LaLiga ha deciso di tagliare il tetto salariale di circa 24 milioni di euro dopo il mercato invernale

Il nuovo limite ammonterà a 2.539.492 milioni di euro

LaLiga ha tagliato il tetto salariale.

La competizione calcistica presieduta da Javier Tebas ha annunciato oggi i nuovi limiti salariali per ogni club di LaLiga EA Sports e LaLiga Hyypermotion dopo la finestra di trasferimento invernale.

I club di Primera División avranno un tetto salariale di 2.539.492 milioni di euro, ovvero 24.389 milioni di euro in meno rispetto alla scorsa stagione.

I costi di Atletico, Real Madrid e Barcellona

Real Madrid CF, Atlético de Madrid e FC Barcelona sono le tre squadre con il più alto Sport Staff Cost Limit (SLCL).

In questo senso, il Real Madrid CF rimane il club con il tetto salariale più alto della stagione dopo il mercato invernale, mantenendo 727 milioni di euro.

D'altra parte, con 500 milioni di euro in meno rispetto alla squadra presieduta da Florentino Pérez, il Barcellona ha fissato il suo massimo per la seconda metà della stagione a 204 milioni di euro.

Il monte salari della squadra blaugrana è stato ridotto del 24% rispetto alla prima metà dell'anno.

Superando i blaugrana, l'Atlético de Madrid è il secondo club della lista con il tetto salariale più alto, superando i 303 milioni di euro, con un aumento del 2% rispetto al periodo tra agosto e dicembre.

Siviglia, Villareal e le altre squadre

Siviglia FC, Real Sociedad e Villarreal FC rimangono indietro.

Con un notevole calo del club biancorosso, che ha ridotto del 10% il precedente tetto salariale, con 152 milioni di euro.

La Real Sociedad si è distinta dal resto del gruppo, con un aumento del 16% rispetto alla campagna estiva, aggiungendo venti milioni di euro e lasciando un monte salari di 144 milioni.

Il Villarreal FC mantiene il tetto salariale a 143 milioni di euro.

All'inizio di febbraio è stato rivelato che i club della LaLiga EA Sports hanno investito 75,8 milioni di euro in acquisti nella finestra di trasferimento invernale per la stagione 2023-2024.

L'esborso dei club de LaLiga per le transazioni durante la finestra di trasferimento invernale è stato più di tre volte superiore a quello della finestra di trasferimento della stagione 2022-2023, quando le squadre avevano speso solo 28,2 milioni di euro.

L'investimento di quest'anno è stato anche vicino a quello della stagione 2021-2022, quando l'accordo della LaLiga con CVC ha stimolato le transazioni dei giocatori.

 

Il Barcellona è stato il club che ha investito di più durante questa finestra di trasferimento.

Vitor Roque si è unito ai Blaugrana dal Club Athletico Paranaense per quaranta milioni di euro, l'acquisto più costoso di gennaio.

 L'Atlético de Madrid è stato il secondo club, in quanto a costi nella finestra di trasferimento invernale, spendendo 18,8 milioni di euro per Arthur Vermeeren (18 milioni di euro) e Horaţiu Moldovan (800.000 euro).



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Alessandro Florenzi si è ritirato dal calcio. Il motivo

Nel palmarès, un campionato Primavera con la Roma, campionato e Supercoppa italiana con il Milan, Coppa e Supercoppa francese con il PSG ed Europeo con la nazionale italiana

Juventus, il premio Front Office Sports 2025 Most Innovative Teams alla Vecchia Signora: le motivazioni

Il premio celebra i team, le leghe e i brand che stanno ridefinendo l’industria sportiva, fissando nuovi standard di innovazione, creatività, progresso e impatto culturale

Calciomercato Juventus, Savona al Nottingham Forest porta Arnau Martinez: le cifre dell'affare

Il buon rapporto con il club diretto da Lina Souloukou apre la strada all'affare che sblocca il mercato in difesa

Calciomercato Milan, assalto a Rabiot: i costi e la fattibilità dell'operazione

Il club rossonero prepara il blitz per il centrocampista francese. Il ruolo di Mamma Véronique

SFS e Lega Serie A a confronto su pianificazione e strategie nelle categorie giovanili

L’evento, organizzato da SFS in collaborazione con Lega Serie A e con il patrocinio del Comune di Milano, si è svolto in occasione della Finale di Supercoppa Primavera Inter–Cagliari

L'Al-Hilal vuole Pietro Comuzzo. Ecco la cifra offerta

Secondo le ultime indiscrezioni, il classe 2005 non avrebbe ancora preso una decisione definitiva in merito al trasferimento

Grana Juve: Cambiaso salta l’Inter!

Il giocatore bianconero si era reso protagonista di un brutto gesto sul difensore parmense Lovik, e al 38' del secondo tempo aveva dovuto lasciare il terreno di gioco

Lecce, nuovo record di abbonati: battuto il risultato della passata stagione

Buone notizie per i giallorossi in attesa della prima gara casalinga del campionato. I salentini migliorano il record di abbonati della precedente stagione

Seria A, Pirateria: Sportian ferma 4.500 attacchi hacker a settimana. Come funziona

La Serie A intensifica la sua lotta al fianco di Sportian per proteggere i ricavi e i diritti delle emittenti ufficiali

Barcellona, ritorno allo Spotify Camp Nou sempre più incerto

Mentre il Barcellona lavora per la riapertura del Camp Nou, il club si trova di fronte a un bivio: la Liga nel nuovo stadio e la Champions in un altro

Le prime pagine dei giornali sportivi italiani ed europei del 26 agosto 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 26 agosto 2025

Calciomercato Inter, Akçiçek e Nkunku affari di fine mercato: il costo delle operazioni

Marotta apre agli ultimi rinforzi: "Se ci sono occasioni". Dove può agire l'Inter

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi