La Premier League accusa Everton e Nottingham Forest di violazioni del FFP

Entrambi i club hanno confermato ieri che stanno violando le regole di redditività e sostenibilità imposte dalla lega inglese e per le quali entrambi potrebbero essere sanzionati, come già successo con il Liverpool

Possibili sanzioni nel calcio inglese. La Premier League ha accusato Everton e Nottingham Forest di aver commesso diverse irregolarità finanziarie, con i due club hanno confermato di aver violato gli standard di redditività e sostenibilità della Lega.

In conformità con le regole della Premier League, entrambe le società sono state deferite alla Commissione Giudiziaria, che nominerà commissioni separate per determinare la sanzione adeguata, come spiegato in un comunicato dalla Football Association.

Questi comitati sono indipendenti dalla Premier League e dai suoi club, quindi i lavori si svolgono in privato e le decisioni finali dei comitati saranno rese pubbliche dalla Premier League.

Le accuse contro Everton e Nottingham Forest sono dovute al fatto che entrambi i club hanno superato il limite di perdite imposto dalla competizione inglese. 

Il club presieduto da Josh Wander ha sottolineato che l'indagine della Premier League copre il periodo compreso tra il 2019 e il 2023.

"La Premier League non ha linee guida che impediscano che un club venga sanzionato per periodi finanziari in cui è già stato sanzionato, come avviene, ad esempio, nella Football League inglese (dalla seconda alla quarta divisione)", ha spiegato il club di Liverpool in una nota, spiegando anche che "il club ora deve difendersi da un'altra accusa del Premier che prevede gli stessi periodi per i quali è già stato sanzionato".

A novembre la Premier League aveva già sanzionato i Toffees con una penalizzazione di 10 punti in classifica per non aver rispettato il Financial Fair Play inglese (causa per cui l'Everton sta portando avanti una sentenza d'appello), ma in quel caso non era prevista alcuna sanzione pecuniaria.

Quella inflitta ai blu di Liverpool è stata la più grande penalità di punti nella storia della Premier League.

Come funziona il Financial Fair Play inglese?

Secondo quanto stabilito dalle regole della Premier League sui paletti da seguire in tema di sostenibilità e redditività, i club possono registrare una perdita massima di 105 milioni di sterline in un periodo di tre anni consecutivi o 35 milioni per singola stagione.

Se un club, durante il periodo di osservazione, ha disputato una o più stagioni nelle serie inferiori, l’ammontare delle perdite consentite è ancora più ridotto.

Nello specifico, l’Everton ha registrato perdite per oltre 260 milioni di sterline tra il 2020/21 e il 2021/22, in attesa della pubblicazione dei documenti relativi alla stagione 2022/23.

Dall'altro lato il Nottingham ha generato perdite pari a 61 milioni di euro nei tre periodi di osservazione considerato che nelle stagioni 20-21 e 21-22 faceva parte della Championship.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Napoli-Atalanta, Neres e Lang travolgono la Dea: esordio amaro per Palladino. Tabellino ed Highlights

Il successo rilancia le ambizioni del Napoli, che in attesa delle altre partite si porta momentaneamente in testa alla classifica

Fiorentina-Juventus, Mandragora risponde a Kostic: il tabellino e gli highlights

L'incontro è stato deciso da due reti ravvicinate, una per tempo. Un pareggio che lascia invariate le rispettive posizioni di classifica

Calciomercato Juventus, idea Konaté per la difesa

Il difensore francese, a scadenza contrattuale, è in uscita al termine della stagione. Su di lui diversi top club europei

Fiorentina-Juventus, Spalletti punta su Openda: le probabili formazioni

Grande sfida al Franchi tra Fiorentina e Juventus. Cambio in attacco per Spalletti. Nei viola torna Kean

Newcastle-Manchester City, probabili formazioni e dove vederla

Manchester City a caccia di punti per inseguire l'Arsenal Capolista. Citizen ospiti del Newcastle al St. James Park

PSG-Le Havre, probabili formazioni e dove vederla in TV

Parigini costretti a vincere per tornare in vetta. Al Parco dei Principi arriva Le Havre

Barcellona-Athletic Bilbao, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Barcellona torna al Camp Nou. I blaugrana affrontano l'Athletic Bilbao

Serie A: Verso Cremonese-Roma, Vardy riabbraccia Ranieri

Operazione nostalgia tra l'allievo e il maestro. Due amici che si ritrovano e rievocano i fasti gloriosi di un tempo

Calciomercato Milan: chi è René Mitongo, talento vicino ai rossoneri

Al Social Football Summit 2025 Igli Tare ha riferito di non amare particolarmente l'algoritmo. L'occhio per il dirigente albanese vuole sempre la sua parte

Calciomercato Napoli: McTominay non si tocca, i dettagli

Nessuno tocchi 'McFratm'. ll diktat suona forte e chiaro da Castel Volturno a Fuorigrotta

SFS Awards 2025: al Liverpool il premio di miglior squadra digitale e social media

Mark Volante ha ritirato il prestigioso riconoscimento nella serata di gala andata in scena nella location dello spazio OGR a Torino lo scorso 18 novembre

La Juventus ha vinto il Sustainable Game Award per le sue politiche ESG

Il riconoscimento conferma la sensibilità della società piemontese nei confronti del tema, promuovendo una crescita responsabile e di lungo periodo nel mondo del calcio

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi