Premier League, il 35% delle proprietà vengono dagli Stati Uniti

Il campionato inglese è molto ambito dalle cordate di imprenditori stranieri. Questo rende il torneo particolarmente aperto ad investitori internazionali, tra i quali spiccano quelli statunitensi.

La Premier League gode di un fascino irraggiungibile da tutti gli altri tornei europei e mondiali, vantando appassionati e tifosi in ogni angolo del globo.

La sua organizzazione, abbinata alla storia e all’enorme liquidità di cui godono i club inglesi, rende il campionato pregno di talento, vantando tante tra le miglior star internazionali del football.

Una realtà che continua a crescere di anno in anno, aumentando continuamente il gap con LaLiga, Serie A, Ligue 1 e Bundesliga, incapaci di stare al passo di una macchina così ben oliata e dalla fanbase così ridondante.

Tutti questi aspetti non possono e non vengono sottovalutati dai paperoni del pianeta, volenterosi di investire, per mezzo di cordate miliardarie, in un campionato così incredibilmente ricco di opportunità.

Investitori ed imprenditori di qualsiasi nazionalità, ma principalmente statunitensi, dando eco ad un Paese, quello americano, di anno in anno sempre più vicino al soccer.

Il 35% delle proprietà delle società della Premier è infatti a stelle e strisce.

Una presenza forte per numeri e prestigio, considerando le tinte americane di quattro giganti del campionato come Arsenal, Chelsea, Liverpool e Manchester United.



LEGGI ANCHE:

TUTTI I MAIN SPONSOR DELLA PREMIER LEAGUE 2022/23



Tutte le proprietà della Premier League

  • Arsenal – Stan Kroenke (USA);
  • Chelsea – Todd Boehly (USA);
  • Crystal Palace – Steve Parish (Uk), Joshua Harris (USA), David S.Blitzer (USA);
  • Fulham – Shahid Khan (Pakistan naturalizzato USA);
  • Liverpool – Tom Werner (USA);
  • Manchester United – famiglia Glatzer (USA);
  • Aston Villa – Nassef Sawiris (Egitto/USA);
  • Leeds United – Andrea Radrizzani (Italia)
  • Wolverhampton Wanderers – Fosun International (Cina)
  • Manchester City – City Football Group (proprietario, UK), Al Mubarak (president, Emirati Arabi Uniti);
  • West Ham United – David Sullivan, David Gold (UK);
  • Brentford – Cliff Crown (UK);
  • Brighton – Tony Bloom (UK);
  • Tottenham Hotspur – Joe Lewis (UK);
  • Bournemouth – Maxim Demin (Russia);
  • Leicester City – King Power (Thailandia);
  • Newcastle United – Public Investment Fund (Arabia Saudita);
  • Southampton – Dragan Solak (Serbia);
  • Everton – Farhad Moshiri (Iran);
  • Nottingham Forest – Evangelos e Sokratis Marinakis (Grecia).

Si notano quindi 12 nazionalità differenti capaci di dare smalto internazionale alla competizione. Interessante notare come i proprietari ameticani siano superiori a quelli inglesi, presenti in 5 club della Premier League.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

 

Ricordate Delio Rossi? L'ex mister della Lazio ha trovato una nuova panchina

Il tecnico nato a Rimini in carriera ha guidato altre squadre di spicco come Salernitana, Lecce, Palermo, Fiorentina e Sampdoria

UEFA Women’s Euro 2025, Portogallo-Italia: dove vederla in TV

Le azzurre, dopo la vittoria all'esordio contro il Belgio, puntano a confermarsi e a centrare la qualificazione al prossimo turno nella seconda gara del Gruppo B contro il Portogallo

Il Pisa di Alberto Gilardino volerà in Germania per una prestigiosa tournée estiva

Due amichevoli dal sapore internazionale per i nerazzurri, pronti all'avventura nel massimo campionato a 34 anni di distanza dall'ultima apparizione

Mondiale per Club, ecco dove vedere le semifinali

Certi amori fanno giri immensi e si ritrovano in semifinale: Thiago Silva contro il Chelsea, Mbappé e il PSG. È il penultimo atto della prima storica edizione del Mondiale per Club

Pre-campionato, dopo il Mondiale per Club ecco quando la Juventus inizierà la preparazione

Chiuso il capitolo Mondiale per Club, i bianconeri ricaricano le batterie in vista della nuova stagione. Yildiz e compagni si ritroveranno alla Continessa prima di proseguire per la Germania

Un’estate di sport e solidarietà: il Sustainability Social Camp dell’AS Roma

L’AS Roma incanta con il Sustainability Social Camp con sport, inclusione e sostenibilità per bambini in difficoltà: sorrisi e valori per un progetto che scalda il cuore di tutti

Calciomercato: duello Napoli-Milan per Lucca? i costi dell'operazione

Il bomber dell'Udinese sarebbe la pedina ideale per l'attacco dei partenopei ma anche dei rossoneri. Chi la spunterà?

Calciomercato: Sarri chiama Insigne per la Lazio, quanto vale oggi il fantasista?

Il passato potrebbe tornare. Da Castel Volturno a Formello. Maestro e allievo prediletto stanno scambiando le rispettive sensazioni

Calciomercato, Sancho-Juventus, un matrimonio complicato: l'ingaggio e le cifre

Il muro dell'ingaggio: Sancho chiede, la Juventus non cede. Trattativa ad un punto morto?

L'Inter ha annunciato Bonny sui social media con una hit musicale

Dalla Francia con furore. Il centravanti dunque lascia il Parma e firma l'accordo che lo legherà al club nerazzurro

Tra buone pratiche e nuovi progetti sociali: la tavola rotonda organizzata da LND e SFS

Tracciare un bilancio della stagione e presentare nuove progetti sociali: un dialogo su sport e diritti umani nell'iniziativa promossa da LND e SFS, in programma il 7 e l'8 luglio a Roma

Federico Guidi torna alla Roma Primavera: segnale importante per il futuro giallorosso

Federico Guidi torna sulla panchina della Roma Primavera e lo fa dopo appena un anno di assenza: il suo ritorno apre possibili scenari per il futuro giallorosso

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi