FIFA e FIFPro creano uno strumento di controllo dei social network

Un rapporto rileva che il 50% dei calciatori ha subito una qualche forma di discriminazione sul web durante gli ultimi Europei e la Coppa d’Africa.

La FIFA e FIFPro, la Federazione internazionale dei calciatori professionisti, stanno lanciando uno strumento di moderazione sui social media per combattere gli abusi online durante i tornei internazionali.

Un rapporto indipendente commissionato dall'ente guidato da Infantino, ha utilizzato l'intelligenza artificiale (AI) per tracciare più di 400 mila post sui social media durante le ultime fasi dei tornei Euro 2020 e della Coppa d'Africa 2021.

Questo studio ha rilevato che il 50% dei calciatori è stato oggetto di una qualche forma di discriminazione online, con dati che rivelano volumi significativi di abusi omofobi e razzisti.

Twitter, Facebook e Instagram affermano che, analizzando i dati statistici e le misure messe in atto, tali comportamenti sono stati repressi in larga misura, ma molti dei post offensivi analizzati nel report sono risultati ancora visualizzabili dagli account che li hanno pubblicati anche a distanza di tempo.

Per combattere questo fenomeno le due entità calcistiche internazionali stanno lanciando un servizio di moderazione che terrà traccia dei vari post di odio pubblicati sui social diretti ai calciatori durante i tornei e impedirà che quei post vengano visti dal diretto interessato o dai suoi follower, riducendone significativamente la portata.

Come si evince dal report il 90% degli account che pubblicano commenti offensivi sono facilemnte identificabili, ovvero non sono redatti da persone dietro profili falsi.

Lo strumento di monitoraggio aiuterà anche a segnalare questi utenti ai moderatori della piattaforma.

I post offensivi rimarranno visibili a FIFA e FIFPro, che potranno allertare direttamente le piattaforme social e le forze dell'ordine se si ritiene che siano necessarie ulteriori azioni.

La partnership vedrà anche FIFA e FIFPro offrire supporto educativo per la gestione degli account sui social media, nonché consigli sulla salute mentale per tutti gli atleti che partecipano ai prossimi tornei internazionali, soprattutto in vista della Coppa del Mondo di Qatar 2022.

"Il nostro dovere è proteggere il calcio, e questo inizia con i giocatori che portano tanta gioia e felicità a tutti noi con le loro imprese sul campo", ha dichiarato Gianni Infantino, presidente della FIFA.

“Purtroppo si sta sviluppando una tendenza in cui una percentuale di post sui canali social diretti a giocatori, allenatori, direttori di gara e alle squadre stesse non è accettabile, e questa forma di discriminazione – come ogni forma di discriminazione – non trova posto nel calcio”.

Ha aggiunto: “Con la Coppa del Mondo Fifa Qatar 2022 e la Coppa del Mondo Fifa Australia e Nuova Zelanda 2023 all'orizzonte, Fifa e FIFPro riconoscono che è importante prendere posizione e includere ciò che viene monitorato sui social media con ciò che è già monitorato negli stadi. Vogliamo che le nostre azioni parlino più forte delle nostre parole ed è per questo che stiamo adottando misure concrete per affrontare direttamente il problema".



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato Milan: Morata va al Como, la formula dell'affare

L'attaccante spagnolo firma per il club biancoblu degli Hartono. Tutto risolto nella piccola telenovela che aveva coinvolto il Galatasaray e la società rossonera

Calciomercato Inter: il Liverpool piomba su Leoni del Parma, ecco l'offerta

L'obiettivo numero uno per la retroguardia nerazzurra potrebbe sfumare. I Reds hanno messo nel mirino proprio il gioiellino arretrato dei ducali

Calciomercato Inter: il Galatasaray punta Pavard, lo scenario

Il difensore francese potrebbe presto finire nella lista dei partenti in casa nerazzurra. I turchi stanno pianificando un assalto al cartellino dell'ex Bayern Monaco

Stadio della Roma a Pietralata: via libera ambientale con compensazioni ecologiche

Passi avanti per lo stadio della Roma a Pietralata: via libera ambientale con compensazioni ecologiche

Parma Esports: una stagione di successi e crescita

Parma Esports chiude la stagione 2024/25 con successi in eSerie A, Valorant e eFemminile, rafforzando la community e il brand

Calciomercato Inter: se salta Lookman il sogno è Nusa, ecco quanto costa

AAA cercasi fantasista. L'appello del club nerazzurro è chiaro e sta infiammando l'ultima parte di questa sessione di calciomercato. Tanti i nomi sul taccuino di Ausilio e Marotta

Fair Play Finanziario in Brasile: un passo verso la sostenibilità

Primo incontro ufficiale, nella sede della CBF, per introdurre il Fair Play Finanziario in Brasile

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 12 agosto 2025

I quotidiani sportivi di martedì 12 agosto aprono con la tematica Donnarumma in primo piano: il portiere è stato escluso dal Psg per la gara di Supercoppa europea

Calciomercato Milan: presi Athekame e De Winter, i dettagli

Rossoneri sugli scudi in sede di mercato. Il doppio colpo regala a mister Allegri forze fresche in difesa

Calciomercato Psg: amore finito con Donnarumma, le ultime

Le strade del portiere di origini campane e del club francese si dividono dopo quattro stagioni all'ombra della Tour Eiffel

Calciomercato Juventus: O'Riley idea in mediana, c'è un ostacolo

I vertici del club bianconero si stanno confrontando sulla necessità di rafforzare il centrocampo. Il diktat in quella zona, però, è quello di sfoltire prima di acquistare

Calciomercato Inter: sirene arabe per Calhanoglu, ecco chi vuole il turco

Il centrocampista turco ora fa gola al massimo torneo saudita. Al momento non c'è un'offerta ufficiale, ma i primi sondaggi sono stati già eseguiti

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi