E' avvenuto nella partita tra Crystal Palace e Manchester United. Quest'anno è stata sperimentata anche in Germania e nella Serie C italiana, nella gara tra Cesena e Pineto
Lunedì scorso, nella partita tra Crystal Palace e Manchester United, l'arbitro Jarred Gillett ha utilizzato per la prima volta nella storia della Premier League una body camera.
La "RefCam", non trasmette immagini in diretta, poiché lo scopo dell'innovazione è quello di fornire informazioni sull'arbitraggio.
Tuttavia, i tifosi potranno vederla più avanti nel corso dell'anno, nell'ambito di un programma prodotto da Premier League Productions e finalizzato a fornire maggiori informazioni ed educazione sulle esigenze dell'arbitraggio del massimo campionato inglese.
Non si tratta di una novità assoluta nel calcio.
A febbraio di quest'anno, la Bundesliga ha utilizzato la "RefCam" con l'arbitro Daniel Schlager nella partita tra Eintracht Francoforte e Wolfsburg.
A marzo, la Federcalcio tedesca (DFB) ha pubblicizzato il video, chiamando l'azione "Referees Mic'd Up".
L'anno scorso, in una partita di pre-campionato tra Chelsea e Brighton, Rob Jones aveva utilizzato una body camera. Questa volta, con Gillett, il dispositivo è stato montato sulla testa dell'arbitro e integrato nel sistema di comunicazione della squadra arbitrale.
Anche nella Serie C italiana è stata sperimentata nel corso della stagione, in occasione della partita tra Cesena e Pineto dello scorso 25 febbraio.