Il Barcellona ha perso 91 milioni nel 2023/24

Registrate importanti perdite per il club spagnolo.

Non sono bastati al Barcellona i ricavi dalle sponsorizzazioni

L'FC Barcellona ha perso 91 milioni nella stagione 2023/2024, in seguito ai mancati pagamenti nel suo verticale digitale.

La squadra blaugrana ha chiuso il 2023/2024 in rosso, nonostante gli importanti ricavi derivanti dalle sponsorizzazioni.

Il club, dunque, ha mantenuto la tendenza degli anni precedenti, registrando un netto negativo.

Le entrate del club

Come anticipato, il Barcellona ha ottenuto importanti ricavi nel corso del 2023/2024.

Solamente 210 milioni di euro sono originati da accordi di sponsorizzazione, un record assoluto, come sottolineato dal presidente Laporta.

Per quanto riguarda il merchandising, il club ha fatturato 110 milioni di euro, aumentando del 72% i record del 2018.

Inoltre, numerose entrate sono derivate dalla vendita di giocatori come Dembélé, Kessie, Nico, Abde, Chadi e Marc Guiu (circa 80 milioni di euro).

Proprio per migliorare la sua situazione economica, il club ha ridotto il monte salari di 170 milioni di euro, passando dai 670 milioni di inizio stagione agli attuali 500 milioni.

Ora, l'obiettivo è quello di chiudere in positivo il 2024/2025.

Guardando alla stagione in corso, il club prevede di aumentare i ricavi da sponsorizzazione di 40 milioni di euro, così come le linee di vendita online e in negozio, raggiungendo un fatturato di 125 milioni di euro.

Pertanto, la squadra ha previsto una chiusura sui 5 milioni di euro.

Quali sono le cause del netto negativo?

Nonostante l'evidente impegno, la società ha terminato ancora una volta la stagione in rosso.

Quali sono le cause del netto negativo?

Il club blaugrana ha svalutato una serie di crediti derivanti dalle azioni della società Bridgeburg Invest, la filiale che detiene le licenze del Barcellona per lo sfruttamento degli asset digitali.

La causa non è altro che il mancato pagamento da parte di alcuni dei partner di investimento coinvolti.

Infatti, dopo la riunione del consiglio di amministrazione in una sessione straordinaria per la chiusura dell’esercizio finanziario 2023/2024, sono emersi diversi dettagli importanti. 

Il revisore dei conti Grant Thorton ha costretto il consiglio di amministrazione a svalutare una serie di crediti derivanti dall’operato dei Barça Studios a causa del mancato pagamento sopracitato.

Il risultato è stato un onere straordinario pari a 141 milioni di euro al lordo delle imposte.

Al contempo, il presidente Joan Laporta si dice soddisfatto per aver fermato le perdite degli ultimi anni.

In particolare, il club presenta un risultato ordinario in positivo di 12 milioni di euro.

Pertanto, il netto finale per il 2023/2024 è in negativo di 91 milioni di euro.

L'FC Barcellona sottolinea a riguardo: “Il club ritiene che ci siano ragioni sufficienti per giustificare l'attuale valore della società e rimane fiducioso nella sua redditività e nelle sue capacità future, con un piano aziendale consolidato che gli permetterà di generare entrate ricorrenti nel prossimo futuro”.


 


Women's Champions League: Bayern Monaco-Juventus, probabili formazioni e dove vederla in TV

Dopo la vittoria casalinga contro le portoghesi del Benfica, le bianconera partono alla volta della Germania per affrontare il Bayern Monaco nella gara valida per la seconda giornata della fase a campionato della Champions League

La Juventus guarda al futuro: occhi su Gustavo Sa

Il centrocampista classe 2004 del Famalicão piace ai bianconeri: talento tecnico e visione di gioco nel mirino della dirigenza

Ed Sheeran 'entra in campo' con il Barcellona: l'album Play sulla maglia per il Clásico contro il Real Madrid

La partnership tra FC Barcellona e Spotify si evolve: dopo i Rolling Stones, Drake e Rosalía, il nuovo album di Ed Sheeran sarà il protagonista del brand sulla storica divisa blaugrana in due partite chiave

Tegola Milan: guai muscolari per Pulisic, stipendio e tempi di recupero

L'uomo simbolo dell'ottimo avvio di stagione dei rossoneri si è fermato durante il match della Nazionale USA contro l'Australia

ExtraTime Innovation Tour: il Rome City Institute ospita la seconda tappa

Fondato nel 2018, il Rome City Institute in pochi anni è diventato uno degli enti di alta formazione sportiva più prestigiosi al mondo

Calciomercato, la Juventus deve accelerare su Yildiz: lo vuole il Chelsea. Le cifre in ballo

Il club Bianconero è fiducioso sul nuovo accordo ma da Londra hanno deciso di puntare tutto sul fantasista turco. Lo stato dell'arte

Tony Bloom, patron del Brighton, bacchetta i club che violano il PSR: "Le regole vanno rispettate"

Tony Bloom, patron del Brighton, critica i club che violano il PSR, sottolineando l'importanza di rispettare le regole finanziarie per mantenere la competitività della Premier League

Il Bologna FC 1909 e il Gruppo Hera insieme per aiutare l’ambiente

Al centro del progetto c’è lo Stadio Renato Dall’Ara e tutto nasce con l’obiettivo di migliorare la raccolta differenziata durante le partite e rendere l’impianto sempre più pulito, accogliente e rispettoso dell’ambiente

Calciomercato Milan: Nkunku brilla in Nazionale e cerca spazio in rossonero, la situazione

Il settore offensivo dei rossoneri e in continuo fermento. Le indecisioni di Leao stimolano Allegri a profonde riflessioni

Il Real Madrid annuncia il rinnovo della partnership con Softtek

Il processo di evoluzione della partnership è in atto e porterà ad accendere i riflettori sullo sviluppo dell’ecosistema digitale del Real Madrid rafforzando l'infrastruttura tecnologica

Roma-Inter, il primo vero big match: i dubbi di Gasp

Verso Roma-Inter: le ultime da Trigoria, i dubbi e le possibili scelte di Gasperini

Italia-Israele: Retegui trascinatore, i meriti di Roberto Mancini

Una doppietta che regala ufficialmente agli azzurri l'accesso ai playoff per volare alla kermesse planetaria

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi