Quanto valgono i piazzamenti nella classifica di Serie A

Ogni posizione in classifica attribuisce un diverso ricavo alla voce "diritti televisi", dal Milan al Venezia vediamo quanto ha portato il piazzamento finale nelle casse dei club.

La Serie A ha emesso i suoi verdetti con lo scudetto, che va sul petto del Milan, e le retrocessioni in Serie B (Cagliari - Genoa - Venezia).

Cambi di fronte e risultati a sorpresa sono stati le caratteristiche principali di un torneo dove l’unica certezza è l’assenza di certezze.

Milan e Inter hanno infiammato la competizione fino all'ultima giornata, creando un hype altissimo e rendendo la lotta Scudetto avvincente dopo quaòlche anno di stabilità al vertice.

Il posizionamento finale in classifica, oltretutto, non ha solamente una valenza storica e sportiva, ma anche economica.

Ad ogni posizione corrisponde infatti una valutazione specifica, ovvero una cifra destinata ad entrare nelle casse delle società. Concludere la stagione nel miglior modo possibile comporta maggiori ricavi, complici anche i diritti televisivi.

La ripartizione viene organizzata secondo quanto disposto dalla Legge Melandri, revisionata dalla Riforma Lotti, ai sensi della quale, come ricordato da Calcio e Finanza, la distribuzione delle risorse figlie della commercializzazione delle partite deve seguire il seguente ordine:

  • 50% in parti uguali;
  • 30% in base ai risultati sportivi, condizionati da diverse sfumature: il 12% basato proprio sulla posizione in classifica, il 3% sui punti ottenuti durante la stagione, il 10% sulla base dei risultati ottenuti nelle ultime 5 edizioni della competizione e, infine, il 5% calcolati ai sensi di una graduatoria onnicomprensiva dei risultati sportivi nazionali ed internazionali, a partire dalla stagione 1946/47, fino alla sesta antecedente a quella in corso;
  • 20% legati al bacino d’utenza e dei quali l’8% in base all’audience televisiva Auditel e il restante 12% agli spettatori.

Quindi, numeri alla mano, il 12% delle risorse totali e finali viene organizzato e distribuito tra i club in base al posizionamento in classifica a maggio.

Per questa stagione, in attesa di capire se vi sarà un Inter bis o una successione al trono, la cifra totale stanziata ammonta a 113 milioni, organizzati su un massimo erogabile di 17,6 milioni al Milan scudettato e su un minimo di 400mila euro per l’ultima della classe, il Venezia.

La distribuzione, dalla prima all’ultima posizione, è la seguente:

  1. MILAN 17,6 milioni di euro
  2. INTER 14,8 milioni di euro
  3. NAPOLI 12,7 milioni di euro
  4. JUVENTUS 10,6 milioni di euro
  5. LAZIO 9,2 milioni di euro
  6. ROMA 7,7 milioni di euro
  7. FIORENTINA 6,3 milioni di euro
  8. ATALANTA 5,6 milioni di euro
  9. HELLAS VERONA 4,9 milioni di euro
  10. TORINO 4,2 milioni di euro
  11. SASSUOLO 3,5 milioni di euro
  12. UDINESE 3,2 milioni di euro
  13. BOLOGNA 2,8 milioni di euro
  14. EMPOLI 2,5 milioni di euro
  15. SAMPDORIA 2,1 milioni di euro
  16. SPEZIA 1,8 milioni di euro
  17. SALERNITANA 1,4 milioni di euro
  18. CAGLIARI 1 milione di euro
  19. GENOA 0,7 milioni di euro
  20. VENEZIA 0,4 milioni di euro

Le differenze più profonde si registrano nelle posizioni che ambiscono ad una qualificazione europea, essendo Champions League e Europa League fondamentali per i bilanci societari.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Psg: Kevin Durant diventa azionista del club francese

Il celebre cestista statunitense ha deciso di investire parte dei propri denari nel calcio

Mondiale per Club: questa sera Inter-Urawa Red, dove seguire la sfida

Seconda uscita planetaria negli USA per i nerazzurri. Di fronte ci sarà l'ostica compagine giapponese

Serie B: la giornata virale di Aquilani a Catanzaro

Di giallorosso in giallorosso. L'ex centrocampista della Roma, rampante tecnico oggi, è sbarcato in Calabria con nuova linfa e un entusiasmo da vendere

I 36 anni di Javier Pastore e la storia omaggio sui social del Palermo

El Flaco ha regalato nell'arco di una seppur breve carriera lampi di classe a tratti superlativi

Sergio Ramos investe nel settore delle attrezzature sportive

Il centravanti spagnolo, insieme a Bernardo Requena, ha presentato il Batlle4run 2

Bayern Monaco - Deutsche Telekom: accordo da 65 milioni di euro l'anno

Il colosso delle telecomunicazioni tedesche pronto a rinnovare per altre cinque stagioni

adidas ha realizzato la terza maglia del Newcastle 2025-'26

Un chiaro omaggio all'iconica maglia da trasferta dell'annata 1997-'98, ma reinterpretata in chiave moderna

Stadio della Roma a Pietralata: area liberata e 9 ettari di parco pubblico

Il nuovo stadio della Roma a Pietralata prende slancio: liberati 16 ettari da un autodemolitore, sorgerà un impianto da 55.000-62.000 posti con un parco di 9,3 ettari: tra innovazione, sostenibilità e proteste per un’area boschiva, il progetto da 1 miliardo punta al 2028

Cosa fa oggi Carles Puyol? La nuova carriera da azionista nel settore della moda per bambini

L'ex numero 5 del Camp Nou ha acquisito la quota della famiglia Andreu, presente nel capitale della società - The Animals Observatory - fin dalla sua fondazione

Serie B: novità in casa Juve Stabia, Abate mister e Zanardini capo scouting

Il club campano riavvolge il nastro per ripartire con entusiasmo e programmazione verso una nuova esaltante stagione

Premier League, stangata al Manchester City con multa da 1,2 milioni di euro: il motivo

Il Manchester City è stato multato per 1,2 milioni di euro dalla Premier League violando la regola L.33: il motivo è inaspettato e la reazione del club scontata

Parma calcio, iniziata la campagna abbonamenti. Info e date utili

Tre fasi di vendita e promozioni speciali. Il Parma accoglie Cuesta e la società inizia a progettare la prossima stagione

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi