Il Barcellona ha perso 91 milioni nel 2023/24

Registrate importanti perdite per il club spagnolo.

Non sono bastati al Barcellona i ricavi dalle sponsorizzazioni

L'FC Barcellona ha perso 91 milioni nella stagione 2023/2024, in seguito ai mancati pagamenti nel suo verticale digitale.

La squadra blaugrana ha chiuso il 2023/2024 in rosso, nonostante gli importanti ricavi derivanti dalle sponsorizzazioni.

Il club, dunque, ha mantenuto la tendenza degli anni precedenti, registrando un netto negativo.

Le entrate del club

Come anticipato, il Barcellona ha ottenuto importanti ricavi nel corso del 2023/2024.

Solamente 210 milioni di euro sono originati da accordi di sponsorizzazione, un record assoluto, come sottolineato dal presidente Laporta.

Per quanto riguarda il merchandising, il club ha fatturato 110 milioni di euro, aumentando del 72% i record del 2018.

Inoltre, numerose entrate sono derivate dalla vendita di giocatori come Dembélé, Kessie, Nico, Abde, Chadi e Marc Guiu (circa 80 milioni di euro).

Proprio per migliorare la sua situazione economica, il club ha ridotto il monte salari di 170 milioni di euro, passando dai 670 milioni di inizio stagione agli attuali 500 milioni.

Ora, l'obiettivo è quello di chiudere in positivo il 2024/2025.

Guardando alla stagione in corso, il club prevede di aumentare i ricavi da sponsorizzazione di 40 milioni di euro, così come le linee di vendita online e in negozio, raggiungendo un fatturato di 125 milioni di euro.

Pertanto, la squadra ha previsto una chiusura sui 5 milioni di euro.

Quali sono le cause del netto negativo?

Nonostante l'evidente impegno, la società ha terminato ancora una volta la stagione in rosso.

Quali sono le cause del netto negativo?

Il club blaugrana ha svalutato una serie di crediti derivanti dalle azioni della società Bridgeburg Invest, la filiale che detiene le licenze del Barcellona per lo sfruttamento degli asset digitali.

La causa non è altro che il mancato pagamento da parte di alcuni dei partner di investimento coinvolti.

Infatti, dopo la riunione del consiglio di amministrazione in una sessione straordinaria per la chiusura dell’esercizio finanziario 2023/2024, sono emersi diversi dettagli importanti. 

Il revisore dei conti Grant Thorton ha costretto il consiglio di amministrazione a svalutare una serie di crediti derivanti dall’operato dei Barça Studios a causa del mancato pagamento sopracitato.

Il risultato è stato un onere straordinario pari a 141 milioni di euro al lordo delle imposte.

Al contempo, il presidente Joan Laporta si dice soddisfatto per aver fermato le perdite degli ultimi anni.

In particolare, il club presenta un risultato ordinario in positivo di 12 milioni di euro.

Pertanto, il netto finale per il 2023/2024 è in negativo di 91 milioni di euro.

L'FC Barcellona sottolinea a riguardo: “Il club ritiene che ci siano ragioni sufficienti per giustificare l'attuale valore della società e rimane fiducioso nella sua redditività e nelle sue capacità future, con un piano aziendale consolidato che gli permetterà di generare entrate ricorrenti nel prossimo futuro”.


 


Mondiale per Club, ecco dove vedere la finale

La prima storica edizione del Mondiale per Club volge al termine, chi conquisterà il titolo di campione iridato 2025?

Calciomercato Padova: colpo Papu Gomez, ecco quanto guadagnerà

"Baila como el Papu": il tormentone risuonerà all'Euganeo. Il fantasista argentino classe 1988 ha accettato l'offerta della società biancoscudata

Calciomercato Inter: Asensio si allontana, sullo spagnolo piomba il Fenerbahce

Il fantasista iberico arriva da una stagione in prestito all'Aston Villa. Il giocatore non rientra nei piani del Paris Saint-Germain, club proprietario del cartellino

Calciomercato Juventus, Modesto è il nuovo direttore tecnico: ingaggio e compiti operativi

Rilevanti novità in seno all'organigramma dirigenziale della Vecchia Signora. Conosciamo meglio la nuova figura ufficialmente entrata nei quadri bianconeri

Calciomercato Verona: offerta del Betis per Ghilardi, i dettagli sulle cifre

Il giovane difensore centrale è uno dei profili più interessanti del panorama calcistico italiano. Ha giocato anche l'Europeo Under 21 con gli azzurrini di Nunziata

Bologna, 10 mila abbonati e l'arrivo di Immobile. Napoli ancora su Beukema

L' esperienza e la professionalità della punta aiuteranno tutta la fascia d'attacco, oltre che la squadra stessa impegnata anche in Europa League. Per Beukema l'ufficialità dovrebbe arrivare in queste ore

Kama.Sport e Pisa: una partnership tecnologica per la Serie A

Kama.Sport, startup italiana all’avanguardia nell’analisi dati per il calcio, unisce le forze con il Pisa per rivoluzionare la gestione tecnica e medica del club

Inter Club 2025/26: al via la campagna tesseramenti, la passione nerazzurra non ha confini

La nuova stagione degli Inter Club si apre con numeri da record e un’offerta sempre più ricca per i tifosi: dai Welcome Kit alle esperienze esclusive

Il Torino pensa a Vaclav Cerny e lo Spartak Mosca chiede Coco

Intanto prosegue il calciomercato del Torino, che a fine campionato ha esonerato mister Vanoli ufficializzando l'arrivo dell'ex Lazio Marco Baroni

Il Como 1907 e Revolut insieme: la compagnia sarà Global Banking e FX Partner del club

Si tratta della prima partnership sportiva, con l’intesa che andrà ad unire uno dei nomi più innovativi nel fintech e uno dei club calcistici italiani più ambiziosi, combinando tecnologia, performance e community

Atalanta-Leo Vegas.News, annunciato il rinnovo della partnership

LeoVegas.News è gestito da Winga che è parte del gruppo di giochi e intrattenimento svedese LeoVegas, acquisito nel 2022 dal gruppo MGM Resorts International

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi