FIFA: crescono le entrate e si spinge per il Mondiale biennale

La proposta e il progetto portato avanti dal Presidente Infantino è stata criticata su più fronti, ma i dati per la FIFA parlano chiaro. E i ricavi dell'organizzazione sono raddoppiati negli ultimi quattro anni.

Per chi ama il calcio classico gli appuntamenti importanti hanno una cadenza prestabilita che è entrata nella nostra testa e da sempre accompagna i sogni e le aspettative di tutto il mondo del calcio.

La FIFA, presieduta da Gianni Infantino, è pronta a registrare entrate record, mentre continua a spingere per portare la Coppa del Mondo in campo ogni due anni.

Secondo quanto riportato da Front Office Sports, la FIFA nell’ultimo bilancio relativo al 2021 ha registrato un fatturato di oltre 695 milioni di euro, con un aumento del 187% rispetto ai 241 milioni di euro del 2020.

Le attività di marketing hanno fruttato oltre 118 milioni di euro nel 2021, in particolare con le sponsorizzazioni che hanno portato accordi per 84,5 milioni di euro. I diritti di trasmissione hanno influito con entrate per oltre 116 milioni di euro.

Secondo il documento economico la FIFA ha già incassato 5,5 miliardi di euro raggiungendo il 95% dell'obiettivo, 5,8 miliardi di euro, prefissato nel quadriennio Infantino che ha avuto inizio nel 2019.

Risultato straordinario se si pensa che è stato registrato prima della Coppa del Mondo in Qatar che ci sarà quest’anno. Anche il patrimonio dell'organizzazione è cresciuto del 21% nel 2021, attestandosi a quasi 5 miliardi di euro.

La prospettiva Mondiali biennali

Nonostante la dura opposizione della maggior parte degli stakeholder del mondo del calcio, la FIFA continua a spingere per organizzare i Mondiali, maschili e femminili, ogni due anni.

Nel rapporto annuale e nell’assemblea in cui è stato reso noto, proprio per portare l’opinione dei membri al cambio biennale del mondiale, l'organizzazione ha proposto la creazione di un fondo di solidarietà di 3,2 miliardi di euro. Ciò vorrebbe dire che in media ogni organizzazione affiliata all’ente può dividersi 14,5 milioni di euro.

Il fondo sarebbe alimentato da un aumento delle entrate previsto di circa 4 miliardi di euro se il torneo mondiale venisse giocato ogni due anni.

Come le attività commerciali che avrebbero un aumento del 50% che porterebbero poco più di 8 milioni di euro per ogni organizzazione membro, la FIFA ha affermato che il suo piano biennale aumenterebbe le distribuzioni dei membri da 5,5 milioni a 23 milioni di euro nel primo quadriennio.

Torino, Q8 sarà partner ufficiale

Una mossa commerciale che segue di pochi giorni la partnership chiusa pochi giorni fa con Acqua Santa Croce

“Tifiamola Forte”: il 17 luglio partirà la campagna abbonamenti del’Udinese

La prima fase, 17-30 luglio, sarà dedicata agli abbonati 24/25, mentre dal 2 al 14 agosto andrà in scena la vendita libera degli abbonamenti sempre online e presso le rivendite autorizzate

Italia – La partita contro la Norvegia si giocherà al Meazza

L’Italia nella città di Milano ha disputato 63 partite con un bilancio di 39 vittorie, 19 pareggi e 5 sconfitte

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani del 16 luglio 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 16 luglio 2025

Calciomercato Lazio: Floriani Mussolini alla Cremonese, la formula

Il talento cresciuto nel vivaio biancoceleste continua il suo percorso di maturazione

Calciomercato Juventus: l'Al Ahli su Nico Gonzalez, ecco l'offerta

L'esubero argentino può partire. La cessione dell'ex Fiorentina consentirebbe ai bianconeri di chiudere alcuni affari in entrata

Calciomercato Arsenal: fatta per bomber Gyokeres, tutti i dettagli

Un colpo da standing ovation. I Gunners strappano alla concorrenza una punta predestinata ad una brillante carriera

Calciomercato Juventus: bianconeri su Hjulmand, le cifre

I bianconeri pensano ad un restyling della linea mediana. L'investimento non redditizio di Douglas Luiz ancora brucia. Spunta quindi un nome nuovo

UEFA Women’s Euro 2025, Norvegia-Italia: dove vederla in TV

Azzurre a caccia di un risultato storico: l’approdo alle semifinali di un Campionato Europeo, a vent'otto anni dall'ultima volta

Pasquale Sensibile, l’artefice silenzioso del trionfo europeo del PSG

Pasquale Sensibile: dal calcio di provincia alla vittoria della Champions League con il PSG

Federico Cherubini, da Foligno alla vetta del calcio italiano

Federico Cherubini, da Foligno alla Juventus fino alla guida del Parma: la storia di un manager che ha scalato il calcio italiano con visione e competenza

Napoli, Tommaso Bianchini sarà il nuovo Direttore Generale dell'area business

Il suo obiettivo sarà quello di potenziare l'impatto mediatico del club a livello globale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi