Premier League: vietati gli sponsor da aziende del betting

Il provvedimento di abolizione delle partnership con le aziende di scommesse seguirebbe divieti simili già in atto in Spagna e in Italia e rappresenterebbe una delle più grandi rivoluzioni del settore delle sponsorship sportive nel Regno Unito.

I club della Premier League dovranno affrontare il possibile divieto di sponsorizzazione di maglia per le imprese di betting entro il 2023. Il potenziale divieto seguirebbe quelli imposti già in Italia e in Spagna da alcuni anni e la scappatoia del "white label" è destinata a chiudersi per le imprese di gioco d'oltremare.

Come parte della revisione della legge sul gioco d'azzardo che è stata lanciata dal dipartimento del digitale, cultura, media e sport (DCMS) nel dicembre 2020, sempre più media britannici stanno riportando che le sponsorizzazioni di maglia di alto profilo - attualmente detenute da nove club in Premier League e 15 in Championship - potrebbero essere bandite entro il 2023.

Secondo il Guardian, le riforme addirittura potrebbero anche vedere il governo britannico chiudere la scappatoia esistente che permette ai marchi di scommesse senza una licenza del Regno Unito di collaborare con società "white label", spesso con sede in territori come l'Isola di Man o Malta, per fornire accesso al mercato britannico.

I club inglesi, dunque, sembrano ormai destinati a perdere i loro lucrativi accordi di sponsorizzazione delle magliette, con la revisione da parte del governo britannico del Gambling Act del 2005, che dovrebbe vietare tali partnership.
Nella massima serie del calcio inglese e nel campionato di seconda fascia, gli accordi di sponsorizzazione delle maglie per le scommesse valgono attualmente 100 milioni di sterline inglesi (137 milioni di dollari), secondo il Daily Mail.

Una fonte di ricchezza non indifferente che fa capire come il settore delle scommesse si muove attualmente nel mercato del calcio. Uno studio recente ha anche scoperto infatti che tutti i club (tranne uno) della massima serie inglese collaborano, in qualche modo, con società di betting.

Questo provvedimento di abolizione allora si inserisce all’interno di un processo, anche politico, più ampio che mira a limitare la diffusione del gioco d'azzardo in tutto il Paese.

Si comincerà infatti bannando definitivamente le sponsorship di maglia, ma l’obiettivo più concreto potrebbe presto essere esteso a tutte le pubblicità di scommesse e le iniziative nello sport, compresi i cartelloni presenti a bordo campo e gli spot televisivi.

La deputata laburista Carolyn Harris, parlando al Daily Mail, ha infatti dichiarato: “Vietare gli annunci pubblicitari sulle maglie è la cosa più giusta da fare, ma è solo il primo passo”. “Purtroppo siamo bombardati da annunci che promuovono il gioco d’azzardo e non è più ammissibile. Le pubblicità dovrebbero essere completamente vietate per prevenire i danni della ludopatia”.

Dello stesso avviso Iain Duncan Smith, ex leader del partito conservatore: “Anche se accolgo con favore qualsiasi mossa per ridurre la pubblicità sul gioco d’azzardo e la rimozione delle pubblicità dalla parte anteriore delle magliette, ci sarà ancora molto da fare. Gli annunci sono ovunque: sui cartelloni pubblicitari, sulle riviste, online e in TV. L’unico modo per evitare che i bambini siano esposti alla visibilità del gioco d’azzardo è vietarli”.

Anche l'ex calciatore Peter Shilton, che detiene il record di presenze in Inghilterra, si è unito agli attivisti per consegnare una petizione con 12mila firme a Downing Street. Il 71enne ex portiere, in passato dipendente dal gioco d'azzardo per 45 anni, ha consegnato una lettera al primo ministro Boris Johnson.

L'obiettivo finale è dunque il cambiamento, che arriverà in qualsiasi modo. Questo divieto per gli sponsor sulla parte anteriore delle maglie, una volta ufficializzato, sarebbe la più grande rivoluzione in ambito sponsorship sportive della storia da quando, nel 2003, il Regno Unito mise fuori legge la promozione del tabacco.

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. Nella suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - DAY 2 - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti del secondo giorno dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi