Cosa è accaduto nell'ultimo Consiglio FIGC? tutti i dettagli

Ieri è andata in scena la riunione del Consiglio Federale che ha fatto emergere diverse novità che avranno un impatto su alcuni aspetti del calcio italiano

Immagine articolo

L’incontro è stato aperto con il doveroso ed emozionante ricordo di Papa Francesco, con il presidente Gabriele Gravina che ha sottolineato il rapporto stretto tra il Santo Padre e lo Sport e l’attenzione mostrata dal Pontefice confronti di una serie di iniziative promosse dalla FIGC, l’ultima delle quali il ‘Giubileo-Pelota de Trapo’. E’ stato inoltre ricordato Graziano Fiorita, fisioterapista del Lecce anche lui recentemente scomparso. 

Approvato il Bilancio Consuntivo

Passando all’ordine del giorno, in primis è stato approvato il Bilancio Consuntivo 2024, che ha fatto registrare un risultato positivo di 2 milioni di euro e un valore della produzione pari a 224 milioni (+12.5 rispetto al 2023, sfiorato il record del 2021 raggiunto grazie ai premi per la vittoria dell’Europeo). 

Il tema dei controlli economici sui club

Successivamente sono state approvate le modifiche al macrotema dei controlli economici infrannuali (Titolo VI NOIF, in particolare riguardo ai valori degli indicatori di controllo fino al 2029/30); agli adempimenti richiesti in caso di acquisizioni di partecipazioni societarie di maggioranza, anche relativa, di club di Lega Pro (art. 20 bis, comma 6 NOIF), in base al quale, gli acquirenti devono prestare idonee garanzie non solo a copertura del debito pregresso, come previsto fino ad oggi, ma anche di quello che maturerà fino al termine della stagione in corso; al pagamento dei lodi arbitrali e all’esistenza dei contenziosi per l’ammissione al campionato di Serie B Femminile (art. 94 quinquies); l’adeguamento dei modelli delle garanzie previste dalle Licenze Nazionali 2025-26 per le società di Serie B e Lega Pro.  

Il Capitolo della violenza ai danni degli arbitri

Un altro tema toccato, soprattutto dopo gli ultimi casi di cronaca provenienti dai campi da calcio del nostro Paese, è stato quello della violenza contro la classe arbitrale che ha visto approvata l’istituzione dell’Osservatorio sulla violenza ai danni degli arbitri, che avrà la duplice funzione di analizzare gli episodi e promuovere iniziative per contrastare il fenomeno. Il nuovo organismo sarà coordinato da Paolo Cortis, già presidente dell'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive, con l’ex presidente dell’AIA Carlo Pacifici vice coordinatore. Faranno parte dell’Osservatorio: Michelangelo Vitali (LNP A), Edoardo Busala (LNP B), Andrea Pippa (Lega Pro), Giovanni Cadoni (LND), Giorgio Gaggioli (AIC), Francesca Stancati (AIAC).

Da non perdere