Il black out delle 15:00 in Premier League potrebbe sparire entro il 2029

Benefici economici, lotta alla pirateria ed espansione verso un pubblico globale, così la Premier punta rivoluzionare la lega più seguita in Europa e nel mondo

Il calcio inglese, tradizionalista ma sempre pronto a innovarsi, potrebbe presto dire addio a una delle sue regole più emblematiche: il blackout delle 15:00 del sabato. Questa norma, in vigore dal 1992, vieta la trasmissione in diretta delle partite in quella fascia oraria, con l’obiettivo di proteggere gli stadi pieni e sostenere i club minori. Ma con l’evoluzione dei mercati e l'avanzamento tecnologico, la regola appare ormai anacronistica.

Perché esiste il blackout delle 15:00?

Dal suo esordio, il blackout è stato concepito per incentivare i tifosi a frequentare gli stadi invece di seguire le partite da casa. Tuttavia, con l’avvento dello streaming e la crescente globalizzazione del calcio, il valore economico delle trasmissioni ha raggiunto livelli senza precedenti.

Attualmente, il contratto di diritti TV della Premier League con Sky Sports e TNT Sports ha un valore complessivo di 6,7 miliardi di sterline per il quadriennio 2025/26-2028/29. Dati alla mano, nel 1992 il primo accordo con Sky valeva appena 304 milioni di sterline. Questo evidenzia la trasformazione del calcio inglese in un prodotto mediatico di portata globale.

Cosa cambierà?

Con il nuovo ciclo di diritti TV, la Premier League trasmetterà 270 partite a stagione, contro le attuali 200, ma le partite delle 15:00 del sabato resteranno escluse dal pacchetto, almeno fino alla fine del contratto. Secondo alcune proiezioni, eliminare il blackout potrebbe aumentare il valore dei diritti mediatici fino al 20%, un incremento che attirerebbe player globali, come Netflix, Amazon Prime Video o Apple TV.

Un ulteriore elemento a favore di questa mossa è rappresentato dalla lotta alla pirateria, un problema endemico che ha colpito anche in terra anglosassone. Rendendo disponibili tutte le partite, la lega potrebbe così ridurre tale perdita economica e riportare i tifosi sui canali ufficiali.

Ripercussioni economiche

Non tutti trarrebbero vantaggi dalla fine del blackout. L’EFL (English Football League), che rappresenta i club delle leghe minori, ha stimato che la rimozione del blackout potrebbe costare fino a 37 milioni di sterline annui in mancati ricavi da biglietti, benché gli esperimenti di spostamento delle partite fuori dalla finestra delle 15:00 fin qui condotti non abbiano avuto un impatto significativo sulle presenze negli stadi.

Per i club della Premier League, invece, l’eliminazione del blackout potrebbe tradursi in un aumento significativo dei ricavi, grazie alla possibilità di vendere diritti addizionali sia a broadcaster tradizionali sia a piattaforme di streaming. 

Il calcio femminile

Anche il calcio femminile è stato coinvolto nella discussione. La Football Association (FA) aveva proposto di esentare le partite femminili dal blackout, ma si è scontrata con la resistenza di Premier League ed EFL. Questa decisione ha limitato il potenziale di visibilità della Women’s Super League (WSL), nonostante il suo contratto televisivo con Sky e BBC abbia comportato incrementi record - in termini di audience delle partite - rispetto al ciclo precedente.

Verso un futuro senza blackout

Se la Premier League deciderà di abolire il blackout delle 15:00, il panorama calcistico inglese cambierà radicalmente. La lega potrebbe persino decidere di lanciare un proprio servizio di streaming, offrendo tutte le partite in modalità direct-to-consumer (DTC). Questo modello non solo aumenterebbe i ricavi, ma permetterebbe di raggiungere milioni di tifosi a livello globale.

Conclusioni

L’eliminazione del blackout delle 15:00 potrebbe segnare la fine di una tradizione, ma anche l’inizio di una nuova era per il calcio inglese. Tra benefici economici, lotta alla pirateria e l’espansione verso un pubblico globale, questa decisione rappresenta un bivio cruciale. Tuttavia, resta la sfida di bilanciare le esigenze dei grandi club con quelle dei piccoli, mantenendo intatta l’identità del calcio inglese.

Calciomercato: Calhanoglu via dall'Inter? Ecco quanto ha guadagnato fino ad ora

Divorzio all'interista. La diplomazia nerazzurra riuscirà a ricucire lo strappo tra il turco e il resto del team?

Farioli prossimo allenatore del Porto: quanto vale la rosa dei lusitani?

Il rampante tecnico italiano giunge dall'avventura al timone dell'Ajax e vuole confermare le sue doti di comando anche nel torneo lusitano

Calciomercato, Immobile al Bologna: i numeri dell'operazione

Immobile torna in Italia e riparte dal capoluogo emiliano, ma quali sono le cifre del suo approdo sotto le Due Torri?

Calciomercato, Sulemana all'Atalanta: le cifre dell'operazione

Quali sono le cifre dell'affare? Chi è il nuovo talento a disposizione di Ivan Jurić? Tutto quello che c'è da sapere sul nuovo calciatore nerazzurro

Calciomercato, la Juventus chiude per Jonathan David: il peso a bilancio dell'operazione

Venerdì 4 luglio l'attaccante canadese è atteso al J-Medical di Torino per le visite mediche di rito

Calciomercato: alla scoperta di Jesus Rodriguez, nuovo colpo del Como

Il 19enne spiccherà il volo in riva al Lago? Conosciamolo meglio

Qatar in corsa per il Mondiale per Club 2029

Qatar si candida con forza per ospitare il Mondiale per Club 2029, proponendo una rivoluzionaria edizione invernale che potrebbe scuotere i calendari delle leghe europee

Nuovo AS Roma Store alla Stazione Termini

Un nuovo punto di riferimento per i tifosi giallorossi: l’AS Roma inaugura un esclusivo store alla Stazione Termini, rafforzando la sua presenza nella Capitale

Esami d’inglese per la Fiorentina: annunciata l’amichevole contro il Nottingham Forest

Prima di lasciare l’Italia per raggiungere l’Inghilterra, il club di Rocco Commisso si radunerà al Viola Park dal 14 al 27 luglio

La terza maglia del Parma è un fantastico omaggio alla stagione 1995-96

La maglia, che sarà indossata dalle squadre maschili e femminili della società gialloblù, si presenta con lo stesso template originale di quel periodo e coniuga passato e presente

Arbitri, ridotto l’organico della CAN. Zappi: “Necessario per la crescita dei giovani”

"Chi lede all’incolumità dei nostri ragazzi rischia dai due ai sedici anni di reclusione”, ha detto il presidente dell'AIA Antonio Zappi

Calciomercato: Ruggeri dall'Atalanta all'Atletico Madrid, quanto incassa la Dea?

Il terzino nato e cresciuto nel florido vivaio di Zingonia lascia i bergamaschi con gratitudine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi