La Serie A perde 40 minuti a match: la FIGC corre ai ripari

Si gioca sempre di meno anche se nella realtà le partite durano più minuti a causa delle interruzioni per la Var e per i recuperi in formato extralarge

Fiorentina-Milan 2024-2025

Fiorentina-Milan 2024-2025

Dai Campionati del Mondo di Qatar 2022 il calcio mondiale ha preso confidenza con due innovazioni sostanziali. La prima è stata quella di introdurre cinque sostituzioni in luogo delle precedenti tre.

Di fatto i match si giocano in 16 con tutto ciò che comporta in termini di gestione delle rose. Ed è stata una riforma accolta e introiettata con soddisfazione.

La seconda è stata quella di avvicinare il più possibile il tempo giocato ai 90 minuti previsti. Una scelta che, unita alle interruzioni per la Var, ha spinto gli arbitri ad allungare il tempo dei match oltre i 98 minuti e spesso oltre i 100 minuti.

L'inchiesta del Corriere dello Sport

Ma in questo caso la riforma è stata un fiasco. Nonostante questa scelta, infatti, il tempo reale che viene dedicato al gioco è ancora molto basso. Troppo basso. A certificarlo, una volta per tutte, un'inchiesta del Corriere dello Sport. Inchiesta dalla quale emerge che nelle prime sette giornate della Serie A EniLive 2024-2025 il tempo medio di gioco è stato di 54 minuti e 54 secondi.

Un salasso in termini di spettacolo, di gioco e perché no di gestione economica dei tempi morti. Un fattore che, sempre secondo l'inchiesta, è uno dei fattori che sta allontanando i giovani dal calcio.

Per questo motivo la FIGC sta seriamente pensando di correre ai ripari virando in modo deciso verso la sperimentazione del tempo effettivo di 60 minuti di gioco.

«Siamo disponibili a testare il tempo effettivo di gioco per rispondere a un’esigenza sempre più avvertita da tutti, quella che tutte le partite abbiano un tempo reale» ha dichiarato di recente il Presidente Gravina  con l'aggiunta di una messa a disposizione del calcio italiano per testare le nuove regole.

L’IFAB, l'International Football Association Board sembra disponibile tanto che si ipotizza che la sperimentazione possa partire già dalla stagione 2025-2026 dalle categorie inferiori e dai settori giovanili.

Cos'è il tempo effettivo?

Per tempo effettivo si intende il tempo in cui la palla è effettivamente in gioco. A differenza del tradizionale conteggio di 90 minuti, dove il cronometro continua a scorrere anche durante le interruzioni, il tempo effettivo si ferma ogni volta che il gioco si interrompe per un fallo, un fuorigioco, una sostituzione o qualsiasi altra causa.

Perché se ne parla tanto?

Perdita di tempo: Negli ultimi anni, si è assistito a un aumento significativo del tempo perso durante le partite a causa di varie interruzioni. Questo ha portato a una diminuzione del tempo di gioco effettivo, spesso inferiore ai 60 minuti.

Equità: L'introduzione del tempo effettivo garantirebbe un'equità maggiore tra le squadre, evitando che alcune possano approfittare delle interruzioni per rallentare il ritmo della partita.

Spettacolarità: Un aumento del tempo di gioco effettivo potrebbe rendere le partite più dinamiche e spettacolari, avvicinando ulteriormente il pubblico.

Quali sono le possibili implicazioni?

Durata delle partite: Le partite potrebbero durare un tempo complessivo inferiore, ma il tempo di gioco effettivo sarebbe maggiore.

Tatticismi: Le squadre potrebbero dover rivedere le proprie strategie, adattandosi a un ritmo di gioco più sostenuto.

Arbitraggio: Gli arbitri avrebbero un ruolo ancora più cruciale nel gestire le interruzioni e nel far rispettare i tempi di recupero.

In buona sostanza il tempo effettivo rappresenta una possibile rivoluzione nel mondo del calcio, in grado di rendere il gioco più equo, spettacolare e coinvolgente. Nonostante le resistenze, sembra ormai chiaro che questa discussione non a breve ma prima o poi il calcio dovrà confrontarsi con questa sfida e ancora una volta la FIGC, come per l'introduzione del Var, potrebbe fare da battistrada.



 

Bundesliga: l'ex Juventus Thiago Motta candidato alla panchina del Bayer Leverkusen

Il rendimento a dir poco deludente della compagine tedesca in queste prime giornate di campionato sta obbligando la dirigenza a riflettere profondamente sul tema della guida tecnica

Inghilterra-Andorra, formazioni e dove vederla in TV

Prosegue spedita la rincorsa inglese verso un posto nel prossimo campionato del Mondo. Al Villa Park di Birmingham arriva l'Andorra, già battuta nell'andata dello scorso giugno

Italia-Estonia, cinquina azzurra per l'esordio di Gattuso: highlights e tabellino

Ottima prestazione per la nuova Italia di Gennaro Gattuso. Gli azzurri asfaltano l'Estonia con cinque reti di margine, fondamentali per la differenza reti

AS Roma e Adidas: il concorso per incontrare Mancini e Soulé

"Veni, Vidi, Vici" il concorso firmato Roma e Adidas per incontrare Mancini e Soulé

La FIFA ridisegna il calendario internazionale: ci sarà un’unica sosta per le Nazionali

La FIFA rivoluziona il calendario 2026/27, sostituendo le varie soste con un’unica pausa tra settembre e ottobre

Adriano Galliani torna al Milan. Ecco il suo nuovo ruolo

Dopo otto anni il Condor è tornato al Milan dopo l'esperienza al Monza di cui era vicepresidente e Amministratore delegato

Messi in lacrime, l'addio alla Nazionale argentina si avvicina

Il campione ex Barcellona non ha trattenuto la commozione durante il match giocato con la maglia dell'Albiceleste contro il Venezuela. C'è un retroscena

Calciomercato Milan: Bennacer alla Dinamo Zagabria, la formula dell'affare

I rossoneri dovevano piazzare un esubero all'interno della rosa e hanno optato per un trasferimento momentaneo al club del massimo torneo croato

Calciomercato Lazio, cosa manca per completare l'ingaggio di Lorenzo Insigne

A breve un nuovo vertice col manager del Campione d'Europa per discutere ingaggio, contratto e nodi da sciogliere

Italia-Estonia, formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Esordio sulla panchina azzurra per Gennaro Gattuso. Italia chiamata a rincorrere la Norvegia, momentaneamente prima del girone

Inter: prolungata la partnership con Ria Money Transfer

Una collaborazione nata nel 2023 e – come si legge nella nota pubblicata dal club – “fondata sulla condivisione dei valori di inclusione, eccellenza e innovazione"

Beko diventa Official Confidence Partner dell’Ajax

L’accordo in questione porterà inoltre i due brand a lavorare insieme per la creazione di contenuti stimolanti ed iniziative destinate alla fanbase

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi