Pierluigi Collina al Festival della Serie A: "Così cambierà il regolamento"

Il fischietto bolognese ospite del Teatro Regio di Parma. Ad accoglierlo una sala gremita di persone

Photo by Catherine Ivill/Getty Images

Sale sul palco Pierluigi Collina, l'arbitro per antonomasia in Italia e nel mondo. La keyword del panel è personalità, che ha sempre caratterizzato l'arbitro e che - dice - è importante da sviluppare per un fischietto e che va affinata.   

L'aneddotica

“Alcune cose”, ha detto Collina, “sono ovviamente cambiate rispetto a quando arbitravo io. Certe cose fatte, oggi, forse non potrei permettermele (ride, ndr)”. Lo stesso ha poi iniziato a raccontare la propria carriera, tra aneddoti e situazioni di gioco analizzate. 

L'avvento della tecnologia

“Anche gli strumenti sono cambiati. Al mondiale del 2002 avevo le VHS, che utilizzato per studiare le partite”. Una linea di demarcazione diretta con la strumentazione odierna, che comprende anche il VAR, su cui lo stesso Collina si è espresso. “Ma conditio sine qua non, sia ai miei tempi come attualmente, è che un arbitro conosca i giocatori che andrà ad arbitrare. Solo tramite un'adeguata preparazione e professionalità pregressa - infatti - si possono ottenere risultati soddisfacenti basati su una metodologia applicata”.

Il calcio è cambiato, anche per gli arbitri

Velocità e intensità soprattutto. Il ritmo di gioco è un qualcosa che oggi è altissimo, ed esponenzialmente cresciuto negli anni. Sono entrambi elementi che concernono anche gli arbitri, i quali oggi necessitano di una condizione atletica incredibile", ha detto il fischietto sull'evoluzione contemporanea del calcio giocato. “Oggi un arbitro è fondamentalmente un giocatore, sottoposto al medesimo stress e alla medesima prevenzione fisica, atletica e salutare”. 

Un lavoro, quello dell'arbitro, che quindi non si limita solamente ai novanta minuti di gioco ma che abbraccia a trecento sessanta gradi aspetti eterogenei. 

L'importanza della comunicazione nell'arbitraggio moderno

E la comunicazione che interessa la classe arbitrale? “Oggi è fondamentale, perchp bisogna far capire il motivo per cui si è presa una data decisione. Bisogna, però, essere proattivi e propensi all'evoluzione anche in campo comunicativo. Anche in questo caso, rispetto ai miei tempi, gli strumenti e le modalità sono radicalmente mutate. Disponiamo di nuovi paradigmi e nuovi aspetti che devono essere assolutamente presi in considerazione”. Parole, quelle di Collina, che trasudano professionalità e una linea guida per quanti vogliano imbattersi in una carriera sul campo. Ma con un fischietto in bocca.

Le modifiche al regolamento

E per il futuro? “Spettacolarizzazione del prodotto, anche per la classe arbitrale. Abbiamo già tante novità in programma, che a breve saranno svelate. Ad esempio, ridurre il tempo massimo in cui un portiere può tenere il pallone tra le mani. Esisterebbe la regola dei sei secondi, ma a volte capita che gli estremi difensori tengano il pallone tra le mani addirittura per venticinque secondi. Modificando questi piccoli aspetti, che però danneggiano complessivamente lo svolgimento del gioco, la fluidità generale del ritmo di gioco ne trattà enorme giovamento".

Ma non solo, si è parlato anche di tempo effettivo. “La partita dura novanta minuti, ma effettivamente se ne giocano quarantadue. Vogliamo puntare ad agire sul regolamento proprio limando alcuni aspetti, ma migliorando complessivamente il prodotto calcio”. 

Non ha aggiunto altro Pierluigi Collina, lasciando la sala in un misto di suspence e galvanizzazione generale. Per ora, triplice fischio.

Calciomercato Juventus: Huijsen al Real Madrid, l'incasso indiretto dei bianconeri

Il club bianconero guadagna anche dalla cessione del difensore spagnolo ai Blancos. Galeotta fu una clausola inserita nel precedente accordo con i britannici

Calciomercato Milan: possibilità Skriniar, l'apertura del difensore

Il difensore slovacco ha scritto pagine importanti della recente storia nerazzurra, ma in una delle sue ultime dichiarazioni non ha escluso un possibile approdo alla corte dei cugini rossoneri

Juventus: al Museum inaugurata la Hall of Fame bianconera

I grandi protagonisti della storia della Vecchia Signora presenti con le loro maglie nel cuore della casa bianconera

È Derby d’Italia anche per il Third Kit: l’Inter risponde alla Juventus. Dettagli tecnici e prezzo

Questo nuovo Third Kit è dedicato a tutte le generazioni di interisti, a chi ha amato la squadra negli anni 2000 e a chi la ama oggi

Il Borussia Dortmund vola nei ricavi ma frena sugli utili: il bilancio 2024-2025

Sostanziali novità riguardo il bilancio 2024-25 del Borussia Dortmund

Nuovi overall FC26, Salah svetta: pari con Mbappé, fuori Messi e Ronaldo

Svelati i valori ufficiali dei giocatori più forti su FC26

Juventus, tradizione, modernità, eccellenza: ecco il Third kit. Dettagli tecnici, canali di vendita e prezzo

Questo ultimo kit della Vecchia Signora trae ispirazione dai vigneti del Piemonte, un pilastro culturale della regione

Real Madrid: il Melitta Group è diventato Official Coffee Sponsor del Club

Il Melitta Group, nato nei primi anni del novecento, è una compagnia a conduzione familiare ed è stata fondata da Melitta Bentz. Ad oggi lavorano nell’azienda circa 6.000 dipendenti

Inter e Randstad Italia uniscono le forze: la talent company sarà Official HR & Staffing Partner del Club

L’accordo permetterà a Randstad Italia di entrare in contatto con l’ampia fanbase dell’Inter che conta oltre 530 milioni di appassionati in tutto il mondo e più di 4 milioni di tifosi in Italia

Verso i Mondiali: Norvegia a valanga sulla Moldova, la situazione per l'Italia

Gli azzurri dovranno sostanzialmente passare per la lotteria degli spareggi per volare negli USA

SFS partner dell’International Summit on Sports and Medicine

Il primo evento in Italia che riunisce i medici sportivi della Champions League per condividere strategie, conoscenze e segreti della longevità atletica ai massimi livelli

La prima pagina dei quotidiani sportivi italiani e internazionali del 10 settembre 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali quotidiani sportivi internazionali di mercoledì 10 settembre 2025

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi