Ecco quanto vale la vittoria del Mondiale per Club

La competizione che vede protagoniste in finale Chelsea e Palmeiras non ha stravolto le aspettative: ma quanto vale vincere questa competizione?

Non ci sono stati sul campo grandi stravolgimenti per quanto riguarda la 21° edizione del FIFA Club World Cup, con Chelsea e Palmeiras che si sfideranno nella finale.

Il regolamento della competizione

Al torneo partecipano le sei vincitrici delle rispettive competizioni continentali, più la squadra vincitrice del campionato nazionale del paese ospitante.

Se una squadra del paese ospitante vince il trofeo continentale, al posto dei campioni nazionali partecipa la finalista della competizione internazionale, vista la regola del divieto di partecipazione per più squadre dello stesso paese. I campioni nazionali del paese organizzatore sfidano il club rappresentante dell'Oceania in un preliminare, e la vincente si aggrega agli altri club di Africa, Asia e Centro-Nord America.

Successivamente al secondo turno (i quarti) le vincenti di questi scontri sfidano in semifinale le vincitrici della UEFA Champions League e della Coppa Libertadores. La formula certamente favorisce le squadre europee e sudamericane che entrano in gioco direttamente in semifinale.

L’edizione del 2020, come annunciato nel marzo 2019, avrebbe dovuto essere la prima con la formula a 24 squadre e con cadenza quadriennale, appoggiando le proposte di revisione del torneo espresse dal presidente Gianni Infantino, ma la pandemia ha rinviato il tutto a data da destinarsi.

La scelta del paese organizzatore

Dopo il rinvio dell’edizione allargata (assegnata a Shangai), la FIFA nel dicembre 2020 ha assegnato l'edizione 2021 al Giappone, ma il paese del Sol Levante ha successivamente rinunciato ad ospitare il torneo a causa della pandemia. Il Paese asiatico è stato costretto a ritirarsi da paese organizzatore considerato l'aumento vertiginoso dei casi di positività al Covid-19.

Il 20 ottobre 2021 la FIFA assegna all’unanimità il torneo agli Emirati Arabi Uniti, posticipando anche la data d’inizio della competizione agli inizi del 2022.

Quanto vale la competizione

Sabato 12 febbraio allo Stadio Mohammed bin Zayed di Abu Dhabi si affronteranno i club più forti, secondo i pronostici. Il Palmeiras, club brasiliano campione delle Libertadores 2021, affronterà il Chelsea, vincitore dell'ultima edizione della UEFA Champions League

In semifinale, il Palmeiras ha battuto gli egiziani dell'Al-Ahly per 2 a 0 assicurandosi un posto in finale, mentre il Chelsea ha avuto la meglio sui sauditi dell’Al-Hilal (1-0 per gli inglesi).

I premi in denaro che verrano corrisposti ai club partecipanti al Mondiale del Club in base al piazzamento finale questi sono i seguenti:

  • 1°posto: 5 milioni di dollari;
  • 2°posto: 4 milioni di dollari;
  • 3° posto: 2,5 milioni di dollari;
  • 4° posto: 2 milioni di dollari.

 

Secondo le analisi di KPMG Football Benchmark è interessante notare che il Chelsea è l'unico club stati gli finalista europeo uscito sconfitto in finale negli ultimi 10 anni, nell'edizione 2012 i londinesi persero per 1 a 0 contro i brasiliani del Corinthians.

Da allora, ogni vincitore del FIFA Club World Club proveniva dal Vecchio Continente, un dominio delle potenze calcistiche europee che può essere attribuito alla disuguaglianza economico-finanziaria.

Guardando questa edizione la ventunesima come detto, i ricavi del Chelsea sono stati quasi cinque volte superiori ogni anno nelle ultime cinque stagioni rispetto a quelli fatti registrare dal Palmeiras. Il club di Abramovic oscilla tra i 400 e i 500 milioni, i brasiliani non superano i 100 milioni.

Anche guardando il valore degli accordi commerciali per i soli sponsor di maglia dei due club ci si rende conto della differenza enorme a livello economico, nel dettaglio:

- SPONSOR TECNICO

  • Chelsea - NIKE 69 milioni l'anno dal 2017 al 2032,
  • Palmeiras - PUMA 7,5 l'anno dal 2022 al 2024.

- MAIN SPONSOR DI MAGLIA

  • Chelsea THREE MOBILE 46,5 milioni l'anno dal 2020 al 2023,
  • Palmeiras CREFISA 15 milioni l'anno dal 2022 al 2024.

Olympique Marsiglia-Atalanta, Lookman e De Ketelaere in attacco: le probabili formazioni

Atalanta ospite dell'Olympique Marsiglia al Vélodrome. Jurić chiamato a riscattare la pesante sconfitta arrivata a Udine

Inter-Kairat, gioca Lautaro con Esposito: le probabili formazioni

A San Siro arrivano i kazaki del Kairat. Cristian Chivu cambia diversi elementi in formazioni. In attacco Lautaro favorito a Bonny

Calciomercato Milan: la pista Atubolu torna alla ribalta, il retroscena

Il tema dei pali in casa rossonera resta una priorità per l'imminente futuro. La sessione invernale del calciomercato è sempre più vicina. Il portiere del Friburgo piace a Tare

Borussia Dortmund: chi è Samuele Inacio, figlio d'arte dal talento smisurato

Stesso tocco felpato di palla come il papà. Un gioiellino tutto da scoprire. Gioca per la nostra Nazionale, ma al momento brilla con un club estero

Manchester City-Borussia Dortmund, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il City di Guardiola ospita il Dortmund di Kovac all'Etihad Stadium di Manchester per il match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Club Brugge-Barcellona, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Bruges ospita il Barcellona di Flick per il match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Il Riyadh Air Metropolitano di Madrid ospiterà eventi collegati al GP di Formula 1

Non solo calcio al Riyadh Air Metropolitano di Madrid, la casa dei Colchoneros, che diventerà, dal prossimo anno, un prezioso alleato anche della Formula 1

Il Verona sogna il nuovo stadio: aver avviato l’iter per lo sviluppo dell’impianto

Il futuro del calcio italiano passa anche attraverso la costruzione di nuovi impianti e i Club del nostro Paese sono sempre più consapevoli dell’importanza di disporre di strutture moderne, funzionali e sostenibili

Bayern Monaco, rivoluzione rosa: uno stadio da 15 mila posti solo per la squadra femminile

Il Bayern Monaco acquista l'Hachinger Sportpark da 15.000 posti per 7,5 milioni di euro: sarà la nuova casa esclusiva della squadra femminile

Qarabag-Chelsea, probabili formazioni e dove vederla in TV

In Azerbaijan arriva il Chelsea di Maresca, campione del mondo e due volte campione d’Europa, con l’obiettivo di portare a casa i tre punti contro la rivelazione del torneo

La FA Cup sbarca in Italia: Warner Bros. Discovery e DAZN uniscono le forze per trasmetterla fino al 2028

Warner Bros, Discovery e DAZN si assicurano i diritti co-esclusivi della FA Cup in Italia fino al 2028, con oltre 70 partite in diretta su Eurosport e DAZN

Fiorentina: ora spunta Vanoli per la panchina, le ultime

La telenovela viola regala ancora puntate da non perdere. Il casting continua e i nomi fioccano

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi