Il Manchester City ha intrapreso un'azione legale contro la Premier League per la questione delle sponsorizzazioni

I campioni d'Inghilterra ritengono che le norme che regolano le transazioni con società in qualche modo connesse alla proprietà del club siano penalizzanti per i club stessi

Il Manchester City ha avviato un'azione legale contro la Premier League, nel tentativo di annullare le sue regole di sponsorizzazione.

Secondo il Times, i campioni d'Inghilterra, in un documento legale di 165 pagine, che il regolamento della Lega sulle transazioni con le parti associate (APT) li lascia vittime di una “discriminazione”.

Essi ritengono che le regole APT siano in vigore per limitare ingiustamente il loro successo sul campo.

Le regole APT, che sono state ulteriormente inasprite a febbraio, sono state stabilite per impedire ai club di concludere accordi commerciali lucrativi con società associate ai loro proprietari.

La Nielsen Sports, un'agenzia indipendente, è attualmente incaricata di valutare il “valore equo di mercato” (FMV) di tali partnership prima che vengano approvate dalla Lega.

La situazione

Il City starebbe facendo causa alla Premier League per ottenere un risarcimento per le perdite subite a causa dell'“illegalità” delle norme sul valore equo di mercato nel bloccare gli accordi, che a suo avviso gli sono costate ingenti entrate.

Il club sostiene che tali norme tendono a penalizzare  i club che fanno parte di gruppi proprietari multi-club e anche quelli che hanno legami con il Medio Oriente, in quanto le norme sono state stabilite in risposta all'acquisizione del Newcastle United da parte del Public Investment Fund (PIF) dell'Arabia Saudita nel 2021.

Secondo il giornale, inoltre, il club ritiene che la lega non abbia regolato in precedenza le spese ingenti degli altri club quando questi erano dominanti, e che sia stata limitata la costruzione del proprio marchio in un modo in cui i rivali sono stati in grado di farlo.

Il City sostiene inoltre che la massima serie inglese non ha dimostrato che gli accordi di sponsorizzazione stipulati con società collegate possano distorcere l'equilibrio competitivo del campionato e che il campionato stesso sia un concorrente diretto per le sponsorizzazioni, il che rappresenta un conflitto di interessi. La Lega ritiene piuttosto che gli sponsor legati ai proprietari dei club debbano essere autorizzati a determinare liberamente quanto pagare alle squadre negli accordi, senza alcuna restrizione.

Nel loro dossier, i club avvertono che le norme esistenti limiteranno il loro potere d'acquisto per acquisire i migliori giocatori dello sport e che saranno costretti ad aumentare i prezzi dei biglietti. Il club cita anche i tagli alla spesa per il calcio femminile, lo sviluppo dei giovani e i programmi comunitari come altre conseguenze.

Nel frattempo, il City sostiene anche che le regole di voto della Premier League preservano una “tirannia della maggioranza”. Il sistema attuale prevede una maggioranza di 14 squadre per approvare le modifiche al regolamento.

Il ricorso è stato presentato per la prima volta a febbraio e un mese dopo la massima serie inglese ha comunicato alle altre squadre che l'udienza era prevista per giugno.

Il Times riporta che tra i dieci e i dodici club della Premier League si sono schierati a favore della difesa della massima serie contro il reclamo, contribuendo con una lettera scritta o con dichiarazioni di testimoni.

Nel frattempo, un'azienda avrebbe fornito una testimonianza a sostegno della città.

L'inizio dell'udienza arbitrale privata è previsto per il 10 giugno e durerà due settimane. L'udienza precede un'ulteriore comparizione in tribunale prevista per novembre, in cui verranno esaminate le 115 presunte violazioni delle regole finanziarie della massima serie inglese da parte del City.

Non è esagerato dire che questo caso può avere per la Premier League.

Il Manchester City ha attualmente quattro sponsor principali legati ad Abu Dhabi. Nel frattempo, il Newcastle, di proprietà saudita, ha un accordo di sponsorizzazione della maglia con la società di eventi saudita Sela per una cifra annuale dichiarata di 25 milioni di sterline (31,9 milioni di dollari).

Se il City dovesse avere successo nelle sue richieste, le squadre più ricche del campionato saranno libere di fissare il valore delle partnership commerciali al livello che desiderano. Questo creerà sicuramente un abisso tra i club di vertice e quelli di fascia più bassa, mettendo soprattutto le squadre promosse in una posizione di svantaggio.

Le accuse

 Si profilano le 115 accuse mosse al City per presunte violazioni delle regole finanziarie del campionato, con l'udienza prevista per novembre.

Vale la pena notare che le accuse coprono un periodo che va dalla stagione 2009/10 alla campagna 2017/18, prima ancora che venissero istituiti i regolamenti APT.

Ma se il club fosse in grado di dimostrare che le regole dell'APT sono anticoncorrenziali, ciò rafforzerebbe senza dubbio la sua difesa e aprirebbe la strada a ulteriori sfide legali contro i regolamenti della massima serie. Inoltre, danneggerebbe la fiducia che il campionato possa essere governato in modo efficace, il che sarebbe dannoso per la reputazione di una delle competizioni più popolari del calcio.



Calciomercato Inter: querelle Sebastiano Esposito, controsorpasso Cagliari

Il club nerazzurro è abituato alle telenovele di mercato. Tra Lookman e la punta ex Empoli il labirinto diventa misterioso. La sfida a suon di rilanci tra emiliani e sardi procede senza soluzione di continuità

Calciomercato Milan: per la difesa spunta Comuzzo, ecco quanto costa

La retroguardia rossonera potrebbe subire presto rilevanti modifiche. Per sopperire alla probabile partenza di Thiaw spuntano due nomi molto interessanti

Calciomercato Napoli: Raspadori ceduto all'Atletico Madrid, le cifre

Il club spagnolo ha accontentato le richieste dei partenopei e dell'entourage dell'attaccante. L'ex Sassuolo saluta la Campania dopo tre intense annate

Burnley-Lazio, dove vederla

Dopo la doppia uscita turca, la Lazio di Maurizio Sarri affronta gli inglesi del Burnley

Leeds-Milan, dove vederla in TV

Dopo la tournée in Asia, con la breve parentesi australiana, i rossoneri tornano in Europa e affrontano il Leeds a Dublino

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 9 agosto 2025

In primo piano sulle prime pagine dei quotidiani sportivi di sabato 9 agosto spicca la vittoria dell’Inter in amichevole contro il Monaco

Calciomercato Milan: Thiaw e Musah in uscita, ecco il possibile incasso

I soldi faranno la felicità del club rossonero in questa sessione di mercato. Sul fronte cessioni il Diavolo sta brillando

Calciomercato Juventus: manca l'intesa con il Napoli per Miretti, le ultime

L'affare tra Vecchia Signora e partenopei ancora non è arrivato a dama. Il giocatore gradisce la destinazione campana, ma le due società faticano a trovare la quadra

Calciomercato Inter: torna di moda De Winter per la difesa

Il centrale del Grifone da tempo piace ai nerazzurri. In caso di partenza di qualche pedina attualmente in rosa, il Biscione potrebbe virare sull'ex Juventus

Rennes-Genoa, dove vederla in TV

Ultima amichevole per il Genoa di Patrick Vieira. Rossoblù in campo contro i francesi del Rennes

Palermo-Manchester City, dove vederla in TV

Al Renzo Barbera va in scena Anglo-Palermitan Trophy, torneo organizzato dal City Group, che vedrà in campo i rosanero contro il Manchester City di Guardiola

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi