Pierluigi Collina al Festival della Serie A: "Così cambierà il regolamento"

Il fischietto bolognese ospite del Teatro Regio di Parma. Ad accoglierlo una sala gremita di persone

Photo by Catherine Ivill/Getty Images

Sale sul palco Pierluigi Collina, l'arbitro per antonomasia in Italia e nel mondo. La keyword del panel è personalità, che ha sempre caratterizzato l'arbitro e che - dice - è importante da sviluppare per un fischietto e che va affinata.   

L'aneddotica

“Alcune cose”, ha detto Collina, “sono ovviamente cambiate rispetto a quando arbitravo io. Certe cose fatte, oggi, forse non potrei permettermele (ride, ndr)”. Lo stesso ha poi iniziato a raccontare la propria carriera, tra aneddoti e situazioni di gioco analizzate. 

L'avvento della tecnologia

“Anche gli strumenti sono cambiati. Al mondiale del 2002 avevo le VHS, che utilizzato per studiare le partite”. Una linea di demarcazione diretta con la strumentazione odierna, che comprende anche il VAR, su cui lo stesso Collina si è espresso. “Ma conditio sine qua non, sia ai miei tempi come attualmente, è che un arbitro conosca i giocatori che andrà ad arbitrare. Solo tramite un'adeguata preparazione e professionalità pregressa - infatti - si possono ottenere risultati soddisfacenti basati su una metodologia applicata”.

Il calcio è cambiato, anche per gli arbitri

Velocità e intensità soprattutto. Il ritmo di gioco è un qualcosa che oggi è altissimo, ed esponenzialmente cresciuto negli anni. Sono entrambi elementi che concernono anche gli arbitri, i quali oggi necessitano di una condizione atletica incredibile", ha detto il fischietto sull'evoluzione contemporanea del calcio giocato. “Oggi un arbitro è fondamentalmente un giocatore, sottoposto al medesimo stress e alla medesima prevenzione fisica, atletica e salutare”. 

Un lavoro, quello dell'arbitro, che quindi non si limita solamente ai novanta minuti di gioco ma che abbraccia a trecento sessanta gradi aspetti eterogenei. 

L'importanza della comunicazione nell'arbitraggio moderno

E la comunicazione che interessa la classe arbitrale? “Oggi è fondamentale, perchp bisogna far capire il motivo per cui si è presa una data decisione. Bisogna, però, essere proattivi e propensi all'evoluzione anche in campo comunicativo. Anche in questo caso, rispetto ai miei tempi, gli strumenti e le modalità sono radicalmente mutate. Disponiamo di nuovi paradigmi e nuovi aspetti che devono essere assolutamente presi in considerazione”. Parole, quelle di Collina, che trasudano professionalità e una linea guida per quanti vogliano imbattersi in una carriera sul campo. Ma con un fischietto in bocca.

Le modifiche al regolamento

E per il futuro? “Spettacolarizzazione del prodotto, anche per la classe arbitrale. Abbiamo già tante novità in programma, che a breve saranno svelate. Ad esempio, ridurre il tempo massimo in cui un portiere può tenere il pallone tra le mani. Esisterebbe la regola dei sei secondi, ma a volte capita che gli estremi difensori tengano il pallone tra le mani addirittura per venticinque secondi. Modificando questi piccoli aspetti, che però danneggiano complessivamente lo svolgimento del gioco, la fluidità generale del ritmo di gioco ne trattà enorme giovamento".

Ma non solo, si è parlato anche di tempo effettivo. “La partita dura novanta minuti, ma effettivamente se ne giocano quarantadue. Vogliamo puntare ad agire sul regolamento proprio limando alcuni aspetti, ma migliorando complessivamente il prodotto calcio”. 

Non ha aggiunto altro Pierluigi Collina, lasciando la sala in un misto di suspence e galvanizzazione generale. Per ora, triplice fischio.

Lecce-Napoli, Anguissa uomo partita su assist di Neres: tabellino e highlights

Al Via del Mare incrocio delicato. I salentini cercano punti per rincorrere sempre l'agognato obiettivo della salvezza, i partenopei vogliono confermare il successo sull'Inter ma con un De Bruyne in meno

Como, confermate le date per il Summer Camp 2026

Fuori dal rettangolo verde, poi, i giocatori avranno modo di esplorare la città scoprendo le radici del club e vivendo il ritmo autentico della vita italiana

Lecce-Napoli, Conte cambia tutto: le probabili formazioni

L'infortunio di Kevin De Bruyne riporta il 4-3-3. Occasione per Lang e Lucca in attacco. Nel Lecce spazio per Camarda

Atalanta-Milan, le ultime su Lookman e Giménez: le probabili formazioni

Torna Tomori nei rossoneri. Giménez favorito su Nkunku. Dubbi in attacco per Jurić

La Serie B sbarca su Football Manager 26: è la prima volta con licenza completa nei giochi

Realizzato per la prima volta con il motore grafico Unity, Football Manager 2026 uscirà in tutto il mondo il 4 novembre su varie piattaforme

"WE ARE YOUTH. SINCE 1897", la Juventus presenta la Youth Week: il programma completo

Dal 29 ottobre al 3 novembre, Youth Week racconterà l’identità Juventus attraverso sport, arte, musica, cultura e innovazione.

Maracanã a rischio asta: Rio de Janeiro valuta la cessione per abbattere debiti e costi

Il Maracanã entra nell'elenco dei beni che possono essere messi all'asta dallo Stato di Rio de Janeiro

Juventus, come giocheranno i Bianconeri con il nuovo tecnico: i moduli di Spalletti, Palladino e Mancini

Da Spalletti, candidato numero uno per la panchina, a Mancini e Palladino: nasce la nuova Juve

Roma-Parma: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati e le statistiche Opta su Roma-Parma?

Calciomercato Napoli: torna di moda Pellegrini, come stanno le cose

Potenziale emergenza in mediana per il team partenopeo. Un problema che giungerà al culmine nel periodo della Coppa d'Africa

Il Valencia CF rinnova la sua partnership con Hosper Profesional

Hosper Profesional è un'azienda fondata nel 2013 da Javier Pérez, con l'obiettivo di soddisfare le esigenze del settore alberghiero attraverso soluzioni innovative e personalizzate

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi