“Earth Day”: ecco come il calcio ha celebrato la giornata della Terra

Tra le tante iniziative degne di nota che hanno riguardato anche i club calcistici si sono segnalate quelle di Juventus, Cagliari e Tottenham, da sempre attente al tema ambientale.

La giornata della Terra 2021, celebrata in tutto il mondo giovedì 22 aprile, è stata al centro delle attenzioni anche delle società di calcio. Tra le varie iniziative che si sono susseguite ne vanno segnalate tre abbastanza significative. Due arrivano dall'Italia, e riguardano la Juventus e il Cagliari, mentre l'altra vede protagonista la Premier League e, nello specifico, il Tottenham (club che si è aggiudicato la palma di regina in “green” della massima serie inglese). 

La Juventus, in collaborazione con l’ente One Tree Planted con la mission di sostenere la riforestazione globale, ha annunciato che per ogni gol realizzato dalla formazione guidata da mister Andrea Pirlo saranno piantati duecento alberi.

L’iniziativa, rinnovata in occasione dell'Earth Day, è solo l’ultima in ordine cronologico da parte del club bianconero schierato, da anni, a sostegno delle politiche ambientali. La Juventus, infatti, nel 2020 ha aderito all'UNFCCC Sports for Climate Action Framework e al “Climate Neutral Now”. Inoltre, all'interno del JStadium e del Centro Sportivo della Continassa si lavora intensamente per ridurre le fonti di emissioni di gas ad effetto serra (Scope 3 in particolare), pianificare una riduzione dell’impatto e prevedere una compensazione per la parte rimanente.

Il Cagliari, protagonista in passato di diverse campagne eco-sostenibili gestite in collaborazione con Legambiente, Ichnusa, Tour Baire, Arst, Ctm e Sky, ha usato i suoi canali social per inviare un messaggio chiaro ed inequivocabile per sensibilizzare tifosi e non solo all'importanza di rispettare a trecentosessanta gradi il pianeta: “In occasione dell'“Earth Day 2021”, il Cagliari Calcio lancia il suo messaggio per ribadire l'importanza della salvaguardia dell’ambiente che ci circonda. A oltre cinquant'anni dalla sua istituzione, con l’inizio di un percorso che ha visto progressivamente aumentare la consapevolezza che le azioni dell’uomo hanno un’incidenza sul Pianeta, la Giornata mondiale della Terra ci ricorda dunque quanto ancora ci sia da fare: difendere l’ambiente è una responsabilità di tutti. Cuore rossoblù, anima green: oggi più che mai il Cagliari è in prima linea per contribuire a costruire un futuro sostenibile”.

Il Tottenham, forte già del riconoscimento di club più “verde” di tutta la Premier League, ha approfittato dell’Earth Day per ribadire il suo impegno in prima linea. Per farlo ha annunciato la piantumazione di 300 alberi nuovi e semi-maturi unita a quella di decine di migliaia di piante, siepi e fiori all'interno del Training Center e di altre strutture di proprietà degli Spurs. L’idea è quella di costituire un vero e proprio habitat ecologico e di promuovere apposite iniziative con le scuole. Proprio le scuole sono state già coinvolte dalla società londinese all'interno dell’iniziativa 10:10 volta all'obiettivo della riduzione delle emissioni del 10% annuo, di ogni ente che partecipa al progetto “ten to ten”, attraverso un percorso che abbraccia varie fasi educative e attuative.

Como, confermate le date per il Summer Camp 2026

Fuori dal rettangolo verde, poi, i giocatori avranno modo di esplorare la città scoprendo le radici del club e vivendo il ritmo autentico della vita italiana

Lecce-Napoli, Conte cambia tutto: le probabili formazioni

L'infortunio di Kevin De Bruyne riporta il 4-3-3. Occasione per Lang e Lucca in attacco. Nel Lecce spazio per Camarda

Atalanta-Milan, le ultime su Lookman e Giménez: le probabili formazioni

Torna Tomori nei rossoneri. Giménez favorito su Nkunku. Dubbi in attacco per Jurić

La Serie B sbarca su Football Manager 26: è la prima volta con licenza completa nei giochi

Realizzato per la prima volta con il motore grafico Unity, Football Manager 2026 uscirà in tutto il mondo il 4 novembre su varie piattaforme

"WE ARE YOUTH. SINCE 1897", la Juventus presenta la Youth Week: il programma completo

Dal 29 ottobre al 3 novembre, Youth Week racconterà l’identità Juventus attraverso sport, arte, musica, cultura e innovazione.

Maracanã a rischio asta: Rio de Janeiro valuta la cessione per abbattere debiti e costi

Il Maracanã entra nell'elenco dei beni che possono essere messi all'asta dallo Stato di Rio de Janeiro

Juventus, come giocheranno i Bianconeri con il nuovo tecnico: i moduli di Spalletti, Palladino e Mancini

Da Spalletti, candidato numero uno per la panchina, a Mancini e Palladino: nasce la nuova Juve

Roma-Parma: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati e le statistiche Opta su Roma-Parma?

Calciomercato Napoli: torna di moda Pellegrini, come stanno le cose

Potenziale emergenza in mediana per il team partenopeo. Un problema che giungerà al culmine nel periodo della Coppa d'Africa

Il Valencia CF rinnova la sua partnership con Hosper Profesional

Hosper Profesional è un'azienda fondata nel 2013 da Javier Pérez, con l'obiettivo di soddisfare le esigenze del settore alberghiero attraverso soluzioni innovative e personalizzate

Parma Calcio e Teatro Regio di Parma: identità e cultura al centro della nuova partnership

Teatro Regio di Parma sarà così Cultural Partner dei Ducali e avrà come mission quella di raccontare il club non solo come squadra sportiva, ma come ambasciatore di una città capitale d’arte e cultura

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi