Gli arbitri accettano l’offerta: parte la LaLiga femminile

Dopo lo sciopero iniziale che ha fatto saltare la prima giornata, è stato trovato l’accordo tra gli arbitri spagnoli e il massimo campionato di calcio femminile.

LaLiga femminile (Liga F) scenderà in campo regolarmente nel prossimo weekend.

Dopo settimane di contestazione, l’associazione spagnola degli arbitri ha accettato l'offerta della F League così si potrà finalmente scendere in campo a partire da questo fine settimana.

La notizia è stata comunicata attraverso una nota ufficiale la lega presieduta da Beatriz Álvarez.



LEGGI ANCHE:

CHLOE KELLY BRAND AMBASSADOR DI LAND ROVER



Come riportato anche da OneFootball, si tratta di un accordo storico che pone fine al blocco della F League grazie all'intervento del Consiglio superiore dello sport (CSD) che dopo diversi incontri ha messo fine alla contesa.

Una delle questioni fondamentali risolte in questo ultimo accordo riguarda gli stipendi degli arbitri, gli importi pattuiti saranno 25 mila euro annui per i direttori di gara e 16 mila euro annui per gli assistenti.

Il comunicato della Liga F

“La Liga F informa che il gruppo arbitrale ha finalmente accolto la proposta avanzata da questa Lega, quindi la competizione calcistica professionistica femminile riprenderà il prossimo fine settimana dopo il vergognoso episodio della prima giornata che non avrebbe mai dovuto essere consentito.

Fin dal primo momento, e soprattutto dopo gli incontri di lunedì e martedì scorso, è stato chiaro, con il Governo a testimoniare, che la Liga F ha dimostrato con i fatti, non con le parole, la sua disponibilità a trovare un accordo. Ieri pomeriggio la lega ha aggiunto alla sua offerta iniziale un miglioramento per gli assistenti arbitrali, in modo tale che i loro emolumenti a partita, e rispetto a quanto loro corrisposto dalla RFEF, sarebbero stati i seguenti:

  • Arbitro principale: si passa da 300 a 1.666 euro a partita;
  • Partecipanti: si passa da 166 a 1.066 euro a partita;
  • Quarto arbitro: si passa da 84 a 250 euro a partita.

Non va dimenticato che la proposta della RFEF e degli arbitri femminili non ha trovato mediazione, con richieste di 21 mila euro a partita e la volontà  di rendere il rimborso simile a quello per gli arbitri de LaLiga Smartbank, una competizione che genera circa 150 milioni di euro all'anno per i diritti televisivi. Ciò avrebbe significato una spesa arbitrale di 5 milioni di euro a stagione per la Liga F e i suoi club, ovvero il 70% degli introiti audiovisivi generati dalla competizione sarebbe andato alle spese arbitrali.



LEGGI ANCHE:

KEIRA WALSH AL BARCELLONA, IL TRASFERIMENTO PIÚ COSTOSO NEL CALCIO FEMMINILE



Di fronte a questa posizione lontana non solo dalla realtà del calcio femminile, ma anche dal contesto socio-economico che sta attraversando il Paese, la Liga F è sempre stata ferma nella difesa di un progetto sostenibile nel tempo e che, soprattutto, rispetta il lavoro e l'impegno di tante persone che si sono battute per questo progetto.

Per quanto qualcuno vorrebbe credere, la professionalizzazione non è una chiave che apre una cassa di denaro. La professionalizzazione porta la possibilità che il calcio femminile possa essere gestito in autonomia da chi ci crede veramente, fornendo così gli strumenti necessari per farlo crescere.

L'unità e la fermezza di club, calciatori, tifosi e opinione pubblica ha fatto tornare in sé il gruppo arbitrale. GRAZIE".



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Calciomercato Atalanta: Muniz priorità in attacco, il costo

La società bergamasca sta completando l'affare con il club inglese per l'arrivo in Italia del centravanti brasiliano

Calciomercato Juventus: Nico Gonzalez verso l'Atletico Madrid, ecco la cifra

Il fantasista argentino si appresta a salutare la Continassa dopo una sola stagione vissuta in bianconero

Record storico per il Genoa: 28.101 abbonamenti per la stagione 25/26

Il Genoa fa un nuovo record per la campagna abbonamenti 25/26:28.101 le tessere staccate

Ristrutturazione del Camp Nou: il Barcellona tra progressi, ostacoli e ambizioni

Procedono i lavori di ristrutturazione del Camp Nou per il Barcellona

Calciomercato Milan: Athekame atteso oggi per visite e firma, il programma

Il giorno dell'ormai ex Young Boys. Igli Tare gongola dopo l'ennesimo colpo di questa intensa sessione di mercato. Allegri è soddisfatto

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Calciomercato Roma, chi è Leon Bailey: quanto costa e quanto pesa a bilancio

Il nuovo nome per l'attacco della Roma di Gasperini è Leon Bailey dell'Aston Villa

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani ed europei del 14 agosto 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di giovedì 14 agosto 2025

Calciomercato Inter: chi è Loic Badé, nuova ipotesi per la difesa

Il colossale difensore franco-ivoriano piace a Chivu. I nerazzurri potrebbero tentare l'assalto al Siviglia

Calciomercato Inter: Asllani obiettivo del Torino, contatti in corso

Il sodalizio nerazzurro deve sfoltire la rosa. In certi ruoli il Biscione registra fin troppa abbondanza. L'affare con i granata per il regista albanese è concreto

Calciomercato Manchester City: Guardiola chiama Donnarumma, i dettagli

Il portiere della Nazionale italiana ora cerca una squadra. Nell'anno del Mondiale Gigio non può rimanere a piedi. Dialoghi in corso con il club britannico

PSG-Tottenham: i ricavi della finale di Supercoppa UEFA

Quanto guadagnerebbe il Tottenham battendo il PSG nella finale di Supercoppa UEFA?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi