Il Barcellona ha perso 91 milioni nel 2023/24

Registrate importanti perdite per il club spagnolo.

Non sono bastati al Barcellona i ricavi dalle sponsorizzazioni

L'FC Barcellona ha perso 91 milioni nella stagione 2023/2024, in seguito ai mancati pagamenti nel suo verticale digitale.

La squadra blaugrana ha chiuso il 2023/2024 in rosso, nonostante gli importanti ricavi derivanti dalle sponsorizzazioni.

Il club, dunque, ha mantenuto la tendenza degli anni precedenti, registrando un netto negativo.

Le entrate del club

Come anticipato, il Barcellona ha ottenuto importanti ricavi nel corso del 2023/2024.

Solamente 210 milioni di euro sono originati da accordi di sponsorizzazione, un record assoluto, come sottolineato dal presidente Laporta.

Per quanto riguarda il merchandising, il club ha fatturato 110 milioni di euro, aumentando del 72% i record del 2018.

Inoltre, numerose entrate sono derivate dalla vendita di giocatori come Dembélé, Kessie, Nico, Abde, Chadi e Marc Guiu (circa 80 milioni di euro).

Proprio per migliorare la sua situazione economica, il club ha ridotto il monte salari di 170 milioni di euro, passando dai 670 milioni di inizio stagione agli attuali 500 milioni.

Ora, l'obiettivo è quello di chiudere in positivo il 2024/2025.

Guardando alla stagione in corso, il club prevede di aumentare i ricavi da sponsorizzazione di 40 milioni di euro, così come le linee di vendita online e in negozio, raggiungendo un fatturato di 125 milioni di euro.

Pertanto, la squadra ha previsto una chiusura sui 5 milioni di euro.

Quali sono le cause del netto negativo?

Nonostante l'evidente impegno, la società ha terminato ancora una volta la stagione in rosso.

Quali sono le cause del netto negativo?

Il club blaugrana ha svalutato una serie di crediti derivanti dalle azioni della società Bridgeburg Invest, la filiale che detiene le licenze del Barcellona per lo sfruttamento degli asset digitali.

La causa non è altro che il mancato pagamento da parte di alcuni dei partner di investimento coinvolti.

Infatti, dopo la riunione del consiglio di amministrazione in una sessione straordinaria per la chiusura dell’esercizio finanziario 2023/2024, sono emersi diversi dettagli importanti. 

Il revisore dei conti Grant Thorton ha costretto il consiglio di amministrazione a svalutare una serie di crediti derivanti dall’operato dei Barça Studios a causa del mancato pagamento sopracitato.

Il risultato è stato un onere straordinario pari a 141 milioni di euro al lordo delle imposte.

Al contempo, il presidente Joan Laporta si dice soddisfatto per aver fermato le perdite degli ultimi anni.

In particolare, il club presenta un risultato ordinario in positivo di 12 milioni di euro.

Pertanto, il netto finale per il 2023/2024 è in negativo di 91 milioni di euro.

L'FC Barcellona sottolinea a riguardo: “Il club ritiene che ci siano ragioni sufficienti per giustificare l'attuale valore della società e rimane fiducioso nella sua redditività e nelle sue capacità future, con un piano aziendale consolidato che gli permetterà di generare entrate ricorrenti nel prossimo futuro”.


 


Alessandro Florenzi si è ritirato dal calcio. Il motivo

Nel palmarès, un campionato Primavera con la Roma, campionato e Supercoppa italiana con il Milan, Coppa e Supercoppa francese con il PSG ed Europeo con la nazionale italiana

Juventus, il premio Front Office Sports 2025 Most Innovative Teams alla Vecchia Signora: le motivazioni

Il premio celebra i team, le leghe e i brand che stanno ridefinendo l’industria sportiva, fissando nuovi standard di innovazione, creatività, progresso e impatto culturale

Calciomercato Juventus, Savona al Nottingham Forest porta Arnau Martinez: le cifre dell'affare

Il buon rapporto con il club diretto da Lina Souloukou apre la strada all'affare che sblocca il mercato in difesa

Calciomercato Milan, assalto a Rabiot: i costi e la fattibilità dell'operazione

Il club rossonero prepara il blitz per il centrocampista francese. Il ruolo di Mamma Véronique

SFS e Lega Serie A a confronto su pianificazione e strategie nelle categorie giovanili

L’evento, organizzato da SFS in collaborazione con Lega Serie A e con il patrocinio del Comune di Milano, si è svolto in occasione della Finale di Supercoppa Primavera Inter–Cagliari

L'Al-Hilal vuole Pietro Comuzzo. Ecco la cifra offerta

Secondo le ultime indiscrezioni, il classe 2005 non avrebbe ancora preso una decisione definitiva in merito al trasferimento

Grana Juve: Cambiaso salta l’Inter!

Il giocatore bianconero si era reso protagonista di un brutto gesto sul difensore parmense Lovik, e al 38' del secondo tempo aveva dovuto lasciare il terreno di gioco

Lecce, nuovo record di abbonati: battuto il risultato della passata stagione

Buone notizie per i giallorossi in attesa della prima gara casalinga del campionato. I salentini migliorano il record di abbonati della precedente stagione

Seria A, Pirateria: Sportian ferma 4.500 attacchi hacker a settimana. Come funziona

La Serie A intensifica la sua lotta al fianco di Sportian per proteggere i ricavi e i diritti delle emittenti ufficiali

Barcellona, ritorno allo Spotify Camp Nou sempre più incerto

Mentre il Barcellona lavora per la riapertura del Camp Nou, il club si trova di fronte a un bivio: la Liga nel nuovo stadio e la Champions in un altro

Le prime pagine dei giornali sportivi italiani ed europei del 26 agosto 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di martedì 26 agosto 2025

Calciomercato Inter, Akçiçek e Nkunku affari di fine mercato: il costo delle operazioni

Marotta apre agli ultimi rinforzi: "Se ci sono occasioni". Dove può agire l'Inter

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi