FIFA e FIFPro creano uno strumento di controllo dei social network

Un rapporto rileva che il 50% dei calciatori ha subito una qualche forma di discriminazione sul web durante gli ultimi Europei e la Coppa d’Africa.

La FIFA e FIFPro, la Federazione internazionale dei calciatori professionisti, stanno lanciando uno strumento di moderazione sui social media per combattere gli abusi online durante i tornei internazionali.

Un rapporto indipendente commissionato dall'ente guidato da Infantino, ha utilizzato l'intelligenza artificiale (AI) per tracciare più di 400 mila post sui social media durante le ultime fasi dei tornei Euro 2020 e della Coppa d'Africa 2021.

Questo studio ha rilevato che il 50% dei calciatori è stato oggetto di una qualche forma di discriminazione online, con dati che rivelano volumi significativi di abusi omofobi e razzisti.

Twitter, Facebook e Instagram affermano che, analizzando i dati statistici e le misure messe in atto, tali comportamenti sono stati repressi in larga misura, ma molti dei post offensivi analizzati nel report sono risultati ancora visualizzabili dagli account che li hanno pubblicati anche a distanza di tempo.

Per combattere questo fenomeno le due entità calcistiche internazionali stanno lanciando un servizio di moderazione che terrà traccia dei vari post di odio pubblicati sui social diretti ai calciatori durante i tornei e impedirà che quei post vengano visti dal diretto interessato o dai suoi follower, riducendone significativamente la portata.

Come si evince dal report il 90% degli account che pubblicano commenti offensivi sono facilemnte identificabili, ovvero non sono redatti da persone dietro profili falsi.

Lo strumento di monitoraggio aiuterà anche a segnalare questi utenti ai moderatori della piattaforma.

I post offensivi rimarranno visibili a FIFA e FIFPro, che potranno allertare direttamente le piattaforme social e le forze dell'ordine se si ritiene che siano necessarie ulteriori azioni.

La partnership vedrà anche FIFA e FIFPro offrire supporto educativo per la gestione degli account sui social media, nonché consigli sulla salute mentale per tutti gli atleti che partecipano ai prossimi tornei internazionali, soprattutto in vista della Coppa del Mondo di Qatar 2022.

"Il nostro dovere è proteggere il calcio, e questo inizia con i giocatori che portano tanta gioia e felicità a tutti noi con le loro imprese sul campo", ha dichiarato Gianni Infantino, presidente della FIFA.

“Purtroppo si sta sviluppando una tendenza in cui una percentuale di post sui canali social diretti a giocatori, allenatori, direttori di gara e alle squadre stesse non è accettabile, e questa forma di discriminazione – come ogni forma di discriminazione – non trova posto nel calcio”.

Ha aggiunto: “Con la Coppa del Mondo Fifa Qatar 2022 e la Coppa del Mondo Fifa Australia e Nuova Zelanda 2023 all'orizzonte, Fifa e FIFPro riconoscono che è importante prendere posizione e includere ciò che viene monitorato sui social media con ciò che è già monitorato negli stadi. Vogliamo che le nostre azioni parlino più forte delle nostre parole ed è per questo che stiamo adottando misure concrete per affrontare direttamente il problema".



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Real Madrid-Juventus, novità in attacco per i bianconeri: le probabili formazioni

Tudor trasforma l'attacco e lascia in panchina Jonathan David

ALFI: l'innovazione dei controlli accessi dallo skipass allo stadio 4.0

Paolo Serra di ALFI ci guida nel futuro del People Access, dove sicurezza, NFC e dematerializzazione totale dei biglietti si fondono per azzerare le code e trasformare la Fan Experience

Udinese e Macron O.N.E. presentano la collezione Activefashionwear

Il brand emiliano ha deciso di affiancare la squadra friulana in qualità di fashion partner

PSV-Napoli: l'ex Parma Man scatenato, un'occasione persa per la Serie A

Il calcio italiano ha lasciato andare con troppa leggerezza d'animo una pedina estremamente prolifica e talentuoso che in Olanda sta facendo faville

Football Manager sigla un accordo storico con la FIFA: licenze ufficiali e nuove esperienze per i fan

Football Manager e FIFA siglano una partnership per le licenze ufficiali di Coppa del Mondo 26 e altre competizioni in FM26

Roma-Viktoria Plzen: un’opportunità da cogliere

Nella terza giornata di Europa League, la Roma accoglierà il Viktoria Plzen con l’opportunità di testare le seconde linee senza stravolgere la squadra, provando a far tornare le punte al gol

La terza maglia del Torino è un omaggio al River Plate: tutti i dettagli

Il richiamo al Club argentino è rappresentato anche dalla tonalità di colore, perché il grigio antracite che caratterizza questa maglia è uno dei colori maggiormente utilizzati dal River Plate per le sue terze casacche

Real Madrid-Juventus: Yildiz sfida Mbappé, stipendi a confronto

Duello stellare al Bernabeu. Il talento turco dei bianconeri incrocia lo sguardo con il fuoriclasse francese dei Blancos

Il Como 1907 annuncia la partnership con Optima Italia: l’azienda sarà Premier Sponsor dei lariani

Ma le novità non finiscono qui perché sono previste numerose attività digitali congiunte e iniziative esclusive dedicate ai tifosi, con l’obiettivo di creare un legame autentico e duraturo tra brand, club e community

Champions League: l'Inter si gode il tandem Lautaro-Esposito, i numeri europei della coppia

Attacco atomico. I nerazzurri travolgono la squadra belga con gli acuti dell'argentino e del giovane italiano. Bonny entra e sfodera un assist

Serie A: cercasi bomber di provincia, quanto manca un sosia di Pasquale Luiso

Il calcio è cambiato. Cadono tanti miti e spariscono icone indelebili. La figura dell'attaccante di razza ideale per le piccole squadre ormai è un bene obsoleto

Calciomercato Milan: spunta un nome nuovo per l'attacco del futuro, i dettagli

La dirigenza del Diavolo non perde tempo. In ottica futura urgono rinforzi in tutti i reparti, tra cui ovviamente l'attacco

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi