La Premier League accusa Everton e Nottingham Forest di violazioni del FFP

Entrambi i club hanno confermato ieri che stanno violando le regole di redditività e sostenibilità imposte dalla lega inglese e per le quali entrambi potrebbero essere sanzionati, come già successo con il Liverpool

Possibili sanzioni nel calcio inglese. La Premier League ha accusato Everton e Nottingham Forest di aver commesso diverse irregolarità finanziarie, con i due club hanno confermato di aver violato gli standard di redditività e sostenibilità della Lega.

In conformità con le regole della Premier League, entrambe le società sono state deferite alla Commissione Giudiziaria, che nominerà commissioni separate per determinare la sanzione adeguata, come spiegato in un comunicato dalla Football Association.

Questi comitati sono indipendenti dalla Premier League e dai suoi club, quindi i lavori si svolgono in privato e le decisioni finali dei comitati saranno rese pubbliche dalla Premier League.

Le accuse contro Everton e Nottingham Forest sono dovute al fatto che entrambi i club hanno superato il limite di perdite imposto dalla competizione inglese. 

Il club presieduto da Josh Wander ha sottolineato che l'indagine della Premier League copre il periodo compreso tra il 2019 e il 2023.

"La Premier League non ha linee guida che impediscano che un club venga sanzionato per periodi finanziari in cui è già stato sanzionato, come avviene, ad esempio, nella Football League inglese (dalla seconda alla quarta divisione)", ha spiegato il club di Liverpool in una nota, spiegando anche che "il club ora deve difendersi da un'altra accusa del Premier che prevede gli stessi periodi per i quali è già stato sanzionato".

A novembre la Premier League aveva già sanzionato i Toffees con una penalizzazione di 10 punti in classifica per non aver rispettato il Financial Fair Play inglese (causa per cui l'Everton sta portando avanti una sentenza d'appello), ma in quel caso non era prevista alcuna sanzione pecuniaria.

Quella inflitta ai blu di Liverpool è stata la più grande penalità di punti nella storia della Premier League.

Come funziona il Financial Fair Play inglese?

Secondo quanto stabilito dalle regole della Premier League sui paletti da seguire in tema di sostenibilità e redditività, i club possono registrare una perdita massima di 105 milioni di sterline in un periodo di tre anni consecutivi o 35 milioni per singola stagione.

Se un club, durante il periodo di osservazione, ha disputato una o più stagioni nelle serie inferiori, l’ammontare delle perdite consentite è ancora più ridotto.

Nello specifico, l’Everton ha registrato perdite per oltre 260 milioni di sterline tra il 2020/21 e il 2021/22, in attesa della pubblicazione dei documenti relativi alla stagione 2022/23.

Dall'altro lato il Nottingham ha generato perdite pari a 61 milioni di euro nei tre periodi di osservazione considerato che nelle stagioni 20-21 e 21-22 faceva parte della Championship.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Roma-Victoria Plzeň, turnover per Gasperini: le probabili formazioni

All'Olimpico arriva il Victoria Plzeň. Giallorossi chiamati a riscattare la sconfitta nella scorsa uscita europea contro il Lille

Atalanta-Slavia Praga: Scamacca è tornato, contratto e stipendio attuale

La punta ex Sassuolo deve recuperare terreno sul piano atletico e nelle gerarchie di Juric. Il suo rientro fa tirare comunque un sospiro di sollievo al contesto bergamasco

Il Milan celebra il suo glorioso passato con le nuove collezioni vintage: un omaggio alla storia rossonera

AC Milan omaggia la sua storia con le collezioni vintage Goalkeeper Kit Knit 1967/68 e ’60s Collection, disponibili su store.acmilan.com e alla Bottega del Diavolo di Milano

Il Chelsea stringe una partnership strategica con FPT Corporation: tecnologia e innovazione al centro

Il Chelsea sigla una partnership con FPT Corporation, nuovo sponsor di manica, per innovare con l’AI, pur cercando ancora uno sponsor principale per la maglia

Torino FC e ADARTE, insieme anche per la stagione 2025-26

L’azienda, che insieme ai granata ha deciso di proseguire questo rapporto basato su valori comuni, sarà ancora una volta Official Supplier del Club

Calciomercato Lazio: la rinascita di Basic con chance di rinnovo, quanto guadagna

Il centrocampista balcanico classe 1998 è tornato al centro del villaggio biancoceleste

Uber diventa nuovo partner ufficiale dell’FC Barcellona

Nella giornata di ieri, presso la sede del Club, è stato ufficializzato l’accordo alla presenza del giocatore della prima squadra Pau Cubarsí, del direttore generale dell'FC Barcelona Manel del Río e di Felipe Fernández Aramburu, CEO di Uber Spagna e Portogallo

Real Madrid-Juventus: Di Gregorio prodigioso, quante parate ha fatto al Bernabeu

Superlativa prestazione quella sfoderata nel sontuoso impianto iberico dal portiere dei bianconeri

Milan: la rinascita di Pavlovic e Gimenez, quanto guadagnano

Il difensore balcanico e il centravanti messicano ora sono al centro del progetto rossonero dopo un'estate complicata. La perseveranza sta premiando Allegri

Calciomercato Napoli: Lucca non convince, quanto è costato ai partenopei

La notte di Eindhoven si è trasformata in un incubo sportivo per il team azzurro. Tutto quello che poteva andare storto è andato esattamente per il verso sbagliato

Bernard Tapie: la controversa epopea dell'ex patron del Marsiglia raccontata su Netflix

L'ambizione logora chi non ce l'ha e, a volte, pure chi la rincorre per tutta l'esistenza. La vicenda privata e pubblica dell'uomo d'affari transalpino stimola dibattiti ancora oggi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi