Niamh Charles vuole che il calcio dia spazio alla salute mentale

Nell'intervista, realizzata da Versus UK , che vi riproponiamo, ha analizzato questo delicato tema

Niamh Charles si unisce a Common Goal per sostenere il movimento per la salute mentale "Create The Space". 

Il terzino sinistro dell'Inghilterra e del Chelsea si unisce a molti altri giocatori, tra cui i connazionali Ben Chilwell e Beth Mead, nella lotta di Common Goal per affrontare la crisi della salute mentale nella società. 

A soli 24 anni, Charles ha già vinto tre titoli di Super League femminile e altrettante FA Cup con il Chelsea, ha vinto il primo trofeo della Finalissima femminile e ha raggiunto la finale della Coppa del Mondo femminile con le Lionesses.

Si è unita a Common Goal per spiegare come a volte la sua luce si affievolisca fuori dal campo.

Una sensazione che, come lei sa, tutti provano, ma che non sempre si sentono sicuri di esprimere: qualcosa che lei vuole cambiare aiutando a "creare lo spazio" per le discussioni sulla salute mentale. 

Impegnando l'1% del suo stipendio a Common Goal, Charles collaborerà attivamente con l'organizzazione per contribuire a garantire che tutti nel calcio possano esprimersi liberamente quando si tratta di salute mentale.

'Create The Space' ha incoraggiato Charles a farsi avanti e a condividere le proprie esperienze nel tentativo di creare una migliore cultura della salute mentale nel calcio e non solo. 

In questa intervista si parla dell'importanza di umanizzare i calciatori, di come la leadership di Emma Hayes e Sarina Wiegman abbia creato una cultura positiva della salute mentale e del perché trovare interessi al di fuori del calcio aiuti a gestire l'alta intensità del gioco.

Cosa c'è di "Create The Space" di Common Goal che ti ha colpito personalmente?

 

‍"Per un po' di tempo ho amato il concetto di Common Goal e volevo unirmi a loro prima o poi. Quando ho iniziato a pensare a ciò che mi appassionava e ho parlato con il team, mi hanno parlato dell'iniziativa "Create The Space".

Mi hanno spiegato come fosse perfettamente in linea con le mie passioni e ho pensato che fosse logico contribuire, dato che il messaggio  è straordinario.

Spero che sia un'iniziativa davvero potente che possa aiutare molte persone". 

 

‍Cosa spera di ottenere aderendo a questa iniziativa?

 

"I contributi che darò come membro di Common Goal spero possano aiutare molte persone, e questo è un aspetto, ma voglio anche essere coinvolto da un punto di vista personale.

Voglio che questo significhi essere più attiva e partecipare a eventi e attivazioni, o condividere un po' di più la mia storia per sperare di aiutare le persone.

Credo che così facendo si possa contribuire a normalizzare le conversazioni sulla salute mentale, facendo in modo che le persone la vedano come una parte della vita quotidiana e non come qualcosa di "sbagliato". Voglio far passare l'idea soprattutto alle persone: tutti affrontano le sfide della salute mentale, è del tutto normale, ma si tratta di assicurarsi di essere attrezzati per superarle. 

Credo che questo sia un termine molto importante da usare: umanizzare.

I giocatori sono persone e le persone sono molto complesse.

Una parte importante della nostra "composizione" è la nostra salute mentale e il modo in cui la affrontiamo, che è diverso per tutti". 

 

In termini di giocatori, in particolare nella loro assistenza, ha qualche opinione su ciò che si può fare per sostenerli maggiormente in materia di salute mentale? 

 

"Penso di essere stato molto fortunata perché mi sono sempre sentito molto sostenuta e ho avuto a disposizione delle risorse come giocatrice.

Ma da un punto di vista più generale, non necessariamente da un punto di vista da atleta, crescendo e diventando adulti ci si rende conto di quanto sia importante la salute mentale; non importa quale professione si svolga". 

 

Come giocatrice, però, vai ad allenarti ogni settimana e ti concentri soprattutto sugli elementi fisici, ma cosa fai per la tua salute mentale?

"Far sì che la salute mentale diventi una conversazione "normale" fin da quando si è giovani è davvero importante.

Quando sono arrivato al professionismo, ho imparato sul campo, per così dire, ma la comprensione del ruolo della salute mentale nel proprio sviluppo come giocatore e come persona dovrebbe essere una priorità quando si è molto più giovani.

L'ideale sarebbe migliorare il gioco fisico, la tecnica e la consapevolezza della salute mentale fianco a fianco. In questo modo, si potrebbero addirittura prevenire o ridurre alcune delle sfide che si incontrano lungo il cammino verso la vetta. Gli ostacoli da affrontare, la pressione, le richieste: sarete meglio equipaggiati per affrontarli".

Lei ha parlato di umanizzare i giocatori e di normalizzare le conversazioni sulla salute mentale, soprattutto per i giovani.

Lei è ancora una persona e un giocatore molto giovane, fa anche parte di una generazione che ha dovuto affrontare e crescere durante il COVID.

Come pensa che quel periodo abbia influito sulla salute mentale delle persone?

"Ci sono stati il lato professionale e quello  umano di me che hanno avuto delle difficoltà, a causa dell'età che avevo durante il COVID.

In tutta onestà, a volte è stato piuttosto difficile essere soli, come lo è stato per tutti.

Avendo molto tempo a disposizione, mi sono resa conto che prendersi cura della propria salute mentale è qualcosa a cui bisogna dedicare del tempo e a cui bisogna dare priorità.

 

Come giocatrice è esposta a livelli  estremi di pressione. Come si fa a rimanere lucidi?

 

"In parte è normale per me, perché sono nel mondo professionistico da diversi anni, ma quando faccio un passo indietro e penso a cose del genere - al livello di intensità a cui lavoriamo - è qualcosa che tutti gli atleti ad alte prestazioni devono sperimentare.

 

È molto importante per noi, quando abbiamo dei giorni di riposo e ci allontaniamo dallo sport, prenderci del tempo per essere una persona oltre che un calciatore.

Bisogna dare al corpo e alla mente il tempo di riposare completamente. È davvero importante trovare ciò che ti dà energia; devi trovare quelle "cose" che ti aiutano a riposare e a recuperare. 

È un aspetto su cui ho lavorato negli ultimi anni, conoscendomi di più come persona e non solo come calciatore.

In questo modo, non si vive costantemente ad alto livello di intensità.

Penso che poter dire  che a volte non mi sento bene o che ho provato qualcosa e non ha funzionato sia un viaggio costante e un processo di apprendimento quando si tratta di recupero mentale.

Se parlare di salute mentale fosse una cosa facile per tutti, non ne parleremmo". 

 

Un argomento di conversazione costante nel gioco femminile è il danno al crociato anteriore. Secondo lei, in che modo gli infortuni fisici influiscono sulla salute mentale degli atleti? 

 

"Gli infortuni a lungo termine in generale influiscono sicuramente sulla salute mentale.

Ho avuto esperienze personali in tal senso e questo ha dato il via al mio percorso di salute mentale. Provavo certe emozioni e non avevo le parole o le esperienze giuste per identificarle.

Quando ero all'università, ho fatto la mia tesi di laurea sull'impatto psicologico delle lesioni a lungo termine, perché era così personale per me.

Quando si va in fisioterapia ogni giorno, durante il percorso di recupero, ci si chiede sempre: 'Come va il ginocchio? Come va la schiena? Come va questa parte del corpo?'

Alla salute mentale non viene dato lo stesso spazio o tempo per parlarne". 

 

Sei stata allenata da due delle migliori allenatrici del calcio: Emma Hayes e Sarina Wiegman. Quanto è importante una buona leadership per creare un ambiente sano per la salute mentale delle persone?

È questo il senso della leadership: stabilire i toni e le norme. Se gli allenatori danno la priorità alla salute mentale, questa diventa la norma e sia Emma che Sarina sono entrambe sostenitrici della necessità di parlare apertamente di come ci si sente. Credono molto nel concetto di "sei un calciatore ma sei anche una persona". Questo è molto importante, perché poi ci si sente a proprio agio e si può dire di essere a posto con quello che si prova. Sono manager di alto livello, ma sono anche persone. Hanno anche altre cose da fare nella loro vita, proprio come noi, e questo aiuta enormemente i giocatori: sono in contatto con l'importanza della salute mentale. 

 

‍Come ha gestito l'aumento dell'esposizione del calcio femminile negli ultimi anni? Ci sono molti aspetti positivi, ma anche molti aspetti negativi. 

 

"Non è stato un giorno in cui mi sono svegliata e ho pensato di avere improvvisamente bisogno di parlare con qualcuno, è un viaggio costante e si diventa un po' più bravi a gestire le proprie emozioni quando si tratta di cose come questa.

Ho lottato a lungo per parlare apertamente della mia salute mentale e ora sono a un punto in cui mi sento più a mio agio, e ne sono davvero orgogliosa.

L'ho già detto, ma assicuratevi di proteggere la vostra energia e di creare relazioni in cui potete parlare di come vi sentite.

È così che normalizziamo queste conversazioni".



Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Trump e Infantino insieme per la Coppa del Mondo 2026: visti accelerati per i tifosi con biglietto

Trump annuncia il "FIFA PASS": visti prioritari e appuntamenti accelerati per tutti i possessori di biglietti della Coppa del Mondo 2026 negli USA

Real Madrid: Pérez pronto a iniettare un miliardo di sterline per non perdere il treno della Premier

Real Madrid, rivoluzione Pérez: via libera a 1 miliardo di sterline da privati per non cedere il passo alla Premier

SFS Awards 2025: a Torino celebrate le eccellenze del calcio internazionale

Una emozionante serata di gala ha concluso la prima giornata del Social Football Summit 2025. Nella suggestiva cornice dello spazio OGR di Torino ha ospitato l'evento presentato da Anna Maria Baccaro

Serie B, i dati del Report Nielsen: piace a 8,4 milioni di tifosi. Bedin:"Forte identità territoriale"

Legame con il territorio, equilibrio, giovani, i valori riconosciuti al campionato. Il Report presentato all'ottava edizione del Social Football Summit di Torino

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 25 LIVE: il podcast di Social Media Soccer dall'Allianz Stadium - CLICCA QUI PER I VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti del secondo giorno dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi