonero

I treni passano una volta sola. Il calcio è come la vita. Nicolò non è mai salito sul vagone rossonero. Il mercato regala anche queste vicende

Serie A, Milan: Rabiot si prende la scena

Tutti lo aspettavano. Il centrocampista francese ha bagnato da trascinatore il suo esordio in maglia rossonera. Transalpino sugli scudi contro Bologna e Udinese

Verona-Juventus 1-1, Orban risponde a Conceicao: tabellino e highlights

Al Bentegodi si gioca la quarta giornata di Serie A. L'Hellas ospita una Vecchia Signora in ottima forma con tre successi nei primi turni di campionato

Lazio-Roma: formazioni e dove vederla in TV

È tempo di derby: Lazio e Roma si sfidano allo Stadio Olimpico per la quarta giornata di Serie A 2025/26

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi