La Serie A perde 40 minuti a match: la FIGC corre ai ripari

Si gioca sempre di meno anche se nella realtà le partite durano più minuti a causa delle interruzioni per la Var e per i recuperi in formato extralarge

Fiorentina-Milan 2024-2025

Fiorentina-Milan 2024-2025

Dai Campionati del Mondo di Qatar 2022 il calcio mondiale ha preso confidenza con due innovazioni sostanziali. La prima è stata quella di introdurre cinque sostituzioni in luogo delle precedenti tre.

Di fatto i match si giocano in 16 con tutto ciò che comporta in termini di gestione delle rose. Ed è stata una riforma accolta e introiettata con soddisfazione.

La seconda è stata quella di avvicinare il più possibile il tempo giocato ai 90 minuti previsti. Una scelta che, unita alle interruzioni per la Var, ha spinto gli arbitri ad allungare il tempo dei match oltre i 98 minuti e spesso oltre i 100 minuti.

L'inchiesta del Corriere dello Sport

Ma in questo caso la riforma è stata un fiasco. Nonostante questa scelta, infatti, il tempo reale che viene dedicato al gioco è ancora molto basso. Troppo basso. A certificarlo, una volta per tutte, un'inchiesta del Corriere dello Sport. Inchiesta dalla quale emerge che nelle prime sette giornate della Serie A EniLive 2024-2025 il tempo medio di gioco è stato di 54 minuti e 54 secondi.

Un salasso in termini di spettacolo, di gioco e perché no di gestione economica dei tempi morti. Un fattore che, sempre secondo l'inchiesta, è uno dei fattori che sta allontanando i giovani dal calcio.

Per questo motivo la FIGC sta seriamente pensando di correre ai ripari virando in modo deciso verso la sperimentazione del tempo effettivo di 60 minuti di gioco.

«Siamo disponibili a testare il tempo effettivo di gioco per rispondere a un’esigenza sempre più avvertita da tutti, quella che tutte le partite abbiano un tempo reale» ha dichiarato di recente il Presidente Gravina  con l'aggiunta di una messa a disposizione del calcio italiano per testare le nuove regole.

L’IFAB, l'International Football Association Board sembra disponibile tanto che si ipotizza che la sperimentazione possa partire già dalla stagione 2025-2026 dalle categorie inferiori e dai settori giovanili.

Cos'è il tempo effettivo?

Per tempo effettivo si intende il tempo in cui la palla è effettivamente in gioco. A differenza del tradizionale conteggio di 90 minuti, dove il cronometro continua a scorrere anche durante le interruzioni, il tempo effettivo si ferma ogni volta che il gioco si interrompe per un fallo, un fuorigioco, una sostituzione o qualsiasi altra causa.

Perché se ne parla tanto?

Perdita di tempo: Negli ultimi anni, si è assistito a un aumento significativo del tempo perso durante le partite a causa di varie interruzioni. Questo ha portato a una diminuzione del tempo di gioco effettivo, spesso inferiore ai 60 minuti.

Equità: L'introduzione del tempo effettivo garantirebbe un'equità maggiore tra le squadre, evitando che alcune possano approfittare delle interruzioni per rallentare il ritmo della partita.

Spettacolarità: Un aumento del tempo di gioco effettivo potrebbe rendere le partite più dinamiche e spettacolari, avvicinando ulteriormente il pubblico.

Quali sono le possibili implicazioni?

Durata delle partite: Le partite potrebbero durare un tempo complessivo inferiore, ma il tempo di gioco effettivo sarebbe maggiore.

Tatticismi: Le squadre potrebbero dover rivedere le proprie strategie, adattandosi a un ritmo di gioco più sostenuto.

Arbitraggio: Gli arbitri avrebbero un ruolo ancora più cruciale nel gestire le interruzioni e nel far rispettare i tempi di recupero.

In buona sostanza il tempo effettivo rappresenta una possibile rivoluzione nel mondo del calcio, in grado di rendere il gioco più equo, spettacolare e coinvolgente. Nonostante le resistenze, sembra ormai chiaro che questa discussione non a breve ma prima o poi il calcio dovrà confrontarsi con questa sfida e ancora una volta la FIGC, come per l'introduzione del Var, potrebbe fare da battistrada.



 

Calcio internazionale: infortunio al ginocchio per Neymar, quanto resterà fuori

Per il fuoriclasse verdeoro non c'è pace. Ennesimo stop a causa di un infortunio. Questa volta il problema riguarda il menisco. Si allungano i tempi di recupero per l'ex Barcellona

Olympiacos-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

Real Madrid ospite dell'Olympiacos allo stadio Geōrgios Karaiskakīs di Atene per la quinta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Calciomercato Como: Nico Paz promesso sposo del Real Madrid, cifre e tempistiche

L'operazione andrà in porto definitivamente la prossima estate. Il giocatore è convinto e non vuole ascoltare altre proposte

Liverpool-PSV Eindhoven, probabili formazioni e dove vederla in TV

L'incontro in programma ad Anfield Road vede i Reds partire con un netto favore dei pronostici, spinti dal fattore campo e da una superiore esperienza a livello internazionale

PSG-Tottenham, probabili formazioni e dove vederla in TV

La sfida mette di fronte due filosofie di gioco offensive e promette un alto tasso di spettacolo

Roma-Midtjylland: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Roma-Midtjylland?

Real Betis, stadio da 160 milioni: pronto a copiare il “trucco Barça” senza ipotecare il club

Il Real Betis punta sul "modello Barça" per rivoluzionare il Benito Villamarín: un investimento da 160 milioni senza ipoteche

Verso Atletico Madrid-Inter: Alvarez sfida Lautaro, i numeri dei bomber

Attesa alle stelle per un match europeo che promette spettacolo in terra iberica

Liverpool FC: PayPal è nuovo partner ufficiale del Club

PayPal sarà presente in modo più evidente nelle schermate di pagamento e dell'e-commerce del club, e delle piattaforme All Red, ed apparirà anche ad Anfield e St Helens Stadium durante le partite. Inoltre PayPal diventerà anche il metodo di pagamento digitale preferito dal Club.

La FIFA annuncia DoorDash come sponsor ufficiale della Coppa del Mondo FIFA 2026 e della Coppa del Mondo femminile 2027

ome spiegato dalla nota ufficiale, la partnership abbraccerà nove paesi, Stati Uniti, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia e Regno Unito, ed includerà la partecipazione di Deliveroo e Wolt, marchi del portfolio globale di DoorDash

Napoli inviolato per due partite di fila in Champions, da quanto tempo non accadeva

Antonio Conte ha diversi motivi per sorridere. Le ombre delle scorse settimane ora sembrano sparite

Champions League: Juventus perfetta contro le norvegesi, il dato

Successo sofferto ma alla fin dei conti meritato per la truppa bianconera nel match di Champions

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi