Il black out delle 15:00 in Premier League potrebbe sparire entro il 2029

Benefici economici, lotta alla pirateria ed espansione verso un pubblico globale, così la Premier punta rivoluzionare la lega più seguita in Europa e nel mondo

Il calcio inglese, tradizionalista ma sempre pronto a innovarsi, potrebbe presto dire addio a una delle sue regole più emblematiche: il blackout delle 15:00 del sabato. Questa norma, in vigore dal 1992, vieta la trasmissione in diretta delle partite in quella fascia oraria, con l’obiettivo di proteggere gli stadi pieni e sostenere i club minori. Ma con l’evoluzione dei mercati e l'avanzamento tecnologico, la regola appare ormai anacronistica.

Perché esiste il blackout delle 15:00?

Dal suo esordio, il blackout è stato concepito per incentivare i tifosi a frequentare gli stadi invece di seguire le partite da casa. Tuttavia, con l’avvento dello streaming e la crescente globalizzazione del calcio, il valore economico delle trasmissioni ha raggiunto livelli senza precedenti.

Attualmente, il contratto di diritti TV della Premier League con Sky Sports e TNT Sports ha un valore complessivo di 6,7 miliardi di sterline per il quadriennio 2025/26-2028/29. Dati alla mano, nel 1992 il primo accordo con Sky valeva appena 304 milioni di sterline. Questo evidenzia la trasformazione del calcio inglese in un prodotto mediatico di portata globale.

Cosa cambierà?

Con il nuovo ciclo di diritti TV, la Premier League trasmetterà 270 partite a stagione, contro le attuali 200, ma le partite delle 15:00 del sabato resteranno escluse dal pacchetto, almeno fino alla fine del contratto. Secondo alcune proiezioni, eliminare il blackout potrebbe aumentare il valore dei diritti mediatici fino al 20%, un incremento che attirerebbe player globali, come Netflix, Amazon Prime Video o Apple TV.

Un ulteriore elemento a favore di questa mossa è rappresentato dalla lotta alla pirateria, un problema endemico che ha colpito anche in terra anglosassone. Rendendo disponibili tutte le partite, la lega potrebbe così ridurre tale perdita economica e riportare i tifosi sui canali ufficiali.

Ripercussioni economiche

Non tutti trarrebbero vantaggi dalla fine del blackout. L’EFL (English Football League), che rappresenta i club delle leghe minori, ha stimato che la rimozione del blackout potrebbe costare fino a 37 milioni di sterline annui in mancati ricavi da biglietti, benché gli esperimenti di spostamento delle partite fuori dalla finestra delle 15:00 fin qui condotti non abbiano avuto un impatto significativo sulle presenze negli stadi.

Per i club della Premier League, invece, l’eliminazione del blackout potrebbe tradursi in un aumento significativo dei ricavi, grazie alla possibilità di vendere diritti addizionali sia a broadcaster tradizionali sia a piattaforme di streaming. 

Il calcio femminile

Anche il calcio femminile è stato coinvolto nella discussione. La Football Association (FA) aveva proposto di esentare le partite femminili dal blackout, ma si è scontrata con la resistenza di Premier League ed EFL. Questa decisione ha limitato il potenziale di visibilità della Women’s Super League (WSL), nonostante il suo contratto televisivo con Sky e BBC abbia comportato incrementi record - in termini di audience delle partite - rispetto al ciclo precedente.

Verso un futuro senza blackout

Se la Premier League deciderà di abolire il blackout delle 15:00, il panorama calcistico inglese cambierà radicalmente. La lega potrebbe persino decidere di lanciare un proprio servizio di streaming, offrendo tutte le partite in modalità direct-to-consumer (DTC). Questo modello non solo aumenterebbe i ricavi, ma permetterebbe di raggiungere milioni di tifosi a livello globale.

Conclusioni

L’eliminazione del blackout delle 15:00 potrebbe segnare la fine di una tradizione, ma anche l’inizio di una nuova era per il calcio inglese. Tra benefici economici, lotta alla pirateria e l’espansione verso un pubblico globale, questa decisione rappresenta un bivio cruciale. Tuttavia, resta la sfida di bilanciare le esigenze dei grandi club con quelle dei piccoli, mantenendo intatta l’identità del calcio inglese.

Napoli: Anguissa si ferma in Nazionale, l'entità dell'infortunio

Preoccupano in queste ore le condizioni fisiche del forte centrocampista africano. La pausa per le Nazionali rischia di giocare un brutto scherzo a diverse squadre di club

Roberto Mancini all'Al-Sadd: che squadra trova il mister, spicca un grande nome

Nuova avventura per il tecnico di Jesi. L'ex CT della Nazionale ha scelto una opzione esotica e al tempo stesso stimolante per tornare in panchina

Napoli: Conte rivede Lukaku, i tempi di recupero del bomber

Il ritorno del gigante belga. Un momento sospirato dal tecnico pugliese e da tutto il popolo azzurro

Futuro degli stadi italiani, Michele Uva: “Euro 2032, un’occasione che non possiamo perdere. Serve una politica di sistema”.

Lo sviluppo del movimento calcistico nel nostro Paese passa inevitabilmente attraverso il rinnovamento delle infrastrutture sportive: una necessità imprescindibile non soltanto per i singoli club, ma per l’intero sistema

Birmingham City passa interamente nelle mani di Knighthead: completata l'acquisizione con Tom Brady

Knighthead completa l'acquisizione del 100% del Birmingham City (96,64%), con Tom Brady nel board e un nuovo stadio da 60.000 posti in arrivo entro fine mese

La Premier League senza sponsor scommesse: una tempesta in arrivo, ma anche opportunità per i club

Dal 2026/27, 11 club di Premier League perderanno sponsor scommesse anteriori per decine di milioni annui, ma con strategie mirate su aziende in crescita, IPO e settori digitali possono trasformare la "tempesta" in opportunità

Il Valencia CF rinnova la partnership con Indiba

INDIBA si è dimostrata un alleato strategico per il Valencia, offrendo trattamenti personalizzati e adattati alle esigenze di ogni atleta e contribuendo ad accelerare la rigenerazione cellulare, migliorare il recupero dagli infortuni e ridurre l'affaticamento muscolare

Serie A: cercasi cannonieri, il dato che sta stravolgendo il campionato

Il centravanti in Italia si è perso. Un mistero aleggia nel panorama della Serie A

Milan: Jashari scalda i motori, quando tornerà

L'attesa sta finalmente terminando. Il mondo rossonero sta per riabbracciare il talentuoso centrocampista

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi